Gdpr

DPO e trattamento dati sulla salute, gli effetti del provvedimento del Garante

Tutto quello che c’è da sapere sul recente provvedimento con cui il Garante ha fornito i necessari chiarimenti post Gdpr ai Responsabili della protezione dei dati: le indicazioni sul consenso, progressività delle informazioni in caso di pluralità di prestazioni, registro delle attività, obbligo di designazione del DPO

Pubblicato il 02 Apr 2019

Fabio Di Resta

Avvocato – DPO in ambito ospedaliero e settore pubblico, presidente EPCE, titolare dello studio legale Di Resta Lawyers

chatcontrol sorveglianza

Il provvedimento con cui il 7 marzo scorso l’Autorità Garante ha fornito chiarimenti sulla disciplina sul trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario ha come scopo generale di favorire nello specifico un’interpretazione uniforme per i cittadini e gli operatori del settore sanitario, ma è rivolto in particolare ai responsabili della protezione dei dati personali (RPD – Data Protection Officer, DPO).

I DPO devono infatti fornire consulenza e informare i titolari del trattamento sulle modalità per garantire la piena conformità al quadro normativo esistente, ma non solo devono anche “sorvegliare” il titolare del trattamento.

Come è noto, le problematiche in ambito sanitario sono numerose e spinose, le criticità sono svariate: dai profili organizzativi e gestionali, alla titolarità e alla contitolarità, nonché al corretto inquadramento del rapporto titolare-responsabile del trattamento, al parere sulla valutazione di impatto, all’informativa privacy e alla gestione delle violazioni di impatto e certamente non ultima per importanza l’adozione delle misure per consentire il corretto esercizio dei diritti degli interessati.

E’ bene sottolineare che tale provvedimento dovrà essere integrato con altri provvedimenti relativi al settore sanitario ove si specificheranno le misure di garanzia applicabili al trattamento dei dati biometrici, genetici e relativi alla salute che includono sia i profili organizzativi e gestionali, sia le modalità di comunicazione dei dati personali ai pazienti che le prescrizioni di medicinali (art. 2 septies del Codice della Privacy) e le regole deontologiche (art. 2 quater del Codice della Privacy).

Approfondiamo quindi i chiarimenti forniti dal Garante in un quadro non di facile interpretazione, ricordando che tra l’altro che il 19 maggio prossimo scadrà il periodo transitorio previsto dall’art. 22 comma 13 del d.lgs. 101/2018, tale giorno termineranno infatti gli otto mesi relativi alla fase di “prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie”. Tale scadenza piuttosto imminente non è né un inizio né un arrivo, ma un’altra tappa per la quale le aziende e i soggetti pubblici dovrebbero essere ben preparati.

La portata del provvedimento del Garante

Con il provvedimento del 7 marzo scorso l’Autorità Garante ha fornito chiarimenti sulla disciplina sul trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario. Tale provvedimento rappresenta un tassello volto a promuovere la consapevolezza del pubblico, dei titolari e responsabili del trattamento nel quadro normativo generale del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr) e del Codice della Privacy novellato (d.lgs. 196/2003 modificato con il d.lgs. 101/2018 dare attuazione al Regolamento), che andrà ad affiancarsi ad altri provvedimenti già in corso di adozione. In particolare, il provvedimento del 13 dicembre 2018 con il quale sono state individuate le prescrizioni presenti nelle autorizzazioni generali compatibili con il Regolamento europeo, le autorizzazioni generali dopo la consultazione pubblica dovrebbero essere presto approvate con eventuali integrazioni e pubblicate in Gazzetta Ufficiale.

Questo quadro normativo generale è rilevante per comprendere la portata del provvedimento in oggetto.

Il consenso e le altre basi giuridiche per le finalità di cura

Il legislatore europeo con il regolamento entrato in vigore lo scorso 25 maggio aveva chiaramente effettuato la scelta di prevedere oltre ai presupposti di liceità anche le basi giuridiche per il trattamento di categorie particolari di dati personali come i dati inerenti allo stato di salute. In tale impianto normativo il consenso al trattamento è da considerarsi solo una delle diverse basi giuridiche previste.

D’altro canto, appare opportuno ricordare che il quadro normativo previgente prevedeva il consenso preventivo al trattamento dei dati personali inerenti allo stato di salute (si ricorda tra gli articoli abrogati, l’art. 81 quale disposizione specifica sulla prestazione del consenso in ambito sanitario) come base giuridica indispensabile, salvi i casi di urgenza per i quali erano previste ipotesi di consenso differito in una fase successiva alla prestazione sanitaria urgente (l’art. 82 del Codice, attualmente vigente).

Con il provvedimento del 7 marzo il Garante privacy ha fornito l’indirizzo interpretativo secondo il quale il consenso al trattamento non è richiesto per i trattamenti relativi alle finalità di cura effettuati da un professionista soggetto ad un segreto professionale o altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza. Le finalità di cura sono da interpretarsi alla luce della lettera h dell’art. 9 comma 2 del regolamento europeo, pertanto, il consenso non sarà richiesto solo per i trattamenti strettamente necessari al perseguimento delle finalità di medicina preventiva e medicina del lavoro, valutazione di capacità del dipendente, diagnosi, assistenza e terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali. Nel quadro attuale si tratta del chiarimento più rilevante nel settore, stante il quadro normativo non di facile interpretazione.

Il consenso in ambito sanitario sarà comunque necessario quando le finalità non saranno strettamente indispensabili alla prestazione sanitaria ed in particolare nei seguenti casi:

  1. consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);
  2. consegna del referto online;
  3. utilizzo di app mediche;
  4. fidelizzazione della clientela;
  5. finalità promozionali o commerciali;
  6. finalità elettorali;
  7. consultazione del Dossier Sanitario Elettronico (DSE);
  8. trattamento di dati genetici per finalità di tutela di un soggetto terzo;
  9. lo svolgimento dei test genetici nell’ambito delle investigazioni difensive o per l’esercizio di un diritto in sede giudiziari;
  10. il trattamento effettuato mediante test genetici, compreso lo screening, a fini di ricerca o di ricongiungimento familiare;
  11. il trattamento effettuato per finalità di ricerca scientifica e statistica non previste dalla legge.

In riferimento ai punti indicati sopra da 1 a 7, gli stessi sono specificati nel provvedimento del 7 marzo, mentre i punti da 8 ad 11 sono indicati nell’autorizzazione generale n.6/2018 del Garante privacy soggetta alla consultazione pubblica conclusasi lo scorso febbraio (rif. Provvedimento del 13 dicembre 2018) e per la quale si attende la pubblicazione del testo definitivo nei prossimi mesi. Con riguardo al Dossier Sanitario nel provvedimento in oggetto è indicata una specifica riserva per la quale Garante privacy potrà valutare l’applicabilità del consenso in tale ambito oppure far rientrare tali trattamenti all’interno delle finalità di cura, ricordando che attualmente il consenso è previsto come base giuridica obbligatoria.

Alla luce di quanto sopra illustrato, occorrerà che i titolari del trattamento supportati dai RPD e dai consulenti in materia di protezione dati personali valutino attentamente se la prestazione sia strettamente necessaria per le finalità di cura corrispondente alla base giuridica prevista dalla lettera h dell’art. 9 comma 2 del Regolamento, tenendo in conto anche dei presupposti di liceità. Tuttavia, a seconda della complessità delle attività svolte dal titolare del trattamento e dei servizi sanitari erogati è bene sottolineare che potrebbero ricorrere altre basi giuridiche incluso il consenso al trattamento da considerarsi obbligatorio quantomeno qualora ricorrano situazioni assimilabili ai punti sopra richiamati.

Progressività delle informazioni in caso di pluralità di prestazioni 

Non si ravvisano rilevanti novità ma si conferma l’esigenza che l’informativa, quella predisposta in passato dai titolari dovrebbe essere aggiornata e integrata solo con riferimento agli elementi di novità previsti dagli artt. 13 e 14 del Regolamento, evitando pertanto di inserire nella stessa informazioni superflue e già conosciute dagli interessati. Per i titolari che erogano una pluralità di prestazioni e connotati di una particolare complessità come per esempio le ASL, le informazioni dovrebbero essere fornite in modo progressivo, distinguendo tra attività sanitarie ordinarie e particolari.

Obbligatorietà del Registro delle Attività di trattamento

In riferimento all’art. 30 comma 5 del Regolamento viene confermata un’interpretazione estensiva già nota da tempo a livello europeo e in primo luogo dal Comitato europeo della protezione dei dati personali, nell’osservanza del principio di responsabilizzazione saranno tenuti all’adozione del Registro tutti “i singoli professionisti sanitari che agiscano in libera professione, i medici di medicina generale/pediatri di libera scelta (MMG/PLS), gli ospedali privati, le case di cura, le RSA e le aziende sanitarie appartenenti al SSN, nonché le farmacie, le parafarmacie e le aziende ortopediche”.

Obbligatorietà della designazione DPO

In riferimento all’art. 37 i criteri del “larga scala” e le “attività principali” si confermano come i criteri fondamentali per definire l’ambito di obbligatorietà riferiti alla designazione del DPO. Il criterio del “larga scala” in particolare necessiterà in futuro di linee guida più precise, come già indicato dal Comitato europeo, basate sull’applicazione del Regolamento nei prossimi anni.

Appare interessante infine richiamare una specificazione presente nel provvedimento nella quale le farmacie, le parafarmacie, le aziende ortopediche e sanitarie, se non effettuano trattamenti di dati personali su larga scala, non sono obbligati a designare il RPD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati