privacy

Fake news, proteggere i dati personali per salvare la democrazia: ecco perché

Le fake news non sono certo un fenomeno nuovo. A fare la differenza oggi è la possibilità di ottenere informazioni dettagliate sui target ai quali distribuirle. Da qui la necessità di soluzioni giuridiche e tecniche per evitare che i dati escano dal controllo degli interessati o di chi li raccoglie per finalità legittime

Pubblicato il 03 Ott 2019

Dario Antares Fumagalli

legale specializzato in privacy e data protection

big data

La protezione dei dati appare, ogni giorno di più, come un baluardo fondamentale per la democrazia. Lo si vede con chiarezza crescente nelle fasi politiche di maggiore polarizzazione, come quella che stiamo vivendo: dove campagne di propaganda diffuse (e gestite spesso da attori istituzionali) possono – anche con notizie false o tendenziose – influenzare l’opinione pubblica. E persino le intenzioni di voto.

Ebbene, queste campagne sono così efficaci solo se ben mirate. E per essere ben mirate devono utilizzare i dati che permettono di definire i nostri interessi e profili socio-demografici. Di qui l’importanza della protezione degli stessi dati.

La privacy, da problema etico a questione di sicurezza

Nell’era della sostituzione della guerra dichiarata con i conflitti asimmetrici, dell’elevata competizione tra organismi-Paese e della cyber-threat, l’informazione digitalizzata è diventata la risorsa principale di ogni motore politico ed economico.

Non è una novità che l’informazione sia elemento costitutivo del potere e fattore fondamentale della strategia così come non sono una recente novità le azioni belliche non militari, dell’uso del soft power per piegare i competitor senza subire gli inevitabili costi dello scontro frontale, particolarmente se di natura militare.

Tuttavia, con l’ultima rivoluzione digitale, l’efficienza nello sfruttamento della risorsa informativa su larga scala è aumentato esponenzialmente. Il binomio big data/algoritmi ha rappresentato nel campo della competizione (militare, politica, economica) ciò che, probabilmente, la fusione nucleare rappresenterà nel campo delle risorse energetiche, quando verrà perfezionata e resa fruibile su larga scala.

Ciò che chiamiamo – in modo ormai obsoleto – privacy, dunque, è rapidamente mutato da problema etico e individuale a problema di sicurezza privata e pubblica.

Considerando il tema delle fake news, che agita ormai da qualche anno ricercatori, politici ed istituzioni di ogni livello, è facile notare come il problema non stia tanto nella natura del fenomeno in sé.

Inutile ricordare che la disinformazione è uno strumento noto dalla notte dei tempi e tutt’altro che inutilizzato. Dalla semplice calunnia personale, alle evocative locandine apparse sui quotidiani nei periodi di guerra in Europa illustrate in quasi ogni libro scolastico di storia passato nelle nostre mani, fino alle articolate campagne di disinformazione e contro-informazione che hanno percorso l’intera guerra fredda in entrambi i blocchi, il fenomeno è infatti noto e consolidato.

La discontinuità delle fake news nel contesto della disinformazione

La fake news, però, viene percepita come qualcosa di nuovo, e ciò è dovuto principalmente alla magnitudine dei suoi effetti potenziali.

Come osservato dal generale Carlo Jean su un recentissimo articolo pubblicato dalla rivista Formiche, infatti, il mutato contesto tecnologico e geopolitico ha dato vita ad un teatro di competizione in cui, al contrario di quanto previsto dagli schemi più classici della teoria strategica, l’attacco ha un vantaggio intrinseco maggiore a quello della difesa.

L’impossibilità di identificare tempestivamente e con certezza l’autore o il mandante di una campagna di disinformazione (che può ridursi anche ad un semplice “video virale”), la conseguente impossibilità di intuirne schemi logici, relazioni di interesse ed obiettivi, è sicuramente un primo fattore di differenza sostanziale, pur su un piano forse solo quantitativo, tra disinformazione classica e utilizzo delle fake news.

Ma è su un secondo piano, questa volta qualitativo, che si radica la maggior discontinuità rispetto al passato. Infatti, rispetto alla disinformazione o alle campagne di condizionamento classico, è oggi possibile veicolare messaggi manipolatori sotto forma di notizie di cronaca in maniera targettizzata, confezionandole nel modo più idoneo a vincere le difese dei bersagli, sfruttando le loro specifiche paure, lacune formative o informative, aspirazioni.

L’importanza della protezione dei dati

Qui entra in gioco la protezione dei dati.

Infatti, presupposto dell’azione appena descritta è il possesso, da parte dell’agente disinformatore, delle informazioni relative ai target ai quali somministrare le fake news. La platea di destinatari deve essere, cioè, debitamente segmentata sulla base di una accurata profilazione. Quest’ultima è possibile solo se si è in possesso di informazioni sulle abitudini, sulle azioni e sugli interessi che la suddetta platea ha manifestato mediante la navigazione, la fruizione di servizi, l’interazione su social network.

Sono i dati relativi ai like, agli acquisti, alle ricerche e così via, insieme ad una miriade di metadati, a consentire di tracciare un profilo dell’utenza, clusterizzarla e organizzare campagne efficaci ed efficienti (anche in ottica di allocazione di risorse economiche a disposizione), basate sulle fake news.

Elaborare soluzioni giuridiche e tecniche utili ad evitare che queste informazioni possano uscire dalla sfera di controllo degli interessati o dei soggetti che, in prima battuta, le raccolgono per finalità diverse da quelle malevole di cui si tratta qui, è quindi un problema che impatta direttamente sulla sicurezza nazionale. Se i dati di milioni di utenti, che sono poi elettori e cittadini, vengono raccolti laddove ciò non sia necessario o vengono trattati in modo non sicuro o, ancora, diffusi in maniera leggera, è lo stesso equilibrio democratico ad essere in pericolo.

Ciò anche alla luce di una riflessione meno operativa, ma ben più strutturale.

Il nostro sistema è interamente fondato sul presupposto che le dinamiche sociali siano fondate su un comportamento filtrato dalla razionalità degli individui (e, conseguentemente, delle loro forme aggregate). La stessa forma democratica degli ordinamenti statali e sovranazionali occidentali, nell’attribuire – mediante la centralità dei passaggi elettorali – la sovranità al popolo, assume come presupposto che il popolo prenda decisioni che, pur non potendo essere del tutto prive di componenti irrazionali, siano filtrate dalle sovrastrutture e dalla razionalità individuale. Certo, la declinazione rappresentativa del sistema democratico inserisce, nel processo di formazione della volontà collettiva, dei contrappesi e dei filtri volti ad assicurare che si evitino derive plebiscitarie e, comunque, si sia meno facilmente vittime di orientamenti collettivi frutto di abbagli o contingenze estreme. Tuttavia, la centralità dell’espressione della volontà dei cittadini resta indiscutibile e fondamentale.

I pericoli per il modello democratico

Così, è importante che queste scelte (in particolar modo quelle elettorali, ma non solo) siano operate secondo senso critico e ponderatezza. In sintesi, la massa a-critica, tanto più se orientata da volontà imprevedibili in grado di manipolarne le scelte, mina alla base la stessa validità del modello democratico.

Per questa ragione, quel filone giuridico e tecnico-informatico, che vede il suo baricentro nella normativa sulla data protection e protagoniste le Autorità garanti dei diversi Stati (in particolare di quelli membri UE), focalizzato sulla neutralizzazione delle minacce conseguenti all’utilizzo improprio dei dati a finalità commerciali, politiche o informative, è oggi il fulcro delle dinamiche geopolitiche tra organismi politici e imprese, interne agli stati o internazionali.

La consapevolezza diffusa dei rischi che comporta per ogni persona la cessione di quote della propria libertà in cambio di servizi o beni, l’estrema attenzione delle istituzioni (a proposito, è urgente la nomina da parte del Parlamento dei nuovi commissari del Garante italiano per la privacy!), la lotta ai nuovi monopoli digitali, sono le colonne portanti di una strategia efficace a presidio dei valori e del funzionamento degli ordinamenti fondati sulla libertà e sui diritti fondamentali dell’essere umano.

Anche in questo campo il “nuovo Umanesimo” più volte solennemente invocato dal Presidente del Consiglio deve trovare applicazione, nella ricerca di soluzioni ponderate a presidio di un’architettura sociale volta a trovare nella dialettica e sintesi tra argomenti razionali e interessi contrapposti il senso delle azioni politiche e l’orizzonte della sicurezza collettiva, invece di abbandonarle a tendenze tecnologiche e politiche fondate sul richiamo ad argomenti trascendenti ed arbitrari o a moti “virali” conseguenti allo sfruttamento interessato di pulsioni irrazionali di massa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati