la segnalazione

Monitora PA, se l’attivismo fa danni: intervenga il Garante privacy

Le azioni di attivismo digitale aumentano l’incertezza riguardo al trasferimento di dati personali verso gli Usa? Un gruppo di giuristi ed esperti del settore ha presentato all’Autorità Garante una formale segnalazione. Il fine non giustifica i mezzi

Pubblicato il 23 Set 2022

Carola Caputo

avvocato, consulente di Studio Legale Lisi, esperta in diritto della protezione dei dati personali

Giovanni Ferorelli

avvocato, consulente di Studio Legale Lisi, esperto in diritto della protezione dei dati personali

Andrea Lisi

Coordinatore Studio Legale Lisi e Presidente ANORC Professioni, direttore della rivista Digeat

data protection day privacy

Il 22 settembre 2022, con numerosi giuristi ed esperti del settore, abbiamo presentato al Garante per la protezione dei dati personali (e portato all’attenzione di ANAC) una segnalazione relativa alle azioni di attivismo digitale condotte dal gruppo di attivisti che agiscono nell’ambito del collettivo di hacker denominato “Monitora PA”, ma che possa anche portare l’Authority a operare autorevolmente un’ampia riflessione sui ruoli e responsabilità nell’affidamento di soluzioni verso l’universo “GAFAM”[1].

Abbiamo ritenuto doveroso porre in evidenza i profili di illiceità e i pericoli insiti in tali azioni di “attivismo digitale” pur comprendendone le finalità. Ma il fine non giustifica i mezzi. Spieghiamo qui i motivi della nostra iniziativa e le richieste presentate all’Autorità.

Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo

Trasferimento di dati personali verso gli USA: le azioni di “attivismo digitale” aumentano l’incertezza

In mancanza di una nuova decisione di adeguatezza che renda leciti i trasferimenti di dati personali dall’Unione europea verso gli Stati Uniti, e a cui si auspicava potesse addivenirsi a seguito della sentenza C-311/18 (c.d. Sentenza Schrems II) emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, tantissimi professionisti, imprese, enti e organizzazioni italiane pubbliche e private, che intrattengono rapporti con fornitori statunitensi, si trovano oggi ad operare in una situazione di ambiguità, nella quale è percepito il rischio che della citata sentenza venga fornita un’interpretazione pericolosamente estensiva[2].

È in tale situazione di incertezza che mettono radice alcune recenti azioni di “attivisti/hacker” (così si sono definiti) che hanno coinvolto – in maniera automatizzata, indiscriminata e, per i motivi esposti nella segnalazione rivolta al Garante per la protezione dei dati personali e in seguito in parte illustrati, potenzialmente illegittima sotto diversi aspetti – un numero elevatissimo di soggetti, proprio facendo leva su quanto stabilito dalla sentenza Schrems II, proponendone, appunto, un’interpretazione arbitrariamente estensiva e dagli effetti giuridicamente distorsivi, di fatto non ragionevolmente sostenibile.

Nell’ordine, la prima campagna condotta dagli “attivisti” è stata indirizzata nei confronti delle pubbliche amministrazioni colpevoli di integrare nei propri siti istituzionali Google Analytics. Migliaia di enti pubblici sono stati raggiunti da comunicazioni massive, automatizzate e contenenti richieste di rimozione dello strumento con minaccia di segnalazione all’autorità Garante per asserito trattamento illecito.

Tale iniziativa è stata seguita da quella portata avanti da un singolo attivista, il signor Federico Leva, comunque attivo in Monitora PA, e che ha interessato sia soggetti pubblici sia soggetti privati accomunati dall’utilizzo di Google Analytics. Anche in questo caso, sono state inviate massivamente e mediante sistemi automatizzati altrettante segnalazioni ai gestori dei siti internet, contenenti tra l’altro l’avviso della necessità di eliminare Google Analytics e la richiesta di provvedere a un riscontro all’interessato consistente nella cancellazione dei dati personali del segnalante dai server di Google.

A distanza di pochi giorni dal messaggio di Federico Leva, la comunità di attivisti che fa capo a Monitora PA, rappresentata da uno dei suoi esponenti, ha intrapreso una nuova battaglia, inviando a migliaia di enti pubblici un messaggio PEC inteso a segnalare la pretesa illegittimità di Google Fonts, con l’invito a provvedere alla rimozione dello strumento “e di qualsiasi altra risorsa incorporata nel suddetto sito web che produca effetti analoghi”.

In seguito, Monitora PA ha messo in atto una campagna di denuncia nei confronti di oltre 60 partiti politici italiani che incorporano, sui propri siti web, Google Analytics e/o Google Fonts. L’obiettivo, anche in questo caso, è stato quello di intimare l’interruzione di ogni trasferimento di dati personali verso Google LLC “o altra società sottoposta a normative incompatibili con i diritti fondamentali dei cittadini italiani ed europei”.

In tutti i casi, le richieste degli “attivisti” erano seguite dall’avvertimento che, in caso di mancata ottemperanza dei destinatari, sarebbe seguita una segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali.

La necessità che il Garante intervenga autorevolmente sulla questione è evidenziata dal numero di azioni condotte sotto il cappello di “attivismo digitale”, che continuano a susseguirsi: è proprio di questi giorni l’ennesima iniziativa resa pubblica da Monitora PA e pure presa in considerazione nella segnalazione. Il riferimento è alle 8254 domande – stando ai dati pubblicati dagli “attivisti” – inviate alle Scuole Italiane, mediante una campagna che però tradisce gli intenti di un controllo generalizzato, che è stigmatizzato dalle Linee guida di ANAC come non idoneo a fondare una legittima richiesta di accesso civico generalizzato. E per tali motivi, intendiamo portare anche all’attenzione di ANAC la vicenda.

Perché la segnalazione

Muovendo da tali considerazioni preliminari, abbiamo sentito l’esigenza di presentare all’Autorità Garante una formale segnalazione, ponendo in rilievo alcune questioni che, a nostro avviso, non possono essere trascurate.

Più precisamente, con la segnalazione intendiamo perseguire un duplice intento.

Ricorso a fornitori statunitensi: qualsiasi iniziativa del Garante non dovrebbe prescindere dall’analisi del contesto

Per quanto riguarda la situazione di incertezza circa il ricorso a fornitori statunitensi, auspichiamo che il Garante agisca con un intervento chiarificatore e generalizzato, che potrebbe ad esempio consistere nella formulazione di indicazioni e linee guida di carattere ampio, a supporto di tanti titolari e responsabili del trattamento.

In ogni caso, qualunque iniziativa voglia intraprendere il Garante sul punto, chiediamo che lo faccia tenendo in debita considerazione anche la reale ed effettiva situazione del contesto di riferimento, dal quale riteniamo di non potersi prescindere in fase di interpretazione e applicazione della sentenza Schrems II, tanto più in una situazione, quale quella attuale, potenzialmente in grado di esplicare impatti devastanti sul piano economico e sociale.

E il contesto di riferimento è palesemente contraddistinto da elementi che hanno un enorme impatto anche sotto il profilo della protezione dei dati personali, e in particolare nella definizione di ruoli e responsabilità tra le parti nel trattamento dei dati, quali: i) lo strapotere contrattuale delle grosse aziende statunitensi e ii) la posizione dominante che tali soggetti hanno nel mercato IT.

Profili di potenziale illiceità e pericoli delle azioni di attivismo digitale

I principi e i diritti riconosciuti dal RGPD sono stati strumentalizzati dagli “attivisti/hacker”, al punto da stravolgerne la natura e la ratio. Da mezzi di tutela dei singoli, sono stati degradati a pretesto per colpire e minacciare, perdendo completamente di vista lo spirito e le ragioni di protezione che ne sono alla base[3].

Sono diversi i profili di illiceità e i pericoli che potrebbero scaturire da tali azioni. Di seguito, proponiamo un quadro di sintesi delle argomentazioni sottoposte al Garante per la protezione dei dati personali, rinviando per ogni approfondimento alla lettura della segnalazione.

Riteniamo che tra le categorie di soggetti esposti ai pericoli derivanti dalle richiamate campagne di attivismo digitale, rientrino gli stessi “attivisti” promotori di tali iniziative. La ragione è basata, principalmente, sulla considerazione che le attività condotte da Monitora PA si traducono in trattamenti sistematici di dati personali su larga scala, riconducibili all’esecuzione metodica e coordinata di verifiche e segnalazioni, ad opera di una comunità che si auto descrive come un “Osservatorio Automatico Distribuito sulla PA”[4]. Riteniamo, quindi, che anche Monitora PA e i suoi componenti siano tenuti agli adempimenti che la normativa in materia di protezione dei dati personali pone in capo al titolare del trattamento, primo fra tutti l’obbligo di rendere l’informativa, che nessuno, tra i destinatari delle comunicazioni in questione, ha mai avuto modo di consultare. Gli autori di queste comunicazioni massive, pertanto, si sono resi responsabili di evidenti violazioni del RGPD, compromettendo al tempo stesso l’intera comunità degli attivisti, che potrebbero subire pregiudizi in termini di immagine e di reputazione, a causa di tali operazioni, non adeguatamente valutate nei dettagli.

Ulteriori pericoli connessi alle iniziative in questione risiedono nelle distorsioni di interpretazione e percezione che possono essere generate nei soggetti raggiunti dalle richieste di Monitora PA. Tali azioni di attivismo digitale, infatti, potrebbero essere confuse con iniziative ufficiali promosse da parte delle istituzioni e delle autorità competenti. Il che è tanto più pericoloso, in quanto i toni perentori impiegati dagli “attivisti”, potrebbero far percepire le richieste formulate come decettive o addirittura “estorsive”, delegittimando sia le autorità Garanti, sia le norme stesse che garantiscono le libertà fondamentali e la protezione dei dati personali.

Per altro verso, riteniamo che uno degli aspetti più criticabili di tali azioni sia quella di colpire i “piccoli” titolari del trattamento, spesso indotti a dare seguito alle intimazioni degli “attivisti” sull’onda della fretta e senza opportuna ponderazione. Non tutti, specialmente le piccole e medie imprese, dispongono di mezzi e risorse – anche economiche – per comprendere e gestire i complessi risvolti di azioni di questo genere. Nessuno, peraltro, si trova nelle condizioni di pretendere che Google (o altri provider, comunemente indicati come GAFAM) adeguino i propri servizi alla normativa europea in materia di protezione dei dati personali, disattendendo eventuali ordini di esibizione provenienti dalle autorità di intelligence statunitensi. Le asimmetrie informative circa le condizioni del servizio e l’assenza di un effettivo potere di controllo sull’eventuale cessione di dati personali ad agenzie di sicurezza straniera, fanno persino dubitare che i GAFAM siano qualificabili come responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del RGPD. Il responsabile del trattamento, come noto, svolge un ruolo prettamente esecutivo, dovendosi attenere alle istruzioni fornite dal titolare. Nel momento in cui tali istruzioni non dovessero essere rispettate o, comunque, dovessero essere adottate condotte basate sulla determinazione di finalità e mezzi del trattamento diversi da quelli stabiliti dal titolare, la qualità di responsabile verrebbe meno. Rispetto a tali attività di trattamento, il provider assumerebbe il ruolo di titolare.[5] Anche per questa ragione, sarebbe stato più corretto, a nostro avviso, indirizzare queste azioni di attivismo direttamente e con coraggio nei confronti dei GAFAM, anziché assumere come (più facile) bersaglio i piccoli titolari del trattamento.

Come evidenziato nella nostra segnalazione, peraltro, le modalità con cui sono state formulate le richieste degli “attivisti” presentano i connotati tipici dell’abuso nell’esercizio di un diritto, che si configura quando le finalità del suo esercizio eccedono la ratio legis di tutela, per assumere connotati pretestuosi e nocivi. In tal senso, è sicuramente legittimo esercitare uno dei diritti previsti dagli articoli 15 e ss. del RGPD, ma non quando, come nel caso in oggetto, tali diritti sono esercitati per effettuare un’indebita pressione su altri soggetti, finendo in tal modo per costituire uno strumento ritorsivo o di intimidazione.

Sono gli stessi “attivisti”, anzi, a proclamare il reale interesse che intendono perseguire, ossia l’esercizio di un controllo generalizzato dell’attività della P.A., com’è evidente dallo stesso nome del collettivo, e la correzione di quelle che sono ritenute gravi storture del sistema.

Cosa ci aspettiamo dal Garante

Per le ragioni qui, sinteticamente, richiamate, abbiamo avvertito il dovere di rivolgere una segnalazione all’Autorità Garante, anche in considerazione delle possibili derive che potrebbero assumere tali iniziative.

Auspichiamo, dunque, che il Garante voglia autorevolmente intervenire per porre un freno a questo modus operandi, che svilisce i principi di protezione dei dati personali meri strumento propagandistici.

Sarebbe una buona occasione, come speriamo, per smuovere la situazione di impasse generatasi in seguito alla sentenza Schrems II, senza fare pressione su coloro che, di fatto, ne subiscono le conseguenze.

Note

  1. Acronimo con cui sono indicati cinque tra i maggiori fornitori di servizi digitali sul mercato mondiale, Google, Apple, Facebook (oggi Meta), Amazon, Microsoft.
  2. Sul punto, peraltro, si segnala il report reperibile al seguente link:https://d1.awsstatic.com/certifications/Information_Request_Report_H1_2022.pdf, dal quale emergerebbe che nessun documento collocato al di fuori degli Stati Uniti sia stato consegnato al governo statunitense nel periodo intercorrente tra gennaio 2022 e giugno 2022. Tale circostanza, in ottica di accountability, sembra deporre a favore dell’efficacia della misura organizzativa – prevista nelle clausole della documentazione contrattuale del servizio IT scelto dal Titolare del trattamento – che vincola il provider a trattare i dati personali, per conto del Titolare, solo in Paesi UE.
  3. Come evidenziato nella nostra segnalazione, le azioni portate avanti dal collettivo di hacker sono riconducibili all’allarmante fenomeno c.d. di “weaponization di DSAR” (Data Subject Access Request, richieste di accesso ai dati personali formulate ai sensi dell’art. 15 RGPD), per cui le richieste di accesso ai dati ai sensi dell’art. 15 RGPD, nonché l’esercizio degli altri diritti sanciti dallo stesso Regolamento europeo, sono strumentalmente utilizzati per esercitare pressione sul Titolare del trattamento.
  4. Questo comporta, come meglio argomentato nella segnalazione, che l’utilizzo dei dati raccolti non rientra nella casistica di cui all’art 2, par. 2, lett. c) del RGPD, il quale prevede la non applicabilità del Regolamento in caso di uso di dati da parte di una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico.
  5. È quanto previsto dall’articolo 28.10 del RGPD, per cui “se un responsabile del trattamento viola il presente regolamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento, è considerato un titolare del trattamento in questione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2