il quadro

Nuove misure contro il telemarketing selvaggio: ecco cosa serve

In consultazione il codice di condotta, in arrivo il nuovo registro delle opposizioni, contro il fenomeno delle chiamate spam. Ma non basta. Rischiano di restare in attività i soggetti illeciti, pirata, che vanno combattuto anche con strumenti e filtri contro le chiamate irregolari, spesso con numeri falsi

Pubblicato il 21 Lug 2022

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

Telemarketing registro opposizioni

L’Italia prova ad attrezzarsi con nuove regole e condotte contro il telemarketing selvaggio. Oggi va in consultazione il codice di condotta, proposto dagli operatori del settore, contro i fenomeni di illegalità; mentre a fine luglio – se tutto va bene, considerata la crisi di Governo – dovrebbe partire il nuovo registro delle opposizioni.

Un percorso irto di incognite.

Garante Privacy: “Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing”

Il problema del nuovo registro delle opposizioni

L’entrata in vigore del Registro in effetti potrebbe slittare di qualche giorno: mancano ancora due decreti attuativi, che il Ministero dello Sviluppo Economico non è riuscito ad emanare a causa della crisi di Governo, tra cui l’importantissimo decreto di revisione delle tariffe di accesso al Registro.

Senza questo decreto, gli operatori obbligati a consultare il Registro delle opposizioni, a causa dei nuovi obblighi di consultare con maggiore frequenza e per un numero molto maggiore di numerazioni il Registro (ci sono anche i mobili e tutti i fissi in elenco), potrebbero trovarsi a dover spendere ogni mese somme insostenibili, da 60.000 a 300.000 Euro, dovendo così chiudere e lasciando il campo libero agli operatori illegali. E’ dunque molto importante che prima dell’entrata in vigore definitiva, sia approntato questo decreto, non essendo le precedenti tariffe idonee a funzionare con il nuovo Registro.
Peraltro, va detto, che il Registro delle Opposizioni consente di prevenire esclusivamente le chiamate legittime, quelle dei soggetti rigidamente controllati e che chiamano per proporre le offerte migliorative delle società di interesse dell’utente. Non consente affatto di prevenire le chiamate illegali, perché i soggetti illegali, non rispettano la Legge e, come eludono gli obblighi di usare numeri richiamabili e farsi rintracciare, eluderanno anche il Registro delle Opposizioni.

Il codice di condotta

L’altro importante intervento è quello che sarà il frutto del lavoro avviato qualche mese fa dal Garante della Privacy, con le principali associazioni di categoria, su un codice di condotta – promosso dalle associazioni stesse – per stabilire regole ferree di controllo della qualità e legittimità del contatto e del contratto stipulato attraverso telemarketing.

Una volta che i principali soggetti della filiera avranno adottato il Codice di Condotta ed istituito il relativo organismo di monitoraggio – che vigilerà sulla sua applicazione – queste regole blinderanno la filiera, già comunque da tempo sottoposta a stringenti controlli, garantendo che dall’acquisizione del dato al contratto stipulato ogni soggetto rispetti le regole della privacy e del commercio telefonico.

Il Codice di Condotta sarà formalmente approvato dal Garante una volta sottoposto a consultazione dalle Associazioni promotrici, che comprendono le principali organizzazioni di rappresentanza delle imprese committenti del telemarketing, dei consumatori, dei call center e degli editori di liste di dati e sono (senza alcun particolare ordine), Assocall, Assocontact, Asseprim, Asstel, Confcommercio, Confindustria, DMA ed OIC (per i consumatori). L’avvio della consultazione è previsto per il 21 luglio, sui siti delle promotrici, per terminare a settembre. La consultazione come detto comincia oggi.

I problemi restanti: chiamate con numeri alterati

Nonostante l’entrata in vigore delle misure che abbiamo descritto, rimarrà tuttavia – purtroppo – un margine per chi voglia proporre un’offerta in maniera illegale.

Tutti noi, negli ultimi mesi, assistiamo a un aumento esponenziale di chiamate commerciali durante il giorno. Per effettuare questo tipo di vendite, la Legge prescrive che il numero abbia un particolare prefisso, riconoscibile come telemarketing o, in mancanza (se cioè è un numero che ha un prefisso ordinario di tipo fisso o mobile) sia comunque richiamabile per capire chi ci ha chiamato. Il numero che ci chiama, inoltre, deve essere iscritto nella banca dati dell’AGCOM (nell’ambito del c.d. ROC – Registro Operatori Comunicazione), in maniera che se lo cerchiamo all’apposito sito , troviamo tutti i dati del chiamante.

Il più delle chiamate che riceviamo, tuttavia, in particolare quelle di operatori aggressivi che raccontano storie poche chiare – a volte anche fraudolente – pur di vendere un abbonamento in più, hanno una caratteristica comune: arrivano da numeri che non si possono mai richiamare e che non sono iscritti al ROC, in realtà sono numeri inesistenti o clonati. Spesso telefonano dall’Africa apparendo a noi pseudo numeri di cellulare italiani.

Le chiamate di call center legittimi, con regolare incarico da parte delle imprese energetiche, telefoniche, televisive, ecc. si possono sempre rintracciare. Chi chiama legittimamente non ha dunque interesse a molestare o frodare il chiamato: verrebbe trovato e sanzionato.
Le chiamate di presunto telemarketing, moleste, ripetute e che usano stratagemmi rocamboleschi per convincere il chiamato ad accettare questa o quella offerta, sono chiamate illegali, illegittime di soggetti che non stanno chiamando dall’Italia (sarebbero tracciabili dall’Italia) ed utilizzano numerazioni false ed inventate grazie a triangolazioni con operatori telefonici esteri: magari il numero che ci chiama corrisponde in realtà ad un tranquillo pensionato che non ne sa nulla. Si tratta di una tecnica che si chiama CLI spoofing. CLI è il numero di telefono e spoofing vuol dire falsificazione. Questi soggetti cercheranno poi di rivendere il nostro contatto all’azienda per la quale (falsamente) dicono di lavorare.
E’ importante prendere consapevolezza di questo fenomeno in questo particolare momento in cui è in atto un importante lavoro di regolamentazione del telemarketing.

Così, chiamando da un numero falso e non richiamabile, si eluderà integralmente il nuovo apparato normativo e si potrà sfuggire ai controlli.

Occorre tenere conto che i danneggiati da questo tipo di attività illegale non sono solo i consumatori, che ricevono il fastidio di troppe chiamate al giorno i cui contenuti sono imprevedibili ma, anche, i call center che operano nella legittimità, secondo le norme privacy e le direttive della propria committenza e passando regolarmente i controlli: questi vedono diminuire drasticamente le vendite a causa della perdita di fiducia dei consumatori, che non rispondono più alle chiamate perché non sanno più distinguere le chiamate legittime da quelle illegali.

Come risolvere l’illegalità del telemarketing

Quali sono allora i fattori decisivi affinché i consumatori siano tutelati e, allo stesso tempo, le imprese rispettose delle norme possano lavorare senza subire concorrenza sleale?

Anzitutto occorre un serio impegno delle istituzioni competenti, in primo luogo l’AGCOM, per lavorare operatori telefonici, call center e gli altri stakeholder del telemarketing per trovare soluzioni tecniche efficaci alle tecniche di CLI spoofing e la maniera di adottarle estensivamente su tutte le utenze: non è tollerabile che si possa impunemente venire chiamati da numeri falsi o inesistenti e che le reti facciano passare questo tipo di chiamate, esse devono essere riconoscibili o non andare a buon fine. Si potrà discutere di quale sia la tecnologia più adatta e di chi debba sostenere i costi di questa operazione, ma la sua necessità è innegabile.

A quanto si apprende, un tavolo di lavoro sta andando avanti e qualche prima soluzione tecnica dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, per filtrare almeno le chiamate più esplicitamente fasulle, sulla rete, dall’estero verso l’Italia.

Nel frattempo, non occorre rimanere inermi.

Un’app istituzionale per identificare le chiamate buone

E’ stata avanzata la proposta, già portata all’attenzione di Garante Privacy ed AGCOM da parte delle associazioni di categoria del telemarketing facenti capo a Confcommercio (Coordinamento Assoservizi Comunicazione) di creare una “app”, che – sotto l’egida di AGCOM e Garante Privacy, indicizzi le numerazioni utilizzate dai call center legittimi e, quando arriva una chiamata, segnali all’utente che il numero chiamante appartiene a un operatore rispettoso delle regole e richiamabile in caso di problemi.

Queste due misure – tavolo di lavoro e app – , attuate assieme al Registro delle Opposizioni e al Codice di Condotta del Telemarketing, creerebbero un sistema completo e sicuro, dove sparirebbero le chiamate indesiderate e moleste. Si verrebbe chiamati solamente dai soggetti a cui si è realmente fornito il consenso.
Occorre però già da subito avviare la definizione dell’app che renda riconoscibili le chiamate legali, anche al fine di contrastare un pericoloso fenomeno che sta prendendo piede proprio nel mondo delle app.

In conclusione

Da quanto sopra emerge chiaramente come la filiera del telemarketing legittimo, proprio a partire dai call center, stia facendo grandi sforzi per escludere l’illegalità dai nostri telefoni.
Questi sforzi meritano di essere supportati dalle istituzioni, completando i pezzi mancanti del sistema di tutela, ed evitando precipitose fughe in avanti dei sistemi ancora incompleti e meritano di essere supportati dagli utenti, evitando l’uso di app, la cui affidabilità è ancora da verificare, che segnalano chiamate indesiderate a propria discrezione ed a (caro) prezzo dei nostri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2