l'analisi

Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni

Cosa vuol dire avere le proprie esperienze mediate, formulate, scelte da un software? Quanto e in che modo la mediazione algoritmica incide su sviluppo e autonomia di crescita? Si sente la mancanza di un dibattito sull’impatto dell’opacità pervasiva degli algoritmi negli anni dello sviluppo. Tutti i rischi per i più piccoli

Pubblicato il 28 Ott 2020

Ivana Bartoletti

Autrice di An Artificial Revolution, Esperta di privacy e etica del digitale, Co-Founder, Women Leading in AI Network

social baby star

I risvolti dell’esposizione al digital advertising e al behavioural targeting durante la crescita sono ancora ignoti. In altre parole, che effetto avrà sullo sviluppo della personalità e sulle scelte di vita la presenza di un supercomputer che nell’ombra della nostra vita online studia, analizza, cataloga, raccomanda e suggerisce?

È una domanda importante, specie nel momento in cui si discute dell’etica del (e nel) digitale, pensando in particolare ai più piccoli e a come navigano un mondo che continuamente scavalca il confine tra fisico e digitale.

Di seguito vorrei pertanto toccare due punti a mio parere fondamentali. Il primo riguarda la protezione dei dati, intesa come protezione dalla manipolazione algoritmica nei casi in cui comporta la riduzione di autonomia decisionale.

Vorrei poi considerare l’equilibrio tra fairness ed efficacia dell’advertising algoritmico, quando la prima viene sacrificata alla seconda per ragioni commerciali, cristallizzando gli effetti degli stereotipi. Un problema questo che a mio parere pone questioni molto serie per le giovani generazioni.

En passant, giova segnalare che la rilevanza del tema è ormai chiara anche nelle sedi istituzionali, in particolare del Parlamento europeo, che lavora a una moratoria sul behavioural advertising.

La manipolazione dei dati tramite algoritmi

La manipolazione dei dati tramite algoritmi è oramai realtà quotidiana: il credito, l’advertisement personalizzato, l’accesso ai servizi, i sistemi predittivi. La società algoritmica è un modello in cui gli algoritmi hanno una funzione editoriale (curando la panoramica di notizie a cui abbiamo accesso), una funzione creativa (creando, nel caso degli algoritmi predittivi, i nessi tra passato, presente e futuro) e una funzione di ingresso (regolando l’accesso a servizi ed opportunità). Questo ruolo è costruito sul processo di “datificazione” della nostra società, nel senso di trasporre in dati tutti i fenomeni che ci circondano, per poi estrarre conclusioni, correlazioni e, talora, causalità.

Il GDPR si fonda sul concetto della protezione del dato come protezione della dignità umana. La pervasività della sorveglianza, nascosta sotto l’apparenza di efficacia benigna, ha un aspetto indiscutibile di disgregazione della cornice protettiva intorno al dato personale, che nell’epoca algoritmica significa corrodere quella dignità individuale che la stessa GDPR vuole difendere.

Nella manipolazione algoritmica, l’utilizzo pervasivo dei dati personali conduce questi sistemi al ruolo di gate, vera e propria “porta” sulla conoscenza, sulla realtà e sulle opportunità. È per questo motivo che ritengo necessario, parlando dei più giovani, interrogarsi sulle conseguenze dell’algo-gate sulla crescita.

Cosa vuol dire avere le proprie esperienze mediate, formulate e scelte da un software? Credo sia particolarmente rilevante per quanto riguarda l’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore educativo, dove nuovi strumenti consentono un apprendimento più personalizzato e focalizzato sulle caratteristiche di ognuno. Per quanto attraente, specialmente rispetto agli studenti più piccoli e con difficoltà che possono essere ignorate dal mainstream, non si può non chiedersi quanto questa mediazione algoritmica incida sullo sviluppo e l’autonomia personale di crescita.

“Datizzati” alla nascita: a rischio i diritti delle nuove generazioni

Il conflitto tra fairness ed efficacia

E qui arrivo al secondo punto, il conflitto tra fairness ed efficacia. L’obiettivo di un algoritmo dal punto di vista commerciale è quello di “funzionare”, ottenendo il massimo numero di “click”; o, nel contesto educativo, quello di rispondere al meglio alle esigenze dell’utente. Per raggiungere questo scopo, l’algoritmo deve poter intercettare gli interessi, le caratteristiche e le abitudine dell’utente. Quanto più la raccomandazione si insinua negli aspetti prevedibili del consumatore/utente, quanto più sarà efficace in termini commerciali.

Dal punto di vista etico, però, sorge un problema: un risultato efficiente non è necessariamente eticamente corretto. Un esempio concreto: se tradizionalmente le ragazze prediligono le materie letterarie (perché in Occidente permane in parte la dicotomia scienza/umanesimo), gli annunci e il targeting di studi universitari di questo tipo avranno un efficacia maggiore verso il pubblico femminile rispetto, per esempio, a un pubblico prevalentemente maschile. Al di là del risultato commerciale, è etico utilizzare degli algoritmo per irrobustire gli stereotipi esistenti?

La domanda è pertinente e urgente, e riguarda la soluzione del conflitto fairness/efficacia in campo algoritmico: non c’è dubbio che le giovani generazioni rischiano di crescere in presenza di questo conflitto irrisolto, con terribili consequenze per la loro emancipazione e le loro libertà.

Il dibattito etico sulla robotica e sui sistemi di intelligenza artificiale sta vivendo un momento importante, alimentato da contributi filosofici, sociologici e legali. Ritengo però che in questo dibattito non debbano prevalere le voci di chi vorrebbe risolvere questioni etiche complesse tramite procedure per via empirica; questo è l’atteggiamento dell’industria tecnologica, le cui priorità commerciali sono comprensibili. Parimenti, non possiamo lasciare il dibattito etico nelle mani delle competenze normative e legali, poiché siamo in un terreno non testato, e la cornice legislativa potrebbe rivelarsi inadeguata.

Conclusioni

Il dibattito etico potrebbe invece profittare di una nuova apertura, interrogandosi sulle questioni accennate in questo articolo. Se da un lato occorre spronare la filosofia affinché esca dal proprio fortilizio per esplorare aree nuove, quale ad esempio la relazione bambini-robot, si dovrebbe anche allargare il dibattito a voci sinora assenti per motivi di rappresentazione e potere. Ad esempio, gli studi sulla funzione algoritmica nelle ricerche su Google, magistralmente condotti da Safiya Noble, hanno chiarito la necessità della funzione accademico/investigativa come pungolo che ha portato l’industria stessa a correggere problemi di rappresentazione dovuti a dinamiche di potere. Mi spiego: Google dovette cambiare il proprio algoritmo, posto di fronte al fatto che la ricerca ‘unprofessional hair cut’ mostrava donne nere con i capelli al naturale.

Quando però parliamo di algoritmi con funzione editoriale, creativa e di cura, allora si sente la mancanza di un dibattito sull’impatto di questa opacità pervasiva negli anni dello sviluppo. In altre parole, non potendo adottare la via empirica, quali strumenti abbiamo per valutare le eventuali distorsioni di una personalità non ancora matura? Di certo la vulnerabilità insita nell’essere bambini (cui fa riferimento la GDPR stessa) si traduce in uno sbilanciamento di potere e, dunque, di rappresentanza.

Ecco, io credo che questo sia un problema centrale che dobbiamo porci, se vogliamo essere noi umani in controllo del digitale, e non viceversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2