normative

American Privacy Rights Act: gli Usa verso una legge federale sulla protezione dei dati



Indirizzo copiato

L’American Privacy Rights Act (APRA), la bozza di legge federale in materia di privacy in discussione al Congresso Usa, intende offrire ai consumatori un controllo maggiore sulla raccolta e l’utilizzo dei loro dati personali da parte delle aziende. Un passo importante verso una maggiore tutela della privacy negli Usa, con possibili ripercussioni anche a livello…

Pubblicato il 24 apr 2024

Noemi Conditi

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



3d,Rendering,Of,Glowing,Shield,Icon,Inside,Hexagon,Nano,Grid

Negli Stati Uniti è stato presentato il 7 aprile scorso il cosiddetto American Privacy Rights Act (APRA), la nuova bozza di legge federale in materia di privacy.

American Privacy Rights Act 2024: la nuova proposta di legge federale in materia di privacy

La proposta mira a definire i livelli minimi federali per la protezione dei dati personali attraverso un unico strumento normativo (norma quadro federale) valido per tutti gli Stati Uniti d’America, con compiti di vigilanza specifici affidati alla Federal Trade Commission.

Allo stato infatti è in vigore un sistema frammentato, per la presenza di normative che si presentano differenti da Stato a Stato, con diversi livelli di protezione, e altresì differenze settoriali (ad esempio relative alla sanità, al credito, ecc. )

L’approccio della bozza di legge richiama per certi versi l’architettura adottata in Europa con il Regolamento 2016/679: molte sono infatti le similitudini con la normativa europea.

In questo articolo dunque descriveremo in termini generici l’architettura della proposta di legge americana, evidenziandone le similitudini e le differenze con l’approccio europeo.

La proposta di legge: a chi si applica

Nella proposta, si legge che la normativa si applicherà alle “covered entities” (sec. 2 para. 10), ossia le organizzazioni che determinano le finalità e i mezzi della raccolta, elaborazione, conservazione o trasferimento dei dati (definiti “covered data”) e:

  • siano soggette alla normativa contro le pratiche commerciali anticoncorrenziali, sleali e ingannevoli (Federal Trade Comission Act), oppure
  • siano un operatore comune (“common carrier”), ossia un vettore per le telecomunicazioni ai sensi del Communications Act, oppure
  • siano un’organizzazione non profit (con alcune eccezioni).

Alla luce della definizione fornita, è chiara la somiglianza con la figura del “titolare del trattamento” ai sensi del GDPR.

Norme particolari e più stringenti sono poi previste per i “large data holder” (sec. 2 para. 25), concetto non previsto espressamente dal GDPR e che identifica quella categoria di titolari che, al di là di alcune eccezioni:

  • abbiano avuto un reddito annuale lordo di almeno $250,000,000 nell’ultimo anno di calendario;
  • trattino grandi quantità di dati personali, oppure dati sensibili (con livelli definiti dalle norme).

Non si applica, invece, espressamente:

  • ad alcuni soggetti pubblici, come enti govenativi federali o statali, oppure organizzazioni che raccolgono e trattano dati per loro conto;
  • organizzazioni non profit con fine principale anti-frode;
  • le piccole imprese, ossia quelle che cumulativamente:
    • hanno ricavi annuali lordi inferiori a $40,000,000 per i 3 anni solari precedenti,
    • hanno collezionato o trattato i dati personali di meno di 200.000 persone per scopi diversi dalla fornitura di un servizio, e
    • non hanno trasferito dati personali a terzi in cambio di denaro o altra remunerazione.

Quali dati sono protetti

Analogamente al GDPR, anche la normativa americana vuole proteggere i dati personali (“covered data” sec. 2 para. 9), ossia quelli che identificano o possono identificare un individuo specifico.

La normativa però considera “covered data” anche quelli che relativi ad un dispositivo, che a sua volta identifichi o permetta l’identificazione di una persona fisica.

Come il GDPR, sono poi individuate tipologie di dati che meritano un più alto livello di protezione, quali:

  • le “health information”, ossia i dati relativi alla salute (sec. 2 para. 23);
  • i “sensitive data”, ossia in generale dati particolarmente sensibili, come le informazioni genetiche e biometriche, la geolocalizzazione, le comunicazioni private (mail e messaggi di vario genere), foto o filmati, informazioni su sesso, razza, religione, nonché sull’attività di un soggetto online (sec. 2 para. 34).

Interessanti anche le esclusioni, alcune non previste in Europa.

Infatti, l’APRA non si applica ad esempio:

  • ai dati de-identificati – concetto molto simile ai “dati anonimi” del GDPR – che il titolare del trattamento deve proteggere con misure tecniche e organizzative adeguate;
  • alle informazioni relative a un dipendente, ossia dati sensibili che sono raccolti durante il rapporto di lavoro e trattati a tale fine;
  • alle informazioni disponibili pubblicamente, concetto che include anche le informazioni rese disponibili dai media a larga diffusione (esclusi dati particolarmente senbili, e anche immagini intime generate dall’IA senza consenso).

Quale attività è normata

Come accade nel GDPR, sono soggette alla normativa sulla privacy alcune attività specifiche effettuate con i dati, quali la raccolta, il trattamento, la conservazione e il trasferimento.

Da segnalare sul punto che nella definizione di “raccolta” viene inclusa l’attività di “acquisto” e “noleggio” di dati personali (sec. 2 para. 3). In questa definizione risiede uno degli elementi che più differenzia l’approccio dell’APRA dal GDPR.

Infatti la normativa americana adotta un approccio anche economico e considera valutabili i dati personali anche sotto il profilo economico come beni giuridici, e come dati possibili oggetti di compravendita, e attorno a questo aspetto ruotano varie norme (definizione di “raccolta” e “trasferimento” di dati (sec. 2 para. 42), di “data broker” (sec. 2 para. 13 e sec. 12), ecc).

In Europea, al contrario, la protezione dei dati personali è tradizionalmente affrontata dal punto di vista dei diritti fondamentali della persona, e anche per questo motivo è fortemente dibattuta la possibilità di considerarli da un punto di vista economico e dunque renderli oggetto di compravendita.

In questo senso, si veda anche la recentissima opinione del EDPB sull’adozione del modello “Pay or Consent”.

Quali sono i principi che regolano la proposta

Relativamente ai principi, la proposta si avvicina molto all’impianto europeo del GDPR. Infatti, sono enunciati espressamente due principi fondamentali del trattamento:

  • Principio di minimizzazione dei dati (sec. 3), ossia il dovere di trattare i dati soltanto per le finalità specifiche individuate dalla norma, e non oltre quella scelta. Sono poi previste protezioni ulteriori per particolari tipologie di dati (come quelli sensibili o genetici). A titolo di esempio, è richiesto in generale il consenso per il trasferimento di tali dati a terzi;
  • Principio di trasparenza (sec. 4), che richiede che le “covered entities” rendano pubblica (facilmente leggibile e accessibile) la propria politica sulla privacy relativamente alle attività di raccolta, trattamento e trasferimento dati. Tale concetto non può non ricordare l’informativa privacy richiesta dal GDPR.

Altri elementi di interesse

L’APRA contiene poi molte altre norme.

Analogamente al GDPR, dedica una sezione ai diritti dei consumatori, in particolare quello di accesso, rettificazione, cancellazione e portabilità. Particolare attenzione merita il diritto di opt-out dal trasferimento dei propri dati e dalla pubblicità mirata (targeted marketing) (sec. 5).

Viene richiesta alle covered entities la nomina di un “privacy or data security officer” (sec. 10), figura simile al DPO del GDPR, e, per i soli “large data holders”, la conduzione di una valutazione d’impatto.

Specifiche norme sono infine previste per i fornitori di servizi, che devono attenersi alle indicazioni sul trattamento fornite dalle covered entities, e che quindi diventano figure analoghe ai responsabili del trattamento europei (sec. 11).

Conclusioni

Affinché la proposta legislativa diventi legge, il percorso è ancora lungo: il draft deve essere introdotto al Congresso, revisionato da parte delle commissioni competenti, votato da Camera e Senato e infine approvato dal Presidente degli Stati Uniti d’America

Tuttavia, è facile notare fin da subito che l’APRA è una proposta di legge ambiziosa, che adotta un approccio innovativo per il sistema americano. Pare infatti che punti a trovare un equilibrio tra la protezione dei diritti fondamentali delle persone e degli interessi economici dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2