sentenza della cassazione

Rating reputazionale, il consenso è valido se l’algoritmo è “spiegato semplice”



Indirizzo copiato

Il procedimento che conduce al risultato di un sistema di valutazione automatico basato su degli algoritmi deve essere spiegato a chi lo utilizza con termini comuni. Il punto sulle implicazioni della recente sentenza della Corte di Cassazione

Pubblicato il 20 ott 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona



User,Gives,Rating,To,Service,Experience,On,Online,Application,,Customer

Con la recente ordinanza n. 28358 del 10 ottobre 2023, la Cassazione ha dato nuova linfa all’annosa questione dei limiti di liceità del rating reputazionale nonché e al contempo al complesso dibattito in tema di trasparenza dell’algoritmo.

Il provvedimento

La Suprema Corte, nel proprio provvedimento, afferma che se un soggetto aderisce ad una piattaforma web ciò non può automaticamente implicare che il soggetto accetti di essere soggetto agli algoritmi automatizzati che consentono alla piattaforma di funzionare. Tale accettazione dell’algoritmo automatizzato (anche se ai sensi dell’art. 22 GDPR sarebbe forse più corretto parlare di legittimità di utilizzo dell’algoritmo automatizzato piuttosto che di sua “accettazione”) è subordinata alla conoscibilità dello schema esecutivo in cui l’algoritmo si esprime e gli elementi a tale scopo considerati.

Quel che più è interessante, però, è che secondo la Cassazione tali requisiti sono pienamente soddisfatti nel caso di un algoritmo di rating reputazionale in cui: “le fattispecie oggetto di valutazione reputazionale risultano codificate ed hanno carattere tipico e tassativo e sono di facile interpretazione; ad ogni fattispecie è attribuito uno specifico valore determinato in base a valutazioni di carattere etico che garantiscono la coerenza dei risultati; i vari passaggi per l’elaborazione del rating, che perviene sempre ad un unico risultato, sono specificamente indicati e guidati”.

Dalla sanzione del Garante nel 2016

Per comprendere meglio il portato di questa decisione della Cassazione bisogna partire dal principio, ovvero il provvedimento del Garante Privacy con cui, il 24 novembre 2016, l’Autorità ha vietato ad una azienda che si occupava di rating reputazionale di proseguire nel trattamento di dati attraverso la piattaforma dalla stessa realizzata e gestita.

L’azienda (la stessa che si era distinta – negativamente – anche per l’invio di comunicazioni finalizzate alla partecipazione alla loro piattaforma alle PEC dei professionisti iscritti in albi) ha quindi impugnato il provvedimento del Garante dando vita, ad un complesso percorso giudiziario che oggi si chiude con il provvedimento del 10 ottobre, dopo che la Cassazione aveva già pronunciato sul caso nel 2021 (Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14381) affermando che: “non può logicamente affermarsi che l’adesione a una piattaforma da parte dei consociati comprenda anche l’accettazione di un sistema automatizzato, che si avvale di un algoritmo, per la valutazione oggettiva di dati personali, laddove non siano resi conoscibili lo schema esecutivo in cui l’algoritmo si esprime e gli elementi all’uopo considerati”.

Quindi è toccato di nuovo al Tribunale di Roma determinare se nel caso dell’agenzia di rating reputazionale rispettasse o meno i requisiti di conoscibilità tracciati dal Giudice delle leggi, e il Tribunale lo ha fatto confermando la sanzione del Garante e rigettando il ricorso dell’azienda sul punto.

I precedenti pronunciamenti della Cassazione

A questo punto l’Azienda si è di nuovo rivolta alla Cassazione che ha smentito il Tribunale di Roma ed ha affermato che l’algoritmo, per come è presentato agli utenti con i suoi parametri e 600 indicatori e con una simulazione effettuabile prima di prestare il consenso, soddisfa i requisiti normativi che non impongono che l’interessato debba conoscere ex ante con certezza l’esito finale delle valutazioni che l’algoritmo opera, ma il procedimento che conduce alle medesime.

In questo passaggio della sentenza la Cassazione, forse per una svista, afferma che il sistema sviluppato dall’agenzia di rating sarebbe un “sistema di intelligenza artificiale” sebbene non risulti in nessun’altro punto della sentenza che si tratterebbe di un siffatto algoritmo, né l’azienda lo afferma ed anzi insiste sull’aspetto deterministico e sulla chiarezza dell’algoritmo, che non fa altro se non sommare e sottrarre “punti” ai soggetti che si sottopongono al rating secondo uno schema predeterminato (tanto che potrebbe provvedervi sia un computer che un soggetto umano).

Nel 2015 era stata inoltre depositata la richiesta di brevetto dell’algoritmo, con conseguente agevole conoscibilità dello schema di funzionamento matematico dell’algoritmo depositato in una alla domanda e pubblicato dall’EUIPO.

La Suprema Corte prosegue argomentando che per verificare la legittimità dell’utilizzo dell’algoritmo è necessario valutare se lo stesso rispetti i criteri dell’art. 23 D.Lgs. 196/2003 vigente nel 2016, che (prima dell’entrata in vigore del GDPR) affermava che il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all’interessato le informazioni di cui all’art. 13 (informativa).

Nel caso di specie la Cassazione afferma che sono presenti tutti gli elementi per considerare il consenso validamente prestato in quanto, traducendo il portato dell’art. 23 D.Lgs. 196/2003 alla situazione specifica all’esame della Corte, questa afferma che per aversi un valido consenso “è richiesto che l’aspirante associato sia in grado di conoscere l’algoritmo, inteso come procedimento affidabile per ottenere un certo risultato o risolvere un certo problema, che venga descritto all’utente in modo non ambiguo ed in maniera dettagliata, come capace di condurre al risultato in un tempo finito.”

Secondo gli Ermellini, quindi, è essenziale che il procedimento sia spiegato con termini comuni, mentre il linguaggio matematico dell’algoritmo è del tutto inutile (e del resto sarebbe difficilmente comprensibile agli utenti).

Sulla base di queste considerazioni la Cassazione ha annullato il provvedimento che il Garante aveva emesso nel 2016 e che di fatto con quest’ultima sentenza perdeva l’ultima “ragione di sussistenza” dopo un progressivo scardinamento che ne aveva, già in precedenza, minato il più esteso impianto secondo cui la piattaforma dell’azienda di rating reputazionale era in sé illegittima a prescindere dalla questione della trasparenza dell’algoritmo, che costituiva solo un “tassello” del plesso motivazionale sulla cui base il Garante aveva imposto il fermo lavori all’azienda sanzionata.

La prospettiva del Garante

In particolare, secondo l’originaria impostazione del Garante, la piattaforma di rating reputazionale, pur se basata sul consenso degli interessati, non era lecita perché:

  • la delicatezza dei dati trattati e il fatto che l’implementazione della piattaforma potrebbe ripercuotersi pesantemente sulla vita (anche privata) degli individui censiti, influenzandone scelte e prospettive e condizionando la loro stessa ammissione a (o esclusione da) specifiche prestazioni, servizi o benefici, portava ad escludere la compatibilità fra il sistema di rating e il valore fondamentale della dignità degli individui;
  • la libertà del consenso è esclusa se il soggetto è portato ad accedere al sistema di rating reputazionale dietro “minaccia” della mancata stipula di un contratto o quale condizione per la permanenza di un vincolo negoziale.

Non è detto però che la prospettiva del Garante sia definitivamente tramontata, anche considerando che le sentenze si riferiscono a fatti precedenti l’entrata in vigore del GDPR, che ha irrobustito le tutele nei confronti degli interessati in molti settori (in particolare mettendo in crisi uno dei pilastri della profilazione effettuata tramite lo strumento di rating, ovvero il trattamento di dati relativi a reati dei soggetti che si sottopongono allo screening).

L’attenzione del Garante è comunque alta sul tema ed infatti nel 2022 l’Autorità ha richiesto dei chiarimenti ad un’azienda di rating reputazionale (e di nuovo parliamo della medesima azienda sanzionata nel 2016, che nel frattempo ha cambiato nome) che proponeva il suo strumento di rating reputazionale a studenti maggiorenni e minorenni.

La fragile tutela di fronte all’algoritmo

Se si potrebbe quindi pensare che l’entrata in vigore del GDPR ci tuteli da questi sistemi di rating, va però sottolineato che la tutela di fronte alle decisioni automatizzate è un punto controverso della normativa comunitaria, che infatti all’art. 22 prescrive una serie di garanzie non esattamente blindate nei confronti di tali sistemi.

Secondo il GDPR, infatti, gli interessati hanno diritto a non essere sottoposti ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (formulazione cui consegue il rischio che un’attività decisoria che presenta un controllore umano, pur di facciata, sfugga alla disciplina) se questa produce effetti giuridici o è comunque in grado di analogamente incidere sulla sua persona.

La disciplina non si applica però nel caso in cui l’interessato presti il consenso o ciò sia consentito da contratto o previsto dalla legge. È poi prevista la possibilità di chiedere un intervento umano e gli interessati hanno diritto di ottenere informazioni significative sulla logica utilizzata dal sistema decisionale automatizzato, nonché sull’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento.

In buona sostanza sembra molto difficile censurare un software di rating come quello censurato dal Garante nel 2016 sulla base di questa normativa, essendo che l’azienda ha ottenuto il consenso degli utenti informandoli compiutamente sulle logiche utilizzate dal sistema. Sarebbero sufficienti pochi correttivi (informazioni sulle conseguenze previste dal trattamento e introduzione di una possibilità di reclamo avanti ad un revisore umano) per rendere il trattamento coerente con il GDPR.

Se oggi l’intelligenza artificiale preoccupa molti, non bisogna dimenticare che anche algoritmi non “intelligenti” come quello in esame, possono avere conseguenze di rilevantissimo impatto sulla nostra vita, specie se uno strumento del genere dovesse infine diffondersi spingendo così sempre più persone ad adottarlo, magari semplicemente per evitare in sede di contrattazione con clienti o potenziali datori di lavoro di essere scartati per aver evitato di sottoporsi al rating come fatto da altri candidati.

L’algoritmo di rating reputazionale di cui parliamo oggi è infatti pienamente deterministico e trasparente nella sua estrinsecazione, eppure il suo portato può essere ben più incisivo di qualsivoglia impenetrabile algoritmo di IA.

Ne consegue che nessuna ulteriore protezione sarebbe offerta in relazione a questi sistemi dal Regolamento in tema di IA che le istituzioni europee stanno predisponendo, semplicemente perché il ragionamento non si applicherà a software di questo tipo.

Conclusioni

E l’insindacabile ragionamento della Cassazione nella sentenza oggetto di esame, che, come detto, potrebbe essere riproposto anche nella vigenza del GDPR, con pochi correttivi, porta a concludere che nel nostro ordinamento un sistema di rating reputazionale è perfettamente attuabile e legittimo, con tutte le preoccupanti conseguenze del caso.

E se ci preoccupa la prospettiva di un sistema di rating reputazionale basata sul consenso (perché potrebbe trattarsi di un consenso coartato dalla necessità di “passare” per la sottoposizione a rating per ottenere contatti o credibilità nelle relazioni economiche) in realtà esistono anche sistemi di rating che prescindono dal nostro consenso, e che lavorano sulla base delle fonti pubblicamente disponibili che ci riguardano, realizzando dossier su persone che nemmeno ne hanno notizia.

È il caso ad esempio di World Check e dei suoi epigoni, che creano profili sulla base di dati ricavati da fonti aperte (prevalentemente di persone politicamente esposte ed individui associati a rischi finanziari o criminali) e i cui database sono utilizzati da molte amministrazioni ed attività per verificare l’affidabilità di soggetti di interesse o potenziali partner commerciali.

Questi database (di dubbia legittimità ai sensi del GDPR), di fatto costituiscono una inquietante frontiera del rating reputazionale, specie se immaginiamo un futuro in cui questi rating assumano sempre maggior rilevanza, magari spingendoci a controllare furiosamente su internet le notizie che ci riguardano e/o a pagare per ottenere più notizie “positive” al fine di alzare il nostro rating.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati