il provvedimento

Telemarketing, via al Codice di condotta: cosa cambia per i call center e la filiera



Indirizzo copiato

Il 7 marzo, il Garante ha accreditato l’organismo di monitoraggio (“ODM”) sull’osservanza del “Codice di condotta per il telemarketing e teleselling (telefonico)”. Era l’ultimo tassello mancante per renderlo operativo e applicabile. A chi è destinato, gli adempimenti e le innovazioni che potrebbero fare la differenza

Pubblicato il 22 mar 2024

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), LA ISO/IEC 27001:2013, Of counsel 42 Law firm



callcenter

Pur definito già da tempo (per l’esattezza, un anno fa, con provvedimento del Garante privacy n. 9868813), il “Codice di condotta per il telemarketing e teleselling (telefonico)” attendeva l’approvazione da parte del Garante dell’ultimo aspetto, cioè dell’ Organismo di monitoraggio. Solo ora, dopo tale accreditamento, entrerà in vigore questo testo che sicuramente rappresenta un unicum sotto diversi punti di vista. È tuttora in corso la pubblicazione del provvedimento del Garante in Gazzetta Ufficiale, dalla cui data conteggiare altri 15 giorni affinché sia definitivamente in vigore e applicabile il Codice.

Si può parlare di “test”: è da verificare, infatti, se il novello Codice sia lo strumento, se non risolutivo, perlomeno determinante quanto al dilagare del telemarketing “selvaggio” che imperversa tuttora. Nonostante la normativa “riverniciata” di fresco del Registro delle Opposizioni per potersi opporre alle chiamate indesiderate, varata con DPR n. 26 del 2022.

Nello scenario dei codici di condotta già approvati dall’autorità si può ben dire sia un unicum, quanto a estensione e dettaglio delle prescrizioni. Molte di queste possono rappresentare, in generale, preziose indicazioni sulla traduzione pratica di molte prescrizioni e principi del GDPR e del Codice nazionale data protection. Tanto più che è stato negoziato tra gli stakeholder così come è stato discusso e infine approvato dall’autorità di controllo che, perciò, ha avallato in toto quanto stabilito.

Conclusa la delicata costruzione dell’Organismo di monitoraggio

Partiamo dalla fine: il Garante in data 7 marzo scorso ha accreditato l’organismo di monitoraggio (“ODM”) sull’osservanza del Codice da parte degli aderenti. Era l’ultimo tassello mancante per rendere operativo il Codice. Si è trattato di un passaggio delicato perché si tratta, nell’architettura di questo Codice, dell’organo deputato sia al monitoraggio e alla verifica che alle sanzioni, in particolare. Quindi è stato delicato trovare una rappresentanza – come afferma il provvedimento del Garante – approvata da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Oltre a possedere un bagaglio di adeguato livello di competenza, indipendenza e imparzialità per lo svolgimento dei compiti di controllo.

Esporre tutti i risvolti, a volte molto tecnici, del Codice di condotta è operazione che richiederebbe un certo livello di approfondimento (ci si permette di rinviare, per esempio, al commento più esteso riportato nella (r)innovata, seconda edizione del Codice della Disciplina Privacy, volume collettivo appena pubblicato per la direzione di L. Bolognini e E. Pelino). Qui possiamo comunque avvisare i naviganti dei punti salienti di questa innovazione, specie delle importanti precisazioni di accountability che il Codice offre ai lettori.

I destinatari del Codice di condotta, attenzione alla campagne

Partiamo dai destinatari stessi: un Codice di condotta ex art. 40 GDPR, come quello in parola, è vincolante solo per gli aderenti (i quali potrebbero esservi vincolati tramite la propria associazione di categoria, tra l’altro). Come già cennato, per i non aderenti costituisce una miniera preziosa di applicazioni concrete a cui rifarsi nella propria accountability: il Garante potrebbe tenerne conto nelle proprie valutazioni nei confronti di non aderenti che tuttavia svolgano gli stessi trattamenti, come metro di valutazione delle prassi riscontrate.

Inoltre si potrebbe dare la situazione in cui alcuni soggetti di una campagna siano aderenti al Codice ed altri no (per es. il call center sì ma il committente no): si avrà comunque, di fatto, l’estensione delle prescrizioni degli aderenti agli altri soggetti (in virtù dei vincoli degli aderenti, appunto), potendosi garantire una copertura maggiormente tutelante delle pratiche di telemarketing. Uno dei tratti distintivi del Codice è proprio quello di voler promuovere il rispetto delle regole a tutta la filiera promozionale, per una diffusa cultura del rispetto dei dati personali.

Gli operatori coinvolti dal Codice

Gli operatori coinvolti dal Codice sono numerosi: entrano in gioco committenti, list provider, teleseller, call center, agenzie, ecc. L’ecosistema complesso del telemarketing e del teleselling è chiamato a mettersi in regola con una serie di procedure e attività non da poco quanto all’impatto sulla gestione aziendale. E riguarda sia il caso di chiamate con operatore che automatizzate, lasciandone fuori fattispecie estranee (SMS, messaggistica varia, ecc.).

Gli adempimenti ai titolari

Per esempio, pensando ai soggetti e limitandoci ai soli titolari (solitamente, i committenti della campagne telefoniche, a prescindere dal settore e dall’attività), e solo per invitare a saggiare il testo completo del Codice, il Codice dettaglia numerosi adempimenti a loro carico, per assicurare il rispetto di una adeguata accountability. Tra i più rilevanti troviamo:

  • pre-qualificare i fornitori (verificando il rispetto di standard ecc.)
  • avere procedure formalizzate per la gestione delle istanze degli interessati (con annesse black list)
  • acquistare liste contatti verificate (quanto a consensi ecc.)
  • imporre meccanismi di audit ai propri fornitori
  • predisporre piani formativi del proprio personale coinvolto
  • predisporre la propria piattaforma per la registrazione delle proposte di contratto in modo tale che sia garantita la tracciabilità delle operazioni svolte.

Più rigore per i call center e la filiera

E non si tratta delle disposizioni più “ricche” del Codice: gli operatori che si occupano dell’attività concreta sono quelli più gravati da adempimenti sia tecnici che organizzativi e che per competere nel mercato, di fatto, dovranno rispettare il nuovo livello di professionalità dettato dal Codice.

Basti citare i call center – spesso additati come l’anello più delicato nelle attività di telemarketing – e che sono adesso onerati di svariati adempimenti di rinnovato rigore. Innanzitutto, è cruciale che i call center adottino misure tecniche e organizzative avanzate per verificare che tutte le istruzioni ricevute siano rispettate in modo preciso. Questo significa, tra l’altro, assicurarsi che il personale autorizzato segua esattamente le direttive ricevute – soprattutto quando si tratta di controllare e gestire i dati con potenziali controlli a distanza dei lavoratori.

Un altro aspetto fondamentale riguarda l’uso esclusivo di numeri di telefono che possano essere facilmente richiamati o identificati, come già richiesto dalla normativa pregressa ma spesso disatteso nella realtà. I call center dovrebbero rifiutare qualsiasi incarico da clienti che non si impegnino a utilizzare solo queste tipologie di numerazioni, specialmente per le chiamate in uscita. Per assicurare trasparenza e tracciabilità.

Dopo la conclusione di ogni campagna promozionale, si dovrà fornire un report dettagliato al committente, includendo informazioni come il numero di telefonate eseguite, quelle senza risposta e i dati di chi ha espresso il desiderio di non essere più contattato. È anche essenziale che tutte le richieste di opposizione o cancellazione ricevute siano accuratamente registrate e comunicate ai committenti entro tempi stretti, preferibilmente entro 24 ore. Infine, rispettare orari appropriati per contattare le persone è fondamentale: ciò include il limitare le chiamate alle ore diurne, salvo accordi specifici, con fasce orarie stabilite nel Codice. E, naturalmente, è cruciale fornire informazioni chiare sul trattamento dei dati personali durante ogni chiamata, assicurandosi che i diritti delle persone siano sempre protetti e rispettati, come meglio vedremo tra poco.

Data quality e script, tra le maggiori innovazioni

Tra le disposizioni più innovative, merita citarne almeno altre due: anzitutto il chiarimento circa le operazioni di “data quality”, per garantire in maniera automatizzata la rettifica dei dati inesatti raccolti e trattati (ammissibile pur in assenza di richiesta da parte degli interessati), in tutti i casi in cui si abbia evidenza di errori nei dati stessi. Il che potrebbe avvenire pure a seguito di raccolta dei dati di verifica su siti web terzi, per esempio, salvo in futuro non vi siano diverse precisazioni da parte del Garante.

Altra disposizione rilevante prescrive di archiviare, per controlli, copia degli script (cioè le istruzioni e i testi standardizzati) utilizzati dagli operatori telefonici nel corso dell’attività di contatto. Script che dovranno rispettare, a monte, svariati requisiti di trasparenza con due livelli di informativa (semplificata ed estesa). Oltre a permettersi modalità semplificate di contatto (per es. quando l’interessato richiami il numero che lo ha previamente contattato).

Non possiamo attardarci oltre sulle tante ulteriori disposizioni che meriterebbero di essere segnalate e discusse – in ogni caso è evidente come si tratti di un lavoro articolato, frutto evidente di molte riletture, riscritture e di ricerca di un equilibrio tra gli interessi di tutti i soggetti coinvolti (non scordiamo che hanno avuto voce in capitolo le associazioni di consumatori).

Insomma, una lettura attenta fa comprendere che è vero, si tratta di un corpus impegnativo di regole da rispettare, ma che riserva (finalmente) maggiori certezze in merito a certe pratiche, come quelle appena viste. Dunque riserva delle opportunità, per chi saprà coglierle, nel conforto della legalità.

Conclusioni

Non resta che sperare che – congiuntamente al quasi “gemello” Codice di condotta AGCOM su teleselling e telemarketing (delibera n. 197/23/CONS) – il nuovo Codice di condotta possa davvero contribuire ad arginare le derive peggiori del settore. La riforma del 2022 del Registro Pubblico delle Opposizioni, finora, non ha dato i frutti auspicati – forse questo è il contribuito che le mancava.

Chiudiamo con un’ultima annotazione: il Codice non affronta direttamente il fenomeno del ID spoofing, che piaga il settore a causa di operatori non a norma, spesso esteri, che sfruttano una debolezza tecnica delle linee per poter effettuare chiamate con numeri “falsi” e non richiamabili (esemplificando) e che forse solo nella tecnica potrà trovare soluzione. Ma si è visto come il Codice imponga comunque agli operatori tutt’altra prassi, cioè l’uso di numeri reali, in chiaro, richiamabili. Il circolo virtuoso che può innescare potrebbe rappresentare, a prescindere, il segnale necessario per accompagnare la soluzione tecnica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3