IL BILANCIO

Gdpr, quanti ostacoli per i piccoli Comuni: ecco come superarli

Aggiornamento delle infrastrutture digitali, zero turn over e scarsità di know how mettono a dura prova scuole ed enti locali minori nell’adeguamento alle norme. Ma è lo stesso regolamento che prevede una serie di soluzioni. Vediamole nel dettaglio

Pubblicato il 21 Feb 2020

Antonio Di Pietro

Trainer and Consultant Senior presso iDocet

Data Trust: opportunità e nodi da sciogliere nell'uso dei dati personali

Dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo sulla  privacy, il GDPR per intenderci, si può tracciare un primo bilancio su effetti e adozione nell’ambito delle Pubbliche amministrazioni. Una panoramica dello stato dell’arte e gli ostacoli da superare.

GDPR, più ingiunzioni per la PA

Qualche riflessione la possiamo fare analizzando alcuni dati pubblicati recentemente riguardanti il 2019: circa la metà delle ingiunzioni del Garante della Privacy sono state comminate a carico delle PA – la maggior parte sono disposizioni verso scuole ed enti locali – il resto è scattato a carico di aziende private.

Quali sono le ragioni che hanno determinato questa situazione? Perché scuole ed enti locali, in particolare i piccoli Comuni, stanno avendo difficoltà nell’adozione del GDPR?

Senza dubbio la ragione principale di questi dati è il cambio di prospettiva nella gestione della privacy rispetto alla vecchia normativa nazionale (196/2003 ante 101/2018). Possiamo aggiungere poi i problemi organizzativi cronici nelle Pubbliche amministrazioni e non da ultimo i pochi fondi a disposizioni per le piccole realtà, siano esse scuole o enti locali. Ma andiamo con ordine.

Gdpr, difficoltà per i piccoli Comuni

Col GDPR il “Titolare del Trattamento” ha più discrezionalità, ma, al tempo stesso, maggiore responsabilità su tutto quello che concerne la protezione dati, ad esempio ha il preciso dovere di giustificare le ragioni che hanno indotto le scelte fatte nella gestione della privacy.

Tutto questo con la (in)consapevolezza di un deciso inasprimento delle sanzioni previste in caso di inadempienza.

L’adeguamento, quindi, implica uno sforzo organizzativo non indifferente che passa attraverso un indispensabile cambio di mentalità delle figure chiave individuate dal Regolamento Europeo e di tutti gli addetti alla gestione dei dati personali operanti in queste realtà.

Questo cambio di approccio è mirato alla protezione dei dati personali e va di pari passo con l’obbligo di trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, rimodulato dal D.Leg. 34/2019 (Codice della trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni) che dispone circa gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte dei soggetti pubblici.

C’è quindi, da una parte, uno sforzo per garantire la privacy dei cittadini e, allo stesso tempo, l’obbligo alla trasparenza che impone di pubblicare anche le informazioni personali (per esempio curriculum, compensi, atti di nomina, assunzione di cariche, etc.).

Tra queste due esigenze apparentemente contrastanti prevale sicuramente l’obbligo della trasparenza ma nel rispetto dei principi fondamentali in materia di protezione dei dati personali: in tutti i casi diventa fondamentale procedere sempre “cum grano salis” valutando con attenzione le diverse situazioni.

Il peso degli investimenti in IT

Al contempo è doveroso sottolineare la necessità di mettere in atto misure tecniche, in particolare relative alla parte IT, mirate a garantire un livello di sicurezza per i dati. Questo significa fare investimenti per realizzare e aggiornare le infrastrutture informatiche con lo scopo di proteggere opportunamente i dati a fronte del rischio rilevato. Diventa fondamentale un’attenta valutazione d’impatto che consideri i rischi legati ad ogni trattamento e i costi per mitigarli.

Appare evidente, da quanto esposto, la complessità dell’attuazione del nuovo regolamento soprattutto per le realtà di piccole dimensioni.

Un Comune, ad esempio, per sua stessa natura, deve garantire gli stessi servizi indipendentemente dalla sua dimensione, sia esso un piccolo centro abitato sia esso una metropoli: i dati da trattare sono gli stessi, così come il codice di trasparenza (stesso discorso vale per le scuole).

PA, il blocco del turnover

Calandosi sempre più nel contesto della PA è doveroso notare che l’età media troppo avanzata dei dipendenti è una delle barriere principali ai cambiamenti e, quindi, agli adeguamenti di cui stiamo parlando. A questo si aggiunge la cronica mancanza di personale dovuto principalmente all’impossibilità di sostituire chi va in pensione con nuovi assunti che potrebbero portare nuova linfa vitale e nuovo entusiasmo.

Da questo si può capire il disagio per chi deve gestire, come titolare o come Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), l’adeguamento in queste realtà.

Piccoli Comuni e GDPR: le soluzioni

Questo problema si potrebbe affrontare prendendo in considerazione una soluzione che preveda una “rete” di Comuni (o di scuole), una specie di consorzio che possa sfruttare al massimo le risorse a disposizione calibrando gli sforzi per l’adeguamento.

Il Regolamento Europeo viene incontro a queste problematiche nell’art. 37, in particolare nel comma 3:

“Qualora il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento sia un’autorità pubblica o un organismo pubblico, un unico responsabile della protezione dei dati può essere designato per più autorità pubbliche o organismi pubblici, tenuto conto della loro struttura organizzativa e dimensione”.

Un solo DPO per un consorzio di Comuni o scuole porterebbe un indubbio vantaggio, non solo economico (dovuto alla piccola economia di scala) ma soprattutto permetterebbe di approcciare l’adeguamento al GDPR in una forma più strutturata, per esempio formando un team di risorse provenienti dalle diverse entità del consorzio, formate e specializzate nei diversi settore della privacy.

Ciò garantirebbe un know how diffuso e disponibile da condividere con tutti gli altri impiegati. Inoltre il DPO avrebbe a disposizione un “Team Privacy” composto da risorse provenienti da più realtà, con diverse competenze e potrebbe, quindi, organizzare in modo ottimizzato le attività di adeguamento.

Per fornire un servizio a tutto tondo, questo team potrebbe affrontare anche il discorso relativo alla trasparenza a cui abbiamo accennato, fornendo le linee guida per un’attività di verifica e di anonimizzazione che deve essere svolta a posteriori rispetto alla scrittura degli atti e comunque preliminare alla sua pubblicazione.

Questo aspetto ci consente di aprire una riflessione sul concetto di privacy by-default dell’atto amministrativo che si può interpretare come la necessità di ripensare la struttura formale (la “formattazione”) degli atti per minimizzare i dati personali, in modo da ridurre l’attività di anonimizzazione da fare prima della pubblicazione.

Enti locali: “riuso” di best practice

Un notevole impulso a questo cambiamento culturale potrebbe essere lo sviluppo e l’utilizzo di esperienze e di best practice, casi di successo di qualche amministrazione, che consentano di sfruttare il lavoro fatto per esempio sulla “formattazione” dei documenti o sulla gestione delle pratiche sia dal punto di vista della legittimità sia dal punto di vista dell’applicazione dei codici di condotta previsti dal Gdpr. Ciò diverrebbe un ottimo strumento di regolamentazione e standardizzazione per gli atti della Pubblica Amministrazione.

In tutti i casi c’è ancora tanto da lavorare da parte di tutti gli attori coinvolti in queste attività. Quindi ribocchiamoci le maniche e diamoci da fare!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2