data protection

Blockchain per fare pubblicità online ai tempi del Gdpr: che c’è da sapere

La blockchain potrebbe aiutare a superare i limiti del digital advertising, Occorre però valutare se i dati trattati siano da considerare esclusi o meno dall’applicazione del GDPR e la compatibilità di alcuni diritti riconosciuti dalla normativa con la natura stessa della blockchain. Ecco a cosa fare attenzione

Pubblicato il 20 Lug 2018

Gerolamo Pellicanò

avvocato, Of counsel CBA

Barbara Sartori

avvocato, partner CBA

blockchain e digital advertising

La blockchain potrebbe migliorare le performance del digital advertising, un’industria particolarmente fiorente ma con alcune criticità di fondo che ne minano l’efficienza. Tra le principali, ci sono le questioni legate al Gdpr.

Nella sola Ue, il digital advertising genera un fatturato 600 miliardi di euro, pari a più del 4,5% del Pil[1] impiegando a vari livelli circa 6 milioni lavoratori. Il dato non stupisce poi tanto se si pensa che quasi il 40% degli annunci pubblicitari nel mondo viene diffuso mediante internet, con sempre maggiori quote di mercato sottratte ai canali tradizionali.

Digital advertising, criticità ed inefficienze

Alla forte espansione della pubblicità online non è corrisposta tuttavia una altrettanto rapida evoluzione delle tecnologie in essa impiegate, aspetto che dà luogo ad alcune criticità ed inefficienze. Da un lato, vi è un’oggettiva difficoltà di misurare in modo certo ed attendibile l’efficacia e quindi il ritorno dell’investimento, delle campagne online posto che le metriche tradizionali, basate su visualizzazioni, clic o engagement level, prestano il fianco a truffe di vario genere quali ad esempio la generazione di traffico fittizio, mediante l’impiego di tecnologie in grado di emulare il comportamento umano nel web (i cosidetti BOT).

Dall’altro lato, vi è un tema di liceità del trattamento dei dati degli utenti, tanto più rilevante oggi dopo l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), che comporta sanzioni pesantissime in caso di violazioni (vedi Gdpr e marketing online, tutto ciò che c’è da sapere).

Il marketing con Gdpr ed ePrivacy: che cambia per la profilazione

Da un ulteriore punto prospettico, il mercato del digital advertising è caratterizzato da una catena di approvvigionamento particolarmente affollata, foriera di inefficienze economiche e nella quale gli intermediari (quali Google, Amazon, Facebook, ecc.) vanno ad erodere pesantemente il margine destinato a brand owner e agenzie pubblicitarie.

I vantaggi della blockchain nel digital advertising

Una concreta soluzione alle criticità ed ai limiti sopra individuati sembra offerta dalla tecnologia blockchain, che consente di registrare in modo trasparente, immodificabile e verificabile, su database decentralizzati, le interazioni tra l’inserzionista ed il pubblico, tracciando la circolazione del messaggio pubblicitario nella rete, le sue effettive visualizzazioni e persino quali siano state le azioni successive, con la conseguenza di rendere certa ed oggettiva anche la valorizzazione economica dell’investimento pubblicitario realizzato.

Oltre a ciò la blockchain permetterebbe di creare piattaforme nelle quali gli inserzionisti operano direttamente senza necessità di un exchange centralizzato di annunci, riducendo in tal modo il numero di intermediari (e dunque i relativi costi) ed aumentando al contempo la velocità di circolazione, incrementando così l’efficacia del messaggio pubblicitario.

Tecnicamente la blockchain può essere considerata un registro o una banca dati con caratteristiche di sicurezza e inviolabilità assai elevate e proprio questo sembra renderla particolarmente interessante. Il digital advertising ne costituisce un’applicazione promettente, rispetto alla quale, tuttavia, alcuni profili specifici con riguardo al GDPR non possono essere sottovalutati.

Blockchain, digital advertising e GDPR

Il GDPR si applica, come è noto, al trattamento di dati personali, in quanto riferiti a “persona fisica che può essere identificata direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (art. 4).

I principi di protezione dei dati non si applicano a informazioni anonime, vale a dire informazioni che non si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile o a dati personali resi sufficientemente anonimi da impedire o da non consentire più l’identificazione dell’interessato.

Tuttavia, il “dato personale” è tale anche se la persona fisica è anche solo indirettamente identificabile. I dati personali sottoposti a pseudonimizzazione, se attribuibili a una persona fisica mediante l’utilizzo di ulteriori informazioni, sono considerati informazioni su una persona fisica identificabile. Per stabilire l’identificabilità di una persona devono essere considerati tutti i mezzi, come l’individuazione, di cui il titolare del trattamento o un terzo potrebbe ragionevolmente avvalersi per identificare la persona fisica (anche solo indirettamente). Per accertare la ragionevole probabilità di utilizzo dei mezzi per identificare la persona fisica, sono presi in considerazione l’insieme dei fattori obiettivi, tra cui i costi e il tempo necessario per l’identificazione, tenendo conto sia delle tecnologie disponibili al momento del trattamento, sia degli sviluppi tecnologici.

Questi sono i criteri per valutare se i dati trattati per il digital advertising immessi nella blockchain siano da considerare esclusi dall’applicazione del GDPR.

Tuttavia, anche il successivo utilizzo in forma anonima di un dato raccolto come personale costituisce un trattamento che deve essere portato a conoscenza del soggetto interessato al momento del conferimento.

Chi è il titolare del trattamento nella blockchain

I partecipanti alle transazioni, se e in quanto “interessati” al trattamento di dati personali secondo i criteri sopra indicati, devono essere informati, in modo chiaro e completo, circa la possibilità che i loro dati personali sono utilizzati a fini di digital advertising, nonché circa le modalità con le quali il digital advertising sarebbe in concreto effettuato. L’informativa deve essere fornita, secondo l’art. 13 del GDPR, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, se i dati sono raccolti dall’interessato; ovvero, secondo l’art. 14 del GDPR, entro un termine ragionevole, e comunque entro un mese, se i dati non sono ottenuti presso l’interessato. Chi, quando e come deve fornire questa informazione nella catena di blockchain? Chi è in sostanza il titolare del trattamento sul quale ricadono detti obblighi e che deve in concreto preoccuparsene? E vi è poi un responsabile del trattamento, che debba essere designato dal titolare?

In linea generale, si può ritenere che titolare del trattamento sia il soggetto che mette a disposizione la rete, in modalità pubblica o privata, per le finalità e con le modalità (ivi comprese le misure di sicurezza, prescritte nel GDPR, inclusa la crittografia, tenuto conto dei rischi del trattamento e dei possibili impatti) dal medesimo definite, per utilizzare la banca dati a fini propri.

La “blockchain as a service

Ci si riferisce, ad esempio, alla declinazione della “blockchain as a service”, nella quale un ente fornisce un servizio mediante una piattaforma fondata sulla blokchain ed alimentata da un dato token, che potrebbe permettere lo sviluppo di varie applicazioni e l’erogazione di numerosi servizi. Oppure il soggetto che predispone la rete si limita ad offrirla in servizio a terzi, i quali la utilizzano per sviluppare essi direttamente applicazioni o erogare servizi: in tal caso questo dovrebbe essere designato responsabile del trattamento da coloro che come titolari del trattamento la utilizzano e raccolgono i dati per i propri fini.

Un ulteriore elemento che assume una evidenza meritevole di approfondimenti è la compatibilità di alcuni fondamentali diritti degli interessati riconosciuti dal GDPR (il diritto alla cancellazione dei dati, per esempio, il cosiddetto “diritto all’oblio”) con la natura stessa della blockchain, che vede nella permanenza e inalterabilità uno dei suoi asset qualificanti.

In conclusione, lo sviluppo di piattaforme di digital advertising su blockchain richiederà il supporto di un team trasversale di professionisti esperti di contrattualistica e nuove tecnologie e con approfondite conoscenze delle problematiche di tutela del dato personale.

Hanno collaborato Enrico Bettella e Anna Iorio, CBA

***

_______________________________________

[1] fonte: “The economic contribution of advertising in Europe” commissionato dalla World Federation of Advertisers

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2