STRATEGIE DI COMPLIANCE

Privacy, trasparenza, anticorruzione: ecco perché è vincente l’approccio olistico

Gli organismi pubblici possono adottare economie di scala nell’adempimento degli obblighi normativi. Tagliando sprechi di risorse e spese in consulenza. In questo senso il registro delle attività di trattamento introdotto da GDPR si rivela una base di partenza per attività di risk assessment anche da altre prospettive

Pubblicato il 13 Nov 2019

Francesco Maldera

Data Protection Officer e Data Specialist

Anticorruzione, privacy, trasparenza: spinti dal peso degli adempimenti e dalla riduzione di risorse, molti organismi pubblici stanno puntando a realizzare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Analizziamo come una visione olistica possa coniugare prospettive diverse tagliando costi materiali e umani.

“Conosci te stesso” è, insieme, un responso ed un’esortazione che proviene dalla tradizione della Grecia antica. Oggi, può essere considerato il leit‑motiv dell’azione normativa europea e nazionale degli ultimi vent’anni, con riguardo ai soggetti giuridici privati ma, soprattutto, rispetto agli organismi pubblici. Un’analisi del meccanismo alla base e l’applicazione di un approccio olistico in grado di rispettare più efficacemente il dettato normativo soprattutto nel settore pubblico.

L’azione regolatrice, nei due decenni passati, è stata caratterizzata da approcci basati sulla capacità di auto‑analisi ed auto‑valutazione delle organizzazioni ancorché facenti parte di un contesto esterno allargato ai cittadini, al mercato, ai media (insomma ai cosiddetti stakeholder): D.Lgs. 231/2001, D.Lgs. 82/2008, L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013, Reg. UE 2016/679 (GDPR) sono alcuni esempi di esortazione (proprio come quella dell’Oracolo di Delfi) del legislatore ad approfondire la conoscenza dei processi interni alle organizzazioni.

Inoltre, nella maggior parte dei casi, l’invito del legislatore è a valutare i rischi: rischi di responsabilità delle società, rischi per la salute dei lavoratori, rischi di corruzione, rischi per i dati personali.

Un approccio che, in Italia, ha fatto fatica a diventare consuetudine giacché, diciamolo con franchezza, la tradizione ha sempre privilegiato norme di tipo prescrittivo rispetto alle quali si è consolidato, nel pubblico e nel privato, un comportamento meramente adempitivo.

Per fortuna, però, quando gli adempimenti sono vissuti come una successione di pesi quasi insostenibili, qualcuno pensa che potrebbe essere il caso di applicare all’analisi dei processi un approccio olistico ottenendo due risultati:

  • alleggerire il peso degli adempimenti cercando di razionalizzarne almeno l’approccio metodologico;
  • rendere effettivo lo spirito delle norme e, quindi, innescare un vero circolo virtuoso di miglioramento dell’efficacia delle azioni richieste dal legislatore.

Per questo molti organismi pubblici hanno pensato di far scorrere su un unico binario la mappatura dei processi e la gestione del rischio (intesa come classica sequenza di risk assessment-risk treatment-risk acceptance) attraverso u approccio che possa, quindi, coniugare prospettive diverse, senza sprechi di risorse e, magari, senza troppe spese in consulenze.

Cercheremo, dunque, di incoraggiare questo approccio chiarendo quali possono essere le economie di scala applicabili dagli organismi pubblici oltre che gli specifici punti di vista che ciascun obbligo normativo porta con sé.

Approccio olistico nell’anticorruzione

La norma che, in Italia, nasce per contrastare il fenomeno della corruzione è la L. 190/2012 che obbliga gli organismi pubblici a produrre un piano di prevenzione della corruzione (art. 1 comma 5) ed a trasmetterlo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) entro il 31 gennaio di ogni anno (art. 1 comma 8). Il comma 9 dello stesso articolo 1 individua, inoltre, a quali esigenze risponde il piano di prevenzione della corruzione: si tratta, in pratica di individuare i rischi, prevedere meccanismi di controllo e monitorare il loro reale funzionamento. Niente di diverso da quello che, in maniera più puntuale, prevede l’Anti Bribery Management System di ISO 37001 e che, in generale, prevedono tutte le norme ISO che introducono sistemi di gestione del rischio (compresa la ISO 27001 con riguardo alla sicurezza delle informazioni).

I piani triennali di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT), inoltre, devono essere redatti conformemente alle linee guida presenti nel Piano Nazionale Anticorruzione (art. 1 comma 2‑bis) che è adottato annualmente dall’ANAC.

E, proprio le novità contenute nell’ultimo schema del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), la cui consultazione pubblica si è conclusa lo scorso 15 settembre, hanno indotto molte amministrazioni a riflettere sulla persistenza dell’utilità di ribadire le consuetudini che le hanno guidate negli ultimi anni durante la redazione del PTPCT. Lo schema del PNA, a pagina 11, dice, ancor più chiaramente di quanto non faccia il citato comma 9, art. 1 della legge L. 190/2012, che

Finalità del PTPCT è quella di identificare le misure organizzative volte a contenere il rischio di assunzione di decisioni non imparziali. A tal riguardo spetta alle amministrazioni di valutare e gestire il rischio corruttivo, secondo una metodologia che comprende l’analisi del contesto (interno ed esterno), la valutazione del rischio (identificazione, analisi e ponderazione del rischio) e il trattamento del rischio (identificazione e programmazione delle misure di prevenzione).

Ancora più forte, quindi, è l’invito ad un approccio metodologico strutturato analogo agli standard previsti dai sistemi di gestione del rischio.

Gestione del rischio: uno standard

Ma, nell’ottica della razionalizzazione, si muove ancor più incisivamente l’Allegato 1 (Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi) dello schema di PNA quando afferma, a pagina 11, che

Una mappatura dei processi adeguata consente all’organizzazione di evidenziare duplicazioni, ridondanze e inefficienze e quindi di poter migliorare l’efficienza allocativa e finanziaria, l’efficacia, la produttività, la qualità dei servizi erogati, e di porre le basi per una corretta attuazione del processo di gestione del rischio corruttivo. È, inoltre, indispensabile che la mappatura del rischio sia integrata con i sistemi di gestione spesso già presenti nelle organizzazioni (controlli di gestione, sistema di auditing e sistemi di gestione per la qualità, sistemi di performance management), secondo il principio guida della “integrazione”, in modo da generare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Ad esempio, laddove una mappatura dei processi sia stata già realizzata anche per altre finalità (es. revisione organizzativa per processi o sistema di performance management), si suggerisce di considerarla come un punto di partenza, in modo da evitare duplicazioni e favorire sinergie, finalizzandola alla gestione del rischio di corruzione.

e, a pagina 12, che

È opportuno ribadire che i processi individuati dovranno fare riferimento a tutta l’attività svolta dall’organizzazione e non solo a quei processi che sono ritenuti (per ragioni varie, non suffragate da una analisi strutturata) a rischio.

In pratica, il nuovo PNA, in parte estendendo il contenuto della lettera a), comma 9 dell’art. 1 della L. 190/2012, afferma che:

  • tutti i processi devono essere analizzati ed il rischio deve essere valutato in maniera strutturata;
  • in questa attività conviene riferirsi ad una mappatura completa dei processi che l’amministrazione potrebbe aver messo a punto per altri scopi e che copre tutte le attività svolte.

Gli obblighi di trasparenza per le PA

Com’è noto, dalla stessa L. 190/2012 discende il D.Lgs. 33/2013 che disciplina gli obblighi di trasparenza delle pubbliche amministrazioni e l’impegno, per ogni organismo pubblico, ad integrare le misure di trasparenza in un’apposita sezione del PTPCT.

Le misure di trasparenza diventano, quindi, in un’ottica solo parzialmente integrata, una parte fondamentale del treatment del rischio corruttivo: la trasparenza come massima espressione di accountability da parte delle pubbliche amministrazioni e, quindi, come misura di riduzione del rischio di corruzione.

Tuttavia, la trasparenza, a sua volta, può (e deve) essere filtrata da un’attenta analisi (non proprio una gestione del rischio completa) che lo schema di PNA 2019‑2021 affronta con una notevole dose di profondità nel paragrafo 4. Le amministrazioni, infatti, devono, per ogni processo, sottoporre a bilanciamento il “diritto di ogni cittadino a vedere tutelata la propria dignità” con il “diritto di ogni cittadino alla partecipazione alla vita pubblica”.

È evidente, dunque, che la trasparenza porta con sé alcuni pericoli (non ancora rischi) che vanno valutati rispetto alla disciplina della protezione dei dati personali.

La protezione dei dati personali

Infatti, proprio rispetto alla privacy, lo schema di PNA 2019‑2021 richiama la consulenza del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO) affinché sia d’aiuto nell’eseguire il bilanciamento dovuto.

Ma anche il DPO non potrà agire in maniera destrutturata e caso‑per‑caso. Il GDPR, similmente alle altre normative che abbiamo esaminato, obbliga ad introdurre un sistema di gestione del rischio considerando che, all’art. 32 dispone che

Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.

Questo vuol dire che tutti i processi di trattamento sono da sottoporre alla terna risk assessment‑risk treatment‑risk acceptance. C’è da dire che molti DPO dimenticano l’esistenza di questo obbligo e ritengono che solo i processi che rientrano nei casi previsti dal comma 1 dell’art. 35 debbano essere sottoposti a valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Invece, il combinato disposto dell’art. 32 e dell’art. 35 prevede che:

  • tutti i processi presenti nel registro delle attività di trattamento devono essere sottoposti alla valutazione pre‑DPIA (con l’ausilio delle linee guida 248 del WP29);
  • i processi che risultano positivi al test pre‑DPIA devono essere sottoposti alla valutazione d’impatto secondo le previsioni dell’art. 35;
  • i processi che risultano negativi al test pre‑DPIA devono essere sottoposti ad una metodologia di gestione del rischio “semplificata” (quale può essere, per esempio, quella proposta dall’ENISA).

Molti obblighi, un solo approccio

Per quanto il GDPR sia relativamente giovane rispetto alla precedente normativa che impone obblighi di anticorruzione e di trasparenza, ha il vantaggio di aver introdotto alcuni princìpi e, soprattutto, alcuni strumenti che possono essere utili ad un approccio olistico alla gestione del rischio.

Il registro delle attività di trattamento è, tra gli strumenti introdotti dal GDPR, quello che può costituire la base di partenza per condurre attività di risk assessment anche da altre prospettive (anticorruzione e trasparenza); possiamo, infatti, considerarlo un catalogo comune adatto a soddisfare l’auspicio di “sinergie di tipo organizzativo e gestionale” dichiarate all’interno delle già citate “Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi”.

Il registro, inoltre, soddisfa il requisito della completezza (anche questa auspicata dall’allegato al PNA quando parla di analisi di “tutta l’attività svolta dall’organizzazione”) giacché, per le pubbliche amministrazioni, esiste una corrispondenza biunivoca tra processo e processo di trattamento di dati personali visto che non esistono processi puramente “di trasformazione industriale” che non trattano dati personali.

Quindi, si può partire dal registro delle attività di trattamento per sottoporre i processi ad un risk assessment che tenga conto sia degli aspetti di protezione dei dati personali sia del rischio di corruzione e degli obblighi di trasparenza. Gli esempi più classici riguardano l’analisi dei profili autorizzativi presenti in un sistema di elaborazione delle buste paga o di e‑procurement: in entrambi i casi, seppur con prospettive differenti, possono essere riscontrate vulnerabilità comuni seppur a fronte di possibili conseguenze diverse (violazione di dati personali per il GDPR o corruzione per la 190/2012).

L’approccio olistico può , inoltre, trarre vantaggio dall’applicazione sistematica dei paradigmi “by design” e “by default” (introdotti dal GDPR) anche agli ambiti del contrasto alla corruzione e della trasparenza oltre che, naturalmente, alla protezione dei dati personali.

Approccio olistico, i fattori abilitanti

Appare chiaro che questo tipo di percorso richiede, comunque, un’attenta definizione dei criteri di identificazione e valutazione dei rischi da tutte diverse le prospettive che si intendono coprire. Per esempio, le “Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi” suggeriscono di valutare con attenzione alcuni fattori abilitanti (eccessiva regolamentazione, scarsa responsabilizzazione interna, mancata attuazione del principio di distinzione tra politica e amministrazione, ecc.) che, in sostanza, possono considerarsi vulnerabilità specifiche associabili al rischio di corruzione.

Tuttavia, è un cammino che sembra promettere buoni risultati soprattutto se, come è auspicabile, ogni struttura interna all’organismo pubblico venisse sufficientemente coinvolta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati