il problema

Sorveglianza via riconoscimento facciale, Garante Privacy solo baluardo di diritti

Il Garante Privacy ha avviato un’istruttoria contro Clearview, che fa riconoscimento facciale via foto prese dai social. Ha anche affermato che il SARI Real Time (sistema italiano di riconoscimento facciale) non è conforme alla normativa Europea. Ma la situazione generale fa stare poco tranquilli. Ecco perché

Pubblicato il 17 Apr 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Thanks to Tobias Tullius for sharing their work on Unsplash

Il Garante Privacy a seguito di segnalazione ha avviato un’istruttoria contro Clearview nota azienda americana che ha fatto del riconoscimento facciale il suo core business tramite foto prese dai social, rivolgendosi a polizie di tutto il mondo.

In questi stessi giorni, ha affermato che il SARI Real Time (sistema italiano di riconoscimento facciale) non è conforme alla normativa Europea. 

Del resto, in questi giorni, a seguito dei data leak di Facebook, Clubhouse e Linkedin, si sta parlando molto di “scraping”, attività con la quale si ”raschiano” (da cui l’inglesismo) foto e dati pubblici da internet per creare database utilizzati per fini diversi rispetto a quelli per cui sono stati pubblicati.

Si tratta di un fenomeno che si attesta in una zona grigia in quanto non è un vero e proprio data breach ma non è nemmeno una attività legittima in quanto la creazione di database per fini ulteriori necessita, ad esempio, di una apposita informativa agli interessati e di una base giuridica.

I problemi di Clearview

E’ proprio approfittando di questo momento di incertezza che aziende come Clearview hanno colto l’occasione per creare enormi database di foto pubbliche raccolte dai vari social al fine di sottoporle a sistemi capaci di individuare i reticolati utili per procedere poi al riconoscimento facciale.

Per questo motivo già il 19 febbraio Privacy Network aveva depositato una segnalazione al Garante Privacy evidenziando l’illegittimità di tale processo di scraping posto in essere da Clearview, segnalazione che, a quanto riporta Baldo Meo (Garante Privacy) su Twitter, sembra aver dato i suoi frutti visto che l’Autorità italiana per la protezione dei dati ha avviato un’istruttoria contro il colosso americano. “L’attività istruttoria avviata a Marzo è ancora in corso” afferma Meo, precisando che la circostanza che si tratti di un soggetto statunitense non agevola di certo le indagini.

Del resto, sono diverse le Authority che hanno avviato indagini contro Clearview.

In Canada, ad esempio, è stato evidenziato come l’attività della società statunitense abbia portato alla raccolta di circa 3 miliardi di foto. Una cifra enorme che, anche se considerata per difetto (è possibile ad esempio che per un singolo soggetto ci siano più immagini) porta comunque legittimamente a pensare che una buona parte della popolazione mondiale sia già stata schedata dai sistemi di riconoscimento facciale di Clearview.

Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue

I contrasti con il GDPR

Questa è una circostanza inaccettabile oltreché in contrasto con i principi dettati dal GDPR.

Evidenzia difatti Privacy Network nella citata segnalazione che tali trattamenti male si sposano con diversi punti cardine del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati.

  • 1- I dati biometrici (ovvero sensibili) usati senza consenso in violazione dell’articolo 9 GDPR;
  • 2- mancanza di informativa in totale spregio del principio di trasparenza;
  • 3- perdita totale del controllo dei propri dati da parte dell’interessato il quale, come visto, non è in grado di sapere se le sue foto, e i suoi dati biometrici, sono o meno inseriti nel database di Clearview.

E’ quindi presumibile che il Garante si concentrerà proprio su tali aspetti, come del resto già fatto dalle Autorità svedesi, canadesi e di Amburgo.

C’è però un grosso problema geopolitico all’orizzonte riguardante, ancora una volta, il differente approccio alla protezione dei dati posto in essere dalla UE e dagli USA.

La diffusione anche a New York

E’ difatti di questi giorni la notizia del MIT Technology Review secondo cui la polizia di New York starebbe ormai da tempo collaborando a stretto contatto con Clearview per identificare criminali e gente comune.

Il giornale del MIT, nel riprendere alcune mail apparse sul sito Muckrock, evidenzia come la NYPD abbia in diverse occasioni scambiato  messaggi di posta con Clearview, tracciando quello che appare a tutti gli effetti  un rapporto amichevole, della durata di almeno due anni, tra il dipartimento e la società tecnologica durante il quale il NYPD ha testato molte volte la tecnologia in questione e utilizzando tale riconoscimento facciale anche in indagini reali, non solo quindi in esercitazioni.

Il NYPD, a seguito di queste notizie, ha inizialmente minimizzato la sua relazione con Clearview, ma i citati leak mostrano in modo evidente che la relazione polizia e la società era ben sviluppata, con un gran numero di agenti di polizia che conducevano un alto volume di ricerche con l’app e le utilizzavano in indagini reali. I dati del resto sono impressionanti, secondo il MIT, la polizia della Grande Mela avrebbe eseguito oltre 5.100 ricerche con Clearview AI. Non solo, parrebbe che molti agenti abbiano addirittura avuto l’autorizzazione ad installare la tecnologia di Clearview sui propri device personali, aprendo in questo modo la possibilità ad una serie di utilizzi difficilmente controllabili.

Clearview e Schrems II

Tutto ciò non può che costituire un grosso problema, forse l’ostacolo più grande nei rapporti UE ed USA che, peraltro, si trovano ancora alle prese con le conseguenze della decisione Schrems II.

Se il Garante Privacy dichiarasse l’illegittimità di tali trattamenti, metterebbe di fatto nero su bianco l’utilizzo da parte della NYPD di un sistema illegittimo, circostanza questa che potrebbe avere enormi conseguenze. Del resto è difficile pensare che Clearview accetti di buon cuore la decisione del Garante Italiano, pagando la eventuale sanzione e cancellando (come d’obbligo) i dati trattati illegittimamente.

Il blocco di SARI Real Time

Anche nel caso del Sari Real Time, il problema principale è che manca una normativa che autorizzi tale tecnologia – al momento sperimentata ma non utilizzata sul campo –  la quale resta quindi del tutto illegittima.

Sari Real Time, difatti, realizzerebbe un trattamento automatizzato su larga scala in tempo reale. Si noti che il Sari normale, non real time, continua a essere usato dalla polizia e non ha ricevuto alcun blocco. Sui suoi usi per altro la trasparenza finora fornita è limitatissima e il ministero dell’Interno non ha mai risposto alle varie richieste Foia arrivate da diversi media.

Per quanto riguarda il real time, anche se nella valutazione di impatto presentata il Ministero spiega che le immagini verrebbero immediatamente cancellate, l’identificazione di una persona sarebbe realizzata attraverso il trattamento dei dati biometrici di tutti coloro che sono presenti nello spazio monitorato, allo scopo di generare modelli confrontabili con quelli dei soggetti inclusi nella “watch-list”.

Si determinerebbe così una evoluzione della natura stessa dell’attività di sorveglianza, che segnerebbe un passaggio dalla sorveglianza mirata di alcuni individui alla possibilità di sorveglianza universale.

In conclusione

Insomma, la direzione intrapresa pare proprio portare alla dichiarazione di illegittimità del trattamento dati effettuato da parte di Clearview. Questo significherà quindi aprire un’ulteriore falla costituita dall’ennesima decisione UE del tutto ignorata dalle Big Tech, senza nemmeno scomporsi più di tanto.

Del resto, tornando a Schrems, ad eccezione di Microsoft sono poche le aziende che hanno cercato di rispettare (o anche solo di far finta di farlo) l’obbligo di trattare in UE i dati degli europei. La maggior parte di loro non si è minimamente smossa, come se la UE non contasse nulla.

E’ quindi probabile che sarà questo l’epilogo più probabile per il caso Clearview. La UE (o l’Italia) potrà anche statuire l’illegittimità di tali trattamenti ma, alla fine, oltreoceano i dati non verranno cancellati ed anzi continueranno ad essere utilizzati, come già accade per la NYPD.

In tutto questo, interviene anche la proposta di regolamento UE su intelligenza artificiale, prevista per il 21 aprile, che allo stato della bozza non vieta il riconoscimento facciale ma pone paletti autorizzativi; con però una pericolosa eccezione, appunto, negli usi per “pubblica sicurezza”.

Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: una sfida complessa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2