L'ANALISI

Digitale per la ripresa economica, ecco opportunità e rischi

Il Coronavirus ha sottoposto Governi e aziende a una formidabile terapia d’urto tecnologica. Ma le iniziative messe in campo non sempre sono il prodotto di una strategia innovativa. E a farne le spese è la sicurezza informatica, messa a dura prova nel corso dell’emergenza. Scenario e mappa dei principali attacchi

Pubblicato il 12 Giu 2020

Daniel Maresca

analista presso Hermes Bay

cybersecurity data breach

Il lockdown seguito alla diffusione del Covid-19 ha prodotto un’accelerazione non preventivabile, fino a pochi mesi fa, nell’adozione di strumenti, soluzioni e prassi di lavoro digitali. Una transizione, quella dall’analogico al digitale, che ha riguardato imprese, istituzioni e organizzazioni, oltre agli individui. Ma si è trattato di una “forzatura” non strutturata: e a farne le spese è stata la sicurezza informatica.

Covid-19, l’accelerazione digitale

Una buona parte della società si è trovata a ripensare il proprio modo di lavorare, apprendere e rapportarsi con gli altri. Ma la trasformazione digitale è stata in molti casi solo apparente. Una trasformazione che rimane ancora lontana, in quanto questa particolare forma di digitalizzazione estremizza presupposti e finalità e riguarda un’organizzazione nel suo complesso, non la mera semplificazione di un processo; presuppone un ripensamento profondo del modo in cui quella stessa organizzazione opera nel suo insieme. Nel caso di un’azienda questo tipo di cambiamento può avvenire solo in presenza di una visione chiara, esplicita, formalizzata e comunicata di cosa possa diventare l’azienda stessa, il tutto affiancato da un piano strategico in grado di concretizzare tale visione.

Anche il lavoro da remoto a cui sono stati costretti milioni di italiani durante il periodo di lockdown può aiutare nel cambio di mentalità necessario ad arrivare ad una trasformazione digitale più rapida. Nella maggior parte dei casi quello che è avvenuto in questo periodo non si può definire smart working in quanto la situazione di emergenza ha solo portato a un lavoro agile improvvisato, con postazioni create all’interno dell’ambiente domestico e a volte senza dotazioni informatiche adatte.

Solo le aziende che avevano iniziative di smart working in essere già prima dell’emergenza hanno potuto implementare e sfruttare questo nuovo tipo di organizzazione del lavoro, che prevede una maggiore autonomia del singolo nella gestione di spazi e tempi. Secondo le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano il 58% delle grandi imprese stava già implementando in maniera strutturata lo smart working, contro il 12% nelle piccole e medie imprese, che continuano a formare la maggior parte del tessuto produttivo del paese. La situazione di emergenza potrebbe aver portato ad un cambio di mentalità in quest’ambito che è il primo passo verso l’adozione di una forma di organizzazione di lavoro che, secondo le rilevazioni dei mesi scorsi, aveva portato ad un aumento della produttività tra il 15% e il 20% nelle aziende che la stavano utilizzando.

La svolta delle aziende

La situazione d’emergenza dettata dalla pandemia potrebbe avere anche effetti sui processi di automazione dei processi produttivi. Secondo uno studio del 2019 del McKinsey Global Institute (https://mck.co/3d8Ml48) l’automazione porterebbe a benefici sia a livello di produttività che nel mercato del lavoro, permettendo di ovviare alla diminuzione della popolazione in età lavorativa nelle economie avanzate, riducendo i costi del lavoro per le imprese e aumentandone allo stesso tempo la qualità. Inoltre secondo un report della Purdue University (https://bit.ly/3emEqQS) è proprio in questo momento di emergenza che può arrivare la spinta ad attuare modelli e tecnologie che permettano da un lato di continuare a produrre e di farlo in sicurezza, dall’altro di prepararsi al meglio alla riapertura in caso di chiusura forzata.

Le aziende rimaste aperte sono spinte ad innovare la loro organizzazione interna ad esempio calibrando la turnazione, incrociando questa stessa con le procedure di sanificazione, digitalizzando quanto possibile in termini di comunicazione intra-aziendale. Per chi è forzato a chiudere, questo periodo può essere sfruttato per la formazione del personale che rimane a casa.

Altre soluzioni innovative già implementate sono ad esempio braccialetti elettronici per il rilevamento della distanza tra le persone che la Ford sta testando nei suoi stabilimenti, robot collaborativi che interagiscano con gli operai in varie fasi della produzione, oppure droni che possano condurre le operazioni di inventario nei magazzini, registrando i codici dei prodotti e tenendo aggiornata in tempo reale la catena di produzione, permettendo anche di non dover impiegare il personale in mansioni che prevedono il contatto con superfici dove il virus possa essere presente.

Sicurezza informatica a rischio

Tutti questi processi innovativi comportano naturalmente anche dei rischi e si scontrano con la realtà di un sistema paese non ancora pronto a recepirli in maniera adeguata. Da un lato in Italia persiste la problematica del divario digitale, che come riportato da più fonti riguarda sia la popolazione che la pubblica amministrazione. Secondo l’ISTAT il 41% degli internauti ha competenze digitali basse con il permanere di differenze in base al titolo di studio e all’occupazione. Un ritardo nel campo del digitale che si è palesato in maniera evidente durante il lockdown, in particolare al sud dove il 42% delle famiglie non ha un computer in casa, ed anche per l’ambito scolastico visto che a livello nazionale il 14% delle famiglie con almeno un minore non ha un computer in casa, ed il 22% ne ha uno solo a disposizione per l’intero nucleo familiare.

A livello di sicurezza informatica il divario digitale, unitamente al sovraccarico delle reti e l’assenza di strumenti adeguati rischiano di porre un grave problema. Basti pensare che, come riportato dalla Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nel solo mese di marzo, in concomitanza con il periodo peggiore della pandemia, gli attacchi informatici in Italia sono aumentati in maniera rilevante ed il 10% di tutte le entità, sia pubbliche che private, hanno subito perdite di dati a seguito di phishing legato al Covid-19.

Secondo uno studio del World Economic Forum il repentino cambiamento nelle modalità di lavoro potrebbe creare non pochi problemi in termini di sicurezza, soprattutto perché le aziende e i lavoratori, non essendo preparati adeguatamente, potrebbero utilizzare strumenti non abbastanza sicuri, quali VPN, portandoli ad essere più vulnerabili ad attacchi e perdite di dati. Oltre alle aziende ed agli individui, potrebbero essere esposte a maggiori rischi anche le reti e le infrastrutture critiche, in particolare quelle legate a servizi essenziali come la sanità, le reti energetiche e il sistema finanziario che si trovano già sotto pressione in questo periodo di emergenza.

Attacchi sponsorizzati da entità statuali

Una problematica che purtroppo è già di attualità e sta colpendo anche quelle istituzioni e entità in prima linea nella lotta al Covid-19. Il Threat Analysis Group di Google il 27 maggio ha dichiarato che sta seguendo l’attività di più di 270 gruppi di hacker e che ha inviato, nel solo mese precedente, 1755 avvisi ad utenti che avevano subito attacchi da parte di hacker sponsorizzati da entità statuali. Gli attacchi in questione hanno riguardato anche personale medico e scientifico, nonché ospedali e centri di ricerca. Un trend che conferma la dichiarazione congiunta del National Cyber Security Centre britannico e del Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) del Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d’America del 5 maggio.

Le due agenzie di sicurezza hanno evidenziato che numerosi attacchi e tentativi di sottrarre informazioni sensibili sono stati rilevati a danno di ospedali, centri di ricerca, università e aziende farmaceutiche impegnati nella ricerca sul nuovo coronavirus. Solo pochi giorni dopo, il 13 maggio, in un annuncio pubblico la CISA e l’FBI hanno messo in guardia le organizzazioni ed i singoli operatori impegnati nella ricerca scientifica invitandoli a prendere tutte le precauzioni possibili in termini di sicurezza informatica e di segnalare qualsiasi tentativo di attacco alle autorità.

La peculiarità di questo annuncio è stata anche l’individuazione del governo cinese come mandante degli attacchi, accusato direttamente di mettere a repentaglio l’attività di ricerca sul Covid-19 mettendo a rischio la possibilità di fornire ai cittadini statunitensi il miglior trattamento possibile.

La vulnerabilità delle strutture sanitarie e dei servizi essenziali è un problema anche italiano, come evidenziato dall’attacco del gruppo hacker LulzSec Ita ai danni dell’ospedale San Raffaele di Milano. Un furto di dati reso ancora più grave dalle accuse mosse dagli stessi hacktivisti di una mancata comunicazione dell’avvenuto attacco da parte del San Raffaele al Garante della privacy e di non aver preso le dovute contromisure per ovviare alla falla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati