consultazione linee guida

Targeting nei social media, quali sono gli attori: i chiarimenti dell’EDPB

L’EDPB ha pubblicato le linee guida in materia di targeting nei social media, per definire i ruoli di utente, gestore e targeter: un documento utile per evitare dubbi relativamente agli aspetti legati alla data protection

Pubblicato il 15 Set 2020

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

social smartphone

Le linee guida dell’EDPB appena uscite in consultazione in tema di targeting nei social media attraverso una serie di “scenari” consentono di chiarire ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nell’attività di targeting. Questi sono l’utente, il gestore del social media e il cosiddetto “targeter”, ovvero il soggetto interessato a far arrivare un messaggio “targettizzato” sull’utente (quindi un messaggio promozionale, ma anche politico o di diverso tipo).

La consultazione pubblica si concluderà il prossimo 19 ottobre e durante la quale chiunque potrà sottoporre i propri commenti e osservazioni tramite il form sul sito del Comitato prima della definitiva approvazione.

Cos’è il targeting

La diffusione dei social network ha portato con sé possibilità di targeting degli utenti senza precedenti. La creazione di “account” o “profili” porta con sé numerose informazioni sulle nostre abitudini, preferenze e desideri, che volontariamente “consegniamo” ai gestori dei social network e che questi possono usare per ritagliare la comunicazione che ci viene rivolta. Questa evoluzione ha numerose sfaccettature, che vanno dalla efficiente personalizzazione degli annunci pubblicitari alla polarizzazione delle nostre fonti di informazione a seconda dei nostri gusti, impedendoci così di vedere il quadro generale se scegliamo di informarci sui social. La nostra consapevolezza di questi meccanismi, che diventano sempre più sofisticati con il passare del tempo, è spesso inferiore al dovuto, complice la scarsa trasparenza dei gestori di social network sulle potenzialità dei loro algoritmi di targeting. E sono proprio questi meccanismi che costituiscono il fulcro dell’attività di targeting, che consiste nel fornire servizi che “consentono a persone fisiche o giuridiche (detti “targeters”) di comunicare messaggi specifici agli utenti dei social media al fine di promuovere interessi commerciali, politici o di altro tipo.”

I dati che rendono possibile questa comunicazione personalizzata sono di tre tipi:

  • dati forniti dall’utente,
  • dati “osservati”, ovvero quelli che il social network acquisisce (il comportamento dell’utente sul social o al di fuori, acquisito ad esempio su altri siti web tramite social plugin),
  • dati derivati, ovvero quei dati creati dal social network (ovvero da un terzo che si occupi ad esempio di data brokering) con i dati forniti ed osservati.

Per rendersi conto di quanto sa di noi un social network si può provare ad andare su Facebook da PC, cliccare sul triangolo in alto a destra, quindi su “Impostazioni e privacy”, su “Impostazioni” e “Inserzioni”. A questo punto si apre una pagina che contiene le informazioni a cui hanno accesso gli inserzionisti e che gli consentono di scegliere se includerci o meno nella loro comunicazione. Ad esempio un inserzionista può scegliere di far vedere i propri annunci solo ai soggetti i cui amici compiono gli anni a breve e Facebook consente anche questo, condividendo con gli inserzionisti l’informazione se fra i nostri contatti ci sono persone che compiono gli anni fra 0-7 giorni o fra 8-30 giorni (precisando poi se gli amici che stanno per compiere gli anni sono uomini o donne) e consentendo così di promuovere un’idea regalo solo alle persone che verosimilmente si troveranno a doverci pensare a breve (e che si trovano in una determinata zona, fascia di età, con un determinato tipo di interessi e con un determinato potere di acquisto).

Facebook poi raccoglie una grande mole di nostri “interessi” suddivisi per settore, sulla base della nostra attività sui social e quindi ad esempio un “like”, ma non solo, anche non meglio precisate “attività correlate” possono spingere il social ad arricchire il nostro profilo con un nuovo interesse. Facile rendersi conto di quanto possa risultare invasiva questa attività di targeting, arrivando a coprire “interessi” che disvelano l’intimità di molti utenti e i loro dati più sensibili.

Per inciso, i singoli “interessi” archiviati da Facebook si possono rimuovere con un clic da questa pagina, se per caso qualcuno avesse l’intenzione di raffinare manualmente la propria attività di targeting da parte del social di Menlo Park. Gli altri social funzionano in modo analogo, negli effetti, in quanto affinché un social network possa sopportare i propri costi di gestione è necessario che monetizzi i dati che ottiene dai propri utenti, fornendo agli inserzionisti un profilo il più possibile completo degli stessi per spingerlo ad investire in annunci.

I rischi privacy del targeting nei social media

Le linee guida dell’EDPB evidenziano che uno dei principali rischi connessi con le attività di targeting è connesso con il fatto che le stesse solitamente eccedono le ragionevoli aspettative dell’utente dei social. Questo è problematico specie quando, all’insaputa dell’utente, il social network estende la propria attività di targeting andando ad includere dati di altre fonti al fine di creare un quadro il più possibile completo dell’utente. Un secondo grave problema è quello connesso con il fatto che un’attività di targeting così avanzata possa rivelarsi discriminatoria, andando ad escludere da determinati messaggi o opportunità determinate categorie di soggetti, accomunate da interessi che riflettono un credo religioso o l’appartenenza ad una etnia.

C’è anche il rischio che queste tecniche di targeting siano utilizzate per manipolare le persone, in quanto lo scopo di queste inserzioni personalizzate è senz’altro quello di influenzare i nostri comportamenti, che siano le nostre preferenze di acquisto, le nostre scelte politiche o altro. Questo processo, specie se inconsapevole, può comportare gravi conseguenze, arrivando a comprimere, di fatto, la nostra libertà di scelta. Tutti i problemi appena esposti aumentano di intensità quando il destinatario del messaggio personalizzato è un soggetto vulnerabile (come un bambino o un ragazzo).

Le tipologie di dati e il ruolo dei soggetti coinvolti

Dal punto di vista della normativa in tema di protezione dei dati è importante definire i ruoli che ricoprono il gestore del social network e l’inserzionista (targeter). Il documento dell’EDPB valuta i rischi e le caratteristiche del trattamento a seconda della tipologia di dati di cui si tratta. In particolare potrebbe trattarsi di dati forniti dall’utente al social network e poi “venduti” all’inserzionista ovvero di dati forniti dall’utente direttamente all’inserzionista e poi utilizzati nella campagna di targeting. In entrambi i casi il gestore del social network e l’inserzionista sono contitolari del trattamento.

Nel caso in cui però sia l’utente a “contattare” l’inserzionista prima della campagna, costruendo parte della base di dati che verrà utilizzata per la successiva attività di targeting, il ruolo del social network inizia solamente con la campagna e non riguarda le attività precedenti compiute in autonomia dall’inserzionista. Nel caso invece di dati “osservati”, ovvero quelli che il social network acquisisce (il comportamento dell’utente sul social o al di fuori, acquisito ad esempio su altri siti web tramite social plugin), di nuovo il social network e il targeter, ovvero il semplice gestore del sito esterno. Particolarmente importante, nel caso, è la Direttiva ePrivacy per quanto riguarda i cookie che dovranno essere forniti sul sito del social network per l’attività di “osservazione” nonché in eventuali siti terzi che contengano plugin che rimandano al social network.

Nel caso, infine, di dati derivati, stiamo parlando di un’effettiva attività di profilazione, di cui deve essere data compiuta informativa agli interessati e che vede nuovamente coinvolti in qualità di contitolari sia il gestore del social network che l’inserzionista. Le linee guida precisano quindi che nella stragrande maggioranza dei casi, nelle attività di targeting sui social media il gestore del social network e l’inserzionista sono contitolari del trattamento effettuato nell’attività di targeting sui social media.

Tuttavia, questa responsabilità solidale non significa che entrambi i soggetti abbiano pari responsabilità nel trattamento, in quanto questa andrà commisurata all’effettivo ruolo avuto nel trattamento dei dati (verosimilmente il trattamento, in questi casi, farà capo in misura preponderante sul gestore del social network, tranne rari casi di accentuata sofisticazione del dato in via autonoma da parte dell’inserzionista). Quanto alla base del trattamento, la stessa può essere ricondotta al consenso dell’interessato ovvero (nei limitati casi in cui ciò è concesso) al legittimo interesse dei titolari o di terzi a cui i dati andranno comunicati.

