Sicurezza informatica

Cybersecurity assessment: come si misura l’efficacia del livello di sicurezza

Anche in Italia la cybersecurity diventa oggetto di attenzione in ogni azienda. Si adottano best practice e soluzioni per mettere in sicurezza i propri asset. Ecco come misurare il livello di preparazione ai rischi della propria organizzazione

Pubblicato il 12 Nov 2021

Leonardo Querzoni

Sapienza Università di Roma

Cybersecurity

Dopo aver sottovalutato troppo a lungo il tema, anche il nostro Paese inizia a fare i conti in modo serio con la cybersecurity. Negli ultimi anni incidenti di natura e dimensione varia hanno coinvolto organizzazioni molto diverse tra loro: piccoli comuni con i sistemi informatici bloccati dal ransomware di turno, imprese la cui proprietà intellettuale è stata trafugata riducendo in modo esponenziale la loro competitività nei mercati globali, pubbliche amministrazioni oggetto di importanti data breach.

Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

Il forte impulso allo spostamento online delle attività di business, causato da maggiori opportunità di sviluppo, piuttosto che da fattori contingenti come il perdurare dell’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, ha provocato, indirettamente, anche un aumento del numero e della magnitudo degli attacchi informatici.

Cybersecurity sotto la lente del rapporto Clusit 2021

Nel suo rapporto 2021 il Clusit ha stimato un incremento degli attacchi cyber a livello globale nel 2020 pari al 12% rispetto all’anno precedente, con una tendenza in costante crescita nei precedenti tre anni.

Nessun settore è rimasto indenne. Se le grandi aziende sono riuscite a contenere l’impatto derivante dalla crescita del fenomeno, applicando best practice note da tempo, lo stesso non si può dire per il vasto mondo delle realtà medio piccole che sono state investite in modo drammatico da questa crescente ondata di attacchi.

La situazione è forse anche peggiore nel mondo della pubblica amministrazione, dove solo poche realtà hanno agito per tempo, acquisendo competenze e tecnologie necessarie per non farsi trovare impreparate.

Gli interventi legislativi in Italia

Un’inevitabile crescente attenzione al problema, ha portato anche a un incremento delle iniziative volte a migliorare la capacità di risposta complessiva del nostro paese. Gli ultimi governi hanno agito in maniera sinergica in questo ambito, promulgando leggi e regolamenti indirizzati a migliorare complessivamente il livello di difesa e risposta del nostro Paese: dall’implementazione della direttiva NIS, all’introduzione del Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica, per finire con la recente nascita dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Tutti questi interventi legislativi definiscono un nuovo contesto. La singola organizzazione, precedentemente lasciata da sola di fronte alla minaccia, può così trovare supporto, strumenti e metodologie per migliorare il proprio livello di protezione.

Pianificazione del miglioramento

A questo scopo le organizzazioni devono definire e implementare un piano di miglioramento progressivo per raggiungere un livello di protezione desiderato, ragionevolmente adeguato a contrastare la minaccia che fronteggiano. Le attività di pianificazione in questo ambito si basano tipicamente sull’identificazione dei gap presenti tra uno stato attuale ed uno obiettivo.

Tale obiettivo può essere definito dall’organizzazione, o suggerito da una best practice di settore, o ancora imposto da un ente regolatore. Qualunque sia il caso specifico, ci si può aspettare che l’organizzazione che intraprende questo processo migliorativo, non sia già in grado di soddisfare pienamente l’obiettivo, e che quindi si trovi nella necessità di identificare il gap, comprenderne la natura e misurarne l’ampiezza. Solo in questo modo potrà pianificare gli interventi necessari per ridurre o eliminare completamente tale gap.

Questo approccio è coerente con quanto suggerito praticamente da tutti i framework di cybersecurity oggi disponibili. Il Framework nazionale per la cybersecurity e la data protection [1] non è un’eccezione da questo punto di vista.

In particolare esso prevede un meccanismo preliminare di “contestualizzazione” attraverso cui il core (derivato da quello proposto nel Cybersecurity Framework NIST) può essere adattato agli specifici requisiti della realtà in cui avviene l’applicazione.

A valle della contestualizzazione è quindi possibile definire i profili di sicurezza attuale (as-is) e target (to-be) per poter quindi procedere con la gap analysis e la successiva pianificazione.

“Misurare” la cybersecurity

La misurazione del progresso nell’implementazione di un piano di miglioramento è un aspetto fondamentale per valutarne l’efficacia. Non solo tale misurazione permette di valutare la coerenza dell’azione implementativa con i tempi pianificati per la stessa, ma aiuta anche a definire opportune priorità tra i vari sotto-obiettivi di un piano complesso che si sviluppi su un periodo medio-lungo. Questa pratica è normalmente nota come cybersecurity assessment.

In generale, si distinguono due macro-approcci all’assessment:

  • Assessment qualitativo: le metodologie riconducibili a tale approccio si basano sul presupposto che le pratiche e le soluzioni oggetto della valutazione non permettono una quantificazione
    oggettiva della loro qualità. Preferiscono quindi andare a valorizzare elementi soggettivi e aspetti che sono difficilmente misurabili;
  • Assessment quantitativo: tale approccio assume che quanto oggetto di valutazione sia misurabile attraverso una serie di metriche opportunamente definite. Tale misurazione deve essere svolta nel modo più oggettivo possibile, cercando di limitare eventuali contaminazioni del dato misurato derivanti da considerazioni di carattere soggettivo.

Le metodologie di assessment qualitativo vengono spesso adottate laddove sia preferibile un approccio alla valutazione più “snello” o dove i processi di valutazione debbano essere svolti in tempi ridotti o con costi limitati.

Al contrario, le metodologie quantitative sono più adatte laddove sia necessario un monitoraggio periodico delle performance di un processo di cybersecurity governance o nel caso in cui si debba procedere a una misurazione del ritorno di un investimento nell’ambito della sicurezza cyber. Pertanto, i due approcci non sono esclusivi, ma anzi costituiscono le basi per condurre un cybersecurity assessment in maniera integrata.

Metodologie disponibili

Diverse metodologie per il cybersecurity assessment sono oggi disponibili, seppur caratterizzate da alcuni limiti. Infatti, la maggior parte di esse si configurano come soluzioni chiuse, caratterizzate da forte eterogeneità e offerte esclusivamente dai vendor che le hanno sviluppate.

Tali elementi potrebbero rendere complessa la loro interoperabilità con conseguenze rilevanti sul processo di gestione della cybersecurity. In questo senso, la comparabilità dei risultati ottenuti applicando metodologie concorrenti è tipicamente limitata o inapplicabile (in particolare per gli assessment quantitativi). Favorisce un meccanismo di lock-in che spinge le organizzazioni a continuare a rivolgersi allo stesso vendor per garantire la corretta interpretabilità degli assessment sul lungo periodo.

Come conseguenza, organizzazioni diverse non hanno modo di comparare reciprocamente l’efficacia delle diverse azioni implementate nei rispettivi piani di cybersecurity. Ciò rende il processo di assessment una pratica circoscritta ai confini della singola organizzazione.

Cybersecurity assessment con il Framework Nazionale

Per superare queste limitazioni, è stata recentemente pubblicata [2] una nuova metodologia di assessment, completamente aperta e incentrata sull’uso del Framework Nazionale. La metodologia adotta un approccio quantitativo all’assessment, e prevede tre principali fasi operative, come visibile nella seguente figura.

Cybersecurity assessment con il Framework Nazionale

Fase 1: contestualizzazione

Questa prima fase ha l’obiettivo di contestualizzare il Framework Nazionale alla realtà di interesse. Tale fase ha come input specifici strumenti di supporto denominati prototipi di contestualizzazione (mapping di specifici elementi normativi/standard tecnici/best practices con il Framework), già pubblicati o definiti ad hoc dall’organizzazione, unita ad una metodologia di definizione del livello di priorità per ogni subcategory [1]. Il prodotto di questa fase è il profilo target ovvero lo stato di sicurezza informatica desiderato per l’organizzazione.

Fase 2: misura

Nella seconda fase si procede a individuare l’attuale postura di sicurezza cyber dell’organizzazione (il profilo attuale) rispetto a quanto definito nel profilo target. L’assessment avviene attraverso interviste a soggetti competenti per le specifiche esigenze di analisi e raccolta di evidenze per dispositivi e processi all’interno dell’organizzazione tramite l’erogazione assistita del questionario.

Il risultato delle interviste viene espresso in termini di copertura e maturità, rappresentanti la metodologia di misura per ogni controllo individuato.

Fase 3: valutazione

Nella terza ed ultima fase i risultati della fase di misura vengono valutati secondo diversi possibili ambiti. Questa fase conferisce ai risultati di assessment un alto grado di riutilizzo e versatilità, permettendo la loro proiezione, lettura ed interpretazione su ambiti differenti, che assolvono compiti differenti all’interno del processo di gestione della sicurezza dell’organizzazione.

Gli ambiti applicabili possono essere diversi:

  • l’ambito di compliance, che permette di valutare la postura cyber dell’organizzazione rispetto a specifici standard e/o regolamenti;
  • quello della gestione del rischio, in cui si mira invece a comprendere l’attuale stato di esposizione rispetto alle minacce cyber.

I quattro vantaggi dell’assessment della sicurezza

La struttura della metodologia di assessment della sicurezza abilita una serie di vantaggi che la distinguono da altre soluzioni alternative.

Un primo vantaggio risiede nella possibilità di effettuare una sola volta la fase di misura, e  successivamente poter interpretare i risultati ottenuti secondo diversi punti di vista (ambiti) e framework alternativi. Questa caratteristica abilita una visione unificata, declinabile opportunamente su determinati ambiti. Senza necessità di assessment ripetuti e specifici per l’ambito, rende quindi più efficiente il processo stesso.

Un secondo vantaggio della metodologia presentata è l’abilitazione del concetto di confrontabilità tra assessment, cioè la capacità di confrontare la propria postura di sicurezza rispetto a quella di altre organizzazioni, grazie all’utilizzo del Framework nazionale come elemento unificante. La confrontabilità sarebbe totale qualora entrambe le organizzazioni utilizzassero la stessa definizione di contestualizzazione.

Un terzo vantaggio risiede nel suo utilizzo come base del Framework nazionale, in relazione ai suoi utilizzi in attività di regolamentazione nazionale ed internazionale quali l’applicazione della direttiva NIS e il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. In questi ambiti la metodologia proposta permette di quantificare lo stato di copertura e maturità implementativa delle misure di sicurezza adottate rispetto ai regolamenti.

Infine, un quarto vantaggio concerne l’utilizzo della metodologia e dei suoi prodotti come strumento di comunicazione tra le aree che, all’interno di un’organizzazione, si occupano di sicurezza informatica e non solo.

I tre livelli della metodologia

I tre livelli di un’organizzazione su cui agisce in modo principale la metodologia sono:

  • quello tecnico, dove la metodologia fornisce la capacità di organizzare e tracciare lo stato dei singoli controlli operativi;
  • il livello esecutivo, dove la metodologia permette di ottenere una visione dello stato di sicurezza di un’organizzazione, interpretabile rispetto ai diversi ambiti della sicurezza informatica;
  • il livello dirigenziale, dove offre un punto di vista generale, non legato ai singoli aspetti tecnici, dello stato di sicurezza dell’organizzazione.

La comparabilità che la metodologia fornisce permette di informare processi di decision making con opportune valutazioni sullo stato di operatività sia rispetto al proprio settore di afferenza che rispetto ad attori similari.

Conclusioni

La metodologia proposta è aperta e adottabile da chiunque: dalla singola organizzazione che decide di sviluppare internamente un processo di assessment, al vendor che offre la sua applicazione come servizio verso terzi. Maggiori dettagli tecnici inerenti la sua implementazione sono disponibili sul sito del Framework nazionale per la cybersecurity e la Data protection.

Note

  1. M. Angelini, C. Ciccotelli, L. Franchina, A. Marchetti-Spaccamela e L. Querzoni, Italian National Framework for Cybersecurity and Data Protection,
    Annual Privacy Forum (APF), 2020.
  2. Metodologia per il cybersecurity assessment, 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2