l'analisi

Consiglio d’Europa su privacy ai tempi del coronavirus: i principi da rispettare

Il Consiglio d’Europa è intervenuto oggi sul tema del trattamento dati nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19. Centrale il principio di proporzionalità e della valutazione preventiva dei rischi connessi all’impiego dei dati personali

Pubblicato il 30 Mar 2020

Alessandro Mantelero

Professore associato di Diritto Privato nel Politecnico di Torino, Cattedra Jean Monnet in Mediterranean Digital Societies and Law

app_coronavirus.j2pg-1170x600-1

Con una dichiarazione congiunta del Chair of the Committee of Convention 108 e del Data Protection Commissioner of the Council of Europe, il Consiglio d’Europa interviene oggi sul tema del trattamento dati nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19.

Il Consiglio d’Europa, in maniera analoga alla posizione adottata dall’EDPB in merito di coronavirus e privacy, ribadisce in primo luogo che il quadro normativo vigente (nello specifico, la Convenzione 108 e la sua versione modernizzata “Convenzione 108+”) stabilisce standard elevati per la protezione dei dati personali compatibili con un’efficace tutela di altri diritti, incluso quello alla salute pubblica ed individuale.

Punto chiave è quindi il bilanciamento di interessi, in modo che, anche in situazioni particolarmente critiche, i principi di protezione dei dati siano rispettati. Da qui la centralità del principio di proporzionalità e della valutazione preventiva dei rischi connessi all’impiego dei dati personali.

Consiglio d’Europa su privacy e coronavirus

Con specifico riguardo all’elaborazione dei dati relativi alla salute, il Consiglio d’Europa richiama il principio del primato dell’essere umano e sottolinea la necessaria compatibilità fra tutela della salute e tutela degli altri diritti umani, incluso quello alla protezione dei dati personali, esortando a far riferimento alle linee guida recentemente adottate con la Raccomandazione CM/Rec (2019) 2.

Analogamente, con riferimento ai dati inerenti il Covid-19 trattati in ambito lavorativo vengono richiamate le linee guida della Raccomandazione CM/Rec (2015) 5, esortando gli Stati ad evitare misure di monitoraggio dei dipendenti, tenendo a mente che misure non intrusive devono essere considerate prioritariamente nell’organizzazione delle attività e delle condizioni lavorative.

La parte, a parere di chi scrive, più rilevante della comunicazione riguarda però il trattamento dati su larga scala con fini predittivi, includendo l’uso di dati di tracciamento, essendo questo un tema su cui in vari Paesi stanno crescendo l’attenzione ed il dibattito.

Al riguardo il Consiglio d’Europa richiama le proprie linee guida in materia di Big Data e soprattutto le più recenti linee guida su Artificial Intelligence e tutela dei dati personali che, specificatamente dirette a sviluppatori e governi, possono essere strumenti utili per modellare i trattamenti in modo da prevenire eventuali bias, usi impropri e conseguenze negative sugli individui, in termini di pregiudizio delle loro libertà e diritti fondamentali, inclusa la discriminazione di individui o gruppi di individui (si pensi ai casi di stimmatizzazione purtroppo emersi anche in questo frangente dell’infezione da Covid-19).

In questo contesto la trasparenza delle soluzioni adottate, inclusi i profili tecnici degli stessi (leggasi anche explainable AI), e la possibilità di realizzare audit indipendenti hanno un ruolo centrale. La natura pubblica e la potenziale invasività delle misure di controllo richiedono poi un approccio precauzionale e, ove si opti per mettere in pratica sistemi di trattamento dati, il Consiglio d’Europa richiama all’adozione di appropriate strategie di gestione del rischio (incluso il rischio di re-identificazione in caso di dati anonimi e la previa valutazione delle soluzioni possibili all’interno di ambiti limitati di test).

Specie nel contesto del monitoraggio e della sorveglianza epidemiologica, ove è anche possibile un coinvolgimento attivo di soggetti privati del settore ICT, il Consiglio d’Europa esorta i Paesi membri (quindi anche l’Italia) ad operare un’elaborazione di dati personali su larga scala solo quando, sulla base di evidenze scientifiche, i potenziali benefici concreti per la salute pubblica di una simile indagine siano tali da prevalere – in un’ottica di bilanciamento di interessi – sulla tutela dei dati, secondo un principio di proporzionalità, e ove non sussistano altre misure meno intrusive, anche di tipo non digitale.

Con riferimento poi ai Paesi che di recente hanno ventilato ipotesi di deroga ai principi internazionali definiti dal Consiglio d’Europa, quest’ultimo, nel ribadire in ogni caso la conciliabilità del contrasto al Covid-19 con il quadro normativo esistente, ha comunque ricordato che ogni restrizione è ammissibile solo se ex lege, a titolo provvisorio e per un periodo di tempo esplicitamente limitato ex ante. Eventuali limitazioni devono poi rispondere a requisiti molto puntuali, essere in linea con i principi dello stato di diritto e rispettare i diritti e le libertà fondamentali, costituendo una misura necessaria e proporzionata in una società democratica.

Perché è rilevante la posizione del Consiglio d’Europa su coronavirus e privacy

La dichiarazione del Consiglio d’Europa è di rilievo per varie ragioni. In primis, il Consiglio d’Europa, con la Convenzione 108, ora nella sua versione “modernizzata” o 108+, rappresenta la culla storica della regolamentazione del trattamento dati in Europa. Secondariamente, con la Corte europea dei diritti dell’uomo, ha dato negli anni un valido contributo al tema del bilanciamento di interessi, in particolare nel contesto della tutela della vita privata ed anche del trattamento dei dati personali.

Se dunque le misure di contrasto al Covid-19 hanno un impatto su diritti e libertà individuali e se, in ragione di questo, occorre porre in essere un bilanciamento di interessi, è anche a Strasburgo che occorre guardare.

A questo va aggiunto che il coronavirus si è purtroppo espanso ben oltre i confini dell’EU e per questo, in tema di data protection, vari Paesi (incluso il Regno Unito) trovano nella Convenzione 108 il contesto di riferimento per la tutela dei diritti dei singoli rispetto al trattamento dati. Con i suoi 55 Paesi aderenti ed un totale di 70 Paesi includendo gli osservatori, su 130 Paesi al mondo dotati di una normativa sui dati personali, la Convenzione è il chiaro quadro di riferimento internazionale per la maggioranza delle nazioni.

Da qui l’importanza delle indicazioni provenienti da Strasburgo sia per i Paesi EU, che beneficiano di più elevate norme di tutela, sia per i Paesi non-EU, ove la Convenzione è argine ad ingiustificate compressioni delle libertà e diritti dei singoli.

In questa cornice, il monito che giunge da Strasburgo riguarda, dunque, anche l’Italia e non concerne i soli dati personali.

Troppo spesso – lo ricordava ancora ieri il Presidente Soro – i diritti sui dati personali, in ragione della natura parzialmente intangibile delle informazioni e della diffusione dell’economia dei dati, vengono considerati come suscettibili di maggior compressione all’interno del panorama dei diritti e delle libertà individuali. Tuttavia, da sempre, quello sui dati è un diritto abilitante, ossia atto a garantire il pieno e concreto esercizio di molteplici ed altri diritti e libertà personali, dalla non-discriminazione, alla libertà di movimento alla libertà di espressione.

Per questo scelte improprie, poco meditate, delegate ai soli esperti di dati o, in taluni Paesi, intenzionalmente volte ad un uso sproporzionato di dati personali sono destinate ad avere un domani ripercussioni tali da incidere negativamente sulle libertà individuali e sulla società. L’esperienza della lotta al terrorismo in US ed in altri Paesi ci è di monito a riguardo, come ricordava giorni fa Peter Swire.

Con riguardo all’ambito nazionale, si nota in primo luogo una similarità fra l’approccio del Consiglio d’Europa e quello che sta emergendo dalle dichiarazioni del Garante per la protezione dei dati personali. Punto centrale sono i criteri di necessità e proporzionalità.

Prima di intavolare dunque qualsiasi progetto di uso dei dati per il contrasto del Covid-19 servirà avere evidenze concrete, sia di tipo scientifico che tecnologico, circa la reale efficacia del progetto stesso. A riguardo vanno ad esempio considerati i limiti intrinseci delle tecnologie di cui si discute, quali ad esempio il range di operatività delle stesse nei progetti basati sulla comunicazione fra devices o su sistemi di geolocalizzazione, ove il livello di precisione ed il raggio operativo offerto da questi ultimi messi in relazione al metro canonico di distanza sociale possono generare un significativo numero di falsi positivi.

Similmente va ricordato come le tecnologie in questione ragionino in maniera spaziale o relazionale, senza consapevolezza ad esempio dell’esistenza di misure di protezione individuale o di altri fattori inerenti il contagio rispetto ai soggetti cui potenzialmente si riferiscono.

Se si coniuga tale rischio di falsi positivi con il potenziale uso concreto di tali dati nel caso di alcune applicazioni, quali ad esempio il contact tracking, servirebbe poi un’adeguata implementazione della fase a valle. Per questo, in carenza ad esempio di efficaci e tempestivi strumenti di diagnosi dei supposti contagiati, certi sistemi rischiano solo di generare un monitoraggio senza benefici concreti.

Infine, in un’ottica di valutazione del rischio del trattamento vanno considerate, come ricordato dal Consiglio d’Europa, non solo la specifica applicazione, ma anche l’efficacia di soluzioni alternative a più basso impatto sui dati e libertà personali. Se dunque misure di protezioni ed altre forme di rimedi “analogici” risultassero più efficaci, l’uso di tecnologie di monitoraggio dovrebbe essere tralasciato o limitato a impieghi mirati o forme anonime ed aggregate di dati, anch’esse potenzialmente utili nel contrasto al Covid-19. Questo fermo restando che qualora vengano impiegati dati anonimi, ma dall’analisi di questi ultimi si derivino misure concrete di restrizione della libertà per gruppi di persone (ad esempio creazione delle c.d. “zone rosse”) o comunque atte ad incidere sui diritti e le libertà fondamentali, la trasparenza dei modelli decisionali e di analisi dei dati è un imperativo all’interno di una società democratica.

L’emergenza non può costituire una giustificazione per assumere decisioni in maniera non trasparente e fuori da un dibattito democratico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2