il quadro completo

Cyber security nazionale, tutti i dossier aperti in Italia

La sicurezza cibernetica è finalmente ai primi posti nelle agende dei Governi tanto che il 2019 potrebbe essere definito “l’anno della cyber security”. Anche in Italia. Una panoramica sui temi caldi, i nodi e gli adempimenti per comprendere meglio cosa ci riserverà l’anno appena cominciato

Pubblicato il 04 Gen 2019

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

cybersicurezza

Se il 2018 è stato fondamentale per la cyber security nazionale ed europea, il 2019 dovrà essere l’anno del consolidamento. Nei dodici mesi appena trascorsi sono state gettate le basi normative per molti sviluppi attuativi che ci attendiamo di vedere concretizzati nel 2019, e che contribuiranno a consolidare lo scenario di innalzamento sistemico delle capacità di protezione, reazione e risposta nei confronti dei rischi e delle minacce cibernetiche non solo del nostro Paese ma dell’intera Unione europea.

Lo scenario della cyber sicurezza nel 2018

Sono ben tre gli ambiti comunitari strutturalmente interessati dalle varie norme entrate in vigore o comunque perfezionate nel corso del 2018:

  • la protezione dei dati personali e dei diritti digitali dei cittadini, grazie al Regolamento generale noto come GDPR;
  • la protezione dei servizi e delle infrastrutture tecnologiche cruciali per il buon funzionamento della società, grazie alla cosiddetta Direttiva NIS;
  • la protezione dei dispositivi e degli apparecchi informatici e telematici di uso civile e domestico, grazie al nuovo quadro europeo per la certificazione della sicurezza informatica dei prodotti ICT e dei servizi digitali istituito dal cosiddetto Cybersecurity Act.

A questo già nutrito pacchetto si è aggiunta altresì, ma solamente per il nostro Paese, la piena entrata in vigore degli specifici obblighi per l’innalzamento della sicurezza informatica della Pubblica Amministrazione.

A coronamento di tutto questo complesso di norme e di iniziative vale la pena di ricordare che nel 2018 l’Europa, sempre mediante il Cybersecurity Act, ha finalmente deciso di dotarsi di una vera e propria Agenzia per la cybersecurity rafforzando il mandato, nonché ampliando il ruolo e i compiti, di ENISA, la precedente Agenzia per la sicurezza delle reti e dell’informazione. Questa, dopo aver egregiamente operato per quindici anni come “competence center” strategico a servizio della Commissione e degli Stati membri, dovrà ora trasformarsi in una struttura operativa a tutto tondo e supportare l’Unione e le altre Agenzie (quali ad esempio Europol ed Eurojust) in tutte le iniziative anche operative di innalzamento della sicurezza cibernetica comune.

Tanta carne al fuoco, come si vede, a indicare che il problema della sicurezza cibernetica è oramai finalmente ai primi posti nelle agende dei Governi. Ma vediamo brevemente ciascuno dei temi caldi, per comprendere meglio cosa ci riserverà il prossimo 2019, che a buon titolo potrebbe essere definito “l’anno della cybersecurity”.

GDPR

Sul fronte della protezione dei dati personali basta solo ricordare che nel 2018, oltre alla definitiva e completa entrata in vigore del Regolamento europeo, già stabilita sin dal 2016, si è avuta anche la attesa e travagliata emanazione della legge italiana di armonizzazione delle norme previgenti al nuovo impianto. Ora dunque il quadro normativo è chiaro e consolidato, salvo piccoli aggiustamenti che verranno dal Garante (ad esempio mediante pronunciamenti su questioni specifiche, o con le approvazioni dei codici deontologici) ed inevitabilmente dalla giurisprudenza.

La cosa importante da notare, se mai ve ne fosse ancora bisogno, è che il nuovo Regolamento impone a tutti i soggetti che trattano dati personali altrui un vero e proprio cambio di paradigma nell’attuazione della sicurezza, il quale a sua volta richiede grande maturità culturale da parte dei soggetti stessi. Per quanto riguarda infatti le misure di sicurezza il legislatore europeo, come anche nel caso della Direttiva NIS, ha abbandonato il precedente approccio prescrittivo basato su checklist aprioristiche ed uguali per tutti (le famose/famigerate “misure minime”) e su una vigilanza ex ante (basata sul famoso/famigerato DPS), per introdurre un rivoluzionario approccio basato sulla completa responsabilizzazione del soggetto titolare, il quale deve stabilire da solo le misure di sicurezza più appropriate per sé stesso facendole discendere da un’adeguata analisi del rischio, e su una vigilanza ex post innescata eventualmente dall’autodenuncia di violazioni subite dal titolare stesso (la cosiddetta data breach notification). Un approccio, questo, concettualmente corretto ma molto oneroso in termini implementativi soprattutto da parte di quei soggetti, più piccoli e meno preparati, che non hanno esperienza nella conduzione di serie analisi del rischio, e non sono quindi in grado di affrontare repentinamente un cambiamento organizzativo e culturale così profondo nella propria organizzazione.

Da notare, a tal proposito, che il 2018 ha visto anche il fiorire di innumerevoli corsi di formazione per DPO, entità mistiche di supporto ai titolari, e di formazione per i titolari stessi: c’è da sperare che questa sia stata una reale occasione di crescita culturale dei soggetti che li hanno frequentati, e conseguentemente delle relative organizzazioni, e non sia invece stata intesa come un mero adempimento burocratico fine a sé stesso.

Il Garante, dal canto suo, in più di una occasione si è autodefinito “il miglior amico dei DPO”: confidiamo quindi che la sua azione non si limiti solo alla necessaria vigilanza sul rispetto delle regole da parte di tutti ma contribuisca, in modo proattivo, a far crescere la sensibilità e la cultura delle organizzazioni su un tema sempre più importante e, purtroppo, sempre più messo a repentaglio da forze contrastanti quali da un lato le esigenze di sicurezza nazionale e dall’altro le tendenze verso uno stile di vita digitale che sia sempre più pubblico, partecipato e condiviso sotto ogni aspetto ed in ogni momento.

Direttiva NIS

Per una (in)felice coincidenza, il 2018 è stato anche l’anno in cui è approdata definitivamente in Europa la direttiva sull’innalzamento comune della sicurezza di quelle che una volta venivano chiamate “infrastrutture critiche” ed oggi sono più correttamente identificate nelle due grandi famiglie allargate degli “operatori di servizi essenziali” e dei “fornitori di servizi digitali”.

Trattandosi di una Direttiva e non di un Regolamento ciascuno Stato membro ha dovuto produrre ed approvare una legge nazionale di recepimento che traducesse l’impianto generale in una serie di norme locali di attuazione, sempre nel rispetto dei principi e degli obiettivi generali della norma originale. Le misure da attuare non erano poche, e andavano dalla creazione o identificazione di strutture nazionali di riferimento all’instaurazione di gruppi internazionali di cooperazione; il tutto da attuarsi entro la data dell’8 novembre.

Il nostro Paese è riuscito a rispettare la fatidica scadenza per la maggior parte degli adempimenti, in particolare per quanto riguarda l’identificazione (con relativa notifica a Bruxelles) delle strutture cui sono affidati gli incarichi di:

  • Punto unico di contatto (assegnato al DIS);
  • Autorità competenti NIS (assegnati ad alcuni Ministeri chiave);
  • CSIRT Italiano (assegnato alla struttura risultante dalla fusione dei precedenti CERT Nazionale e CERT della Pubblica Amministrazione).

Da notare che il Governo ha deciso, così come ha fatto qualche altro Stato membro, di secretare per motivi di sicurezza nazionale la lista degli Operatori di servizi essenziali, la quale dunque non è state neppure notificata alla Commissione se non in termini di numerosità aggregata dei soggetti. Ciò complicherà forse un po’ la gestione quotidiana dei rapporti con gli Operatori, ma è una scelta di prudenza dettata dall’aumentato peso della minaccia sul settore, e forse anche una inevitabile conseguenza dell’impostazione strategica che si è data il nostro Paese quando, sin dal 2013, ha deciso di affidare la sicurezza cibernetica nazionale al Comparto Intelligence.

Notiamo a margine che gli ultimi mesi del 2018 hanno visto anche il cambio dei vertici di tutte e tre le strutture del Comparto, tra cui fondamentale è il DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) che esprime il governo strategico della sicurezza cibernetica nazionale per mezzo di un apposito vicedirettore cyber. Ci si attende ovviamente che il neonominato Direttore segua la linea tracciata dal suo precedessore, il quale è stato di fatto l’artefice di tutta l’Architettura di protezione cibernetica, ma sarà interessante vedere come questa verrà poi interpretata e declinata nei suoi aspetti più operativi.

Nel complesso quadro degli adempimenti manca tuttavia ancora un cruciale tassello, quello dell’ordinamento dello CSIRT Italiano. La legge di recepimento della Direttiva aveva infatti assegnato al Governo la medesima scadenza europea dell’8 novembre per emanare anche un DPCM attuativo che avrebbe dovuto regolare operativamente le modalità di costituzione, organizzazione e funzionamento della nuova struttura centralizzata responsabile della prevenzione, gestione e risposta agli incidenti cibernetici nel pubblico e nel privato. Questa, appunto lo CSIRT Italiano, al momento esiste sulla carta, ma i suoi compiti vengono ancora svolti separatamente, ancorché in cooperazione, dai due preesistenti CERT governativi: il CERT Nazionale, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, e il CERT della Pubblica Amministrazione, istituito presso l’Agenzia per l’Italia Digitale.

Il ritardo nell’emanazione del decreto attuativo è presumibilmente da attribuirsi alla sopraggiunta necessità di intervenire sulla norma primaria di istituzione dello CSIRT per effettuarvi alcuni aggiustamenti propedeutici, il che non può essere fatto per decreto ma richiede una norma di rango superiore. I tempi dovrebbero comunque essere brevi nonostante questa esigenza di carattere amministrativo, e così entro i primi mesi del 2019 lo CSIRT Italiano dovrebbe essere messo anche formalmente in grado di disporre di strutture, persone, risorse e budget adeguati a svolgere il suo importantissimo compito, e poter quindi andare a regime nel corso dell’anno.

Le misure minime AgID

L’Agenzia per l’Italia Digitale, forte del mandato ricevuto sia dal vigente Quadro strategico nazionale che da specifiche normative (ad esempio la Direttiva 1 agosto 2015 del Presidente del Consiglio) ha provveduto da tempo ad attivare apposite iniziative atte ad innalzare la cultura della sicurezza nella Pubblica Amministrazione. Tra queste, quella più operativa è consistita nell’emanazione di una lista di misure di sicurezza ICT di obbligatoria adozione da parte di tutte le Amministrazioni a far data dal 1 gennaio 2018.

A valle di alcune verifiche informali si è avuta evidenza che, nel corso del 2018, il numero di Amministrazioni che ha intrapreso il cammino di adeguamento è sensibilmente aumentato. Ma soprattutto è cresciuto l’apprezzamento nei confronti dell’utilità delle Misure stesse che sono state viste, correttamente, come un ausilio nella crescita soprattutto per le Amministrazioni più piccole e meno preparate, e non come un ulteriore mero e sterile adempimento burocratico. A questo proposito è stato interessante scoprire che, inaspettatamente, anche molte PMI del settore privato hanno utilizzato le Misure Minime AgID come utile ancorché ovviamente non obbligatoria linea guida per l’innalzamento della propria sicurezza informatica, segno che la finalità di guida pratica ed utile ausilio operativo è stata colta anche da chi non era evidentemente destinatario principale del provvedimento.

È importante sottolineare che nel corso del 2019 AgID proseguirà nel percorso di disseminazione culturale dei temi della sicurezza pubblicando documenti di più ampio respiro, quali Linee Guida e Regole Tecniche, per venire sempre più incontro alle esigenze della Pubblica Amministrazione la quale deve recuperare molto terreno perso negli ultimi anni per quanto riguarda la propria protezione contro la minaccia cibernetica.

Difesa

Anche per il comparto della Difesa il 2018 è stato un anno importante. Il Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC), struttura di vertice che raccoglie la massima espressione delle capacità della Difesa nel settore, ha infatti raggiunto la Initial Operational Capability (IOC) dotandosi di personale specializzato e risorse adeguate e partecipando sistematicamente ai competenti tavoli della sicurezza nazionale.

Secondo i piani, il CIOC raggiungerà la Full Operational Capability (FOC) nel corso del 2019, e quindi sarà in grado di operare a pieno regime per assicurare la protezione delle strutture e delle operazioni della Difesa in Italia e all’estero come da mandato ricevuto.

La cyber prossima ventura

Il 2019 sarà dunque l’anno del consolidamento: con il GDPR oramai a regime, è ora la volta degli operatori interessati dalla normativa NIS. Questi dovranno adeguarsi ai principi generali già emanati ed alle eventuali ulteriori indicazioni che verranno dalle Autorità nazionali competenti, agendo sempre in un’ottica di responsabilizzazione basata sull’adozione preventiva di adeguate misure di sicurezza desunte da un’analisi del rischio, e da continue attività di auto-vigilanza con obbligo di denuncia alle autorità degli eventuali incidenti occorsi.

Sempre nel corso del 2019 andranno a regime sia lo CSIRT Italiano che il CIOC, due importanti tasselli operativi dell’Architettura nazionale per la protezione dello spazio cibernetico; e vedrà infine la luce il primo schema comune europeo per la certificazione della sicurezza informatica dei prodotti ICT e dei servizi digitali, la cui attuazione nazionale è stata affidata all’Istituto Superiore delle Comunicazioni (ISCOM) del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il risultato di tutti questi enormi sforzi organizzativi sarà una macchina comune europea più equilibrata, funzionale ed efficace, che potrà traguardare finalmente in modo comune ed uniforme le esigenze di protezione dell’intera Unione nei confronti della sempre crescente minaccia cibernetica. Su tutti veglierà come spirito guida una rinnovata e rafforzata ENISA, che aiuterà soprattutto la Commissione a tradurre le istanze politiche in attività operative a tutela del bene comune.

In questo grande quadro ognuno deve fare la sua parte, e l’Italia lo ha ben compreso. L’auspicio è dunque che tutti gli sforzi sinora compiuti non solo non siano stati vani, ma vengano intensificati e premiati con i risultati che tutti ci attendiamo in termini di miglioramento globale della fiducia verso le reti e i servizi digitali, le quali costituiscono oramai l’imprescindibile sistema nervoso sul quale si basano lo sviluppo e la sostenibilità della nostra società presente e futura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati