l'analisi

Neutralità “politica” della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci

La premessa implicita dell’unicità di internet era che nessuno la dominasse davvero. Oggi, però, che il digitale consente di interferire con la realtà fisica e con le dinamiche che la governano, è evidente che invece qualcuno lo governa. Anzi è evidente che la capacità di governare la rete è la madre di tutte le battaglie

Pubblicato il 07 Set 2020

Sergio Fumagalli

responsabile Data Protection di P4I

bitcoin

Per effetto della trasformazione digitale, il mondo digitale interferisce ormai strutturalmente con il mondo fisico tradizionale e determina fatti concreti: si possono rubare soldi e segreti industriali, può manipolare l’opinione pubblica per influenzarne i comportamenti, si possono comprare beni o servizi in modo trasparente ma anche del tutto opaco. Anche per accelerare la costruzione della bomba atomica.

Se il fenomeno fosse limitato alla criminalità organizzata, costituirebbe solo una variante molto grave in uno schema noto di rapporti fra le Istituzioni e le mafie, fra la Giustizia e il crimine.

Il rapporto fra la rete e gli Stati sovrani, emerso da un rapporto sulla Corea del Nord ma anche nella vicenda delle elezioni negli Usa del 2016 e nelle polemiche sul 5G cinese, apre però scenari molto più preoccupanti che riguardano la neutralità politica della rete e dunque, in ultima istanza, la sostenibilità dell’attuale mondo digitale.

Tutte le attività online illecite della Corea del nord

Un rapporto pubblicato da Reported futureun’agenzia di Cambridge, Massachusetts conosciuta per i suoi studi su come gli Stati sfruttano il digitale – rivela come la Corea del nord abbia messo a punto diverse modalità di utilizzo di internet e delle criptovalute per finalità illecite.

Tra queste finalità ci sono l’esecuzione di frodi ai danni del sistema finanziario internazionale, l’accesso illecito a informazioni segrete utili sia per il programma missilistico sia per quello nucleare, l’uso di criptovalute per aggirare le sanzioni a cui il regime di Pyongyang è attualmente sottoposto.

Reported Future basa le sue affermazioni sul monitoraggio sistematico, condotto negli ultimi tre anni, sull’accesso a internet da parte di utenti e aziende nord-coreane e sulle significative variazioni nell’uso di internet che si sono consolidate negli ultimi anni.

In Corea del Nord, Internet è comunque riservato a una elite ristretta, ma il suo utilizzo è triplicato negli ultimi anni, passando, verosimilmente, da un uso personale finalizzato all’intrattenimento e, dunque, confinato in orari non lavorativi, cioè di sera e nei weekend, ad un uso professionale concentrato in giorni e orari lavorativi.

L’incremento è divenuto possibile anche grazie alla disponibilità, accanto al tradizionale canale cinese, di una nuova connessione fornita dalla società di telecomunicazioni russa TransTelekom che nel 2019 ha veicolato il 46% del traffico generato dalla Corea del Nord.

Il rapporto, dal significativo titolo “How North Korea Revolutionized the Internet as a Tool for Rogue Regimes”, conclude che l’iniziativa nordcoreana è stata presa ad esempio da altri Stati oggetto di sanzioni o di limitazioni, come Siria e Iran, per aggirare i controlli internazionali.

L’embargo dunque non solo avrebbe accelerato la propensione della Corea del Nord a sviluppare strumenti alternativi per ridurne gli impatti ma avrebbe creato nuovi modelli di comportamento per tutti gli Stati sottoposti a sanzioni.

Da questo prende spunto il NYT per ironizzare sulle affermazioni roboanti del Presidente Trump che, nel caso della Corea del Nord, promettevano “fire and fury like the world has never seen”.

Gli Stati “canaglia” sulla scia di Pyongyang

E’ però difficile sostenere che la Corea del Nord sia l’unico Stato che abbia deciso di operare in aree grigie del cyberspazio, con iniziative borderline o del tutto illegali, oppure l’unico soggetto a utilizzare criptovalute per transazioni segrete e/o illegali. Certamente, Reported future ha potuto effettuare il monitoraggio del traffico in entrata e in uscita perché si trattava di un Paese sostanzialmente isolato e con un uso di internet assai ridotto, il monitoraggio. In un Paese più evoluto e connesso un’operazione simile sarebbe stata assai più problematica se non impossibile. Questo però non significa che quei comportamenti avvengano solo lì.

Invece, i tanti numeri del rapporto servono a documentare un fatto su cui è necessario riflettere: si può imporre l’embargo sulle attività tradizionali con una qualche efficacia ma è impossibile mettere l’embargo su quegli strumenti digitali che sono disponibili, o possono essere sviluppati, per aggirarlo almeno in parte.

E’, infatti, certamente, improbabile che ciò che ha svelato Reported future non fosse noto ai servizi di intelligence, americani e non solo, eppure, le violazioni sono avvenute lo stesso.

Dunque, le sanzioni e l’embargo a cosa servono?

Il mondo fisico è tuttora meno liquido di quello digitale, quindi, un effetto lo hanno, specialmente sulla popolazione e sulla disponibilità di beni di prima necessità.

Nel mondo digitale, invece, sulla base dei dati pubblicati, pare che abbiano avuto addirittura un effetto accelerante sulla propensione al digitale del regime di Piongyang lungo una direttrice criminale, o almeno illecita, che, stando agli estensori del report, sta diventando un caso di scuola per tutti gli Stati “canaglia”, Siria e Iran compresi.

L’uso della forza nel mondo fisico – l’embargo – ha, dunque, generato una reazione nel mondo digitale volta a mitigarne gli effetti, perché non si tratta più di due mondi separati che rispondono a regole diverse ma di un unico contesto che reagisce complessivamente alle sollecitazioni a cui è sottoposto.

Internet è nato con una vocazione, non dichiarata ma implicita, al superamento dell’idea di confini e dei poteri Statali che li difendono e si è sviluppato e affermato parallelamente all’idea clintoniana della globalizzazione, del villaggio globale organizzato su tecnologia e cultura unificanti made in Usa.

Il presupposto era – ed è – che l’accesso a questa risorsa sarebbe stato sempre libero e facile per tutti.

Finché si è trattato di distribuire film e musica o vendere vestiti on line, nessuno ha visto controindicazioni ma, nel momento in cui il mondo digitale si fonde con quello fisico in un unico in cui le due parti sono sostanzialmente indistinguibili e nella partita entrano la libertà delle elezioni, il controllo della tecnologia di rete e dell’IoT, gli ordigni nucleari e i missili intercontinentali, i problemi iniziano a vedersi.

Subito dopo l’uccisione del generale iraniano Soleimani, il Corriere della Sera ha pubblicato un’intervista ad Anis Nakash, terrorista noto fin dagli anni ’70, amico del generale ucciso. E’ interessante citarne un passo, certamente marginale nel contesto di quei giorni ma non banale. Nel chiudere l’intervista Nakash affronta il tema del dominio occidentale sulla tecnologia digitale e afferma: “Cina e Russia vogliono creare un equilibrio internazionale con sistemi di pagamento e un mercato alternativo a quello occidentale. Ha cominciato Mosca con una carta chiamata Mir accettata anche in Turchia e presto in Iran. Gli Usa non sono gli unici padroni della modernità”

La premessa implicita dell’unicità di internet era che nessuno lo dominasse davvero. Oggi, però, quando la tecnologia digitale consente di interferire con la realtà fisica e con le dinamiche che la governano, appare evidente che invece qualcuno lo governa. Anzi appare evidente che la capacità di governare la rete è la battaglia delle battaglie o come si diceva in un’epoca che sembra lontanissima la madre di tutte le battaglie. E che molti ambiscono a combatterla e a vincerla.

Trump impone a Google di non vendere Android a Huawei? Questo non frena lo sviluppo della società cinese ma evidenzia una vulnerabilità della sua strategia di sviluppo in quanto dipende da tecnologie che non controlla e che rispondono a un potere straniero e non a logiche commerciali. Così, dopo Wechat e Alibaba, nasce un “Android” cinese e l’unitarietà della rete si incrina ulteriormente.

Conclusioni

La frammentazione di internet è una eventualità che non si può più escludere e non se lo nasconde il World Economic Forum che nel Global Risk Report 2020 scrive: “Geopolitical and geo-economic uncertainty— including the possibility of fragmented cyberspace—also threaten to prevent the full potential of next generation technologies from being realized. Respondents to our survey rated “information infrastructure breakdown” as the sixth most impactful risk in the years until 2030.”.

Cosa c’entra tutto ciò con la vicenda nordcoreana? Quando uno Stato adotta condotte criminali come una parte della propria legalità, questo di per sé spezza l’unità della rete. Che lo faccia un piccolo Stato, seppur con grandi e pericolose velleità, rende il fatto in sé meno preoccupante ma è la spia di una tendenza che solo una ingenuità ingiustificabile e poco verosimile può consentire di sottostimare, considerato che incide sulla sostenibilità del nuovo modello di business basato sul digitale verso cui l’economia mondiale si è ormai orientata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3