i provvedimenti

Telemarketing: i paletti del Garante su chiamate “fuori lista” e ai contatti “referenziati”

In attesa dell’agognata approvazione, da parte del legislatore Ue, del Regolamento ePrivacy e dello Schema del Decreto di Riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, Il Garante privacy prosegue nella sua attività sanzionatoria nei confronti dei call center che praticano telemarketing aggressivo

Pubblicato il 07 Mag 2021

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Vincenzo Colarocco

Responsabile del Dipartimento Data Protection, Compliance e Cyber Security, Studio Previti Associazione Professionale

telemarketing - registro pubblico opposizioni

Con tre provvedimenti emessi l’11 marzo 2021 [n. 9577042; n. 9577065; n. 9577371], il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato tre compagnie di call center – Plurima s.r.l., Mediacom s.r.l. e Planet Group s.p.a. – per un importo complessivo di 100.000,00 euro, a seguito di un trattamento illecito dei dati personali degli utenti nell’ambito di attività promozionali e, segnatamente, attività di telemarketing aggressivo.

Sanzioni Garante Privacy a tre call center, che c’è da imparare per evitarle

I fatti

Dall’attività istruttoria e ispettiva del Garante è emerso che le tre società avevano contattato telefonicamente soggetti non inclusi nelle liste ufficiali fornite dal committente, utilizzando delle cosiddette utenze “fuori lista” riferibili a persone che non avevano fornito un libero e specifico consenso a essere contattate per finalità commerciali o, addirittura, a utenti suggeriti da familiari o conoscenti (“contatti referenziati”).

Nel primo caso, l’Ufficio ha constatato che Plurima – nel periodo compreso fra il mese di agosto 2018 e il 30 settembre 2019 – aveva contattato, per conto di Tim, 1.253 utenze tecniche “referenziate”, asseritamente suggerite dai soggetti contattati, questi ultimi presenti nelle liste Tim.

Nel secondo caso, è risultato che Mediacom – tra l’1 gennaio 2016 e il 30 settembre 2019 – ha contattato un numero complessivo di 15.410 utenze telefoniche “referenziate” per più committenti, e in particolare 11.232 per conto di Tim, in assenza di “istruzioni dettagliate” da parte della medesima.

Nell’ultimo caso, Planet Group, – nel periodo compreso fra il 1 gennaio 2016 e il 13 dicembre 2019 – ha contattato, per conto dei propri committenti (tra cui Tim) 47.981 utenze telefoniche “referenziate”.

I principi rilevanti

Dai fatti emerge che, da parte delle summenzionate compagnie di call center, non sono state assicurate sufficienti e idonee garanzie al trattamento sotto il duplice profilo dell’accountability e della privacy by default, come prescritto dal Capo IV del Regolamento europeo n.679/2016 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”) che prescrive l’adozione di modalità e limiti al trattamento dei dati, mediante una valutazione oggettiva che consenta di stabilire se esso comporti un rischio più o meno elevato per gli utenti. Le compagnie sanzionate dal Garante si sono dimostrate gravemente carenti nello sviluppo di un approccio preventivo che, tenuto conto dello stato dell’arte, dei costi di attuazione, del contesto e delle finalità di trattamento, avrebbe dovuto garantire il rispetto della normativa e la tutela dei diritti dei soggetti interessati. Sarebbe stato altamente opportuno, anche al fine di scongiurare il pericolo dell’emissione di provvedimenti sanzionatori, porre in essere misure idonee quali la preventiva verifica dell’iscrizione al registro delle opposizioni dell’utenza telefonica e l’inserimento nelle cosiddette black list per gli utenti che avevano manifestato la volontà di non essere più disturbati.

La qualificazione giuridica

In virtù delle attività nei confronti dei soggetti “referenziati” e “fuori lista, le predette società, contribuendo a stabilire sia le finalità promozionali che le modalità di contatto, organizzandole senza istruzioni operative da parte della committente – la quale le ha di fatto accettate recependo i contratti conclusi e incassando le relative utilità – hanno agito eccedendo rispetto al ruolo di mero responsabile del trattamento, operando quale titolare o contitolare del trattamento medesimo. Peraltro, anche a voler comunque considerare le società quali semplici responsabili del trattamento, l’illiceità della condotta perpetrata non sarebbe in discussione, perché le chiamate a utenti “fuori lista” e “referenziati” costituiscono prassi operativa rispondente a una precisa scelta aziendale.

La base giuridica per il trattamento del soggetto referenziato o fuori lista

Già con il provvedimento del 15 gennaio 2020 nei confronti di Tim s.p.a. [n. 9256486] il Garante ha precisato che “non può invocarsi quale base giuridica… quella del legittimo interesse alle attività di marketing, magari unitamente al presunto interesse del soggetto ‘referenziante’, che coinvolge nella promozione l’amico o il parente. Invero, il Regolamento stesso – come già la direttiva 95/46/CE all’art. 7, comma 1, lett. f) – lo ammette solo ‘a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali…In ogni caso, l’esistenza di legittimi interessi richiede un’attenta valutazione anche in merito all’eventualità che l’interessato, al momento e nell’ambito della raccolta dei dati personali, possa ragionevolmente attendersi che abbia luogo un trattamento a tal fine.”.

Detto provvedimento è stato richiamato, in più punti, dalle ordinanze ingiuntive in esame, confermando che per il trattamento dei dati dei soggetti “fuori lista” o “referenziati” è necessario il consenso preventivo. Tale assunto trova fondamento nella necessità di ponderare attentamente l’impatto del trattamento sui diritti degli utenti, al fine di individuare preventivamente e correttamente la base giuridica da comunicare all’utente. Il Garante ha chiaramente precisato che il titolare del trattamento non può ricorrere retroattivamente alla base dell’interesse legittimo, quando sia stata intaccata la validità del consenso, per cui, a meno che non ricorrano le ipotesi espressamente previste di “soft spam” e di “opt-out” per i dati presenti negli elenchi pubblici, la base giuridica corretta è sempre quella della manifestazione del consenso, in conformità ai requisiti indicati dal GDPR. Di qui, l’importanza che le società siano preparate a comprovare la liceità del trattamento, mediante, ad esempio, la predisposizione di sistemi di controllo volti a verificare la legittimità del contratto di fornitura delle liste, l’idoneità dell’informativa sottoposta agli interessati, le modalità di acquisizione del consenso; potrebbe rivelarsi utile, come poc’anzi anticipato, porre in essere delle operazioni che permettano di confrontare le utenze da contattare con quelle inserite all’interno delle “black list” e del registro delle opposizioni, in modo da escluderle preventivamente.

La sanzione amministrativa

Per queste ragioni, il Garante ha comminato, non solo la sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 83, par. 5 GDPR, ma ha anche indicato una percentuale della sanzione edittale massima che è pari allo 0,40% nel caso Planet Group s.p.a. e allo 0,075% nel caso Mediacom s.r.l., sanzionate rispettivamente al pagamento di €80.000 e €15.000.

Conclusioni

Alla luce di quanto esposto, si auspica un sempre più penetrante controllo dell’operato delle compagnie telefoniche, al fine di circoscrivere e reprimere le pratiche di telemarketing “aggressivo”. Un contributo concreto – anche in attesa dell’agognata approvazione, da parte del legislatore europeo, del Regolamento sulla confidenzialità delle comunicazioni elettroniche (e-privacy Regulation) – potrebbe rinvenirsi nello Schema del Decreto di Riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, recante disposizioni per il funzionamento del registro stesso, da adottare in attuazione dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5 e ancora “in itinere”. Detto schema ha ricevuto i pareri favorevoli delle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato, oltre a quello del Garante, ed è volto, tra l’altro, a estendere le previsioni di tale registro a tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili, che siano o meno riportate negli elenchi di contraenti di cui all’articolo 129 del d.lgs.n.196/2003, pur mantenendo l’impianto sanzionatorio vigente, di cui al combinato disposto degli articoli 83, paragrafo 5 GDPR e 166, comma 2, d.lgs.n.196/2003, quindi l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 20 milioni di euro che, per le imprese, può raggiungere il 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati