Fase 2

App anti-Covid: come convincere i cittadini a usarle ed evitare il rischio sorveglianza

Le app mobili saranno protagoniste della fase 2, per contenere i contagi e ricostruire i contatti e gli spostamenti dei casi positivi noti. Vediamo come sfruttare il potenziale della tecnologia per mitigare l’emergenza sanitaria e le conseguenze del lock down, in modo trasparente e collaborativo

Pubblicato il 20 Apr 2020

Alessandro Bogliolo

Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Urbino Carlo Bo

Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa cambia per i diritti dei consumatori - ddl concorrenza

È ormai chiaro che le applicazioni mobili per il tracciamento dei contatti, contact tracing, faranno parte della strategia di contenimento epidemico nella cosiddetta fase due, post lock down. Si prepara anche l’Italia, con il previsto lancio (a maggio) dell’app Immuni.

Ma la parola “tracciamento”, soprattutto se abbinata ai termini “tecnologia” e “governo”, evoca distopie orwelliane che inducono diffidenza e sospetto.

Cerchiamo quindi di capire di cosa stiamo parlando evitando di usare la parola tracciamento e lasciando da parte la tecnologia.

Come contenere il virus nella fase 2

Per contenere il virus occorre ricostruire i contatti e gli spostamenti dei casi positivi noti, durante il periodo antecedente al test, in cui potevano trasmettere il contagio. Questo serve per isolare e testare le persone che possono essere state da questi contagiate, direttamente o indirettamente, tutelando la loro salute ed evitando che contagino altri. Non è una questione di tecnologia, ma di senso civico e di coesione sociale.

Immaginiamo che un paziente A, scoperto positivo al virus, abbia una memoria così formidabile da poter collaborare con l’autorità sanitaria al punto da risalire a tutte le persone con le quali ha avuto contatti potenzialmente utili alla trasmissione del virus. Tra questi ci sono B, che fortunatamente non ha contratto il virus ma non può ancora saperlo, C, che ha contratto il virus ma è ancora in fase di incubazione e quindi non lo sa, e D, caso asintomatico che potrebbe aver contagiato A o essere stato da questi contagiato. Grazie alla collaborazione di A, l’autorità sanitaria riesce a contattarli tutti, compresi B, C e D, che si sottopongono a test e a quarantena. B, trascorrerà la quarantena senza sviluppare il virus, C lo svilupperà durante la quarantena e lo affronterà in isolamento senza trasmettere il contagio, D offrirà alle autorità sanitarie la stessa collaborazione per verificare di non aver contagiato altri inconsapevolmente nel periodo precedente all’isolamento. Se io fossi A, vorrei avere la memoria formidabile necessaria a tutelare le persone con cui sono venuto in contatto. Se fossi B, C, o D, sarei grato ad A e al sistema sanitario per avermi avvertito tempestivamente, tutelando me e gli altri.

Se questo isolamento selettivo funzionasse in modo ideale e tempestivo, cioè prima che i contagiati diventino a loro volta contagiosi, il virus verrebbe eradicato senza lockdown. Ma nulla funziona in modo ideale, nessuno ha la memoria formidabile che abbiamo attribuito al paziente A e la ricostruzione dei contatti con metodi tradizionali richiede un impegno tale, ed è talmente imprecisa, da essere circoscritta ai familiari e ai pochi contatti più stretti. Per questo siamo in lock down, con tutte le conseguenze socioeconomiche che comporta.

Perché usare le app

A questo punto torna in campo la tecnologia, perché le famigerate app possono fare due cose. Possono aiutarci ad avere una memoria formidabile quasi quanto quella che abbiamo attribuito al paziente A e possono consentire all’autorità sanitaria di avvertire B, C, e D in modo immediato e molto più rispettoso della privacy rispetto a quanto ipotizzato nel nostro esempio. Infatti, con tecniche informatiche note, B, C e D potrebbero essere allertati incrociando dati anonimi/pseudonimi custoditi nei loro stessi telefoni, senza mai svelare le proprie identità, né tantomeno le proprie tracce, all’autorità sanitaria e senza sapere che all’origine dell’allerta c’era il paziente A.

Ma perché si pensa di usare proprio delle app? Per tante buone ragioni: perché i nostri smartphone sono dotati delle capacità di sensing, comunicazione, elaborazione e archiviazione necessarie a raccogliere dati utili al contenimento epidemico; perché gli smartphone, essendo dispositivi mobili personali per antonomasia, sono sempre con noi, al punto che i loro spostamenti e i loro contatti coincidono con i nostri; perché gli smartphone sono già disponibili e abitualmente in mano a buona parte dei cittadini, cosicché qualsiasi soluzione software che possa assumere la forma di un’app può idealmente essere adottata senza tempi e costi di distribuzione. Sarebbe scellerato non sfruttare questo straordinario potenziale per mitigare l’emergenza sanitaria globale e le conseguenze del lock down al quale siamo costretti.

Dieci principi per usare la tecnologia in modo trasparente e collaborativo

Ora si tratta di usare al meglio la tecnologia disponibile, in modo trasparente e collaborativo, per sviluppare app che siano davvero strumenti di emancipazione in mano a cittadini responsabili, piuttosto che strumenti opachi per il controllo di masse inconsapevoli.

Perché questo accada, vale la pena di iniziare dalle raccomandazioni europee e condurre il progetto rispettando alcuni requisiti e principi fondamentali. Eccone alcuni:

  • Intelligenza collettiva. Le soluzioni devono essere basate sulla partecipazione attiva dei cittadini, dalla quale scaturisca l’intelligenza collettiva necessaria al contenimento del virus.
  • Responsabilità sociale. Le soluzioni adottate devono dare agli utenti la percezione del valore sociale dei comportamenti individuali.
  • Consapevolezza e controllo agli utenti. Le tecnologie non sono infallibili e non sempre funzionano come ci aspettiamo. È importante che gli utenti abbiano pieno controllo degli strumenti e dei propri dati, potendo consultare i dati raccolti e arricchirli con qualsiasi informazione ritengano rilevante.
  • Privacy per costruzione. La protezione dei dati personali deve essere garantita per costruzione e non basata sulla fiducia nella buona fede dei gestori del servizio. Lasciare i dati nelle mani degli utenti è una prima garanzia in tal senso.
  • Anonimato per costruzione. I sistemi devono essere sviluppati in modo da non permettere l’identificazione degli utenti neanche al momento dell’incrocio dei dati per la ricostruzione dei contatti e neanche a posteriori, per scongiurare il rischio di qualsiasi forma di controllo e di stigmatizzazione.
  • Non una sola tecnologia. Nessuna tecnologia, da sola, offre tutte le garanzie necessarie allo scopo. La geolocalizzazione ha accuratezza limitata, il bluetooth richiede che tutti adottino lo stesso protocollo ed è inefficace a fronte di contagi indiretti, attraverso superfici. La soluzione adottata deve combinare geolocalizzazione e bluetooth ed essere aperta all’integrazione di ulteriori soluzioni.
  • Interoperabilità. Protocolli e standard aperti sono da preferire a soluzioni chiuse, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organizzativo.
  • Open source. Solo i progetti software a codice aperto offrono garanzia di trasparenza e di sviluppo continuo. Se tutti gli sviluppatori possono esaminare il codice, possono contribuire a migliorarlo e verificare che l’applicazione faccia esattamente ciò che promette.
  • Open data. Le statistiche di utilizzo, raccolte nel rispetto della privacy e dell’anonimato, devono essere aperte allo studio e alla ricerca, per andare a vantaggio della collettività senza offrire alcun vantaggio competitivo ai gestori del sistema.
  • Proporzionalità. La soluzione adottata deve usare tutte le possibili cautele per evitare la diffusione di falsi allarmi che potrebbero diffondere il panico e congestionare il sistema sanitario.

Non è facile, ma è necessario, e richiede l’impegno di tutti. Io cerco di fare la mia parte, da informatico e da cittadino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3