le previsioni

Ecco il Gdpr, ma la corsa per investire in sicurezza è appena iniziata: che succederà

Il GDPR è una normativa innovativa, ma anche onerosa da rispettare. Sarebbe stato meglio affrontare il cambiamento con un apparato normativo completo, ma il legislatore non è riuscito a rispettare la scadenza. Nondimeno le aziende stanno continuando a lavorare per adeguarsi e nel 2019-2020 aumenteranno la spesa in security

Pubblicato il 04 Giu 2018

Gabriele Faggioli

CEO Gruppo Digital360, presidente Clusit, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity and Data Protection Politecnico di Milano

shutterstock_625624946

Due anni sono passati dall’entrata in vigore del GDPR e il 25 maggio 2018 è trascorso con un bombardamento di mail.

Uno straordinario sforzo di adeguamento al GDPR

Si è chiesto ad aziende grandi e piccole, pubbliche amministrazioni e professionisti si compiere uno straordinario sforzo di adeguamento a una normativa sicuramente fortemente innovativa, ma anche onerosa in termini di necessità di analisi, di proceduralizzazione, di sicurezza.

Questo sforzo, perlomeno nello strato delle grandi aziende, è stato avviato come dimostrano i numeri dell’Osservatorio Sicurezza & Privacy del Politecnico di Milano.

Moltissime grandi aziende, soprattutto nei settori dove il dato del consumatore viene trattato massicciamente (per fare alcuni esempi: telecomunicazioni, banche, assicurazioni, grande distribuzione, retail) hanno posto in essere importanti (e costosi) progetti di adeguamento.

La pressione mediatica sugli incidenti di sicurezza

I numeri che l’Osservatorio del Politecnico ha raccolto dimostrano che l’attenzione sul tema del trattamento dei dati è aumentata enormemente in questo ultimo anno e mezzo complice anche, a mio avviso, la pressione mediatica che costantemente c’è sugli incidenti di sicurezza e comunque ogni volta che emerge un caso di trattamento illecito di dati (uno per tutti quest’anno: Cambridge Analytica).

Gli impatti sul mercato dell’adeguamento al GDPR

I progetti di adeguamento al GDPR hanno quindi creato una serie di impatti sul mercato rilevantissimi: aumento degli investimenti in compliance, aumento dell’attenzione (e prospetticamente degli investimenti) sul tema della sicurezza informatica e in particolare in tutto il settore dell’innovazione digitale, dell’IoT, del cloud, del mobile, rivisitazione delle logiche sottese al rapporto contrattuale fra clienti e fornitori di servizi informatici (per l’impatto del GDPR sugli accordi contrattuali) e, infine ma forse come elemento di maggiore importanza, impatto occupazionale.

L’impatto occupazionale

Mai come in questi mesi il mercato ha ricercato figure specializzate in compliance e sicurezza.

I responsabili della protezione dei dati i cui dati sono stati comunicati all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali sono decine di migliaia. Si tratta per una parte importante di soggetti operanti nella Pubblica Amministrazione e per il resto in aziende private che quando non obbligate hanno comunque scelto di dotarsi della figura.

I DPO saranno un volano rilevante sul mercato perché il loro stesso lavoro, in decine di migliaia di entità, determinerà la costante attenzione sul tema del trattamento dei dati personali e della sicurezza il che presumibilmente determinerà l’avvio di un circolo virtuoso perlomeno nel breve-medio termine in cui all’aumento di attenzione seguiranno investimenti.

Investimenti in sicurezza vantaggio per tutti

Gli investimenti fatti in questi mesi, e quelli che saranno fatti in futuro, sono stati e saranno quindi utili.

Utili ad aumentare, e dove inesistente creare, la consapevolezza che la sicurezza informatica non serve solo a chi investe per dotarsene. Serve a proteggere tutti.

I dati che il CLUSIT ha prodotto nel Report 2018 parlano chiaro: gli attacchi sono in aumento, così come i danni che gli attacchi arrecano.

La mancata emanazione del decreto di adeguamento

In questo contesto risulta forse stonato il fatto che non si sia riusciti a emanare il decreto legislativo di adeguamento della normativa italiana al GDPR. Dal 25 maggio deve trovare piena attuazione il GDPR senza alcun dubbio, ma sarebbe stato corretto e sensato poter affrontare i progetti di adeguamento conoscendo cosa rimarrà del Codice, sarebbe stato utile poter conoscere nel dettaglio l’impianto sanzionatorio, anche per poterne valutare i rischi, sarebbe stato utile sapere se e quali elementi di utilità per le aziende che nel corso degli anni sono stati inseriti nel panorama normativo vigente fino al 25 maggio saranno salvaguardati.

Si attenderà invece ancora alcune settimane, con la conseguenza che in piena estate ci sarà un ritorno di attenzione sul tema.

Da una parte si chiede alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di dare adempimento alla normativa, spesso ironizzando sul ritardo con cui cronicamente partono i progetti, ma dall’altra parte lo stesso legislatore non arriva in tempo in scadenze conosciute da anni. Non è uno splendido esempio di coerenza.

Cosa succederà ora

In attesa del completamento del panorama normativo i progetti verranno portati a compimento ma, soprattutto, oltre all’avvio di tutte le attività dei DPO saranno fatte scelte in termini di soluzioni tecnologiche. È presumibile infatti che le analisi dei rischi e le valutazioni di adeguatezza previste dal GDPR siano state svolte in larga parte in un periodo incompatibile con i budget 2018. Ci attendiamo invece che i budget 2019 e perlomeno 2020 porteranno a un aumento rilevante della spesa in sicurezza informatica.

L’aumento della spesa in sicurezza informatica

L’Osservatorio Sicurezza & Privacy ha stimato essere il 12% l’aumento della spesa in sicurezza informatica avvenuto fra il 2016 e il 2017 (da oltre 900 milioni di euro a quasi un miliardo e cento milioni). Vedremo cosa accadrà nel 2018 in termini di spesa ma vedremo anche se e quali casi eclatanti saranno portati all’attenzione delle cronache e quale sarà l’effetto del ruolo dei DPO nel mercato.

Insomma, siamo davanti a una rivoluzione. Sarebbe stato meglio viverla con un apparato normativo completo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2