l’indagine del garante

Enti locali senza DPO: perché le PA continuano a non rispettare l’obbligo



Indirizzo copiato

A distanza di cinque anni dalla piena attuazione del GDPR, ci sono ancora Enti locali sprovvisti di un DPO: una nomina che però è obbligatoria. Vediamo come mai le PA fanno ancora difficoltà a rispettare la privacy nelle regole più basiche

Pubblicato il 29 mag 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata



Security,Concept,With,Person,Increasing,The,Protection,Level,By,Turning

Dopo un quinquennio dalla piena applicabilità del GDPR e praticamente un settennato da quando lo stesso è entrato in vigore, ci sono Enti locali che non hanno ancora nominato un Data Protection Officer -DPO.

Così l’Autorità Garante Privacy non più disposta ad accettare questa inerzia e inadempienza, è passata decisa all’azione avviando un’indagine a tappeto atta a verificare se i grandi Enti prima, e poi quelli più piccoli, comunque obbligati, si sono messi in regola con il GDPR setacciando nomine, designazioni e attività, (se) svolte.

Il Garante: al via il rendiconto Comuni che non hanno un DPO

Con la newsletter del 26 maggio 2023, il Garante Privacy prende di mira gli enti locali che non hanno ancora nominato un DPO, comunicandolo giusto il giorno dopo il “GDPR Day”, avviando “un’indagine nei confronti di grandi enti locali per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o Data Protection Officer, DPO, nell’accezione inglese)” spiegando come “questa attività di controllo interessa enti di grandi dimensioni che effettuano trattamenti di dati personali rilevanti per qualità e quantità ed è volta all’adozione di specifici interventi”.

Insomma, questa volta l’Autorità adotta la linea dura: il DPO si deve avere e gli Enti locali, piccoli o grandi che siano, non possono più traccheggiare. A maggior ragione che da un lato è un obbligo di legge ex art. 37 sanzionabile ex art. 83, e dall’altro a fronte di tutte le campagne di sensibilizzazione, le faq, i confronti e i richiami fatti in questi 5 anni.

Ma non è tutto, il Garante (in questa nota) ricorda ancora che “per essere in linea con il Regolamento Ue, […] quando il trattamento dei dati personali è effettuato da soggetti pubblici (ad es. amministrazioni dello Stato, Regioni, Province, Comuni, università, CCIAA, aziende del Servizio sanitario nazionale etc.), ad eccezione delle autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni, i titolari e i responsabili del trattamento sono obbligati a designare un RPD”.

Una volta designati, tali soggetti pubblici (e non solo, pensando a quei privati obbligati a dotarsi di un DPO) devono comunicare i dati di contatto al Garante privacy, attraverso l’apposita procedura online. Ciò nonostante, sono state “riscontrate diverse violazioni nella comunicazione dei dati di contatto”. Eppure, il dettato normativo è chiaro e lineare.

A questo punto o il meccanismo non funziona oppure qualche cosa nel sistema non si spiega; scopriamolo.

Il concetto di DPO nelle PA locali: dalla teoria alla pratica

La funzione del DPO è quella di affiancare titolare e responsabili del trattamento affinché i medesimi, pro quota parte, conservino i dati personali e li gestiscano correttamente secondo i dettami del GDPR, attenuando il più possibile i rischi, nel rispetto dei diritti fondamentali e le libertà delle persone fisiche/interessati.

Il DPO in teoria: tra ambizioni, soft skill e regole di sistema

Il DPO è quella figura, senza dubbio ambita sulla carta, chiamato, tra gli altri, a coadiuvare titolari e responsabili del trattamento nella gestione dei trattamenti di dati personali sì garantendo una posizione di autonomia e imparzialità.

Il DPO deve avere cognizioni tecnico-legali condite con spiccate doti comunicative meglio se assertive, e capacità organizzative dovendo riconoscere quando e come intervenire, ovvero consigliare il titolare o il responsabile accompagnandoli durante l’intero ciclo di vita dei dati personali trattati.

Ma non è tutto. Il DPO deve fare anche da facilitatore, dal momento che tra i suoi compiti c’è anche quello di fungere da punto di riferimento fra il soggetto pubblico e l’Autorità stessa.

In ambito pubblico, la nomina del DPO è obbligatoria. A stabilirlo è l’art. 37 del Regolamento in maniera esplicita, al paragrafo 3: tutte le PA sono obbligate a nominare il DPO costituendo un fondamentale riferimento atto a garantire un approccio corretto al trattamento dei dati personali. Il tutto a maggior ragione a fronte dell’esigenza via via sempre maggiore della digital trasformation delle PA.

DPO interno, DPO esterno, questo è il dilemma

E qui si apre il dilemma: DPO interno, DPO esterno?

Senza entrare nel merito della disputa sempre vivace, solo qualche considerazione si impone al riguardo.

In teoria, sarebbe meglio dotarsi di un DPO esterno per garantire appieno quei requisiti tipici di autonomia e imparzialità che la normativa impone.

In questo senso, il WP 243, offre diversi chiarimenti in materia ai quali si rinvia.

Più in generale, occorre aver riguardo, caso per caso, alla specifica struttura organizzativa, alla dimensione e alle attività del singolo titolare o responsabile del trattamento.

Il DPO in pratica, quali errori e mancanze più comuni

Il DPO in pratica, specie in quelle realtà non solo pubbliche, che concepiscono la privacy purtroppo ancora come un adempimento, spesso seccante e costoso, fatto di carte da passare, è svilito allorché accetti, per ragioni di necessità, un incarico mal concepito; ovvero è svilente, a tutto tondo, allorquando lo assuma chi si mette a mercanteggiarlo a basso costo, pur di prendere quell’Ente.

Non solo. Anche le mancanze sono moltissime, e fin dalla nomina. Facciamo alcuni esempi concreti come:

  • scegliere male affidandosi a un DPO inesperto, privo di quelle competenze richieste tra cui l’expertise di settore;
  • nominare un DPO in palese conflitto di interesse;
  • l’assenza di un contratto/atto/accordo scritto tra l’Ente e il DPO;
  • la mancata pubblicazione dei dati di contatto del DPO scelto;
  • se si cambia DPO, dimenticarsi di avvisare l’Autorità;
  • assegnare ulteriori compiti al DPO che di fatto gli impediscono di svolgere bene ed efficacemente l’esercizio della sua funzione.

Naturalmente, come tutte le cose viziate a monte, difficilmente si raddrizzano a valle. In altri termini, un DPO “sbagliato” con tutta evidenza svolgerà un’attività carente, inefficace, inefficiente o inadeguata allo scopo, con quanto per conseguenza.

Il DPO nelle PA locali, un matrimonio ancora difficile

Chiediamoci come mai le PA con il focus a quelle locali, fanno ancora difficoltà a rispettare la privacy nelle sue regole basilari.

Oltre al problema del DPO, gli enti locali faticano a rispettare le regole basiche della privacy/GDPR. Proviamo a sondare tra le principali criticità, avanzando possibili soluzioni.

Già dagli albori della (nuova) normativa di cui al GDPR, e segnatamente nella Relazione 2020, il Garante iniziava con i moniti alle PA richiamandole “…ad evitare diffusioni illecite di dati personali e a contemperare agli obblighi di pubblicità degli atti e di dignità delle persone”.

Ciò saputo a seguito dei numerosi reclami e segnalazioni ricevute per pubblicazioni non autorizzate su siti web istituzionali, come ad esempio delle scuole, di dati personali riguardanti alunni e personale dipendente; e gli esempi potrebbe continuare riguardando anche altri settori (pubblici).

Tra le principali criticità di questa nuova era segnata dal GDPR, resta il fatto che la normativa in sé risulta sulla carta semplice e lineare, in pratica invece appare generica e di difficile interpretazione ai fini applicativi, tutt’altro che univoca.

La parola magica resta sempre l’analisi di “contesto”, senza il quale resta una normativa inapplicata e condensata in documenti appesi e contrari allo spirito della nuova privacy.

Visione già difficile da vedere nelle realtà aziendali, figuriamoci in quelle pubbliche, perdendo forse un’altra buona occasione.

Conclusioni

L’indagine del Garante capita in un frangente in cui già nel marzo del 2023, l’EDPB ha lanciato un enforcement sul ruolo del DPO (in generale) volto a un follow-up mirato a livello europeo. Insomma, non è più tempo di nicchiare o far finta di nulla.

D’altra parte, le sfide del digitale nella PA locale e no, parte da qui e se la situazione è grave o ferma, capiamo bene che questa inerzia/ignoranza è tanto grave quanto pericolosa per il futuro del nostro Paese che rischia di perdere o giocarsi male una partita assolutamente importante.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4