garante irlandese

Perché la mega sanzione privacy a Whatsapp e che succede ora

Sanzione da 225 milioni di euro dal Garante irlandese per scarsa trasparenza riguardo la condivisione dati Facebook-Whatsapp. Ma risultano troppo soggettive le indicazioni fornite dall’autorità e non è quindi da escludere che Facebook concentrerà proprio sul quantum la sua opposizione, peraltro, già annunciata

Pubblicato il 03 Set 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

corte costituzionale corrispondenza whatsapp

L’Autorità di Controllo irlandese ha finalmente sanzionato una Big Tech. Sanzione di 225 milioni di euro a Whatsapp per condivisione di dati con Facebook.

Questa già di per sé è una notizia visto che, pur essendo l’autorità capo fila in praticamente tutti i procedimenti contro le grandi aziende americane, sino ad oggi era stata più che clemente, secondo alcuni anche troppo.

Quella a WhatsApp è la sanzione GDPR più alta di tutti i tempi che, tuttavia, come evidenzia Max Shrems, avvocato fondatore di NOYB, risulta solamente pari allo 0,8% del fatturato del colosso americano. Insomma, si poteva fare di meglio.

WhatsApp, multa da 225 milioni di euro dal Garante irlandese: “Poca trasparenza sulla condivisione dei dati”

La vera novità della sanzione a Whatsapp

E’ peraltro da evidenziare come tale provvedimento, seppur formalmente del Garante Irlandese, sia in realtà un atto a cui si è arrivati con un lavoro di gruppo (in base alla procedura di cui all’art 65 GDPR), peraltro non senza una moltitudine di contrasti.

Difficile, a distanza di così poche ore, fornire un’analisi di merito sulla decisione contro il sistema di messaggistica più importante al mondo. Si tratta difatti di 266 pagine di decisione, sarebbe come cercare di commentare un vero e proprio manuale di diritto della privacy europea; non solo per la mole, ma anche per i suoi contenuti e per come sono stati ben dettagliati.

E’ come se l’autorità di controllo irlandese, su suggerimento (ordine) di EDPB avesse  voluto analizzare ogni singolo aspetto del trattamento effettuato da WhatsApp, valutandolo minuziosamente con la lente del GDPR. Solo l’indice di questa decisione occupa 5 pagine scritte con carattere 11.

Si tratta ogni tipo di tema.

Le basi giuridiche, facendo una particolare riflessione sul legittimo interesse; il trasferimento di dati all’estero, tema molto caro a NOYB nonché a me personalmente; la data retention; la gestione dei sistemi di decisione automatizzata e molti altri.

In particolare, ci si sofferma sulla condivisione di dati tra WhatsApp e Facebook, la vera novità di questa privacy policy che, di fatto, ha dato impulso per il procedimento che ha portato alla decisione in esame.

I problemi di trasparenza

L’Autorità ha evidenziato a tal riguardo come un interessato possa comprendere il modo in cui i suoi dati personali vengono trattati e inviati alle altre società del gruppo Facebook solo attraverso un grande sforzo di interpretazione e ricerca tra diversi link. Questo di per sé è in violazione del principio di trasparenza in quanto non consente all’utente di capire cosa sta accadendo con i suoi dati.

La stessa autorità afferma di non essere riuscita a capire con sufficiente chiarezza le modalità con cui i dati possono essere condivise con i terzi, non riuscendo nemmeno ad identificare con chiarezza i soggetti coinvolti nel trattamento. Un esempio? L’utilizzo del generico termine “noi” da parte del titolare del trattamento, non permette difatti di capire se l’informativa sia prestata dalla sola WhatsApp o da altre società di gruppo. Basta questo per capire la linea di questa informativa prestata dalla Big Tech americana.

WhatsApp, di contro ha a tal riguardo evidenziato che, a loro dire, lo schema di relazioni con le altre società di gruppo sarebbe ben spiegato nella pagina di riepilogo degli aggiornamenti e nelle varie FAQ pubblicate.

Ebbene, proprio con riferimento alle FAQ, in realtà la decisione evidenzia come non siano scritte in modo chiaro, portando l’utente a non comprendere correttamente i trattamenti a cui si sta sottoponendo.

Ed in effetti, l’Autorità ha rilevato come le FAQ utilizzino termini troppo generici come “condividiamo i dati con Facebook e la famiglia di Facebbok”, indicando le finalità dei trattamenti con generici “suggerimenti di amicizia migliori e annunci più pertinenti”. Che cosa significa questa affermazione? Può voler dire tutto ma anche nulla. E’ indefinita, non chiara ma, soprattutto si tratta di una affermazione in contradizione con le stesse FAQ fornite al Garante.

Di tale problema, del resto, ne abbiamo parlato immediatamente, proprio sulle pagine di Agenda Digitale, e ci conforta sapere che anche l’Autorità Irlandese ha ritenuto di evidenziare simili criticità.

A queste osservazioni, si legge nella decisione, Whatsapp ha risposto asserendo che in realtà quella parte delle FAQ non era da ritenersi applicabile alla regione Europea, circostanza questa che, sin dall’inizio è risultata francamente poco soddisfacente oltreché di per sé idonea a evidenziare una mancanza di trasparenza. Se nemmeno una autorità di controllo riesce nell’intento di capire chiaramente cosa è applicabile alla UE e cosa non lo è, allora mi sembra pacifico che ci sia un problema di comprensione.

Com’è stata quantificata la sanzione: il punto debole

Ma come è stata quantificata la sanzione? Naturalmente si è trattato di un procedimento lungo, nel senso che inizialmente il Garante Irlandese aveva proposto una sanzione di € 50 milioni ma, a seguito della procedura di cui agli artt. 61 e 65 GDPR, la sanzione è stata quasi quintuplicata. Perché inizialmente il Garante Irlandese aveva individuato come riferimento una sanzione spiccata dal CNIL (autorità francese) nei confronti di Google, ritenendolo un parametro idoneo.

Sul punto, proprio nella decisione, si legge che, in effetti il GDPR è silente quanto alle modalità di quantificare la decisione, fornendo parametri a volte sin troppo generici. Ad ogni modo, considerando l’esteso utilizzo di WhatsApp in tutta la UE, la tipologia di dati trattati e le violazioni evidenziate, l’autorità ha ritenuto di poter emettere la seguente sanzione: € 225 milioni così suddivisi:

  • Per la violazione dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera a), del GDPR, la sanzione pecuniaria di 90 milioni di euro;
  • Per la violazione dell’articolo 12 del GDPR, la sanzione pecuniaria di 30 milioni di euro;
  • Per la violazione dell’articolo 13 del GDPR, la sanzione pecuniaria di 30 milioni di euro;
  • Per la violazione dell’articolo 14 del GDPR, la sanzione pecuniaria di 75 milioni di euro.

Proprio questo aspetto, leggendo le approfondite valutazioni della autorità, pare ad un primo sguardo, quello maggiormente attaccabile. Sono difatti troppo soggettive le indicazioni fornite dall’autorità e non è quindi da escludere che Facebook concentrerà proprio sul quantum la sua opposizione, peraltro, già preannunciata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3