l’ok del garante

Donare tessuti e organi, così la privacy convive con la ricerca



Indirizzo copiato

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso parere favorevole su un decreto del Ministero della Salute che regola la trasmissione telematica dei consensi per l’uso post mortem di corpi e tessuti a fini scientifici. Il decreto mira a bilanciare privacy e ricerca, garantendo la sicurezza dei dati tramite digitalizzazione del consenso

Pubblicato il 1 feb 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



privacy protezione dati

È di pochi giorni fa l’interessante pronuncia del Garante per la Protezione dei Dati Personali verso lo schema di decreto del Ministero della Salute, che regolamenta la trasmissione telematica dei consensi all’uso post mortem di corpi e tessuti per scopi scientifici: ne deriva la possibilità di elaborare un’ analisi sull’intersezione tra diritti fondamentali e diritti soggettivi assoluti (che limitano e proteggono gli atti di disposizione del proprio corpo), tecnologia e sperimentazione scientifica.

Il decreto sul consenso telematico all’uso post mortem di corpi e tessuti

Al centro del redigendo decreto ministeriale vi è infatti una tensione fondamentale tra, da un lato, la necessità di garantire la privacy e la dignità dei donatori e, dall’altro, l’imprescindibile esigenza di favorire la ricerca scientifica. Il decreto mira a stabilire un equilibrio tra questi due aspetti poiché attribuisce alla tecnologia carattere strumentale a rendere il processo di consenso più accessibile e sicuro.

Tuttavia, questo non esime dal porsi interrogativi sulla tutela effettiva dei dati sensibili.

La posizione del Garante per la Protezione dei Dati Personali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, esaminando lo schema di decreto, ha fornito un parere favorevole, riconoscendo in esso un equilibrato incontro tra innovazione tecnologica e rispetto delle normative sulla privacy e protezione dei dati personali. Questa approvazione si basa su una valutazione complessiva che considera la coerenza del decreto con il quadro normativo esistente, in particolare il Regolamento (UE) 2016/679 e il Codice in materia di protezione dei dati personali.

Il Garante ha innanzitutto rilevato che lo schema di decreto recepisce le proprie osservazioni in materia, assicurando che i presupposti normativi relativi al trattamento delle particolari categorie di dati personali contenute nella Banca dati siano adeguatamente indicati e in conformità con la disciplina in materia di protezione dei dati personali. Un elemento cruciale valutato dal Garante è stata la corretta attribuzione delle responsabilità di trattamento dei dati personali al Ministero della Salute e alle Aziende sanitarie di appartenenza del disponente, ciascuno per i profili di relativa competenza, aspetto che riguarda sia la raccolta dei dati personali che la loro trasmissione e conservazione.

Gli effetti della digitalizzazione del consenso sulla ricerca scientifica

L’adozione delle tecnologie informatiche nel processo di raccolta del consenso per la donazione di tessuti e organi post mortem rappresenta un notevole avanzamento nel campo della ricerca scientifica e medica. Questo approccio, inserito nel contesto dello schema di decreto del Ministero della Salute, non solo semplifica il processo di consenso, ma eleva anche il livello di sicurezza e affidabilità nella gestione dei dati sensibili.

La digitalizzazione del consenso, tramite la trasmissione telematica delle dichiarazioni, elimina molte delle barriere burocratiche tradizionalmente associate alla raccolta del consenso, rendendolo un processo più snello, efficiente e accessibile. Di conseguenza, gli effetti della semplificazione emergente da questo processo risultano, nel pieno rispetto dei diritti, particolarmente rilevanti in particolare nella fase di raccolta del materiale biologico e dunque possono avere un impatto diretto sulla qualità e sulla quantità dei campioni disponibili per la ricerca.

Vantaggi e sicurezza nel processo di digitalizzazione del consenso

Ne deriva un duplice vantaggio: innanzitutto, digitalizzare le fasi di acquisizione del consenso snellisce il processo di raccolta delle dichiarazioni e dell’adempimento degli obblighi prodromici, riducendo le complessità amministrative e burocratiche che spesso rallentano il flusso di informazioni cruciali in contesti medici. In secondo luogo, fornisce un livello di sicurezza dei dati notevolmente superiore rispetto ai metodi tradizionali, mitigando i rischi associati alla gestione manuale dei dati sensibili. Questa protezione rafforzata è essenziale non solo per rispettare la privacy dei donatori, ma anche per mantenere l’integrità del loro consenso.

Il tema fondamentale della sicurezza dei dati

Al di là dell’efficienza, la sicurezza dei dati resta l’aspetto cruciale. Nel trattare informazioni così delicate, la digitalizzazione potrebbe offrire un livello di sicurezza superiore rispetto ai metodi tradizionali, riducendo il rischio di perdita, danneggiamento o uso improprio dei dati: ciò non solo tutela la privacy dei donatori, ma garantisce anche che il loro consenso sia gestito e registrato con la massima integrità.

La protezione dei dati sensibili nel decreto del Ministero della Salute

Il processo di digitalizzazione, regolato dallo schema di decreto del Ministero della Salute, non solo snellisce le procedure, ma introduce anche un rafforzamento sostanziale della sicurezza dei dati.

Considerando la natura sensibile dei dati sanitari, la loro gestione tramite mezzi digitali richiede un’accurata attenzione alla protezione e alla privacy. Questi dati, infatti, rientrano in una categoria tutelata in modo specifico dal GDPR e dalle normative italiane sulla privacy. La loro manipolazione, sebbene generalmente limitata, è permessa in circostanze eccezionali, come per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica.

Il ruolo cruciale dell’integrità e dell’inequivocabilità del consenso

L’aspetto fondamentale è la garanzia dell’integrità e dell’inequivocabilità del consenso. Il Garante considera cruciale assicurare che la volontà espressa dal donatore sia chiaramente documentata e protetta da potenziali abusi o malintesi. In questo senso, la tecnologia offre strumenti avanzati per una registrazione accurata e sicura del consenso, riducendo i rischi di perdita o danneggiamento dei dati. In aggiunta, la trasparenza nell’informazione è un principio cardine del GDPR, che richiede che i donatori siano pienamente consapevoli di come i loro dati saranno utilizzati. Questo approccio assicura che il consenso sia non solo esplicito ma anche informato, un aspetto vitale per il rispetto dei diritti individuali.

Tecnologia e diritti: l’intersezione tra diritto civile, protezione dei dati e innovazione tecnologica

L’intersezione tra diritto civile, protezione dei dati e innovazione tecnologica in questo ambito è quindi complessa ma fondamentale. La sfida è quella di bilanciare l’efficienza e l’accessibilità fornite dalla digitalizzazione con un’adeguata tutela dei diritti dei donatori, garantendo che l’avanzamento tecnologico proceda in armonia con i principi etici e giuridici. In tale contesto, il ruolo della tecnologia non è solo quello di facilitatore, ma diventa un elemento cruciale per l’affidabilità e la sicurezza del processo di consenso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2