privacy

Paywall, perché è importante la posizione dei Garanti tedeschi sul tracking

Una disamina del provvedimento della Conferenza delle Autorità Garanti Indipendenti Tedeschi del 22 marzo 2023 che si pronuncia sul tema del tracciamento online degli utenti e affronta la questione dei paywall senza però citarli in modo diretto

Pubblicato il 11 Apr 2023

Sergio Aracu

Founding Partner di Area Legale S.r.l.

Raffaella Grisafi

Presidente Operativo dell'Osservatorio Imprese e Consumatori -OIC

shutterstock_2080599925.jpg

In attesa della pronuncia da parte dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali [1], la Conferenza delle Autorità indipendenti per la protezione dei dati della Federazione e dei Länder (Datenschutzkonferenz – DSK) ha preso un’importante posizione su quelli che ha definito ‘cosiddetti modelli di abbonamento puro sui siti web’.

Esaminiamo il contenuto della pronuncia emanata il 22 marzo 2023 che, di fatto, si occupa dei c.d. PayWall senza mai citarli in modo diretto.

Paywall dei giornali, concedere i dati o pagare? Ecco quando il consenso è realmente libero

Cosa dice la pronuncia dell’Autorità tedesca e perché è importante

In prima istanza, i Garanti tedeschi hanno stabilito che, in linea di principio, il tracking (inteso come tracciamento del comportamento dell’utente) può essere basato sul consenso se in alternativa viene offerto un modello di servizio equivalente senza tracciamento, anche se questo è a pagamento.

Ma è forse utile offrire un primo punto di chiarimento: cos’è, a cosa serve e come funziona il tracking comportamentale?

Il tracking è la tecnica che sta alla base della pubblicità comportamentale (behavioural advertising). Si raccolgono, pertanto, le attività svolte dagli utenti mentre navigano sulla specifica piattaforma (o, in generale, mentre sono online) e si elaborano, determinando, attraverso l’analisi del comportamento, un ‘profilo’ specifico.

Lo scopo principale del tracking è quindi quello di profilare gli utenti ed il risultato di tale attività è quello di offrire loro una pubblicità mirata, pertanto molto più efficace e redditizia di quella non mirata.

Il provvedimento, quindi, affronta il tema del tracking e stabilisce la percorribilità del consenso quale base di legittimazione per attuarlo.

Le quattro condizioni poste dai Garanti tedeschi

Ma a talune, importantissime, condizioni (cui già si è fatto cenno in un precedente contributo scritto per Agenda Digitale)[2].

Alternativa equivalente

Il servizio che gli utenti ricevono con un modello a pagamento deve innanzitutto rappresentare un’alternativa equivalente al servizio che ottengono attraverso il consenso a trattamenti non essenziali per la fruizione del servizio (nel caso di specie, il tracking comportamentale).

Nulla di nuovo rispetto a quanto previsto altresì dalle Linee Guida EDPB sul consenso (linee guida n. 5 del 2020).

Il Consenso deve essere validamente prestato

il consenso deve soddisfare tutti i requisiti di efficacia standardizzati nel Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), in particolare, soddisfare i requisiti elencati nell’articolo 4,11 e nell’articolo 7.

Deve pertanto corrispondere ad una manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile, richiesto in modo granulare per singola finalità, revocabile in ogni momento.

Si torna pertanto ai concetti di:

  • trasparenza intesa anche come intelligibilità delle informazioni rese rispetto ai trattamenti che si intende porre in essere;
  • granularità del consenso, inteso come possibilità per l’interessato di esprimere o negare in modo differenziato il proprio consenso per ciascun trattamento proposto dal Titolare;
  • revocabilità del consenso.

I Garanti tedeschi si soffermano molto sulla granularità del consenso, affermando che se vi sono più finalità di trattamento che differiscono significativamente l’una dall’altra, i requisiti di volontarietà devono essere soddisfatti in modo tale che il consenso possa essere concesso su base granulare.

Gli utenti devono pertanto essere in grado di identificare le singole finalità per le quali è necessario ottenere il consenso per poter scegliere attivamente.

A fronte dell’apertura rispetto al fatto che si possa prendere in considerazione un consenso unico per finalità strettamente correlate, i Garanti Tedeschi ribadiscono fermamente che un consenso generalizzato per finalità diverse non può essere considerato efficace.

Equivalenza tra controvalore monetario della rivista e valore dei trattamenti offerti in pagamento.

I Garanti Tedeschi stabiliscono che, per considerare il consenso al tracciamento equivalente al pagamento – ad esempio – di un abbonamento mensile, quest’ultimo dovrà essere offerto ad una tariffa “consueta sul mercato” e le offerte, di norma, dovrebbero includere – almeno sostanzialmente – lo stesso servizio.

Questo passaggio è fondamentale.

Offrire il pagamento di una somma relativamente bassa – quale è quella richiesta per un abbonamento mensile ad un quotidiano medio – come alternativa al concedere il consenso ad un trattamento così invasivo come il tracciamento del comportamento, non potrebbe forse essere paradossalmente fuorviante, al punto di costituire un vero e proprio dark pattern? Ed ancor prima di questa ipotesi, si intercetterebbe sicuramente l’art. 18 del Codice del Consumo nella misura in cui l’assenza di una tale consapevolezza potrebbe falsare in misura rilevante il comportamento economico del consumatore, inducendolo ad assumere una decisione di natura commerciale con ad oggetto i propri dati che, se avesse piena contezza del valore di mercato (e senza entrare nel merito del ben più alto tema del controllo delle proprie informazioni) probabilmente non effettuerebbe. Peraltro, la connotazione chiaramente economica della cessione richiederebbe un meccanismo di informativa precontrattuale ad hoc e probabilmente tutte le misure previste in materia di contratti a distanza.

L’assenza di un set informativo negoziale ad hoc e di elementi di dettaglio sul valore della cessione nell’ informativa privacy potrebbe lasciare intendere all’interessato che il trattamento (o l’insieme di trattamenti) che va ad autorizzare, siano di valore pari al costo del servizio digitale. Costo, come detto, nella maggior parte dei casi, è relativamente contenuto e con tutte le riflessioni circa le implicazioni sul piano della tutela contrattuale laddove l’interessato sia un consumatore o soggetto rientrante nella categoria “microimpresa”.

Sappiamo bene che, al contrario, il valore di informazioni specifiche sul comportamento del singolo utente non è di poco conto e, ove sommato alla cessione a terzi delle informazioni elaborate e/o dei dati di contatto per finalità di marketing, tale valore aumenta ulteriormente.

Occorre anche tenere presente che il valore di un quotidiano non è pari al suo prezzo di acquisto.

Il costo di acquisto di un servizio di informazione digitale è, in effetti, estremamente calmierato grazie a vari fattori fondamentali che devono assolutamente essere presi in considerazione e, cioè, la remuneratività degli spazi pubblicitari e, almeno in Italia, i contributi di Stato alla stampa e all’editoria, che assistono anche le edizioni testate in formato esclusivamente digitale.

Se si sceglie l’abbonamento non devono essere posti in essere ulteriori trattamenti oltre a quelli strettamente necessari

Sembra scontato, ma non lo è. Anzi, in alcuni casi, abbonati si sono trovati a ricevere comunque comunicazioni di marketing, ad essere comunque profilati ed hanno visto, comunque, i loro dati trasferiti a terzi.

Si, perché è giusto sottolineare nuovamente come, se nel caso preso in esame i Garanti Tedeschi si sono occupati solo del tracking a fini di profilazione, in molti altri casi alcune testate hanno accorpato ad esso il marketing diretto ed il trasferimento a terzi delle informazioni raccolte mediante il tracking e dei dati di contatto.

E da ultimo, sempre sfruttando in questa riflessione l’ispirazione di attigui profili normativi, spostando la lente dal cliente verso il mercato, viene da domandarsi se la circostanza dell’adozione dei medesimi modelli di Paywall da parte di più operatori dell’informazione produca effetti sulla concorrenza.

Non ci resta quindi che attendere, con discreto interesse, l’evoluzione in Italia e scoprire la posizione dell’Autorità Garante Italiana sui Paywall.

Note

  1. In esito all’istruttoria annunciata con comunicato stampa del 18 ottobre 2022, aperta con nota del 21 ottobre 2022 cui ha fatto seguito nota del 12 novembre 2022.
  2. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/chiedere-i-dati-personali-per-leggere-il-giornale-online-informare-bene-i-lettori-e-un-obbligo-non-un-favore/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati