Lo scenario

Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia

La cyberwar oggi passa dall’aumento delle capacità offensive e difensive ma anche dall’imposizione dei propri standard tecnologici a livello internazionale: i dettagli della strategia cinese, i vantaggi per le aziende e il governo

Pubblicato il 11 Feb 2022

taiwan cina cyberwar

Dal campo di battaglia alla cyberwar: oggi il terreno di scontro tra Stati si misura non solo in termini di conflittualità cinetica ma soprattutto di conflittualità cibernetica e cognitiva.

In un contesto di conflittualità, infatti, il dominio cyber può essere utilizzato anche per intraprendere azioni che colpiscano l’aspetto cognitivo della società target: diffusione di informazioni manipolate, attacchi a particolari obiettivi per indebolire la fiducia delle persone con rilevanti impatti sul Governo del Paese.

ONU, contro la cyber war serve un’alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

Molti Paesi stanno cercando di migliorare le proprie capacità offensive e difensive, nel più ampio contesto tecnologico: uno dei casi più emblematici è rappresentato dalla Cina, che nel corso degli anni ha migliorato notevolmente le proprie capacità cibernetiche offensive che oggi rappresentano un’importante minaccia per molti competitor economici, ma anche per alcuni attori internazionali.

Cyberwar: le tensioni tra Cina e Taiwan e il caso Corea del Sud

Nel confronto in corso tra la Cina e Taiwan, lo strumento cyber rappresenta una delle principali armi in caso di conflitto. Pechino rivendica la propria autorità su Taiwan ed ha già minacciato di utilizzare la forza, se necessario, per riunificare le due parti.

Secondo Chen Yi-fan, professore di diplomazia e relazioni internazionali presso la Tamkang University di Taiwan, attacchi cibernetici mirati provocherebbero l’indebolimento delle difese militari taiwanesi rendendo meno costosa un’invasione via mare e terra da parte cinese.

In realtà, sempre secondo Chen, risulta che Pechino abbia già intrapreso un massiccio lancio di attacchi cyber ai danni di siti web gestiti dal governo di Taiwan, nonché verso le più importanti aziende produttrici di semiconduttori[1]: la stima di questi attacchi è di circa 200 / 400 milioni al mese, 5 milioni al giorno.

Le capacità cibernetiche cinesi preoccupano anche altri attori presenti nell’area dell’indo-pacifico: è il caso della Corea del Sud.

Di recente una fonte anonima e interna al Cyber ​​Operations Command della Corea del Sud ha evidenziato come la dipendenza dalla rete Internet della logistica, delle infrastrutture e operazioni militari rappresenti un fattore di vulnerabilità di fronte a potenziali attacchi da parte di hacker, che possono produrre “paralisi strutturali attraverso la separazione della rete e l’interruzione dei calcoli computazionali che regolano i sistemi d’arma[2]”.

Durante un conflitto, i droni e i satelliti possono essere dirottati per schiantarsi su obiettivi mirati, oppure determinati dispositivi possono essere indotti ad implodere tramite virus dormienti, posizionati all’interno degli stessi ed eventualmente attivati ​​in tempo di guerra.

Proprio la rilevanza dello strumento cibernetico nell’ambito delle attività cinesi volte a perseguire i propri interessi strategici ha condotto gli Stati Uniti a introdurre il concetto di operazioni multi-dominio, con riferimento non solo ai tradizionali domini operativi ma anche nell’ambito del cyberspace.

In tale contesto, è previsto il rafforzamento della cooperazione con i propri alleati attraverso un maggiore scambio informativo, l’integrazione delle tecnologie e dei domini informatici, nonché mediante esercitazioni all’estero e il reciproco appalto di servizi.

È in tale direzione che vanno gli accordi QUAD – Quadrilateral Security Dialogue e AUKUS. Gli Stati Uniti hanno inoltre dichiarato che, in ottemperanza al Taiwan Relations Act, sosterranno l’autodifesa di Taiwan e si opporranno a qualsiasi cambiamento dello status quo nella regione consapevoli della funzione strategica dell’isola anche per quanto concerne la produzione di componenti elettronici.

Cyberwar: come la Cina sta tentando il sorpasso sugli standard tech

Nonostante la minaccia cibernetica rappresentata dalla Cina sia particolarmente sentita dai molti Paesi in tutto il mondo, la propria strategia per imporsi quale grande potenza tecnologica e mondiale non risiede solo nella sua capacità cyber-offensive. Pechino, infatti, intende consolidare la propria posizione internazionale in ambito tecnologico anche attraverso altri metodi.

All’inizio del suo mandato, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la propria intenzione di realizzare il sorpasso della tecnologia cinese su quella occidentale: da quel momento, la Cina si è impegnata nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, le reti 5G, l’Internet delle cose, i nuovi materiali e la biologia sintetica.

Non solo. La strategia cinese mira contemporaneamente ad imporsi per stabilire gli standard tecnologici internazionali relativi alle tecnologie emergenti. A tal riguardo occorre ricordare che nel 2018, il leader cinese ha lanciato l’iniziativa China Standards 2035, che cerca esplicitamente di dominare gli organismi di normazione: come sostenuto in un recente documento dell’Asia Policy Institute, l’amministrazione cinese ha adottato un approccio a doppio binario per stabilire standard tecnologici sia de jure che de facto.

Nel primo caso, Pechino sta cercando di influenzare sia le SDO – Standard Development Organizations multilaterali (governative) sia quelle miste multistakeholder. La strategia consiste nel collocare cittadini cinesi in posizioni di leadership di alto livello all’interno delle SDO, nonché aumentare la rappresentanza delle aziende tecnologiche cinesi all’interno di questi organismi, oltre che assumere posizioni di leadership in segreterie, gruppi di lavoro e commissioni tecniche, spingendo così le aziende cinese a votare in blocco per le proposte presentate dal proprio Governo.

Nel secondo caso, al di fuori delle SDO, le aziende cinesi, sotto la guida del Partito, stanno creando standard direttamente sul campo utilizzando i progetti BRI – Belt and Road Initiative e DSR- Digital Silk Road.

Esportando le proprie tecnologie, firmando memorandum d’intesa (MOU) per l’armonizzazione dei modelli tecnologici e sviluppando altri meccanismi di armonizzazione, Pechino sta diffondendo i propri standard negli Stati che ospitano i progetti[3], anche attraverso finanziamenti dei centri di certificazione locali e traduzioni degli standard sviluppati in cinese nelle lingue locali.

Cyberwar: i vantaggi per le aziende e il governo cinesi

La Cina, quindi, mira a definire i modelli tecnologici del futuro per tutte le tecnologie emergenti utilizzando lo strumento “giuridico” per conseguire i propri obiettivi strategici (lawfare).

Attraverso questo tipo di approccio, i vantaggi che ne deriveranno non saranno solo tecnologici ma anche, inevitabilmente, economici.

Con la definizione degli standard, infatti, le aziende cinesi avranno un vantaggio competitivo nel brevettare nuove tecnologie e nel venderle agli altri Paesi, con un conseguente introito per la Cina da reinvestire in ulteriori progetti di ricerca e sviluppo.

Inoltre, l’esportazione della tecnologia cinese di sorveglianza e censura potrà fornire ai governi autoritari nuovi strumenti di repressione con importanti ripercussioni nei confronti della libertà della rete e dei diritti delle persone che anche l’Unione Europea sta cercando di affermare con sempre più forza.

Al fine di contrastare questa progressiva ascesa, risulterebbe necessario che i Paesi occidentali definiscano le priorità tecnologiche, procedano ad effettuare investimenti coerenti ed adeguati per lo sviluppo delle tecnologie emergenti e stabiliscano i relativi standard attraverso un coordinamento tra settore pubblico e settore privato.

La competizione è attiva su più fronti, non solo nel campo tecnologico – militare, ma anche normativo, politico ed economico. Solo chi riuscirà a governare il cambiamento tecnologico su ognuno di questi frangenti ne uscirà “vincitore”, con le relative conseguenze per tutto il mondo.

______________________________

Note

  1. https://www.voanews.com/a/how-china-could-cyberattack-taiwan/6349594.html
  2. https://thediplomat.com/2021/12/a-networked-high-tech-alliance-makes-an-attractive-target-for-cyberattacks/
  3. https://asiasociety.org/sites/default/files/2021-11/ASPI_StacktheDeckreport_final.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati