controllo di internet

Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese

Inizialmente sostenuta da Pechino alla stregua di un servizio open source nazionale, ritenuto essenziale per la rapida crescita dell’innovazione digitale cinese, la diffusione del sistema operativo Gitee sembra ora ostacolata dalle nuove policy rese note dalla piattaforma. Una nuova interferenza politica nel digitale?

Pubblicato il 10 Giu 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Logo_gitee_light_with_domain_name.svg

Da strumento avallato dal governo di Pechino nell’ottica di facilitare la creazione, tra l’altro, di piattaforme open source alternative ai prodotti stranieri, Gitee sembrerebbe finito nelle maglie della censura. Un nuovo tassello della strategia di  Xi Jinping volta a realizzare un pervasivo controllo centralizzato di Internet per salvaguardare la stabilità interna, nella prospettiva di realizzare uno status indipendente di sovranità digitale.

Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo

Gitee nel mirino: ecco cosa sta succedendo

La notizia è stata rilanciata da un articolo pubblicato dal MIT – Technology Review, in cui si prospettano possibili interferenze di Pechino sul funzionamento del codice open source Gitee come presunto tentativo di censura che lo Stato cinese avrebbe imposto all’azienda a seguito del blocco generalizzato del sistema conseguente alla revisione delle nuove politiche interne che impediscono agli sviluppatori l’utilizzo diretto del servizio, prima di una supervisione preliminare alla successiva pubblicazione dei programmi disponibili all’interno della piattaforma.

Una circostanza che, in controtendenza alla visione politica sottesa agli ideali libertari ispiratori della classica filosofia free software, potrebbe di fatto disincentivare lo sviluppo operativo di progetti open source secondo i tradizionali standard di trasparenza e collaborazione che animano la comunità internazionale di riferimento, sino al rischio di determinare un possibile integrale “soffocamento” dello spazio d’azione degli sviluppatori cinesi in un contesto notoriamente “chiuso”, poco favorevole a stimolare la creazione di un ambiente aperto come ecosistema proattivo alla cooperazione condivisa di azioni sinergiche generate grazie ai contributi provenienti dal basso.

Da strumento essenziale a sistema pericoloso, la parabola di Gitee

In Cina, Gitee ha raggiunto oltre 8 milioni di utenti, diventando presto un punto di riferimento sempre più utilizzato da numerosi sviluppatori locali, propensi ad adottare un sistema “domestico” di programmazione open source per implementare lo sviluppo dei propri progetti, soprattutto da quando le grandi aziende cinesi hanno iniziato a perfezionare nuovi servizi innovativi anche nell’ambito dell’industria open source, con il supporto della comunità OSChina, come precisa strategia generale di indipendenza tecnologica avallata dal governo di Pechino nell’ottica di facilitare la creazione, tra l’altro, di piattaforme open source cinesi alternative ai prodotti stranieri, dopo l’iniziale successo della concorrente – e americana – piattaforma GitHub (che, nel recente passato, aveva raggiunto un picco di registrazione pari a circa 7,5 milioni di utenti in Cina).

Proprio prendendo di mira GitHub, ingabbiata nelle maglie della censura cinese come piattaforma esterna ostile soggetta al controllo di forze straniere, Pechino ha così presto sostenuto Gitee alla stregua di un servizio open source nazionale, ritenuto peraltro essenziale per la rapida crescita dell’innovazione digitale cinese, soprattutto rispetto allo sviluppo di tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale e il 5G, con l’intento di rendere la Cina un Paese hi-tech leader e all’avanguardia a livello mondiale, pur a costo di favorire – sia pure temporaneamente e in via eccezionale – la standardizzazione aperta di programmi, come appunto l’open source, strutturalmente incompatibili con l’architettura chiusa dell’Internet cinese centralizzata.

Tra i recenti interventi prioritari perseguiti dal governo cinese vi è, infatti, la progressiva emancipazione politica ed economica del proprio ecosistema digitale da attori terzi, a presidio della sicurezza pubblica nazionale e a tutela della protezione dei dati personali di cui risultano titolari i cittadini cinesi, nel rispetto di quanto previsto dalla legge in materia di sicurezza informatica che impone, proprio allo scopo di proteggere i cittadini cinesi da interferenze esterne di governi stranieri, la raccolta e la conservazione di tutti i dati personali nel territorio cinese, nonché – se si tratta di aziende straniere che operano in Cina – di autorizzare l’accesso dei medesimi dati in condivisione con le società cinesi proprietarie dei relativi server come adempimento necessario per conformarsi alle normative nazionali.

Come avviene la censura

L’attuale diffusione del sistema operativo Gitee sembra ora però in parte ostacolata dalle nuove policy rese note dalla piattaforma che, mediante l’installazione di appositi strumenti di filtro in grado di selezionare e bloccare specifiche parole ritenute offensive, dal contenuto illecito o “politicamente sensibile”, potrebbe quindi amplificare, anche indirettamente, il rischio di censure generalizzate. Anche perché i parametri di valutazione risultano troppo opachi, elastici, opinabili e soggettivi nella presunta scrematura dalla programmazione tecnica di eventuali parole vietate, al punto da provocare immediate proteste all’interno della comunità degli sviluppatori, ritenutisi pregiudicati dall’emergere di danni subiti negli accordi commerciali stipulati.

Sin da subito, infatti, svariati progetti pubblicati nella piattaforma sono diventati improvvisamente non disponibili senza preavviso, con conseguente interruzione dei servizi, riattivabili solo a seguito di apposita istanza formulata al fine di attestare, con diretta assunzione di responsabilità, l’assenza di violazioni di leggi vigenti nel Paese.

Le interferenze politiche di Pechino nel digitale

Non è la prima volta, peraltro, che in Cina si riscontrano casi del genere: sembrano frequenti le presunte interferenze politiche del governo anche sul funzionamento dei servizi digitali: non a caso, secondo i dati del rapporto Freedom on the Net, oggetto di monitoraggio periodico nel corso degli ultimi anni, in Cina da tempo si registrano le peggiori violazioni della libertà di Internet a causa di livelli di censura “senza precedenti” grazie all’uso pervasivo di sistemi automatizzati di sorveglianza implementati per favorire la circolazione di contenuti di sostegno al regime politico, al fine di soffocare il dissenso interno e filtrare le voci indipendenti e divergenti rispetto alla narrazione “ufficiale” istituzionale. Al contempo, proliferano campagne di disinformazione pianificate per finalità politiche mediante l’elaborazione di sofisticati strumenti in grado di amplificare gli effetti manipolativi sull’opinione pubblica, funzionali a consolidare il controllo dello spazio pubblico informativo che giustifica qualsivoglia invasione del governo sulla sfera privata delle persone: ad esempio, è stato in passato resa nota l’esistenza di database disponibili online ove risultano elencati i crimini per i quali il governo ha punito le persone ritenute responsabili di fatti penalmente rilevanti sulla base di una massiccia profilazione di informazioni dettagliate, processate da un sistema di calcolo in grado di abbinare i nomi delle persone a una serie di incisivi criteri di identificazione comportamentale.

Il cosiddetto “Great Firewall” cinese favorisce, quindi, un vero e proprio conformismo ideologico che sta diventando sempre più incisivo nel blocco dei contenuti immessi in Rete per evitare l’emergere di voci di dissenso critiche nei confronti del regime, con l’intento di uniformare il pensiero dominante dell’opinione pubblica secondo processi formativi eterodiretti aventi finalità di manipolazione persuasiva.

In tale prospettiva, le politiche tecnologiche di Xi Jinping mirano a realizzare un’infrastruttura sempre più separata dalla Rete Internet globale, grazie al perfezionamento di sofisticati strumenti di blocco, filtraggio e censura dei contenuti veicolati online che, anche con il supporto di un crescente numero di volontari preposti a segnalare l’esistenza di contenuti offensivi da censurare, giustificano quindi le interferenze del governo cinese a presidio della sicurezza pubblica nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3