la lettura

Ruolo e futuro del DPO, ambasciatore della data economy



Indirizzo copiato

Il ruolo e il futuro del DPO, l’impatto dell’AI Act, l’importanza di competenza e autorevolezza, i rapporti con i titolari del trattamento e le riflessioni sul valore economico di questa figura: sono i temi al centro del manuale Il “Data Protection Officer tra Regole e Prassi”, di Rocco Panetta, Tommaso Mauro e Federico Sartore

Pubblicato il 25 gen 2024

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert



dpo formazione

La figura del Data Protection Officer (DPO), al centro di un delicato equilibrio tra diritti degli individui e gli interessi delle organizzazioni, si trova a dover navigare in acque complesse, fatte di sfide legislative in continua evoluzione, aspettative crescenti in termini di competenze tecnico-giuridiche e l’inesorabile avanzata dell’intelligenza artificiale.

Un compito tutt’altro che semplice, che implica una gestione ponderata dei rapporti con i titolari del trattamento e una indipendenza che deve essere salvaguardata in ogni circostanza.

La pubblicazione della seconda edizione del manuale Il Data Protection Officer tra Regole e Prassi, Ed. Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, di Rocco Panetta, Tommaso Mauro e Federico Sartore, è stata quindi l’occasione, tra le altre cose, per un dialogo e un approfondimento tra gli autori e un pubblico di autorevoli esperti, sul presente e futuro della figura del Data Protection Officer, a cinque anni dalla sua istituzione, organizzato dai KnowledgeNet Chapters di Roma e Milano della IAPP – International Association of Privacy Professionals.

Il Data Protection Officer: ruolo e sfide nel contesto attuale

Come ben evidenziato nella prefazione dello stesso libro, scritta da Guido Scorza, membro del collegio del Garante per l’autorità dei dati personali, e ribadita anche da Ada Fiaschi, responsabile privacy & data protection di ITA, Italia Trasporto Aereo, entrambi presenti al dibattito, la figura del DPO è una figura “artificiale”, ovvero voluta dal legislatore, e non espressamente richiesta dal mercato: è quindi lecito chiedersi, a cinque anni dall’introduzione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (o GDPR), con la quale la figura del DPO è stata istituita, se il mercato ne abbia infine compreso l’utilità e soprattutto se ne abbia riconosciuto quel ruolo di indiscusso protagonista che il legislatore auspicava.

A settembre di quest’anno il Garante ha contato 68255 posizioni di DPO, cifra che testimonia l’interesse crescente per questo tipo di professione, sia da parte dei professionisti della privacy, che chiaramente vedono nuove opportunità per la loro carriera, ma anche da parte del mercato, sia pubblico che privato, dove gli obblighi di nomina di DPO sono inevitabilmente diversi, e ben trattati nel libro.

Il DPO e l’AI Act: nuove sfide e opportunità

È inevitabile però interrogarsi sull’utilità ed efficacia di tale figura, anche in virtù del ben noto e triste fenomeno della proliferazione e mercificazione degli incarichi, che contribuiscono a svilire il ruolo, e sul tipo di competenza che un DPO deve necessariamente avere per svolgere bene il proprio lavoro, considerando anche le sfide tecnologiche degli anni recenti e di quelli che ci aspettano, dove l’AI Act, il regolamento sull’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni rappresentano solo una delle ultime sfide che i DPO e gli esperti di protezione dei dati dovranno affrontare a breve. Anzi, c’è da chiedersi se il DPO scomparirà con l’avvento dell’AI Act, o se invece sarà ancora una figura capace di assistere e guidare i titolari anche in questa occasione.

L’importanza della competenza e dell’autorevolezza del DPO

In questa seconda edizione, che tiene conto dell’esperienza maturata nel tempo che la separa dalla prima, gli autori riescono a superare lo scetticismo sulla nomina del DPO, e convincono il lettore di come tale nomina, lungi dall’essere solo uno sterile adempimento burocratico, può rivelarsi uno strumento potente per dare vita ad iniziative efficaci nell’ambito della protezione dei dati.

Indubbiamente, però, la nomina non è che un primo passo: l’autorevolezza, e non l’autorità, di un DPO dovrà essere guadagnata dal DPO stesso, capace di dimostrare “sul campo” la propria competenza e capacità di parlare ai vertici aziendali. Mai come oggi l’aspetto della competenza è chiaramente complesso, essendo ormai da tempo la data protection una materia multidisciplinare, che richiede, come del resto molte altre discipline, un costante aggiornamento ma anche competenze sempre più specifiche in ambiti tradizionalmente diversi dalla data protection stessa, come lo sviluppo del software, la gestione delle vulnerabilità, la gestione degli asset, la conoscenza di misure tecniche specifiche e degli standard di settore. Il libro dà spazio e chiarisce, in quest’ambito, quali sono o dovrebbero essere le caratteristiche e i requisiti professionali di un DPO capace di svolgere il proprio lavoro efficacemente.

Sempre nel libro, trovano poi spazio altri elementi che non dovrebbero essere trascurati, come l’esperienza sul campo e le cosiddette “soft skill”, quell’insieme di abilità personali necessarie per interloquire in maniera efficace con titolari e responsabili del trattamento, attraverso cui capire “quando mediare, quando assecondare o opporsi alle scelte del titolare o del responsabile”, per evitare di fare la fine del ben noto “grillo parlante”. Come evidenziato dalla discussione tra gli esperti, è incredibilmente complesso riuscire a catturare l’attenzione e veicolare in maniera sintetica ed efficiente una richiesta al board aziendale, che per sua natura è più orientato al business e fatica nel comprendere appieno tutte le sfaccettature della data protection, materia spesso trascurata, e si divide tra centinaia di meeting e riunioni? Come il libro suggerisce ai propri lettori, sarà proprio l’autorevolezza e la capacità del DPO a fare la differenza.

DPO e titolari del trattamento: rapporti, conflitti e indipendenza

Altro elemento sul quale il libro si sofferma, e ne chiarisce l’ambito, riguarda quali dovrebbero essere i rapporti tra il DPO e il titolare o il responsabile del trattamento affinché l’azione del DPO risulti efficace. Oltre alla competenza, infatti, un secondo aspetto critico è rappresentato proprio dall’indipendenza di un DPO rispetto ai vertici aziendali, e la necessaria assenza di conflitti di interesse. Emerge, dalla lettura del libro, quando sia “complesso esercitare un ruolo di guida, con la possibilità di doversi porre in contrasto con la linea e i desiderata dei titolare o del responsabile”.

Tra l’altro, il libro fornisce un interessante spunto di riflessione riguardo alla “possibilità di introdurre ulteriori norme in materia di diritto del lavoro, che rafforzino la posizione del DPO, proteggendola dal licenziamento”, considerando come il mestiere del DPO, diverso da quello del sindacalista, che può essere in aperto contrasto con il datore di lavoro, non può svolgersi senza la fiducia reciproca tra DPO-titolare (o responsabile). La fiducia – il trust – diventa quindi elemento imprescindibile del rapporto, che non esclude la dialettica o il contrasto, ma che richiede che l’indipendenza “dovrà essere impostata ex-ante” e “misurata ex-post”.

Investimenti e emolumenti: riflessioni sul valore del DPO

Il terzo aspetto, evidenziato anche nella prefazione del libro, e ribadito dall’ avv. Scorza e dagli altri esperti partecipanti al dibattito, rimane poi quello degli investimenti che titolari e responsabili possono o sono disposti a fare. È chiaro che se l’acquisizione della competenza da parte di un DPO è per lui un “costo”, sia in termini di “fatica” che di investimento, economico ma anche personale, è anche chiaro che è difficile che ciò si sviluppi a fonte di emolumenti percepiti di scarsa entità e, a volte, addirittura ridicoli, soprattutto nel caso di piccole o piccolissime realtà che non hanno le risorse economiche per investire in questa figura ma che, magari, devono obbligatoriamente nominarla. Oltre a ciò, soprattutto nell’ambito di strutture complesse, il DPO dovrà avere a disposizione “risorse” tali da metterlo in condizione di svolgere adeguatamente il proprio compito. Se questo non avviene, l’azione del DPO, per quanto bravo e competente possa essere, sarà limitata.

Il futuro del DPO nell’era della data economy

Come gli autori evidenziano, sebbene lo scenario attuale preveda molti regolamenti, il Data Governance Act, il Digital Service Act, il Digital Market Act, il Data Act e il recente AI Act, i quali avranno tutti un notevole impatto sul mercato, continuerà comunque a esserci alla base il GDPR, e pertanto la figura del DPO non è destinata a scomparire, sebbene probabilmente dovrà evolversi, e rendersi ancor più un ambasciatore della data economy. Indubbiamente, tale ruolo presenta ancora molteplici questioni aperte, come il libro sottolinea nella sua parte conclusiva, come la scelta tra DPO interno ed esterno, o il DPO inteso come ruolo organico: l’invito degli autori è però quello per cui il DPO “deve abbandonare ogni tendenza alla staticità, calandosi invece in una dimensione dinamica, dove la formazione continua, il networking, il partecipare e il sentirsi parte di una comunità di professionisti costituiscono tasselli imprescindibili.”

Conclusioni

Un DPO autorevole deve essere riconosciuto sia dalle autorità di riferimento così come dai colleghi, “a tal fine premiando la propensione verso un mondo militante equilibrato, misurato, che non cede all’integralismo”. E deve pretendere di essere adeguatamente remunerato, perché non è “svendendo” la propria professionalità che acquisterà l’autorevolezza di cui ha bisogno per svolgere il proprio compito.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4