privacy

Sanzione a Clubhouse, Scorza: “Il destino dei nostri dati non si baratta con qualche ora di svago”

Ciò che dovremmo imparare dalla vicenda Clubhouse è che varrebbe la pena, per il futuro, di stare più attenti, di essere meno superficiali, di porci qualche domanda in più prima di lasciarci espropriare di parte della nostra identità personale

Pubblicato il 06 Dic 2022

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

Nella società globale nella quale viviamo che un servizio esista, sia accessibile dal nostro Paese, facile da usare, all’apparenza inoffensivo non dice nulla, ma nulla davvero, sul fatto che non possa esporci a inutili rischi, a limitazioni e compressioni di un diritto fondamentale come la nostra privacy, a conseguenze difficili anche solo da immaginare.

È questa la lezione più importante che la vicenda di Clubhouse dovrebbe consegnarci.

Clubhouse, la privacy è un disastro: ecco perché preoccuparsi

La sanzione a Clubhouse

La notizia è nota e si è conquistata più attenzione di quella generalmente dedicata a notizie analoghe anche sui media generalisti: il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto alla società che gestisce Clubhouse, il social network della voce, di pagare una sanzione da due milioni di euro e, soprattutto, le ha ingiunto di adeguare i propri trattamenti di dati personali alle regole del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali.

La maggiore attenzione dei media non è, purtroppo, dovuta a una diffusa scoperta sensibilità verso il tema della protezione dei dati personali ma alla notorietà del servizio destinatario del provvedimento, un servizio che ha generato in fretta curiosità e interesse di milioni di utenti anche in Europa nonostante l’affollamento del mercato nel quale si è inserito.

Bene così, naturalmente.

Più si parla delle regole sulla protezione dei dati personali e dell’importanza di rispettarle per chiunque e da dovunque intenda trattare i dati personali di chi vive in Europa, più si diffonde la conoscenza di un diritto che è sempre più centrale nella vita di tutti noi e sempre più garanzia e strumento di altri diritti e libertà.

I passaggi del provvedimento che possono insegnarci un’importante lezione

Il provvedimento è già stato raccontato e commentato da tanti altrove. Qui preme solo sottolinearne un paio di passaggi dai quali, probabilmente, si può trarre una lezione importante o, almeno, c’è da augurarsi che ciò possa accadere.

Una “dimenticanza” plateale delle regole del gioco

Nella sostanza la prima tra le violazioni contestate a Clubhouse e da quest’ultima candidamente ammessa è quella di aver lanciato la propria attività e aperto il proprio servizio anche in Europa senza pensare affatto che ciò avrebbe implicato il trattamento di dati personali nel vecchio continente e, di conseguenza, la necessità di rispettare le regole dell’ormai noto – per la verità anche oltreoceano – Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (GDPR), la nostra disciplina europea.

Una “dimenticanza” plateale delle regole del gioco che, naturalmente, ha comportato come naturale conseguenza che nessuna, ma proprio nessuna delle garanzie legali, tecnologiche, informative e di processo che la disciplina europea riconosce agli interessati, per diversi mesi, sia stata garantita agli utenti europei della piattaforma.

Nessuna informativa, nessun rispetto dei principi della privacy by default e by design, nessuna attenzione all’identificazione delle finalità del trattamento e alle relative basi giuridiche, nessuna valutazione di impatto su trattamenti pure sistematici, automatizzati, relativi a milioni di persone, inclusa la profilazione.

Niente di niente.

Come nel far west digitale

Zero diritti, zero garanzie, come si fosse ancora in un far west digitale, come se decenni di diritto alla privacy europeo non avessero prodotto alcun risultato, come se i dati personali di milioni di persone potessero essere raccolti, trattati, conservati, utilizzati per far business senza neppure informare i diretti interessati, senza nominare un rappresentante in Europa, senza nominare un solo fornitore di servizi responsabile del trattamento, senza impartirgli alcuna istruzione.

Poi, per carità, ricevuta la prima richiesta di informazioni del Garante, la società si è avveduta della dimenticanza e ha iniziato un percorso, non esente da un certo numero di sviste, di progressivo, anche se incompleto, adeguamento alla disciplina europea.

Troppa noncuranza sul destino dei nostri dati personali

Ma è il debutto del servizio in Europa e nel nostro Paese che potrebbe e dovrebbe insegnarci qualcosa: decine di migliaia di persone in Italia (ndr 90 mila a agosto del 2021) si sono rapidamente lasciate attrarre dall’applicazione in questione completamente incuranti del destino dei loro dati personali, della loro privacy, della loro identità personali, della sorte di conversazioni più o meno pubbliche, più o meno aperte, più o meno libere e del destino di decine di migliaia, forse centinaia di migliaia, di numeri di telefono di terzi – all’oscuro della stessa esistenza dell’app – condivisi, a insaputa dei loro titolari, con la società che gestisce il servizio perché li utilizzasse per promuoverlo.

Niente, naturalmente, che non sia già accaduto centinaia o, forse, migliaia di altre volte con altrettante applicazioni che ci hanno conquistato, attratti, catturato così tanto da non farci avvertire l’esigenza di porci qualche domanda sulla sorte dei nostri dati e della nostra identità nella dimensione digitale.

Ma, in questo caso, anche i media generalisti – quegli stessi che oggi raccontano con enfasi non comune il provvedimento del Garante – e decine o centinaia di cosiddetti influencer hanno, naturalmente senza volerlo, tirato la volata dell’applicazione senza porsi, con alcune importanti e apprezzabili eccezioni, il problema di cosa e quanto stessimo cedendo ai fornitori del servizio in cambio di qualche ora di svago, confronto, intrattenimento.

Conclusioni

Intendiamoci nel caso specifico, probabilmente, per quantità, qualità e finalità, i trattamenti posti in essere da Clubhouse non sono stati – e non sono – tra i più preoccupanti e pervasivi ai quali i nostri dati personali sono esposti e sono stati esposti nella dimensione digitale ma ciò non toglie che, probabilmente, varrebbe la pena, per il futuro, di stare più attenti, di essere meno superficiali, di porci qualche domanda in più prima di lasciarci espropriare di parte della nostra identità personale e, magari, di consegnare a una società privata anche i dati di nostri amici e conoscenti.

Le regole ci sono, gli strumenti e le Autorità che li fanno valere anche – come dimostra il provvedimento appena adottato dal Garante per la privacy – ma niente è tanto efficace in termini di difesa dei nostri diritti come l’educazione, la cultura e la consapevolezza alle quali non dovremmo mai rinunciare neppure davanti alla più attraente tra le tentazioni digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati