trattamento dati

Digital twin per la transizione verde, il nodo dei dati: problemi e possibili soluzioni

Le applicazioni dei digital twin alla transizione verde possono essere complesse e articolate, orientate a realizzare modelli predittivi basati su dati grezzi e aggregati di cui occorrerebbe definire titolarità e modalità di gestione. Gli aspetti da considerare e le tecnologie che potrebbero aiutare (blockchain in primis)

Pubblicato il 21 Lug 2021

Armida Russo

Studio Legale Cappello

La tecnologia al servizio delle comunità può cambiare la qualità della vita di tutti i cittadini. Sperimentare, in maniera controllata e virtuale, i rischi del territorio significa dare un contributo fondamentale nella prospettiva di pianificazione e sviluppo delle città. Tuttavia, questa svolta è ancora lontana proprio in quei territori dove sarebbe più necessaria.

I digital twin possono essere considerati il nuovo strumento per la transizione verde e digitale dell’industria, tanto auspicata dall’Europa. Ma, poiché alla base di questa tecnologia ci sono i dati, occorre affrontare e risolvere per tempo le criticità di natura legale riconducibili alla e alle modalità di tutela e trasferimento.

Industria 4.0, il ruolo dei Digital Twin per le fabbriche intelligenti

I dati e le politiche europee sulla sostenibilità

I dati sono diventati, nella rivoluzione industriale in corso, il perno attorno a cui ruota l’intera pianificazione strategica industriale per affrontare il futuro del mercato globalizzato, green e tecnologico, grazie all’implementazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, i big data, la blockchain e i computer quantistici.

Le strategie politiche in atto, soprattutto europee, stanno spingendo il tessuto produttivo verso la sostenibilità e l’attuazione di modelli di economia circolare, in cui i processi di produzione riducano, sino ad annullare, l’impatto ambientale, ed i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile, azzerando scarti e rifiuti.

Un esempio, è il Piano d’azione per l’Economia circolare, adottato dalla Commissione Europea, l’11 marzo 2020 e che fa parte del Green Deal europeo, la tabella di marcia europea che racchiude un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione stessa con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Il ruolo dei digital twin e le criticità sul fronte legale

Il tessuto produttivo del futuro è parte, quindi, di un ecosistema intelligente e sostenibile, in cui diventa fondamentale l’implementazione del Digital Twin, una tecnologia abilitante che sta rivoluzionando il nuovo modello di industria. Il Digital Twin è una rappresentazione virtuale di un oggetto, un sistema, un asset o un processo che viene aggiornata in tempo reale attraverso dei sensori che, posti sull’elemento fisico, inviano real time i dati direttamente alla replica digitale. Attraverso l’interazione con altre tecnologie, quali l’intelligenza artificiale, il machine learning e la big data analytics, il Digital Twin permette di effettuare una serie di misure e simulazioni predittive in tema di progettazione, impatto ambientale, produzione e manutenzione con un importante risparmio di costi.

Inoltre, l’integrazione tra il digital twin e la blockchain, permette la registrazione delle informazioni e dei dati, in modo criptato e inviolabile, rappresentando una possibile soluzione alle questioni legali che possono porsi con l’utilizzo dei Digital Twin, ossia la protezione e la titolarità dei dati utilizzati.

Poiché alla base di questa tecnologia ci sono i dati, emergono problemi di natura legale riconducibili alla titolarità di questi ultimi e alle modalità di tutela e trasferimento. Ciò soprattutto a causa dell’attuale assenza di una regolamentazione precisa che deve quindi essere sopperita attraverso la definizione di contratti che prevedano, nel dettaglio, le varie dinamiche coinvolgenti lo strumento in oggetto.

Innanzitutto, va detto che il gemello digitale potrebbe fungere da mero repository di dati e informazioni. Un contenitore volto a tenere traccia delle caratteristiche originali del prodotto, e degli aggiornamenti che lo riguardano, con lo scopo di rendere più efficiente il suo ciclo di vita ed il suo monitoraggio.

Digital twin e privacy

Tuttavia, le potenzialità del digital twin sarebbero drasticamente ridotte se fosse destinato a svolgere una mera funzione di deposito dei dati. Le sue applicazioni possono essere molto più complesse e articolate, orientate a realizzare modelli predittivi basati su dati grezzi e aggregati di cui occorrerebbe definirne la titolarità e la gestione. Intervengono quindi aspetti connessi alla data protection che dovranno essere gestiti attraverso modelli compliance by design e by default, prevedendo la corretta implementazione del GDPR, dalla fase della progettazione sino alla concreta realizzazione tecnica.

Il quadro normativo potrebbe essere ulteriormente arricchito nel caso in cui entrasse in vigore la proposta di Regolamento ePrivacy, nel testo approvato dal Consiglio Europeo il 10 febbraio 2021.

La corretta gestione del rischio, pertanto, dovrebbe prevedere sia l’esplicita acquisizione del consenso che una corretta informativa sulle finalità del trattamento, nonché meccanismi che garantiscano il rispetto delle norme vigenti in materia, ad esempio, attraverso strumenti come le clausole di non divulgazione dei dati, ovvero accordi di riservatezza multilivello che prevedano il coinvolgimento dei vari soggetti interessati all’utilizzo del Digital Twin, sin dal momento della progettazione, o ancora la previsione di livelli di autorizzazione che permettano solo a determinati soggetti di accedere a specifici dati gestiti dal gemello digitale.

Sul punto, è opportuno considerare il problema relativo alla riservatezza dei dati che rappresentano la base su cui si fonda l’intero sistema, soprattutto nel caso in cui i titolari dei dati stessi non autorizzino il trasferimento di dati a soggetti terzi. È chiaro, quindi, che in questi contesti, la corretta informativa ed il tracciamento del consenso dell’utente sia fondamentale per prevenire il rischio di violazioni nel trattamento dei dati.

La blockchain è una soluzione?

In questo senso, la blockchain può semplificare il rispetto della data protection, in quanto, come affermato nella Risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2018 su «tecnologie di registro distribuito e Blockchain: creare fiducia attraverso la disintermediazione», è «uno strumento che rafforza l’autonomia dei cittadini dando loro l’opportunità di controllare i propri dati e decidere quali condividere nel registro, nonché la capacità di scegliere chi possa vedere tali dati». Inoltre, con la Blockchain è possibile dare il consenso, tracciare e monitorare condizioni di utilizzo specifiche o per scopi specifici, sia nella forma della data donation che della data monetisation. La Blockchain, inoltre, permette la pseudonimizzazione dei dati, in ossequio ai principi imposti dalla normativa vigente, e rende possibile la creazione di livelli di autorizzazione che facilitano la tutela della riservatezza dei dati.

Il nodo della proprietà intellettuale

La corretta informazione circa l’utilizzo dei dati ha riflessi anche sul tema relativo alla proprietà (e relativa utilizzabilità) del modello implementato attraverso i dati raccolti, rispetto ai diritti di ognuna delle parti che ha contribuito ad implementare il modello attraverso la condivisione dei propri dati. In sede di definizione contrattuale occorrerà, inoltre, prevedere specifiche norme sulla proprietà intellettuale al fine di stabilire con precisione i diritti relativi ai vari set di dati, ma anche per disciplinare l’insieme di segreti commerciali che emergono nell’ambito dell’utilizzo del Digital Twin, nonché i diritti di ognuna delle parti che ha contribuito ad implementare il modello attraverso la condivisione dei propri dati.

Responsabilità e fiducia, il modello britannico e l’approccio Ue

Infine, c’è la questione della responsabilità. Come già evidenziato, i dati che vengono inseriti nel gemello digitale rappresentano il carburante per alimentare i processi che avvengono in esso. Questi dati, quindi, devono essere privi di errori in quanto le interconnessioni tra i sistemi necessitano di dati affidabili e corretti al fine di mantenere in piedi l’intero sistema. Dati che, al fine di garantirne l’affidabilità, dovrebbero essere gestiti con l’innesco di una serie di meccanismi idonei ad accrescere il livello di fiducia tra le parti che interagiscono all’interno del modello. Risulta, quindi, necessario specificare, nel contratto, lo scopo e la funzione dei dati, affinché possa svilupparsi la fiducia necessaria per condividere i dati e implementare il Digital Twin.

Nel Regno Unito, è stato avviato il programma National Digital Twin (NDTp) il quale è gestito dal Centre for Digital Built Britain, una partnership tra l’Università di Cambridge e il Department for Business, Energy and Industrial Strategy. Il programma sta sviluppando interessanti prototipi di gemelli digitali multi-asset lavorando, inoltre, per estendere la capacità degli strumenti esistenti a scale più grandi e sistemi complessi, dai campus universitari alle città. Il progetto si fonda sui Gemini Principles, un paper pubblicato nel 2018 con lo scopo di allineare l’approccio alla gestione delle informazioni in tutto l’ambiente di lavoro del gemello digitale.

Molto più ambizioso è il progetto lanciato dall’Unione Europea e chiamato «Destination Earth», un gemello digitale del pianeta terra per supportare la transizione verde, prevedere il degrado ambientale e sostenere le relative scelte politiche dell’Europa e degli Stati membri.

In definitiva, come ogni nuova tecnologia, l’approccio dell’interprete parte dalla consapevolezza circa l’assenza di un contesto normativo specifico per muovere verso l’individuazione di soluzioni semplificate alle possibili questioni giuridiche che possano porsi riguardo la tecnologia stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati