LA PROPOSTA

Coronavirus e dati personali, diritto all’oblio priorità nel post-emergenza

Il pilastro di tutele costruito dal GDPR rischia di essere scalfito da decisioni che, utilizzando l’alibi della pandemia, si traducano in scelte di controllo dei cittadini. Ecco perché serve una normativa ad hoc che tracci un perimetro entro il quale il titolare del trattamento può trattare i dati degli utenti

Pubblicato il 15 Apr 2020

Matteo Maria Perlini

avvocato, Delegato Federprivacy per la provincia di Frosinone

Privacy-Regulation

L’emergenza legata alla pandemia in atto sta mettendo a dura prova il diritto alla protezione dei dati personali consacrato dal GDPR. Il pericolo è rappresentato dalla corsa dei governi – anche quello italiano – alla ricerca di soluzioni tecnologiche che consentano di raccogliere ed utilizzare i dati personali (es. dati di geolocalizzazione, dati relativi alla salute) per monitorare anche i potenziali contagiati ed arginare la diffusione del virus. Per questo è prioritario prevedere che il titolare del trattamento garantisca, by design e by default, la protezione dei dati personali e la tutela dei diritti degli interessati, in particolare del diritto alla cancellazione dei dati personali (o diritto all’oblio).

Diritto alla protezione dei dati personali

Come affermato da Franco Pizzetti[1], il diritto dell’interessato è un’“architrave del sistema di protezione dei dati personali costruito dalla Direttiva sulle orme della Convenzione n. 108 e, poi, transitato in tutte le leggi nazionali di attuazione”.

Usando, poi, le parole del Presidente dell’Autorità Garante, Antonello Soro, il punto di forza del diritto alla protezione dei dati personali è indubbiamente il suo “carattere fortemente dinamico. Quale diritto all’autodeterminazione informativa, si esprime in poteri d’intervento nei confronti di chiunque gestisca i dati, comporta la possibilità di fissare modalità e condizioni del trattamento, avvalendosi di forme nuove di tutela, sempre più preventiva e in forma specifica”[2].

Nello specifico, il GDPR ha puntellato la tutela dell’interessato rafforzando diritti già previsti dal nostro Codice Privacy e introducendone nuovi. Nello stesso tempo, all’art. 23 ha previsto che, in funzione di interessi generali, sia possibile limitarne l’esercizio da parte degli interessati, come già sancito dall’art. 52 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dall’art. 15 della Direttiva E-Privacy.

Diritti degli interessati e possibili limitazioni

Il principio ispiratore del legislatore europeo emerge dal Considerando 7: “È opportuno che le persone fisiche abbiano il controllo dei dati personali che li riguardano e che la certezza giuridica e operativa sia rafforzata tanto per le persone fisiche quanto per gli operatori economici e le autorità pubbliche”. Sulla scorta di tale principio, il GDPR riconosce all’interessato, innanzitutto, il diritto di essere informato in modo trasparente sul trattamento (artt. 12, 13 e 14), il diritto di accedere al trattamento ed ai dati personali trattati (art. 15), nonché il diritto ad essere informato in caso di violazioni dei dati personali che presentino rischi elevati per i suoi diritti (art. 34).

Il potere di controllo dell’interessato è, poi, declinato dal Regolamento in due categorie di diritti: i diritti che hanno ad oggetto il trattamento e quelli che hanno ad oggetto i dati personali.

Nella prima categoria rientrano il diritto di prestare e revocare il consenso al trattamento (art. 7), il diritto di limitare il trattamento (art. 18) e il diritto di opporsi al trattamento (art. 21).

Nella seconda, invece, il potere di controllo dell’interessato si estrinseca nel diritto di ricevere e spostare insiemi strutturati di dati personali (art. 20), nel diritto di rettificare e integrare i dati personali (art. 16) e nel diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali (art. 17).

Infine, il GDPR consente all’interessato di non essere sottoposto a decisioni basate su trattamenti automatizzati dai quali derivino decisioni arbitrarie che incidono sulla sua sfera giuridica o sulla sua persona (art. 22).

Ebbene, questo pilastro di tutele costruito dal GDPR rischia di essere scalfito, se non addirittura demolito, da decisioni che, utilizzando l’alibi dell’emergenza, si traducano in scelte di controllo globale dei cittadini e, quindi, in derive anti-democratiche.

È vero, da un lato, che il GDPR consente all’art. 23 di introdurre, con una norma di legge, una limitazione ai diritti degli interessati, “qualora tale limitazione rispetti l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali e sia una misura necessaria e proporzionata in una società democratica” per salvaguardare, in particolare, la sicurezza nazionale, la sicurezza pubblica ed altri importanti obiettivi di interesse pubblico generale.

Ma è anche vero che i valori democratici della nostra società, opportunamente richiamati dall’art. 23, rischiano di essere irrimediabilmente compromessi dall’introduzione di soluzioni tecnologiche irrispettose dei diritti fondamentali delle persone fisiche. È seriamente in pericolo, come vedremo, uno dei cardini del GDPR, ossia il diritto dell’interessato di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali (o diritto all’oblio).

I rischi per il diritto all’oblio

La disciplina del diritto alla cancellazione dei dati personali riflette il carattere dinamico ed elastico del GDPR, prevedendo in modo analogo il bilanciamento tra due opposti interessi: quello dell’interessato alla cancellazione e quello del titolare del trattamento all’utilizzo di quei dati.

Nello specifico, l’art. 17, paragrafo 1, del GDPR specifica che, se l’interessato chiede la cancellazione dei propri dati personali, il titolare del trattamento è obbligato alla cancellazione degli stessi, senza ingiustificato ritardo, in presenza di determinate condizioni:

  • il raggiungimento delle finalità per le quali o dati personali sono stati raccolti o altrimenti trattati (nel rispetto del fondamentale principio di cui all’art. 5, par. 1, lett. e) del GDPR secondo cui la conservazione dei dati personali deve essere limitata ad un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati);
  • la revoca del consenso e l’insussistenza di altra base giuridica per il trattamento (in applicazione dei principi di cui agli artt. 6 e 7 del GDPR secondo cui il consenso è sempre revocabile dall’interessato ed il titolare non può proseguire il trattamento se non ha – preventivamente – individuato un’altra base giuridica);
  • l’opposizione al trattamento per l’esecuzione di un interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, o per un legittimo interesse dello stesso, e l’insussistenza di alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento; oppure l’opposizione al trattamento per finalità di marketing;
  • il trattamento illecito di dati personali;
  • l’adempimento di un obbligo giuridico;
  • la raccolta di dati personali dei minori relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione.

Il diritto alla cancellazione non è però incondizionatamente esercitabile dall’interessato. Infatti, il paragrafo 2 dell’art. 17 prevede che il titolare del trattamento può rifiutare la richiesta di cancellazione se il trattamento è necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo giuridico previsto dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Blindare i diritti per il post-emergenza

Orbene, nell’attuale contesto emergenziale occorre riflettere attentamente proprio sull’ampiezza del potere del titolare del trattamento di valutare e rifiutare le richieste di cancellazione dei dati personali. Per evitare che il titolare del trattamento possa abusare delle prerogative riconosciutegli dal Regolamento, un’eventuale norma di legge restrittiva dei diritti degli interessati dovrebbe tracciare il perimetro limitato e temporaneo entro il quale il titolare del trattamento può trattare i dati personali dei soggetti coinvolti.

Al titolare del trattamento, sia pubblico che privato, dovrebbe essere normativamente imposto di implementare – by design e by default ai sensi dell’art. 25 del GDPR – politiche di conservazione dei dati personali che privilegino la cancellazione dei dati personali non più necessari una volta cessata l’emergenza sanitaria.

Nel bilanciamento tra il diritto dell’interessato alla cancellazione dei dati personali ed il potere del titolare di rifiutare le istanze di cancellazione dovrebbe, a parere di chi scrive, essere “blindato” il diritto di cui al paragrafo 1 dell’art. 17 per garantire che, quando – ci auguriamo presto – sarà cessata l’emergenza legata alla pandemia, il titolare del trattamento, sia esso pubblico o privato, elimini i dati personali raccolti durante il periodo di allarme sanitario e che evidentemente non potrebbe legittimamente continuare a trattare.

La sfida appare cruciale sia per la difesa dei diritti degli interessati e della data protection, sia per gli stessi valori democratici della nostra società. È auspicabile che il Governo non adotti iniziative che, pur mosse da scopi legittimi, lascino al titolare del trattamento un certo margine di manovra idoneo a sconfinare in abusi sconosciuti alle democrazie occidentali.

Note

1) Franco Pizzetti, in Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali, Giappichelli Editore, pag. 89

2) Codice privacy, un decennio al passo con i tempi – Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (“Guida al diritto – Il Sole 24 Ore”,  8-14 febbraio 2015),

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati