l’analisi

Pubblicità digitale, il GDPR non basta a difendere la nostra privacy



Indirizzo copiato

L’approccio intricato, poco limpido e decisamente aggressivo di parte del digital advertising può essere contrastato solo con un’azione decisa degli Stati Membri, nonché attraverso strumenti di raccordo e monitoraggio centralizzati

Pubblicato il 26 mag 2023

Lorenzo Quadrini

Legal Counsel – Privacy presso Aris



Omni,Channel,Technology,Of,Online,Retail,Business,Approach.,Multichannel,Marketing

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato uno studio dedicato all’impatto della pubblicità digitale sulla privacy, sugli editori e sugli inserzionisti.

Il risultato di questo corposo studio restituisce un quadro preoccupante per quanto concerne le conseguenze e le modalità di pubblicizzazione odierne, fortemente legate al trattamento massiccio di dati ed evidentemente sbilanciate verso un oligopolio dei dati, appannaggio delle grandi piattaforme di ADV.

Le conseguenze sulla privacy dell’evoluzione tecnologica e di mercato del digital advertising

Una situazione (anzi uno status quo, come definito nel documento) che comporta conseguenze negative per i privati, ma anche per gli editori e gli inserzionisti europei, i quali non possono che soccombere, ad oggi, al mercato delle grandi piattaforme.

Andando ad analizzare più nel dettaglio gli aspetti legati alle persone fisiche dello studio della Commissione UE, giova soffermarsi da subito sul secondo capitolo della Parte A. Dopo una prima, fondamentale, analisi dell’evoluzione tecnologica e di mercato del digital advertising, il testo si concentra sulle conseguenze di tale crescita da un punto di vista privacy. Certo, una prima reazione all’evoluzione della pubblicità digitale è stata indubbiamente la messa a punto, almeno in Europa, del GDPR. Si tratta però, come già detto, di una reazione: alla crescita esponenziale dei mezzi e delle modalità, anche invasive, di trattamento dei dati personali, il legislatore europeo prima e nazionale poi, ha risposto costruendo un sistema di difesa e di monitoraggio a tutela della persona fisica. Nell’arco di tempo intercorrente tra la pubblicazione del Regolamento del 2016 ed oggi, il documento in esame porta all’attenzione decine di episodi manifestamente contrari alla normativa privacy, ed in generale irrispettosi della tutela alla riservatezza delle persone fisiche.

Il tracking del digital advertising: i rischi indiretti

Nel 2018 uno studio sul tracking del digital advertising notava che le 52 aziende di pubblicità oggetto di analisi registravano oltre il 91% delle interazioni degli utenti durante la loro navigazione web. L’esercito degli Stati Uniti ha più volte dichiarato di comprare i dati degli utenti di Babel Street e X-Mode (entrambe le app contengono modalità embeddate di tracking dei propri utenti, contemplando dati particolari quali la religione o la salute). Uno studio del 2022 dell’Irish Council per le libertà civili, infine, ha stabilito che i dati personali dei singoli individui, in Europa, vengono diffusi con una media di 376 volte al giorno. Questa è solo una parte dei casi esaminati dallo studio, che giustamente si sofferma anche e soprattutto sul rischio indiretto collegato a questo approccio di trattamento (già di per sé critico), ossia la possibilità che tali dati siano oggetto di data leak e data breach, con tutte le terribili conseguenze del caso. Le conclusioni di questa fase preliminare dello studio sono tutt’altro che rosee, anche se prevedibili. Nonostante l’evoluzione della pubblicità digitale abbia comportato, come conseguenza giuridica, l’affastellarsi di una serie di norme e regolamentazioni atte a proteggere i dati delle persone fisiche e degli operatori di mercato, è evidente che il percorso legislativo non riesca a tenere il passo alle modalità sempre più penetranti ed invasive utilizzate (non sempre, ma spesso) nell’ambito del digital advertising.

Lo scollamento tra la realtà empirica e la realtà giuridica

Lo studio europeo sottolinea infine che gran parte delle preoccupazioni fin qui avanzate potrebbero dipingere un panorama addirittura meno fosco della realtà fattuale, dovendosi prendere in considerazione anche le prospettive di “piggybanking” (ossia di immagazzinamento) dei dati da parte delle agenzie governative e degli Stati in generale, spesso e volentieri non contemplate dal dato statistico e di cui si conosce molto poco ad esclusione di casi eccezionali – come per esempio l’episodio di Snowden, in seguito al quale si è venuto a conoscenza dell’exploit dei cookies di Google da parte delle agenzie di sicurezza statunitensi, nell’ottica del monitoraggio di determinati utenti.

L’esclusione dall’advertising digitale di intere categorie di utenti

A questa prima criticità, incentrata principalmente sulla discrepanza tra quanto previsto dall’impalcatura normativa europea e quanto effettivamente messo in atto dai grandi attori del mercato, si aggiunge un’ulteriore riflessione, basata sulle conseguenze che questo status quo comporta all’interno delle dinamiche tra utenti e piattaforme.

La Commissione UE sottolinea, infatti, che l’approccio spesso macchinoso e poco trasparente promosso dalle piattaforme online rispetto all’esercizio dei diritti collegati al trattamento dei dati ha generato una fortissima disinformazione in merito alla normativa sulla privacy ed alla struttura legislativa effettivamente in vigore. A questo grave scollamento tra la realtà empirica e la realtà giuridica si sommano poi conseguenze fattuali ancora più sconcertanti. Lo studio, tra i tanti casi, menziona l’esclusione dall’advertising digitale di Meta sulla base della “ethnicity affinity”, che ha avuto come conseguenza diretta quella di tagliare fuori dalle pubblicità inerenti al mercato immobiliare e del lavoro interi gruppi sociali appartenenti, per l’appunto, ad etnie diverse. Similarmente a Meta, anche Google viene menzionato, sempre nel campo del filtro su base target, avendo permesso ricerche ad hoc con conseguente esclusione delle categorie femminili e non-binarie. Va sottolineato, ovviamente, che tali applicazioni discriminatorie si concretizzano molto spesso in maniera indiretta: i sistemi di filtro, di ricerca e di targeting, studiati e creati al fine di migliorare ed accentrare l’esperienza utente (nonché l’efficacia pubblicitaria degli annunci) ha avuto, e continua ad avere, come effetto collaterale, quello di escludere intere categorie di utenti. Un problema affatto trascurabile, nel momento in cui ci si rende conto che tali esclusioni comportano per molte persone l’inaccessibilità a notizie ed opportunità sovente connesse a bisogni primari della persona.

La prospettiva degli editori e degli inserzionisti europei

Il documento della Commissione analizza successivamente molti altri punti di grande interesse, che però non trovano adeguato spazio nella trattazione odierna. Tra i tanti focus che meritano almeno una menzione vi è la prospettiva degli editori e degli inserzionisti europei e, più in generale, degli operatori di mercato non legati alle dinamiche delle grandi piattaforme e degli hosting provider “attivi”. Ancora, l’analisi delle opportunità legate alla pubblicizzazione “tradizionale” o comunque non integrate con le modalità di tracciamento, capillarità e automazione tipiche del digital advertising massivo. Infine, lo studio passa in rassegna le diverse regolamentazioni messe in campo da alcuni Stati membri, nonché dall’Unione Europea, al fine di arginare e contrastare le problematiche esaminate poco sopra.

Conclusioni

Il rapporto della Commissione, per ovvie ragioni di struttura e tematicità, non può offrire al lettore una risposta puntuale e stringente alle misure da adottare per poter affrontare le criticità legate al digital advertising. Può però, e vi riesce indubbiamente, indicare alcune strade da seguire, nonché offrire dei suggerimenti utili per poter approcciare in maniera diversa e più dinamica le istanze riscontrate all’interno dello studio. Un elemento di riflessione, che emerge in maniera cristallina, è quello inerente alla non completa adeguatezza della normativa vigente, GDPR su tutti, rispetto alle necessità di protezione fin qui elencate.

Conclusioni

La bontà del Regolamento è fuori discussione, ma allo stesso tempo si deve notare come l’approccio intricato, poco limpido e decisamente aggressivo di parte del digital advertising può essere contrastato solo con un’azione decisa degli Stati Membri, nonché attraverso strumenti di raccordo e monitoraggio centralizzati, al fine di intervenire con tempistiche veloci e con massima efficienza. Ancora, sono necessari oltre che sforzi legislativi anche sforzi infrastrutturali, che possano garantire strumenti di interlocuzione e interazione per gli utenti finali, ai quali deve essere assicurata una modalità di analisi ed intervento sul trattamento dei propri dati personali meno farraginosa e più concreta. Le strade da seguire sono molte e sono state in parte tracciate, ma tra le varie risposte rimane fondamentale anche la sensibilizzazione e l’educazione dell’utente ai propri diritti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati