il report

Trasferimento dati Ue-Usa, la posizione EDPB sulle 101 segnalazioni di Schrems

La Task Force 101 dell’EDPB ha steso e diffuso un report con lo scopo di divulgare quel “minimo comun denominatore” condiviso fra le varie autorità in relazione a come affrontare le segnalazioni NYOB e cosa è lecito e cosa no in relazione ai trasferimenti di dati in USA. Ecco cosa è emerso

Pubblicato il 02 Mag 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

shutterstock_2126077553.jpg

Il Gruppo Europeo dei Garanti ha pubblicato il 19 aprile il report del lavoro della cosiddetta “Task Force 101” istituita per coordinare il lavoro dei garanti nazionali sul tema dei trasferimenti di dati in USA dopo la sentenza Schrems II.

Dopo la sentenza cosiddetta “Schrems II” (Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-311/18, risalente al 16 luglio 2020) l’organizzazione che fa capo all’attivista austriaco Max Schrems (NYOB) ha inviato alle autorità garanti europee ben 101 segnalazioni in merito ai trasferimenti di dati verso gli Stati Uniti effettuati da varie aziende e istituzioni (in particolare attraverso Google Analytics e gli strumenti business di Facebook).

Trasferimento dati Ue-USA: prove tecniche di un accordo

In risposta a questa mole di segnalazioni il Gruppo Europeo dei Garanti ha istituito una “task force”, chiamata “Task Force 101” proprio in relazione al numero delle segnalazioni della NYOB, al fine di garantire la cooperazione ed uno scambio di informazioni efficace fra le varie autorità garanti in merito.

Dopo tre anni di lavoro il gruppo di lavoro ha steso e diffuso un report con lo scopo di divulgare quel “minimo comun denominatore” condiviso fra le varie autorità in relazione a come affrontare le segnalazioni NYOB e cosa è lecito e cosa no in relazione ai trasferimenti di dati in USA (con particolare riguardo agli strumenti tecnologici censurati dall’ONG fondata da Schrems).

I punti cardine del report della Task Force 101

La task force inizia elencando alcuni approdi di base costituiti dal fatto che:

  • dopo la sentenza Schrems II i trasferimenti di dati fra USA e UE non possono più essere fondati sulla decisione di adeguatezza della Commissione UE del 12 luglio 2016 (fondata sul c.d. “Privacy Shield”);
  • dopo la sentenza Schrems II i trasferimenti di dati fra USA e UE possono essere fondati sulle clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione UE (che, sul punto, è intervenuta aggiornando le clausole contrattuali standard con atto del 04.06.2021) solo se queste sono accompagnate da misure supplementari le quali devono andare ad incidere, correggendole, sulle carenze del sistema giuridico USA segnalate nella decisione Schrems II (come l’assenza di una tutela giuridica effettiva e la possibilità di accesso generalizzato ai dati per finalità di contrasto al crimine);
  • in questo contesto, la crittografia del dato non è sufficiente se le chiavi crittografiche sono in possesso del fornitore statunitense e questo ha un obbligo giuridico di consegnare le chiavi all’autorità USA ove richiesto (la crittografia, quindi, è uno strumento idoneo solo ove le chiavi sono in possesso unicamente della controparte europea);
  • in questo contesto, la anonimizzazione del dato non è sufficiente se questa avviene dopo che il dato stesso è stato trasferito in USA (e quindi viene conservato, anche se per pochi secondi, in chiaro nei database USA del fornitore).
  • il soggetto che implementa sul proprio sito web uno strumento che comporta il trasferimento di dati in USA va considerato titolare del trattamento mentre il fornitore del servizio che comporta il trasferimento extra-UE va inquadrato come responsabile, salvo una analisi caso per caso da parte delle autorità garanti consenta di accertare un diverso rapporto (e, nel fare ciò, le autorità non sono limitate dalla formalizzazione di un rapporto titolare/responsabile da parte dei soggetti coinvolti nel trattamento).

In forza di questi principi numerose delle segnalazioni NYOB sono state accolte e sono risultate nell’ordine di cessare l’illegittimo trasferimento dei dati sull’asse dell’Atlantico, mentre in alcuni casi il trattamento è stato sospeso prima della decisione e altri casi il procedimento è ad oggi pendente.

Gli effetti del report

Il report della Task Force 101 conferma l’impostazione assunta da molti dei Garanti nazionali e, in particolare, la prospettiva del Garante italiano (in particolare con riguardo all’illiceità dell’utilizzo di Google Analytics nella versione Universal Analytics, censurata nel Provvedimento del 9 giugno 2022 [9782890]).

Allo stesso modo viene però, al contrario, confermata la bontà dell’impostazione adottata dalla CNIL (l’Autorità Garante francese) che riferendosi alla versione successiva del cookie di tracciamento di Google (Google Analytics 4), ha indicato alcuni accorgimenti che ne consentono l’utilizzo in conformità con il GDPR.

In particolare, l’ultima evoluzione dello strumento di Google consente di frapporre al server Google negli Stati Uniti un server proxy proprietario il quale, se localizzato in Europa e correttamente impostato, non consente il trasferimento dei dati identificativi degli utenti in USA ma, al contempo, consente al titolare del sito web europeo di fruire delle potenzialità del servizio offerto dal colosso di Mountain View.

Questa soluzione in particolare va incontro alle osservazioni della Task Force 101 nella misura in cui consente di ottenere una anonimizzazione in sede europea, escludendo quindi il trasferimento di dati personali negli USA e così svuotando di contenuto le problematiche evidenziate dalla NYOB.

Il percorso verso un nuovo Privacy Shield

Nel frattempo, tutte queste problematiche potrebbero essere risolte (non è dato sapere se precariamente e fino ad una sentenza “Schrems III” ovvero invece stabilmente) con un nuovo Privacy Shield, ovvero una decisione di adeguatezza che risolva il problema del trasferimento dei dati negli Stati Uniti a monte, adeguando la tutela offerta ai cittadini UE nel paese a quella garantita in sede comunitaria.

Il problema è che il percorso per il raggiungimento di questo nuovo accordo è fitto di ostacoli, con la Commissione Europea che preme sull’acceleratore ma si trova a fronteggiare delle disponibilità lato USA che vanno sì nella giusta direzione ma non paiono abbastanza per superare davvero le criticità evidenziata dalla Corte di Giustizia nella sentenza Schrems II.

L’EU-US Data Privacy Framework (DPF), che dovrebbe risorgere dalle ceneri del Privacy Shield sembra quindi in bilico fra una approvazione rapida (ma fragile) e un lungo percorso di miglioramento e pressione politica sugli USA, che potrebbe portare ad un accordo più robusto ma complicando i rapporti fra USA e UE ancora per lungo tempo.

Per questa seconda strada sembrano propendere le varie autorità che sono state consultate dalla Commissione Europea, come l’EDPB che ha espresso una serie di riserve sull’accordo che, ove accolte dalla Commissione, imporrebbero una riapertura dei negoziati con gli USA (in parte già tradotti in ordini esecutivi) al fine di migliorare il Data Privacy Framework.

Conclusioni

In questo quadro incerto la soluzione che molti si attendevano sarebbe stata tempestivamente calata dall’alto dalle autorità UE appare lontana e i titolari del trattamento europei devono quindi munirsi di strumenti per superare in autonomia le problematiche generate dalle sentenza Schrems II, minimizzando il trasferimenti dati in USA e presidiandolo, con l’augurio che questo scenario spinga le aziende e istituzioni europee a cercare soluzioni alternative a quelle made in USA e che questa spinta generi o comunque rinvigorire un mercato europeo che offra servizi in competizione efficiente con quelli d’oltreoceano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3