Nel caso del consenso, questo deve essere libero e genuino, oltre che specifico, informato e non ambiguo. Nel caso di un consenso “obbligato” perché connesso inscindibilmente alla fornitura del servizio e non negoziabile, questo si presume non libero e quindi non è una valida base per il trattamento. La normativa europea in tema di dati personali (art. 5 GDPR) prescrive che i dati siano trattati in maniera trasparente. In questo contesto l’EDPB avverte, nelle proprie linee guida, che non è corretto parlare di semplici “inserzioni” per questa attività di sofisticato targeting, e che è necessario far comprendere all’utente che quelli che vede non sono semplici annunci pubblicitari bensì il frutto di una complessa attività di scrutinio delle sue preferenze.

Sarà poi necessario fornire all’utente tutte le informazioni necessarie a comprendere il trattamento da parte dei contitolari, quindi sia del gestore del social network che del targeter, anche se nei loro rapporti interni i contitolari potranno affidare ad uno solo dei due la sottoposizione dell’informativa all’interessato (ovviamente si tratterà del gestore del social network, ovvero l’unico che ha un contatto diretto con l’interessato al momento dell’inizio del trattamento). Andrà infine consentito un accesso completo ai dati nel rispetto della normativa GDPR, in proposito, le linee guida incoraggiano i contitolari ad individuare un unico punto di contatto per l’interessato, che sia in grado di fornire allo stesso accesso ai dati di entrambi i contitolari.

Dati appartenenti a categorie particolari

Il Comitato nelle proprie linee guida affronta anche lo spinoso problema dei dati appartenenti a categorie particolari. I social network possono infatti venire a conoscenza, direttamente o indirettamente, di una serie di dati che appartengono alla categoria dei dati particolari, ovvero quei dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale di una persona, nonché dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Questi dati possono essere trattati solamente in limitate ipotesi. Di fatto, nel caso del trattamento dati effettuato all’interno dei social network, è difficile immaginare che tale tipologia di dati possa essere trattata se non con il consenso dell’interessato.

Sebbene infatti la normativa GDPR preveda la possibilità di trattare dati appartenenti a categorie particolari senza consenso ove questi siano resi “manifestamente pubblici”, le linee guida precisano che la semplice pubblicazione su un social network di un simile dato non vuol dire necessariamente che il dato sia stato reso “manifestamente pubblico” e che al più sarà possibile effettuare una valutazione caso per caso (a seconda dell’attività di condivisione e della tipologia di social network interessato) per verificare se il dato possa considerarsi “manifestamente pubblico” o meno. Le linee guida distinguono fra i dati “esplicitamente” appartenenti a categorie particolari e quelli che potrebbero rivelare dati appartenenti a categorie particolari se combinati o attraverso un processo inferenziale.

Mentre per i dati “esplicitamente” appartenenti a categorie particolari è necessario, secondo le linee guida, ottenere il consenso dell’interessato per poter effettuare il trattamento (nelle Linee Guida viene fatto l’esempio di una persona che palesa la sua militanza in un partito nel proprio account, e di un inserzionista intenzionato a proporre un messaggio promozionale ai militanti di tale partito, in tal caso stiamo parlando di un trattamento di dati appartenenti a categorie particolari e non potrà avvenire senza il consenso dell’interessato), per i dati non esplicitamente appartenenti a categorie particolari ma da cui si potrebbero ricavare dati appartenenti a categorie particolari ciò non è sempre vero.

Le linee guida precisano infatti che questa operazione di inferenza deve essere intenzionale, mentre ove questa attività di inferenza non rientri tra gli obiettivi dell’inserzionista, interessato solo alla serie di dati non appartenenti a categorie particolari (serie di dati in cui, solo incidentalmente, potrebbero “nascondersi” dati appartenenti a categorie particolari) il trattamento può essere svolto anche senza rispettare i rigidi requisiti previsti dall’art. 9 GDPR per i dati appartenenti a categorie particolari. In ogni caso, però, il social network deve adottare tutte le misure di tutela tese a garantire la sicurezza dei dati, tenendo presente le possibili inferenze che potrebbero derivare dalla lettura combinata degli stessi.

Le linee guida quindi, pur avendo mantenuto un atteggiamento rigido per quanto riguarda il trattamento dei dati appartenenti a categorie particolari, hanno inserito uno “spiraglio” per consentire agli inserzionisti ed ai social network di effettuare trattamenti di dati molto estesi e apparentemente innocui senza doversi troppo preoccupare di quali tipologie di dati potrebbero essere ricavate dagli stessi. Lo spiraglio è certo limitato nelle intenzioni ma c’è da augurarsi che non venga esteso nella prassi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2