Privacy

Process mining: la sorveglianza digitale sul lavoro minaccia diritti e democrazia



Indirizzo copiato

La tecnica del process mining, utilizzata per monitorare e ottimizzare l’efficienza dei dipendenti, solleva importanti questioni relative alla privacy e ai diritti umani. Questa pratica è in aumento tra le aziende, con potenziali implicazioni negative per la democrazia e l’autonomia dei lavoratori

Pubblicato il 14 nov 2023

Luciano Magaldi

Membro Ufficiale della White House HH, Alumnus Ufficiale Harvard e Stanford University



controllo sorveglianza
Thanks to Tobias Tullius for sharing their work on Unsplash

Con l’avanzamento della tecnologia, sono avanzati anche i modi in cui i datori di lavoro possono monitorare il loro personale. Mentre in un recente passato i datori di lavoro si affidavano a schede elettroniche di presenza, ai controlli dei bagagli e al monitoraggio attento dei dipendenti, ora possono fare uso di una serie di nuovi metodi di sorveglianza.

Ciò significa che il monitoraggio sul luogo di lavoro può ora variare drasticamente, passando da una sorveglianza piuttosto basilare e rudimentale a un monitoraggio molto più complesso e basato sulla tecnologia.

Il process mining applicato ai luoghi di lavoro

Da non molto, la sorveglianza di base sul luogo di lavoro si è ora trasformata in qualcosa chiamato “process mining”, ovvero una “famiglia di tecniche che collegano i campi della scienza dei dati e della gestione dei processi per supportare l’analisi dei processi operativi basata su registri di eventi”.

L’obiettivo del process mining è trasformare i dati sugli eventi in intuizioni e azioni: tipicamente, i “dati sugli eventi” si riferiscono a ciò che fanno i dipendenti all’interno di un’azienda; le “intuizioni e azioni” sono progettate per consentire alla direzione di vedere chi sta facendo cosa e quando lo sta facendo, e come ottimizzare le attività e i processi per aumentare l’efficienza e i profitti.

Come siamo arrivati al process mining

Sin dall’era della Guerra Fredda, durante la quale lo spionaggio e la sorveglianza della popolazione erano già molto diffusi, la capacità di monitorare le comunicazioni di interi gruppi e nazioni su vasta scala era già una realtà tecnica, già pose alla ribalta nuove e gravi questioni legate ai diritti umani.

Arrivando fino ad oggi, le recenti riforme delle leggi sulla sorveglianza adottate a livello internazionale da vari sistemi politici con significativi controlli e bilanci dimostrano quanto facilmente le capacità di sorveglianza possano superare la capacità delle leggi di regolarle efficacemente. Se pensiamo poi ai sistemi politici non democratici e autoritari, il potere ottenuto dall’uso delle tecnologie di sorveglianza può minare lo sviluppo democratico e portare a gravi abusi dei diritti umani.

Attivisti dell’opposizione, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati sottoposti a una continua ed invadente sorveglianza governativa, mentre altre vittime non hanno avuto la possibilità di comunicare digitalmente con familiari e amici come “ultimo desiderio” prima della sentenza di tortura. Inoltre, a livello globale, numerose agenzie governative stanno impiegando tecnologie avveniristiche per la sorveglianza a scopi offensivi e militari, oltreché per il “tradizionale” spionaggio.

L’esplosione della moderna industria della sorveglianza

Tutto ciò deriva storicamente dal fatto che l ‘industria moderna della sorveglianza delle comunicazioni elettroniche ha visto la sua esplosione evolvendosi dalla prima commercializzazione di Internet negli USA negli anni’ 80-90, inclusa quella delle reti di telecomunicazioni digitali: prima di allora il livello e la sofisticazione della sorveglianza elettronica nel campo civile erano necessariamente limitati dal livello di accesso a reti sofisticate e dispositivi.

Tuttavia, esiste una ben documentata storia della sorveglianza elettronica durante la Guerra Fredda, compresa la raccolta di Intelligence delle Segnalazioni (SIGINT) e Intelligence delle Comunicazioni (COMINT) da parte di satelliti, aerei e sottoposizioni di cavi sottomarini e l’intercettazione delle telefonate civili da parte delle agenzie di intelligence nei paesi del Patto di Varsavia e della NATO.

Con l’espansione e la modernizzazione delle reti negli anni Novanta, sono state promulgate leggi e protocolli tecnici in Europa e negli Stati Uniti per garantire l’accesso governativo. Il “Communications Assistance for Law Enforcement Act (CALEA)” del 1994 ha stabilito requisiti legali per gli operatori di telecomunicazioni negli Stati Uniti, mentre protocolli tecnici sono stati adottati in Europa sotto l’egida dell’European Telecommunications Standards Institute (ETSI).

Questi standard sono diventati noti come “Intercettazione Legale”. In Russia, il “Sistema di Misure Operative Investigative (SORM)” è stato messo in pratica all’inizio degli anni ’90, il che fornisce un’architettura attraverso cui le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence possono ottenere un accesso diretto ai dati su reti commerciali. Il SORM-1, implementato all’inizio degli anni Novanta, consente l’accesso alle reti telefoniche e mobili; il SORM-2, implementato nel 1998, si applica al traffico IP, e il SORM-3 all’intercettazione di tutti i mezzi di comunicazione, fornendo un accesso rapido e la conservazione a lungo termine per un periodo di tre anni.

Il ruolo di ISP, operatori e aziende di sorveglianza

I Fornitori di Servizi Internet (ISP) e gli operatori di telecomunicazioni, che gestiscono reti e addebitano ai clienti per determinati servizi, come Internet, telefonia mobile e fissa, possono essere tenuti a garantire che le loro reti siano accessibili alle agenzie governative.

Inoltre, le aziende fornitrici di apparecchiature per le telecomunicazioni sono imprese che sviluppano l’hardware necessario, come switch e router, su cui si basano le reti. Poiché sono sviluppati con capacità di intercettazione legale, quando vengono esportati, alcuni apparecchi per impostazione predefinita effettuano attivamente la sorveglianza o sono progettati in modo da essere facilmente accessibili a fini di sorveglianza. Alcuni fornitori sviluppano appositamente e commercializzano apparecchiature per scopi di sorveglianza.

Le aziende di sorveglianza vendono tecnologie per scopi di applicazione della legge e di intelligence: possono essere sistemi che facilitano il processo di intercettazione legale, venduti ad esempio agli operatori per scopi di conformità, o venduti direttamente alle agenzie governative fornendo capacità più ampie, non mirate e invasive.

Tuttavia, questa enorme mole di tecnologia è arrivata fino ad oggi sull’odierno “banco degli imputati”, le grandi multinazionali che eseguono la loro diretta sorveglianza sul luogo di lavoro con qualsiasi forma di monitoraggio dei dipendenti. Infatti, la storia di spionaggio militare ci conferma che non c’è nulla di nuovo anche nella sorveglianza sul luogo di lavoro: esiste da molto tempo, come qualsiasi sindacato di rilievo può confermare a tutti i suoi tesserati che chiedono informazioni al riguardo.

Le multinazionali in prima linea nella sorveglianza

Al primo posto tra tutte le multinazionali che stanno vendendo soluzioni high-tech di questa tipologia, troviamo la Celonis, un’importante azienda di software di cui la maggior parte delle persone probabilmente non ha mai sentito parlare. Con sede in Germania, è attiva a livello globale, ha una valutazione di 13 miliardi di dollari e impiega oltre 3.000 persone. Ha più di 5.000 implementazioni presso clienti aziendali, comprese molte aziende ben note in settori chiave. Il software è particolarmente popolare tra i consulenti aziendali: secondo Celonis, oltre 2.000 società di consulenza lo utilizzano per i loro progetti clienti.

Celonis, in quanto leader globale di mercato rappresentativo dell’intera classe delle emergenti aziende di process mining, ci può fornire un’idea pratica di come i suoi software di eseguano il process mining utilizzando le seguenti pratiche di gestione dei dati:

  • Analisi estesa dei dati personali.
  • Razionalizzazione, riorganizzazione e gestione dei flussi di lavoro.
  • Controllo digitale a livello di gruppo.
  • Monitoraggio granulare delle prestazioni e del comportamento.
  • Analisi delle interazioni sociali.
  • Automazione dei flussi di lavoro attraverso sistemi aziendali.
  • Automazione dell’assegnazione dei compiti.
  • Applicazioni che combinano l’analisi dei processi e la gestione algoritmica.
  • Registrazione delle attività dello schermo, delle applicazioni, del browser, della tastiera e del mouse.

Il process mining, un livello superiore di sorveglianza sul lavoro

Facendo ricerche in Internet si possono già trovare molte notizie pragmatiche di sorveglianza sul luogo di lavoro, come il monitoraggio di tutto ciò che un dipendente fa sul proprio computer, persino ciò su cui fanno click con il mouse, ma il process mining ha superato la sorveglianza frammentaria dei dipendenti per un’analisi di livello superiore.

Un elemento chiave è l’analisi e l’automazione dei flussi di lavoro: aggregando i dati sugli individui, il software è in grado di valutare e valutare i flussi di lavoro, la loro durata e i risultati. Può calcolare le metriche delle prestazioni per team, reparti e altri gruppi.

Nel 2020, Celonis ha iniziato a definire il suo software come un “sistema di gestione dell’esecuzione” (dall’inglese Execution Management System – EMS), mettendo l’accento sulla gestione e la modifica dei processi operativi anziché solo sull’analisi. I datori di lavoro e le terze parti possono creare applicazioni basate su Celonis, che combinano l’analisi e l’ottimizzazione dei processi con funzionalità di automazione dei flussi di lavoro e gestione dei compiti.

Similmente ad altri sistemi software aziendali basati su cloud, Celonis si è trasformato in una piattaforma. I fornitori terzi possono offrire applicazioni basate su Celonis attraverso il “marketplace” dell’azienda. Questo include, ad esempio, applicazioni per gestire o supervisionare il lavoro in produzione, magazzini, servizi di assistenza e call center.

Ciò significa che, oltre a effettuare la sorveglianza del personale, i dati raccolti vengono utilizzati per riconfigurare i modelli di lavoro e ottimizzarli in base a vari parametri. I dati personali raccolti sono resi disponibili per una nuova classe di applicazioni basate su piattaforma che possono effettuare un’analisi ancora più approfondita e produrre ulteriori opzioni di gestione.

L’uso sempre più diffuso dei dati personali in questo modo è chiaramente problematico dal punto di vista della privacy. Ma questo passaggio all’automazione dei flussi di lavoro con il software porta con sé un altro problema: potenzialmente si separa il lavoro dalle ragioni per cui viene svolto un compito, che rimangono oscure, e sposta l’autorità dagli esseri umani al sistema informativo.

Specialmente quando combinato con un insieme limitato di azioni possibili, ciò limita l’autonomia e la discrezionalità sul lavoro. Può comportare una serie di effetti collaterali, come i dipendenti che percepiscono il sistema algoritmico come una regola arbitraria, i dipendenti che prioritizzano i loro sforzi per corrispondere alle aspettative del sistema, l’invisibilità delle attività di lavoro che non hanno una rappresentazione digitale accurata nel sistema o addirittura disfunzionalità complete. Non da ultimo, la gestione algoritmica, specialmente quando basata su inferenze statistiche, comporta il rischio di discriminazione contro i dipendenti già svantaggiati.

I diritti umani e la democrazia a rischio

Sebbene i datori di lavoro possano certamente utilizzare queste tecnologie in modi che siano benefici per tutti, le scoperte in questo caso di studio suggeriscono che le organizzazioni potrebbero utilizzarle per razionalizzare e riorganizzare unilateralmente il lavoro secondo i loro obiettivi aziendali, rendendo i lavoratori soggetti a un monitoraggio digitale sproporzionato e a un controllo.

Lo sfruttamento senza scrupoli dei dati dei lavoratori su larga scala aumenta lo squilibrio di potere tra datori di lavoro e lavoratori e normalizza la sorveglianza estensiva sul luogo di lavoro. Sebbene queste tecnologie potrebbero, in teoria, essere utilizzate anche per ottimizzare il lavoro verso obiettivi come migliori condizioni di lavoro e un maggiore benessere dei dipendenti, Celonis enfatizza quasi esclusivamente l’ottimizzazione verso gli obiettivi aziendali più comuni e aggressivi come l’efficienza e i costi ridotti.

Ciò indica come la perdita di privacy – in questo caso sul luogo di lavoro – non sia una questione astratta. Grazie all’uso crescente del process mining nelle aziende, la sorveglianza sul luogo di lavoro può portare a un’erosione dei diritti fondamentali. Forse ciò che è più preoccupante è che può de-umanizzare il lavoro stesso, trasformando efficacemente i dipendenti in poco più che ingranaggi in una macchina gestita non da manager umani, ma da software sofisticati e inscrutabili.

Tuttavia, dalle informazioni note sul loro utilizzo e commercio, è chiaro che le misure di salvaguardia sono una questione urgente. Dovrebbe essere adottato un approccio completo che includa restrizioni all’esportazione, se possibile, oltre a norme migliorate in materia di responsabilità sociale d’impresa.

Sebbene la dovuta diligenza proattiva da parte delle aziende sia un inizio necessario, senza strumenti capaci di limitare i trasferimenti e di mettere in luce le aziende e il commercio, le tecnologie di sorveglianza sviluppate e commercializzate dal mondo militare continueranno a minare la privacy e a facilitare altri abusi, anche nel mondo del lavoro.

Questo non solo comprometterà i diritti umani dei lavoratori e delle persone in alcuni dei paesi più autoritari del mondo in nome della sicurezza, ma metterà anche a rischio la sopravvivenza della democratizzazione stessa negli stessi Paesi autodefiniti “esportatori di democrazia”, rischiando di portare loro stessi ad una maggiore instabilità e, di conseguenza, un’accresciuta insicurezza internazionale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4