Trasferimento dati extra Ue, le linee guida Edpb: tutti i chiarimenti

Quali trasferimenti internazionali di dati rientrano nell’ambito di applicazione del Capo V del GDPR, e richiedono specifiche garanzie al fine di assicurare la protezione dei dati personali? I chiarimenti nelle Linee guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)

Pubblicato il 09 Dic 2021

Sabrina Salmeri

Studio Previti Associazione professionale

GDPR

Durante la sessione plenaria, tenutasi il 19 novembre scorso a Bruxelles, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato le Linee guida 05/2021 sull’interazione tra l’applicazione dell’articolo 3 e le disposizioni sui trasferimenti internazionali delineate nel Capo V del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.

Obiettivo: chiarire quali trasferimenti internazionali di dati rientrino nell’ambito di applicazione del Capo V del GDPR, pertanto, richiedano specifiche garanzie al fine di assicurare la protezione dei dati personali.

Pizzetti: “Trasferimento dati estero, siamo a un punto di passaggio: l’Europa si gioca il proprio futuro”

Il contesto normativo e giurisprudenziale

Prima di entrare nel vivo dell’argomento oggetto del presente contributo, pare opportuno soffermarsi sull’ambito normativo di riferimento. In particolare, l’articolo 3 definisce l’ambito territoriale del GDPR, disponendo che esso si applica anche alle attività di trattamento svolte da un titolare o un responsabile non stabilito nello Spazio Economico Europeo (SEE), quando il trattamento sia connesso all’offerta di beni e/o servizi o al monitoraggio del comportamento di individui all’interno dell’Unione europea. Il Capo V del GDPR (artt. 44-50) limita i trasferimenti dei dati personali verso paesi extra-europei, a meno che non vengano impiegati adeguati strumenti di tutela, per garantire che il trasferimento di dati personali non pregiudichi il livello di protezione garantito dalla normativa comunitaria. Le misure previste, alternativamente, dal Regolamento sono:

  • l’esistenza di un livello di protezione adeguato nel paese terzo o nell’organizzazione internazionale, (arti. 45 GDPR);
  • l’attuazione da parte del paese terzo o di un’organizzazione internazionale di garanzie adeguate, (art. 46 GDPR) ovvero clausole contrattuali tipo (SCC), norme vincolanti d’impresa (BCR), codici di condotta, meccanismi di certificazione, clausole contrattuali ad hoc, accordi internazionali o amministrativi;
  • deroghe ai sensi dell’art. 49 del GDPR, che comprendono, tra gli altri, il consenso dell’interessato al trasferimento.

Nell’ultimo anno, in seguito alla sentenza Schrems II (C-311/18 CGUE), il tema del trasferimento dei dati ha costituito il fulcro di accesi dibattiti che hanno coinvolto giuristi e commentatori della materia, oltre ad avere destato notevole preoccupazione per i colossi dell’imprenditoria moderna. È noto infatti che, numerose organizzazioni (pubbliche e private) tendono ad esternalizzare una pluralità di servizi offerti, con l’obiettivo di ottimizzare i costi, rivolgendosi, nella maggior parte dei casi ad aziende i cui stabilimenti principali sono collocati al di fuori dal territorio europeo (solo per citarne alcuni: AWS, Google, Oracle). Nell’arresto poc’anzi menzionato – che, si ricorda, ha invalidato il Privacy Shield – la Corte di Giustizia europea ha opportunamente evidenziato che i canoni di protezione dei dati personali all’interno dello spazio economico europeo debbano essere adeguatamente conservati e rispettati, a prescindere dalla “destinazione” transfrontaliera dei dati stessi. Di conseguenza, non è ammissibile che il trasferimento verso paesi terzi indebolisca la tutela apprestata dal GDPR.

La portata chiarificatoria delle Linee Guida in commento

Le Linee guida 5/2021 – aperte alla consultazione pubblica fino al 31 gennaio 2022 – dopo l’adozione delle Raccomandazioni 01/2020 (relative alle misure che integrano gli strumenti di trasferimento al fine di garantire il rispetto del livello di protezione dei dati personali dell’UE) e delle Raccomandazioni 2/2020 (relative alle garanzie essenziali europee per le misure di sorveglianza) integrano un contributo ulteriore dell’EDPB alla puntuale regolamentazione del trasferimento dei dati verso paesi extra UE attraverso precise indicazioni, a garanzia dei diritti e delle libertà degli interessati. Secondo il Comitato Europeo, il trattamento è considerato “trasferimento”, indipendentemente dal fatto che l’importatore stabilito in un paese terzo sia già soggetto al GDPR, ai sensi dell’art. 3 GDPR. Anzi, il fattore determinante, ai fini della qualificazione del concetto di “trasferimento” è la collocazione geografica delle organizzazioni: “quando i dati personali sono trasferiti e resi accessibili a entità al di fuori del territorio dell’UE, il quadro giuridico generale fornito all’interno dell’Unione non si applica più (par. 1, n. 2 Linee Guida 5/2021).

Il paragrafo 2 delle Linee Guida è certamente quello più significativo, dal momento che l’organismo europeo specifica tre criteri cumulativi che consentono di qualificare un trattamento come “trasferimento”:

  1. l’esportatore di dati (un titolare o responsabile del trattamento) è soggetto al GDPR per il dato trattamento;
  2. l’esportatore divulga mediante trasmissione o mette a disposizione secondo modalità diverse i dati personali in favore dell’importatore (altro titolare, contitolare o responsabile);
  3. l’importatore di dati si trova in un paese terzo o è un’organizzazione internazionale.

Quanto al primo dei criteri su elencati, è possibile affermare che il titolare o responsabile del trattamento (il cosiddetto “esportatore”) – che siano soggetti al GDPR – anche se non stabiliti all’interno dell’UE, hanno l’obbligo di rispettare le prescrizioni del Capo V quando trasferiscono i dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale.

Il secondo criterio, definito al punto 2), richiede che ci sia un titolare o un responsabile del trattamento che divulga mediante trasmissione o rende altrimenti disponibili i dati a un altro titolare o responsabile del trattamento (importatore). La qualificazione in termini di “trasferimento”, in buona sostanza, implica l’esistenza di un flusso di dati dall’esportatore all’importare.

L’EDPB chiarisce, inoltre, che il trasferimento non sussiste quando i dati sono comunicati direttamente dall’interessato al destinatario (ad esempio inserendo le proprie informazioni in un modulo online).

Il terzo criterio richiede che l’importatore sia collocato “geograficamente” in un paese terzo o sia un’organizzazione internazionale, indipendentemente dal fatto che questi sia soggetto o meno al GDPR per quanto riguarda il trattamento.

Nel caso in cui i tre criteri individuati dalle Linee guida siano soddisfatti, si concretizzerà un trasferimento; dunque, il titolare o responsabile del trattamento dovranno rispettare le condizioni del Capo V ed utilizzare gli strumenti che mirano a proteggere i dati personali in seguito al trasferimento in un paese terzo o verso un’organizzazione internazionale.

Una “nuova” definizione di trasferimento

Se i punti 1 e 3 del paragrafo 2 espongono circostanza già note nella valutazione d’impatto del trasferimento di dati personali (TIA), il punto 2 definisce in modo chiaro il concetto di “trasferimento”, mai espressamente delineato nel GDPR: “this controller or processor (“exporter”) discloses by transmission or otherwise makes personal data, subject to this processing, available to another controller, joint controller or processor (“importer”).”

Tale affermazione permette di ritenere che si possa effettuare un “trasferimento”, non solo quando l’esportatore (titolare o responsabile del trattamento) proceda alla comunicazione dei dati mediante trasmissione, ma anche quando li renda altrimenti disponibili all’importatore (titolare, contitolare o responsabile del trattamento). Un’interpretazione, senza dubbio, estensiva del termine “trasferimento” che determinerà significative ripercussioni economiche sugli operatori commerciali sempre attenti alla sperimentazione di nuove metodologie di condivisione dei dati con i propri partner.

Ci si attende la redazione di nuove Clausole Contrattuali Standard?

A conclusione della trattazione, occorre rilevare, peraltro, che nel verbale della seduta plenaria, l’EDPB ha sottolineato l’importanza della rapida finalizzazione delle Linee guida, evidenziando che la Commissione europea – successivamente all’adozione della versione finale del documento – si occuperà di predisporre uno specifico set di Clausole Contrattuali Standard (SCC) riguardanti i trasferimenti a importatori soggetti all’art. 3, par. 2 del GDPR ed alle organizzazioni che abbiano sede al di fuori dell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4