L'ANALISI

GDPR e automotive, ecco quando è possibile una profilazione “light”

Il legittimo interesse può diventare un’idonea base giuridica alternativa al consenso per permettere l’invio di offerte commerciali. Vantaggi e svantaggi per il marketing nel panorama delineato dall’introduzione del regolamento europeo

Pubblicato il 02 Dic 2019

Tommaso Stellin

Avvocato, Studio NEAD Pro

auto

Quali sono i limiti di applicazione del principio di legittimo interesse introdotto dal GDPR, in particolare nel settore automobilistico? Fino a che punto può autorizzare il rivenditore di automobili a esercitare marketing online alla luce delle nuove disposizioni? Vediamo nel dettaglio pregi e difetti della nuova “piattaforma giuridica” e i suoi effetti sulle attività commerciali in ambito automotive.

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2016/679, il GDPR, molti titolari hanno avviato un’attività di analisi delle proprie politiche di vendita al fine di valutarne la compliance alla nuova disciplina.

Il GDPR ha confermato, infatti, la necessità di fondare ogni trattamento di dati personali su una base giuridica idonea a legittimarlo. Particolare interesse ha destato tra gli operatori del settore il cd. “legittimo interesse” ex art. 6, par. 1, lett. f) del citato Regolamento, già nota per i giudizi di bilanciamento operati direttamente dall’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali in occasione delle verifiche preliminari richieste in ottemperanza all’art. 17 del previgente Codice in materia di protezione dei dati personali.

Automotive, cosa comporta il trattamento dati

Sovente il lead manifesta l’interesse per l’acquisto di un determinato modello di veicolo di suo gradimento fornendo nell’occasione, in modo del tutto spontaneo e fisiologico, una serie di informazioni sui suoi gusti e preferenze (quali la tipologia di veicolo prescelto, la categoria di riferimento, il colore preferito, l’allestimento, etc.).

A meno di non voler ipotizzare realtà aziendali obsolete e del tutto anacronistiche, le informazioni raccolte dall’interessato verranno trattate, anche al solo fine di riscontrare la richiesta dell’interessato, mediante dispositivi informatici, attraverso programmi gestionali e strumenti di C.R.M..

Può affermarsi con ragionevole certezza che fornire uno specifico preventivo all’interessato che lo richieda non debba certo necessitare del legittimo interesse o men che meno del consenso, ben potendo soccorrere la più pertinente base giuridica di cui all’art. 6, primo paragrafo, lett. b).

Tuttavia, salva l’ipotesi in cui l’interesse sia limitato ad uno specifico bene già in stock, potranno nel tempo venir avanzate all’utente interessato molteplici proposte, magari correlate alle promozioni eventualmente attivate per prodotti analoghi di diversi brand.

Per altro verso, sovente accade che alla formulazione del preventivo non segua un feedback, rendendo di fatto impossibile comprendere se la proposta non sia stata accettata perché eccessivamente onerosa, perché non gradita o, semplicemente, perché è già stata reperita sul mercato un’altra più valida alternativa.

Sino a quando, dunque, il dealer potrà continuare a inviare proposte commerciali, mosso dal proprio interesse a concludere una vendita? Queste potranno considerarsi sempre lecite in quanto ricomprese negli adempimenti precontrattuali? È in quest’ottica, dunque, che vuole essere analizzata la base giuridica del legittimo interesse, così da soppesarne pregi e limiti.

Quante email può inviare il dealer?

Affinché possa trovare applicazione il legittimo interesse, va ricordato che dovrà essere preliminarmente effettuato un attento giudizio di bilanciamento tra gli interessi legittimi del titolare e gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali.

La valutazione del bilanciamento di interessi, infatti, viene oggi rimessa interamente in capo al titolare del trattamento, con onere di documentazione nel rispetto del principio di accountability: il trattamento sarà, dunque, precluso ogniqualvolta lo stesso risulti iniquo e contrastante con i principi sanciti dall’impianto normativo europeo.

Il GDPR, tuttavia, non fornisce precise ed esaustive indicazioni circa il contenuto ed i limiti applicativi del legittimo interesse, limitandosi a fornire alcune indicazioni utili per comprenderne i contorni e le ipotesi applicative nei Considerando da 47 a 49.

Per il legislatore europeo è sicuramente doverosaun’attenta valutazione anche in merito all’eventualità che l’interessato, al momento e nell’ambito della raccolta dei dati personali, possa ragionevolmente attendersi che abbia luogo un trattamento a tal fine”, escludendo di fatto l’applicabilità del legittimo interesse in caso contrario.

Dovranno, dunque, essere attentamente soppesate le ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento, talché l’esito del giudizio di bilanciamento potrà variare a seconda delle specificità del singolo caso concreto (si pensi, ad esempio, alle modalità di contatto, quali form on-line o contatto diretto mediante passaggio in sede, al grado di analiticità dei dati forniti e/o delle esigenze espresse, al comportamento successivo, etc.), essendo questi tutti elementi decisivi per comprendere se l’interessato possa ragionevolmente aspettarsi di ricevere proposte ulteriori e di contenuto magari non perfettamente coincidente con quanto specificamente richiesto.

Il Considerando 47, inoltre, indica la possibilità di considerare come legittimo interesse il trattamento di dati personali per “finalità di marketing diretto”.

Marketing: dove agisce il “legittimo interesse”

Si potrebbe pensare, dunque, che l’invio di una pluralità di offerte mediante comunicazioni dilazionate nel tempo, quand’anche dovessero sconfinare dal campo della prestazione precontrattuale per entrare in quello del marketing, possa trovare fondamento proprio nel legittimo interesse del titolare.

A sostegno di tale tesi si potrebbe anche argomentare valorizzando, mutatis mutandis, la ratio posta a fondamento del cd. “soft spam” – che, com’è noto, riguarda il possibile utilizzo senza consenso delle coordinate di posta elettronica fornite dall’interessato nel contesto della vendita di un prodotto o di un servizio, a condizione che si tratti di servizi analoghi a quelli oggetto della vendita e l’interessato, adeguatamente informato, non abbia rifiutato tale uso, inizialmente o in un secondo momento.

Come già accennato in premessa, deve inoltre considerarsi che spesso la formulazione e veicolazione di proposte commerciali trascende la singola e specifica richiesta avanzata dall’interessato, avendo ad oggetto beni dalle caratteristiche analoghe a quelli per i quali è stato manifestato l’interesse.

Ove i dati acquisiti siano sufficienti a determinare una prima analisi dei gusti o delle esigenze del potenziale cliente, in considerazione delle modalità di trattamento dovrà concludersi necessariamente per la sussistenza di un’attività di profilazione, sia pur non particolarmente spinta.

Va ricordato che il Gruppo di lavoro “Articolo 29” (Art. 29 WP) nelle proprie “Linee guida sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679”, aggiornate al 6 febbraio 2018, ha previsto la possibilità di legittimare l’attività di profilazione sulla base dell’interesse legittimo, purché vengano rispettate determinate condizioni.

In particolare, il titolare è chiamato a considerare:

  • il livello di dettaglio del profilo, dovendosi considerare se le informazioni raccolte dall’interessato possano riferirsi a categorie ampie di individui o siano più segmentate e granulari;
  • la completezza del profilo;
  • l’impatto della profilazione sull’interessato;
  • le misure implementate per assicurare la correttezza, la non discriminazione e l’esattezza nel processo di profilazione.

Ove, all’esito di un giudizio di bilanciamento che consideri anche gli aspetti sopra indicati, il titolare non ritenga l’invio di offerte commerciali, anche se profilate in modo “leggero”, lesivo degli interessi o dei diritti e delle libertà fondamentali dell’interessato – e sia in grado di dimostrarlo -, il trattamento potrà essere fondato sul legittimo interesse, che diverrebbe così una base giuridica alternativa rispetto al consenso comunemente richiesto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati