Non solo normative

Quali tecnologie a tutela della privacy, in sinergia col GDPR

La privacy umanocentrica è fondata sul controllo a priori dell’utilizzo dei propri dati: perché il GDPR non basta, le caratteristiche degli strumenti tecnologici da costruire, i compiti delle istituzioni politiche

Pubblicato il 16 Feb 2022

Enrico Del Re

Università di Firenze e CNIT

privacy data protection

Nuove tecnologie e privacy: le future reti pervasive e ubique (5G e connessioni ottiche), l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’Internet of Things (IoT) accedono e producono un’enorme quantità di dati (Big Data) rendendo possibile ottenere, archiviare, elaborare, fornire e trasmettere un volume di dati diversificato che può riferirsi a informazioni personali sensibili, acquisibili anche senza la consapevolezza dei soggetti interessati.

Il riconoscimento facciale automatico e, nel prossimo futuro, anche l’analisi dei feromoni individuali[1] sono solo due esempi impressionanti di acquisizione e trattamento non preventivamente autorizzati di dati personali sensibili.

Oltre alle app dello smartphone, che tracciano e profilano l’utente non sempre consapevole, anche i più diffusi browser e client di posta elettronica quasi certamente rendono possibile utilizzare dati sensibili a terzi senza la nostra consapevolezza ed esplicita autorizzazione, malgrado le tutele previste dal GDPR.

Cookie, come adeguarsi alle nuove linee guida: strumenti, esempi, errori da evitare

È sempre più diffusa la convinzione che le nuove tecnologie informatiche, insieme ai grandi e irrinunciabili vantaggi, comportino seri rischi per la propria privacy. Questa convinzione è spesso accompagnata dalla rassegnazione della inevitabilità dell’utilizzo anche non autorizzato dei propri dati da terze parti che offrono servizi.

Ci possiamo difendere e opporre a questa indebita e molto spesso illegale intrusione nelle nostre vite private?

Privacy umanocentrica: una definizione

Urge la realizzazione di un nuovo paradigma di tutela dei dati personali, una privacy umanocentrica fondata sul “controllo individuale a priori sull’utilizzo dei dati”.

Questo controllo a priori sui dati può essere definito come:

“salvo i casi di forza maggiore o emergenza, qualsiasi utilizzo in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità dei dati personali deve essere autorizzato sempre preventivamente ed esplicitamente dal titolare, correttamente informato della finalità del trattamento”.

Le normative UE in corso di definizione (Artificial Intelligence Act, Data Governance Act e Digital Markets Act) dovrebbero richiedere la realizzazione di questo paradigma, un obiettivo da raggiungere attraverso nuovi efficienti strumenti tecnologici che si occupino specificamente del controllo diretto a priori dall’utente dell’accesso e utilizzo dei propri dati, in sinergia con le norme del GDPR.

Privacy umanocentrica: perché il GDPR non basta

Tra i principi affermati dall’Unione Europea (UE) fin dal 2013 troviamo:

  • L’IoT non deve violare l’identità umana, l’integrità umana, i diritti umani, la privacy o le libertà individuali o pubbliche;
  • Gli individui devono mantenere il controllo dei propri dati personali generati o elaborati nell’ambito dell’IoT, salvo ove ciò sia in conflitto con il principio precedente;
  • I requisiti di sicurezza e privacy dei nuovi sistemi devono essere garantiti “by initial design and by default”[2]

Il corollario del secondo punto è che il controllo sui propri dati dovrebbe essere esercitato a priori e non eventualmente controllato solo a posteriori. Quanto enunciato nel 2013 per la futura IoT è oggi valido anche per le reti 5G e l’IA, con le problematiche di sicurezza e privacy che sollevano.

L’Unione Europea, prima istituzione politica in assoluto a livello internazionale, si è dotata dello strumento normativo del GDPR, entrato in vigore in tutti gli Stati Membri nel 2018 per tutelare i dati personali dei propri cittadini. Ma anche se è uno strumento normativo per molti aspetti rivoluzionario, il GDPR è sufficiente a tutelare la privacy delle persone in considerazione delle nuove tecnologie?

La risposta purtroppo è no, per diversi motivi:

  • In primo luogo, l’implementazione dei requisiti di sicurezza informatica, anche dopo il GDPR, è affidata ai fornitori di servizi che dovrebbero garantirne l’adempimento. Le pesanti sanzioni in caso di non conformità dovrebbero convincere i fornitori di servizi ad adeguarsi e ad attuare tutti gli strumenti e le azioni necessarie, ma sappiamo tutti che non è sempre così.
  • In secondo luogo, i servizi offerti attuali, oltre a conformarsi troppo lentamente alle regole del GDPR, spesso non adempiono ai requisiti di sicurezza e privacy “by initial design and by default” e in alcuni casi possono aggirare le norme stesse.
  • In terzo luogo, il GDPR non rispetta pienamente il principio dichiarato dalla UE “Gli individui devono mantenere il controllo dei propri dati personali generati o elaborati nell’ambito dell’IoT”, se questo principio deve essere esercitato a priori. A parte la richiesta iniziale di consenso, non è garantito alcun controllo a priori da parte del titolare sul successivo utilizzo autorizzato o non autorizzato dei suoi dati. Al massimo questo può essere verificato solo a posteriori, se l’utilizzo dei dati è tracciato e certificato da una tecnologia tipo Blockchain, accedendo ad un database di tutte le transazioni certificate di dati.

Privacy umanocentrica: le caratteristiche dei nuovi strumenti tecnologici

Da una rassegna delle possibili proposte di soluzioni tecnologiche[3] esistenti in letteratura, risulta chiaro che questi strumenti richiedono la definizione di una nuova struttura dei dati e un diverso funzionamento dei sistemi operativi.

I dati personali devono includere una forma di intelligenza incorporata nei dati stessi che definisca la loro “politica di utilizzo” capace di attuare un’azione di autodifesa in qualsiasi contesto applicativo. I dati così strutturati devono essere protetti, per esempio da tecniche criptografiche, per garantirne la integrità.

L’accesso a questi dati, decrittandoli, deve essere autorizzato solo a sistemi operativi obbligati a consultare la loro “politica di utilizzo” e a utilizzarli esclusivamente se il contesto è affidabile e coerente con essa.

La combinazione dei nuovi dati e della nuova architettura hardware/software dei microprocessori potrebbe risolvere il problema del controllo a priori dell’utilizzo dei propri dati da parte dell’utente.

Questa soluzione tecnica al problema della privacy richiede due condizioni:

  • Una intensa ricerca internazionale finanziata con fondi pubblici per evitare condizionamenti di terze parti, in modo da arrivare in tempi ragionevoli a sistemi tecnologicamente realizzabili e utilizzabili con sufficiente semplicità
  • Una standardizzazione internazionale sulla nuova struttura dei dati e sulle nuove funzionalità dei sistemi operativi.

La prima è una condizione tecnica che impegna la comunità scientifica internazionale, la seconda è una condizione non solo tecnica ma politica, molto più difficile e impegnativa della prima.

I due compiti delle istituzioni politiche

Per una privacy umanocentrica, due sono i compiti delle istituzioni politiche, e in particolare quelle della UE, dimostratesi le più sensibili al problema (vedi la emanazione del GDPR):

  • Finanziare tempestivamente e con risorse pubbliche adeguate la ricerca scientifica e tecnologica per ottenere nel più breve tempo possibile soluzioni tecniche efficienti e realizzabili. La recente decisione della UE di promuovere lo sviluppo di una produzione europea di chip dovrebbe essere impegnata anche nella realizzazione dei nuovi microprocessori e sistemi operativi con le modalità richieste
  • Una volta trovata la soluzione tecnica e i relativi dispositivi, emanare una normativa, almeno comunitaria, che imponga la certificazione che tutti i sistemi che trattano dati personali siano conformi a questa operatività, come d’altra parte avviene per tutti i prodotti commercializzati nella UE (marcatura CE).

L’azione sia tecnico-scientifica sia politico-normativa non è semplice e sarà anche soggetta a molte prevedibili e forti resistenze da terze parti ovviamente penalizzate. Probabilmente, però, è l’unico modo per ottenere la salvaguardia di uno dei diritti fondamentali delle persone nella futura società digitale. Inoltre, occorre agire tempestivamente, perché il tempo non è una variabile indipendente in questo contesto.

Altrimenti dovremmo accettare che le nostre vite, anche negli aspetti più privati, siano controllate e sfruttate da enti anche ignoti con modalità e scopi sconosciuti. E se anche essi fossero perseguibili finanziariamente e penalmente (e potrebbe non essere sempre possibile) il danno, spesso irreparabile, ormai sarebbe fatto.

________________________________________________________________________________________

Note

  1. https://iapp.org/resources/article/privacy-2030/
  2. European Commission, 2013, IoT Privacy, Data Protection, Information Security, http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/dae/document.cfm?doc_id=1753
  3. E. Del Re, “Which future strategy and policies for privacy in 5G and beyond?”, 2020 IEEE 3rd 5G World Forum (5GWF), pp. 235-238, doi: 10.1109/5GWF49715.2020.9221371.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4