sicurezza cibernetica

Cybersecurity della PA e dell’Italia: che cambia col Piano triennale Agid

Nel nuovo Piano triennale ICT per la PA la cyber security diventa componente cruciale dell’intero sistema: abbraccia e racchiude tutti i macro ambiti che aggregano gli elementi omogenei oggetto del Piano. Vediamo allora come viene declinata e cosa manca per completare il quadro della governance della sicurezza

Pubblicato il 29 Apr 2019

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

cybercrime

Come era inevitabile, data la crescente importanza data alla cyber security nelle agende dei Governi a livello mondiale, anche nel nuovo Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019 – 2021 la sicurezza cibernetica assurge a vero e proprio componente cruciale dell’intero sistema.

Importante allora il modo in cui la cyber security viene declinata all’interno del piano Agid, in attesa di un ulteriore importante tassello per definire il quadro operativo per la governance strategica della sicurezza del Paese: il Dpcm che dovrà normare il completamento della costituzione dello CSIRT Italiano, atteso per lo scorso novembre ma non ancora uscito.

La cyber security da componente trasversale a elemento cruciale

C’è innanzitutto da dire che, in effetti, non è la prima volta che la cyber security assume un ruolo esplicito nel Piano triennale di AgiD: era infatti già successo nel piano precedente, dove per la prima volta in assoluto essa veniva chiaramente indicata quale componente trasversale, rispetto ai tre strati orizzontali sui quali era modellata la struttura ICT della PA (quello delle “Infrastrutture materiali”, quello delle “infrastrutture immateriali” e quello degli “ecosistemi”), col compito di assicurare per ciascuno di essi le necessarie componenti atte ad indirizzare le specifiche esigenze di sicurezza dello strato stesso.

Nel nuovo Piano triennale tuttavia la cyber security viene promossa a vero e proprio componente cruciale dell’intero sistema in quanto, come si vede dalla mappa del modello strategico, non solo attraversa ma addirittura abbraccia e racchiude tutti i macro ambiti che aggregano gli elementi omogenei oggetto del Piano.

Al suo interno essa comprende innanzitutto tutte le attività per la regolazione e regolamentazione della sicurezza nella Pubblica Amministrazione, che sono state assegnate ad AgID in particolare dal Quadro Strategico Nazionale e dalla Direttiva del Presidente del Consiglio del 1 agosto 2015; oltre a questi vi sono anche tutti tutti gli altri aspetti che concorrono a rendere sicuri e affidabili i sistemi informatici della PA, anche sotto il punto di vista del rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR).

Cyber security nel piano triennale: gli obiettivi strategici

Nell’ambito del Piano, alla sicurezza informatica è dedicato l’intero Capitolo 8 della Parte 2. In esso dapprima si dà conto brevemente del contesto in cui è chiamata ad operare l’AgID, sia direttamente che per il tramite del CERT-PA, quindi si enunciano gli obiettivi strategici che si intendono perseguire, ed infine si declinano le specifiche iniziative in corso o in programma.

Fra le più significative tra quelle programmate per il 2019 spiccano:

  • il rilascio al pubblico della piattaforma Infosec, attualmente accessibile solo a livello sperimentale, che fornisce un supporto ricco ed altamente qualificato agli analisti di sicurezza;
  • il rilascio in via sperimentale, per le Pubbliche amministrazioni, della piattaforma nazionale di trasmissione automatizzata di IoC qualificati, realizzata a seguito della sperimentazione svolta nel corso del 2018 da parte di due Gruppi di lavoro coordinati da AgID e dal CERT-PA;
  • l’emanazione del documento di Linee Guida di sicurezza cibernetica per le Pubbliche amministrazioni, a supporto e complemento del documento prescrittivo contenente le Misure minime di sicurezza ICT pubblicato nel 2017, il quale indirizzerà in termini più ampi e generali il problema della minaccia cibernetica e le modalità per farvi fronte in termini non solo tecnici ma anche organizzativi;

È anche in corso di elaborazione un modello organizzativo standard per la realizzazione di quelli che sono stati definiti “CERT di prossimità”, ossia CERT di secondo livello (“orizzontali” o territoriali, e “verticali” o tematici), che costituiscano un punto di snodo fra il CERT-PA centrale e le realtà più distribuite della PA quali gli enti locali e territoriali o determinate comunità specifiche. Il documento, di cui non è ancora stata stabilita la data ufficiale di rilascio, costituirà il riferimento normativo per la eventuale costituzione di tali strutture da parte di soggetti istituzionali eventualmente interessati a realizzarli a beneficio del sistema globale (ad esempio: Regioni o Ministeri).

Naturalmente, al di là di queste iniziative specifiche, la sicurezza informatica ispira gran parte delle altre iniziative del Piano, laddove si raccomanda ad esempio di adottare in tutti i progetti un approccio di “security by default”. A tal proposito il Piano impone ancora, a tutte le Amministrazioni che non l’avessero ancora fatto, di rendersi conformi alle Misure minime di sicurezza ICT: non è infatti pensabile che un Ente possa dedicarsi a nuovi sviluppi senza aver messo a posto, almeno a livelli minimali, la propria sicurezza infrastrutturale interna.

La cyber security in un contesto di profonda trasformazione

A livello più generale va forse spesa qualche considerazione sul fatto che il Piano, il quale oltre alle Amministrazioni traguarda anche per il loro tramite le imprese e i cittadini, si inserisce in un momento storico di profonda trasformazione della governance della sicurezza a livello di sistema Paese.

Le misure che l’Italia si è data con la norma di recepimento della Direttiva NIS (D.Lgs 65/2018), in aggiunta a quanto già stabilito in precedenza mediante il cosiddetto “decreto Gentiloni” del febbraio 2017 e il conseguente Piano nazionale, hanno infatti disegnato una precisa “cabina di regia” per la cyber security nazionale baricentrata sul DIS, di cui occorre tenere debito conto. Per ultimare definitivamente il quadro operativo manca oramai un solo ultimo tassello, ossia il completamento della costituzione dello CSIRT Italiano: questo infatti sta ancora funzionando in regime provvisorio, mediante la collaborazione fra CERT Nazionale (MiSE) e CERT-PA (AgID), ma deve diventare una struttura autonoma dotata di una precisa collocazione amministrativa, oltre che di una propria struttura organizzativa.

Il DPCM che, ai sensi del citato D.Lgs 65, avrebbe dovuto normare tale operazione era atteso lo scorso novembre ma non è ancora uscito: ora tuttavia che il nuovo Piano triennale è stato emesso ed è operativo, tale futuro DPCM dovrà verosimilmente tenere conto di quanto il Piano stesso pone a carico del CERT-PA, contemperando cioè le esigenze dello CSIRT con i compiti strategici e di sviluppo assegnati al CERT-PA; o, in alternativa, sarà il Piano triennale a dover essere eventualmente rivisto nel caso in cui il DPCM provveda altrimenti per quanto riguarda i preesistenti compiti del CERT-PA.

In ogni caso è importante mantenere alta l’attenzione e la readiness sui temi della cybersecurity perché il livello della minaccia cresce continuamente: e più la Pubblica Amministrazione diventa digitale, più offre il fianco a rischi che fino a poco tempo fa non conosceva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati