Harassment online

Molestie ai minori in aumento: inefficaci le contromisure dei social



Indirizzo copiato

Dal cyberstalking al furto d’identità, dal catfishing al doxxing: le molestie online si fanno sempre più sofisticate e pericolose, soprattutto per i giovanissimi. Ma le misure di protezione messe in atto dalle Big Tech si rivelano insufficienti. In questo scenario emerge con forza la necessità di nuove normative ma anche l’importanza dell’educazione digitale

Pubblicato il 27 dic 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017



social baby star

Le piattaforme sul web, ed in particolare i social media, offrono ai milioni di giovanissimi l’opportunità di presentarsi al mondo. Attraverso storie e live streaming su Instagram o TikTok, forniscono ad altri utenti informazioni dettagliate sulla loro vita, mostrano sé stessi. Tuttavia, mostrarsi li rende spesso vulnerabili ai malintenzionati, e i gestori di piattaforme non sembrano fare abbastanza.

Non a caso, nel Regno Unito si fa strada l’idea di vietare l’uso di tutti i social  – Instagram, TikTok, Facebook, SnapChat, X e anche Threads – a chi ha meno di 16 anni per tutelarli dai pericoli in essi nascosti.

Giovani sui social: pericoli in aumento, contromisure inadeguate

Degli adescamenti e delle molestie nei confronti dei minori sul web, ed in particolare sui social media, si parla molto spesso. Il fatto di parlarne con questa frequenza fa pensare che probabilmente le stesse piattaforme non stiano facendo abbastanza per ostacolare le condotte illecite, che non sembrano diminuire in modo significativo.

Secondo un sondaggio del Pew Research Center – centro studi statunitense che fornisce informazioni su questioni sociali – il 59% degli adolescenti statunitensi ha avuto personalmente esperienze di harassment online.

Nel corso del tempo, le varie piattaforme di rete hanno promesso interventi più o meno risolutori, dalle implementazioni ai meccanismi di controllo dell’età degli utenti fino a vere e proprie versioni dei social media più conosciuti dedicate ai più giovani.

Naturalmente sarebbe scorretto affermare che l’adescamento e le molestie verso i minori sono un fenomeno nato con la rete internet, ma è anche vero che ampliando gli spazi in modo pressoché illimitato con la diffusione del web e degli smartphone quasi ad ogni età, è stato alimentato l’aggravamento del problema in modo massiccio. E gli interventi fin qui realizzati non sembrano sufficienti a tutelare i giovanissimi.

Cosa si intende per harassment e in quali modi può avvenire

Le potenziali minacce per i bambini sui social media includono contenuti inappropriati per l’età, ma anche rischi legati alle cattive intenzioni di singoli soggetti che cercano di approfittare dell’ingenuità dei malcapitati.

Questo porta quindi alla necessità di individuare, in prima battuta, quali sono le varie tipologie di “harassment” nei confronti di minori in rete, termine che benché tradotto spesso con quello più generico di “molestia”, racchiude in sé una serie di varianti, alcune delle quali particolarmente diffuse specialmente quando si tratta di minori.

Cyberstalking e cyberbullismo

Il cyberstalking avviene quando qualcuno utilizza Internet per molestare, minacciare o intimidire sistematicamente e ripetutamente qualcuno. Ci sono molti modi in cui questo può essere fatto. Alcune forme popolari sono tramite e-mail, social media o chat room.

Il cyberstalking è un naturalmente un reato previsto e punito dal Codice penale italiano, ed è altresì un reato federale negli USA, sede delle principali Big Tech, terreno fertile per i cyberstalkers.

Il cyberbullismo, invece, è la condotta di chi molesta con condotte vessatorie un altro soggetto. Tali comportamenti rientrano nel concetto tradizionale di bullismo, e vanno quindi dagli insulti alle minacce. Ciò che cambia e che rende il fenomeno ancora più pericoloso per i minori è l’utilizzo di strumenti informatici, facendo sì che la vittima sia raggiungibile in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento del giorno e della notte.

Furto d’identità

Il furto d’identità avviene quando qualcuno utilizza il nome o le informazioni di qualcuno online senza il suo consenso con l’intento di danneggiare, intimidire, frodare o minacciare la persona.

Questa condotta, penalmente riconducibile al reato di sostituzione di persona, è diventata popolare sotto forma di creazione account di social media falsi. Ciò avviene spesso quando un adulto, al fine di adescare un minore, si finge un coetaneo sottraendo foto e dati di un altro minore. Questa forma di furto d’identità porta ad un’altra forma di harassment online, il catfishing.

Catfishing

Il catfishing, come anticipato, è quando qualcuno su Internet crea un’identità fittizia allo scopo di avviare una relazione sentimentale con un interlocutore. Questa condotta, che può essere riconducibile ad una truffa quando giunge a determinate conseguenze, è diventata sempre più comune nell’era degli appuntamenti online.

Il caso più popolare – il quale ha contribuito a portare alla ribalta il fenomeno – è quello che ha riguardato l’ex stella del football americano Manti Te’o, il quale instaurò una relazione con una presunta donna mai vista di persona, che poi si rivelò non essere mai esistita.

In Italia, invece, vi fu una importante sentenza pronunciata dal Tribunale di Trieste, la n. 681/2021, con la quale fu condannato un padre che utilizzo immagini e nome del figlio per intrattenere una relazione a distanza con una minorenne adescata sui social.

Doxxing

Il doxxing consiste nel pubblicare online le informazioni personali di qualcuno con l’intenzione di farlo molestare da altri. Ciò potrebbe includere qualsiasi cosa, dall’indirizzo al numero di telefono fino alle informazioni sulla famiglia.

Il doxxing accade spesso nel mondo dei giochi online. L’esempio più famoso è infatti il c.d. Gamergate del 2014, quando Zoe Quinn, una sviluppatrice di videogiochi, fu accusata pubblicamente di essere andata a letto con un giornalista per ottenere una recensione. A quel punto, il suo ex fidanzato, il 15 agosto 2014, pubblicò sul suo blog un testo nel quale la ragazza veniva denigrata e insultata, e i dettagli della loro relazione resi pubblici, compresi messaggi, litigi e dettagli della vita sessuale, suscitando un enorme scandalo.

Swatting

Spesso il doxxing può portare ad un altro tipo di molestia, il c.d. swatting. In realtà, si tratta più precisamente di una conseguenza di una condotta precedente, particolarmente diffuso nel mondo del gaming statunitense. Lo swatting avviene quando le informazioni personali di qualcuno, come un indirizzo, vengono acquisite, e viene poi fatta una chiamata alle forze dell’ordine – generalmente per puro divertimento o per una presunta vendetta – denunciando uno scenario pericoloso inventato. La squadra SWAT arriva sul posto dell’obiettivo a causa di questa falsa chiamata, talvolta facendo irruzione in case del tutto innocue. A tal proposito sono molto famosi i video diffusi in rete di gamers perlopiù minori che, durante sessioni live ai videogiochi, vengono sopraffatti da vere squadre SWAT nella propria cameretta.

Le Big Tech alla prova: cosa stanno davvero facendo per tutelare i minori

Negli anni sono stati molti gli annunci da parte dei giganti del web circa l’adozione di misure volte a rafforzare la tutela dei minori in rete.

Verifica dell’età

Sicuramente, lo strumento sul quale è stato maggiormente posto l’accento è la cosiddetta age verification, un argomento che ha guadagnato molta attenzione negli ultimi anni. L’obiettivo principale di queste misure è, nelle intenzioni, quella di proteggere i bambini dai potenziali pericoli del mondo online. La sfida, quindi, sta nel trovare una soluzione in grado di verificare l’età degli utenti senza compromettere la privacy.

Ora, la verifica dell’età non è del tutto nuova, poiché leggi come il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) negli Stati Uniti imponevano già regole speciali per le persone di età inferiore ai 13 anni. Lo stesso vale per il GDPR europeo. Tuttavia, queste misure sono spesso facili da aggirare, vanificando gli obiettivi di tutela dei più piccoli.

Peraltro, esistono diverse categorie di sistemi di verifica dell’età. L’opzione più comune prevede l’affidamento a una terza parte fidata in grado di verificare l’identità degli utenti, ad esempio convalidando una carta di credito o un documento d’identità rilasciato da uno Stato. Un altro approccio, già utilizzato da piattaforme come Facebook e Instagram, utilizza la tecnologia di riconoscimento facciale per stimare l’età di un utente. Alcuni metodi sperimentali propongono di dedurre l’età in base all’attività online, analizzando la cronologia di navigazione o impiegando algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare indicazioni anagrafiche.

I problemi

Tuttavia, ciascuno di questi metodi presenta difetti significativi. La verifica della carta di credito o i controlli dell’identità emessa dal governo possono escludere alcuni individui che non possiedono queste forme di identificazione, in particolare quelli con redditi inferiori.

Inoltre, i bambini possono accedere facilmente alle carte sparse per casa per verificare falsamente la loro età. I sistemi di riconoscimento facciale, sebbene convenienti, potrebbero non identificare accuratamente l’età di un individuo e possono presentare pregiudizi basati su fattori quali il sesso, il colore della pelle o le differenze facciali. I metodi che analizzano la cronologia di navigazione sollevano preoccupazioni sulla sorveglianza digitale intrusiva e sull’efficacia della stima accurata dell’età.

Di recente, seguendo la scia di YouTube Kids, anche Instagram aveva tentato la strada della creazione di una piattaforma interamente dedicata ai minori di 13 anni, al fine di garantire i benefici del mondo social anche ai più piccoli, ma in un ambiente sicuro. Tuttavia, anche questo esperimento sembra essere fallito. Poco dopo il lancio, infatti, Instagram ha annunciato la sospensione del progetto sostituendolo con l’adozione di strumenti per rafforzare il controllo genitoriale.

In realtà, anche i meccanismi di parental control sono ricchi di incertezze e facili da aggirare, il più delle volte con le stesse modalità con le quali sono aggirabili gli strumenti di age verification.
Lo stesso giudizio vale per un’altra, flebile, iniziativa, ossia l’impostazione degli account dei minori di 16 come profili privati di default.

Prova non superata: gli Stati chiedono il conto ai giganti del web

Come abbiamo visto, le misure a tutela dei minori adottate dai principali protagonisti del mondo virtuale, i social media (ma non solo), si sono rivelate nel tempo inefficaci. I numeri sulle molestie ai minori in rete, infatti, non accennano a diminuire, al contrario. Un altro dato in costante crescita è quello relativo alle sanzioni imposte alle Big Tech dai vari organi competenti.

Le sanzioni

Nel 2022 è stata comminata una sanzione di 405 milioni a Instagram dal Garante Privacy irlandese per illecito trattamento dei dati dei minori. In particolare, veniva contestata alla piattaforma di Zuckerberg la inaccettabile facilità con cui alcuni dati personali venivano esposti negli account business dei minori dai 13 ai 17 anni, spesso utilizzati per aggirare i sistemi di age verification, nonché come tali account aziendali venissero di default impostati come pubblici, e dunque accessibili e visibili a tutta la comunità online, vanificando i flebili tentativi di tutela.

Ancora, la stessa Autorità ha comminato a TikTok una sanzione di 345 milioni appena pochi mesi fa per la violazione del principio di correttezza nel trattamento dei dati personali concernenti utenti minorenni. Gli utenti più giovani, infatti, avevano visto i loro account essere impostati di default come pubblici, senza che ci fosse una adeguata valutazione dei rischi che questo comporta e senza un monitoraggio del controllo dei genitori sui loro profili, evidenziando come le misure formalmente adottate siano in realtà più una facciata che un vero e proprio meccanismo di protezione effettivamente funzionante.

Non solo social: i pericoli si annidano anche nel gaming

Sarebbe però riduttivo limitare l’analisi delle carenze nella tutela dei minori in rete ai soli social network. Infatti, ha già fatto scuola la sanzione inflitta dalla Federal Trade Commission americana (FTC) ad EpicGames, casa produttrice del famosissimo videogioco Fortnite, uno dei principali fautori del gaming online.

Secondo l’Authority, EpicGames avrebbe raccolto e conservato i dati dei videogiocatori minorenni senza il consenso dei genitori, e li avrebbe altresì indotti a fare acquisti in rete senza verificare, anche in questo caso, se vi fosse l’intervento di un genitore.  

Le nuove proposte legislative per la tutela dei minori online

Ebbene, vediamo come il tema della tutela dei minori in rete continui ad essere estremamente delicato. Le piattaforme continuano a proporre sistemi di protezione che col tempo si rivelano inefficaci, più funzionali ad accrescere la fiducia degli utenti che a fornire una vera e propria tutela. I minori continuano a vedere contenuti inappropriati, continuano a subire molestie e tentativi di adescamento poiché gli accessi dei più piccoli non vengono contrastati o limitati, o perché i loro account continuano ad essere visibili – e contattabili – da malintenzionati di ogni età.      
In un tale contesto, la sfiducia dei poteri pubblici aumenta, e si manifesta non solo con le sanzioni.
Di recente è stata presentata una nuova proposta negli USA, il Protecting Kids on Social Media Act, un disegno di legge bipartisan introdotto il 26 aprile 2023 dai senatori statunitensi Brian Schatz, Tom Cotton, Chris Murphy e Katie Britt. Il disegno di legge fisserebbe l’età minima richiesta per utilizzare le app di social media a 13 anni, richiederebbe ai minori di 18 anni di ottenere il consenso dei genitori prima di utilizzare una piattaforma e vieterebbe l’uso di algoritmi sugli utenti di età inferiore a 18 anni. Questo progetto mira ad imporre ai di social media di stabilire misure di sicurezza come requisiti di età e consenso dei genitori per controllare chi utilizza le loro piattaforme. Stabilisce inoltre un programma pilota per verificare l’identificazione degli utenti ed elenca le sanzioni per la non conformità di una società di social media.           
Naturalmente tali principi mettono tutti d’accordo, tuttavia già esistono norme di legge che impongono un’età minima per l’accesso ai servizi della rete e l’adozione di misure adeguate a garantirne l’applicazione.

Conclusioni

Ma fintanto che non sarà generalizzato un percorso globale di educazione digitale, e fintanto che non si avrà la piena collaborazione – reale e non di facciata – da parte delle Big Tech su questo tema, le norme rischiano di rimanere inapplicate, e la tutela continuerà ad essere puramente successiva e limitata a sanzioni che, apparentemente, non destano particolari preoccupazioni nei giganti della rete.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3