abbonamento meta

Pagare o farsi tracciare dalle big tech: il bivio che cambierà internet



Indirizzo copiato

Meta ha proposto all’Europa un abbonamento da 13 euro al mese per l’accesso a Facebook, Instagram, in alternativa al modello pubblicitario basato su dati personali. Un modo per venire incontro alle richieste privacy dell’Europa, basate su leggi che però valgono per tutte le aziende. E dietro ci sono anche motivi business. La rete sta cambiando…

Pubblicato il 3 ott 2023

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu



big tech

Oggi si è chiarito un altro po’ il futuro possibile dei grandi servizi internet, in Europa, nel segno della privacy e di un nuovo modello di business.

Meta ha proposto all’Europa – come scrive il Wall Street Journal – un abbonamento per l’accesso a Facebook, Instagram, in alternativa al modello pubblicitario basato su dati personali. Un modo per venire incontro alle richieste privacy dell’Europa, basate su leggi che però valgono per tutte le aziende. Sembra insomma solo questione di (poco) tempo perché analoghe mosse vadano a sconvolgere molti servizi internet finora sovvenzionati solo da pubblicità.

A richiederlo non è solo la privacy ma anche la necessità, probabilmente, di differenziare i ricavi. A ben vedere, in Italia abbiamo già avuto un assaggio di tutto questo quando i giornali hanno cominciato a offrire l’alternativa con i cookie wall: o ti abboni o ci dai i tuoi dati. Un’alternativa che ha scandalizzato alcuni, ma in realtà legittima secondo molti esperti privacy.

“La possibilità di monetizzare i proprio dati personali è ormai chiara e affermata nelle nostre leggi, come nelle pratiche di business online. E’ specificata con chiarezza dal nuovo codice al consumo”, spiega Anna Cataleta, P4i.

L’abbonamento Meta

Secondo la proposta, gli utenti avrebbero la possibilità di continuare ad accedere a Instagram e Facebook gratuitamente, con pubblicità personalizzate, o di pagare per versioni dei servizi senza pubblicità. Il piano prevede un costo di circa 10 euro al mese per un account Facebook o Instagram su desktop, e circa 6 euro per ciascun account collegato aggiuntivo. Tuttavia, il prezzo salirebbe a circa 13 euro al mese su dispositivi mobili, tenendo conto delle commissioni applicate dagli store di app di Apple e Google.

Quest’opzione di abbonamento rappresenta un cambiamento radicale per l’azienda, visto che l’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg, ha sempre insistito sul fatto che i suoi servizi principali dovrebbero rimanere gratuiti e sostenuti dalla pubblicità

I tempi sembrano però maturi per questa svolta.

Questa mossa potrebbe essere il preludio di un cambiamento che influenzerà tutti i social network e, in generale, le imprese che hanno finora prosperato su internet grazie alla pubblicità personalizzata basata sui nostri dati personali.

Le normative privacy per la pubblicità “comportamentale”

Le ragioni più immediate dietro questo cambiamento risiedono nella necessità di Meta di adeguarsi alle normative europee che mirano a limitare la capacità delle aziende di fare pubblicità personalizzata utilizzando i nostri dati personali. Ecco perché è possibile prevedere che altre aziende tecnologiche seguiranno l’esempio di Meta nei mesi a venire, non appena l’UE sposterà il proprio focus su di loro.

La questione della privacy è stata innescata da un’interpretazione del GDPR. A gennaio il Garante irlandese ha sanzionato Meta per 380 milioni di euro. Secondo il regolatore, Meta avrebbe dovuto richiedere il consenso degli utenti per fare pubblicità personalizzata basata sulle loro attività.

Meta ha già comunicato l’intenzione di cambiare la base giuridica utilizzata per il trattamento di alcuni dati per la pubblicità comportamentale per gli utenti residenti nell’UE e in Svizzera, passando da “interesse legittimo” a “consenso”.

A luglio, inoltre, la Corte di giustizia europea ha deciso che l’azienda non è autorizzata a utilizzare i dati personali oltre ciò che è strettamente necessario per fornire i suoi prodotti principali e dovrebbe chiedere il consenso degli utenti per tutto il resto. Questa decisione è ancora più rigorosa di quella sulla pubblicità comportamentale. Nonostante il Garante della privacy irlandese non abbia ancora applicato queste decisioni, sembra che Meta sia ormai costretta a modificare il proprio modello di pubblicità e di business.

Non è ancora chiaro come Meta intenda conformarsi a questa nuova direzione europea. L’abbonamento è solo uno degli strumenti a disposizione; l’azienda deve anche preoccuparsi di chiedere il consenso a chi non accetta di pagare. Finora, Meta ha annunciato solo che passerà al consenso per “alcuni dati per la pubblicità comportamentale”. Strana formula, dato che il Gdpr si applica a qualsiasi tipo di dati personali per qualsiasi tipo di trattamento.

Non è chiaro nemmeno quali servizi siano ora impattati dai paletti sulla pubblicità comportamentale, posto che non si sa bene cosa si intenda per “comportamento”. La pubblicità Google basata su location ricade o no? E quella basata su storico delle ricerche? Sono prevedibili insomma scossoni anche per altri servizi internet.

Da agosto, inoltre, è entrato in vigore il regolamento europeo Digital Services Act, che proibisce la pubblicità personalizzata a minori e basata su dati sensibili come etnia, sessualità e orientamento politico. Meta, come gli altri social network, si sono già adeguati a questo. Sarà più complesso adeguarsi a un altro regolamento, il Digital Markets Act, che vieta alle grandi aziende tecnologiche di combinare dati personali provenienti da diverse aziende o servizi.

I motivi business

A spingere verso il cambiamento però, come detto, ci potrebbero essere anche motivi economici. Analoghi a quelli – più pressanti – dietro i cookie wall degli editori. Ossia il desiderio di aumentare i profitti e diversificare i ricavi, soprattutto alla luce della prospettiva di un rallentamento dell’economia mondiale che potrebbe influire sulla pubblicità. Del resto, Meta e X hanno già lanciato profili “premium” a pagamento. Netflix e Amazon Prime hanno di recente introdotto la pubblicità in un modello precedentemente basato solo su abbonamenti, per lo streaming.

Le formule ibride insomma sembrano il futuro del business online, per i servizi digitali consumer.

Teniamo conto che quei 13 euro potrebbero essere un guadagno sostanziale, dato che Meta ricava 6 dollari al mese da ogni utente nell’area europea, solo con la pubblicità, a quanto si legge nell’ultima trimestrale.

Non sappiamo quando e come il cambiamento avverrà. L’Europa potrebbe rifiutare la proposta di Meta, chiedere prezzi più bassi o persino la possibilità di rifiutare gratis la pubblicità. Ne potrebbero venire contenziosi lunghi, anche con altre big tech. L’attuazione del Digital Markets Act sarà, di per sé, complicata anche per il rischio contenzioso come avvisano numerosi esperti.

Se questo è il futuro dei servizi online – pagare con soldi o con i propri dati – , è lecito seguirlo con attenzione; con interesse, cautela ma non con eccessivo allarmismo. Abbiamo sempre pagato con i nostri dati per avere un servizio; adesso lo faremo in modo esplicito. Anche solo questa maggiore trasparenza è un passo avanti positivo, che può aumentare la consapevolezza privacy di tutti. E ricordiamo infine che “la monetizzazione dei dati, non è la monetizzazione del diritto; la legge non è violata”, spiega Cataleta.

Le big tech dovranno anzi d’ora in avanti muoversi in un recinto più preciso e più stringente, più tutelante nei confronti degli utenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati