Registro dei titolari effettivi

Trasparenza o privacy? La sentenza WM e Sovim è una vera svolta: ecco perché

Nella tensione tra sfera privata e trasparenza, la Corte di giustizia UE, cause riunite Sovim e WM, si è espressa in favore della prima, e non era atteso, vista l’opinione sostanzialmente diversa dell’Avvocato generale. Sarebbe tuttavia improprio leggere l’esito come una sconfitta del principio di trasparenza

Pubblicato il 30 Nov 2022

Enrico Pelino

Avvocato e PhD in diritto dell’informatica e informatica giuridica

Photo by Tingey Injury Law Firm on Unsplash

Bilanciamento tra interesse alla trasparenza e protezione della sfera privata: sul tema interviene la recentissima sentenza della Corte di giustizia UE, cause riunite Sovim e WM C‑37/20 e C‑601/20, del 22 novembre 2022. La pronuncia è verosimilmente destinata a diventare un landmark case, non solo per il rilievo degli interessi, ma anche perché contiene un lucido compendio dei passaggi giuridici da percorrere quando si procede all’equilibrio tra diritti fondamentali.

Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane

Nella tensione tra sfera privata e trasparenza, la Corte si è espressa in favore della prima, e non era atteso, vista l’opinione sostanzialmente diversa dell’Avvocato generale. Sarebbe tuttavia improprio leggere l’esito come una sconfitta del principio di trasparenza. A risultare soccombente è in realtà l’idea, o più propriamente lo slogan dal forte sapore politico, che occorra tendere a una trasparenza totale, a una trasparenza a ogni costo, anche quando i benefici apportati, come osserva la Corte non compensino i vantaggi. Eppure, in alcuni commenti a caldo è stata lamentata una vittoria di interessi di lobby e il pregiudizio al giornalismo di inchiesta. Ma è veramente così?

In realtà la questione esaminata non riguardava l’accesso a informazioni sulla titolarità effettiva per ragioni di reportage ma l’accesso massivo e indiscriminato da parte di chiunque.

Va notato che la pronuncia marca una tendenza precisa della Corte, ponendosi in deliberata linea di continuità con due precedenti del giugno-agosto scorso, Vyriausioji tarnybinės etikos komisija, C‑184/20, e Ligue des droits humains, C‑817/19.

Il contesto

Innanzitutto, un po’ di contesto. Il titolare effettivo è il soggetto a cui in ultima istanza occorre ricondurre la proprietà o il controllo di una entità giuridica, che sia una società di capitali, una persona giuridica privata di cui al DPR 361/2000, un trust o affine istituto giuridico. Individuarlo permette di superare partizioni e membrane che opacizzano la comprensione dei reali rapporti economici. Sono infatti determinanti nella normativa antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT) i profili sostanziali delle operazioni poste in essere. Di qui la necessità di costruire un meccanismo che permetta alle autorità preposte ai controlli di imputare in maniera rapida ed efficiente la titolarità effettiva.

Tuttavia – ed è questo il punto – le previsioni vigenti, costruito tale meccanismo, non ne hanno circoscritto la fruizione ai soggetti istituzionali. In particolare, la quarta direttiva AML, la 2015/849, permetteva, in materia di titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche, la fruizione di almeno una parte di tali informazioni “a qualunque persona od organizzazione che possa dimostrare un legittimo interesse” e la quinta direttiva, 2018/843, ha poi esteso tale accesso “al pubblico” in generale, ossia indiscriminatamente, eliminando qualsiasi riferimento al legittimo interesse, sull’onda emotiva di alcune eclatanti vicende, come i Panama Paper. Vuol dire in sostanza rendere consultabili i dati di migliaia di persone in collegamento con elementi patrimoniali rilevanti, per ragioni che possono tuttavia essere del tutto estranee alle finalità di antiriciclaggio e contrasto al terrorismo, ossia alla ragione alla base della normativa.

Inoltre, una volta che le informazioni siano rese accessibili al grande pubblico, si prestano a utilizzo ulteriore (secondary use) senza che sia più possibile alcun controllo da parte dell’interessato. Evidente l’area di collisione con gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Proprio dalla possibilità di accesso omnibus è sorto il contenzioso che dal Lussemburgo è poi approdato ai due procedimenti riuniti che ci occupano.

Trasparenza PA e privacy: le indicazioni della Corte di Giustizia Ue alla luce del GDPR

La questione giuridica

Si pone dunque da subito una questione che è innanzitutto logica e che costituisce il nucleo del ragionamento della Corte: qual è infatti il rapporto di coerenza tra un accesso generalizzato e la finalità antiriclaggio? In realtà infatti, “la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo spetta prioritariamente alle autorità pubbliche nonché alle entità, quali gli enti creditizi o gli istituti finanziari, che, in ragione delle loro attività, sono assoggettate ad obblighi specifici in tale materia” (§ 83 della sentenza WM e Sovim).

Il tema è, a ben vedere, di ramificazione applicativa più ampia e anche questo fa della pronuncia WM-Sovim un punto di riferimento. Ad esempio, domande analoghe sulla coerenza fra trattamento dei dati e finalità sono state poste da alcuni giuristi, anche su questa rivista digitale, a proposito dei certificati digitali verdi. Anche in quel caso venivano in considerazione trattamenti di dati personali dal forte impatto politico ed emozionale, ma disarticolati da una finalità di interesse pubblico, finalità che peraltro, allora, il legislatore nazionale aveva ritenuto perfino superfluo individuare. Conforta dunque constatare che questo essenziale test di coerenza, che è innanzitutto un test di civiltà giuridica, si collochi al primo posto tra le verifiche che la Corte di Giustizia prescrive: “Occorre verificare, in primo luogo, se l’accesso del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva sia idoneo a realizzare l’obiettivo di interesse generale perseguito” (§ 66). Declinazione dello stesso criterio di coerenza si trova all’art. 5.1.b) GDPR: è il ben noto, spesso trascurato, principio di “limitazione della finalità”.

Questione strettamente connessa alla precedente riguarda il tema del controllo e del riutilizzo delle informazioni. Mentre infatti l’accesso da parte delle autorità preposte permette di attendersi un uso dei dati conforme alla finalità, non altrettanto può evidentemente postularsi una volta aperta la consultazione delle informazioni al pubblico generico: “Un simile trattamento di dati personali può consentire anche a persone che, per ragioni estranee all’obiettivo perseguito da detta misura, cerchino di ottenere informazioni, in particolare, sulla situazione materiale e finanziaria del titolare effettivo, di accedere liberamente a tali dati […]. Inoltre, le potenziali conseguenze per le persone interessate derivanti da un eventuale uso abusivo dei loro dati personali sono aggravate dalla circostanza che, una volta messi a disposizione del pubblico, tali dati possono non solo essere liberamente consultati, ma altresì essere conservati e diffusi e che, in caso di simili trattamenti successivi, per tali persone diventa vieppiù difficile, se non addirittura illusorio, difendersi efficacemente dagli abusi” (§§ 42, 43).

La trasparenza è davvero in antitesi alla protezione dei dati personali?

Torniamo allo spunto di apertura, alla tensione cioè fra trasparenza e diritto alla protezione dei dati personali. Sia permessa una riflessione sul punto, per superare l’impressione diffusa che quest’ultima sovente si ponga come un intralcio artificioso alla prima.

La risposta è articolata e va cercata su più livelli. Certo, la tradizionale concezione della privacy come right to be let alone è quasi alla lettera in opposizione alla trasparenza, nel senso che interpone una cortina alla pretesa conoscitiva altrui, pubblica o privata. Su un piano più profondo, tuttavia, questa cortina è la condizione che permette quello sviluppo autonomo della sfera privata necessario alla partecipazione serena al dibattito pubblico, che è poi anche uno dei principali obiettivi dell’interesse alla trasparenza, cfr. per esempio sentenza citata, § 60: “Tale principio [di trasparenza] …consente una migliore partecipazione dei cittadini al processo decisionale”. In una società di vetro, dove tutto è esposto, sparisce anche l’individuo. A un livello più meditato privacy e trasparenza convergono dunque verso il medesimo fine, quello di porre (fra l’altro) condizioni che assicurino la partecipazione democratica, deve perciò esistere un punto di bilanciamento virtuoso.

Spostandoci poi dalla nozione di privacy a quella di protezione dei dati personali, intesa nel senso di controllo delle informazioni riconosciuto alla persona, la trasparenza è addirittura uno degli strumenti principali. Senza diritto di accesso (art. 15 GDPR), che è declinazione di una regola di trasparenza, sarebbe impossibile all’interessato aprire quelle finestre conoscitive che gli permettono il controllo sui propri dati. Senza le regole di cui agli artt. 12, 13 e 14 GDPR, che sono anch’esse espressioni di trasparenza, sarebbe difficile per l’interessato avere consapevolezza del trattamento dei propri dati.

Proprio la poliedricità del rapporto tra trasparenza, privacy, protezione dei dati personali è al centro della decisione della Corte in commento, che peraltro coglie l’occasione per precisare in che senso debba intendersi la pretesa conoscitiva dei consociati: la trasparenza nel senso di partecipazione va orientata cioè verso l’ambito pubblico e i soggetti che a vario titolo ne sono investiti, non verso i privati. Cfr. § 61: “Detto principio si concretizza anzitutto in requisiti di trasparenza istituzionale e procedurale riguardanti le attività di natura pubblica, ivi incluso l’impiego delle finanze pubbliche, un siffatto collegamento con le istituzioni pubbliche manca quando, come nel caso di specie, la misura in questione mira a rendere accessibili al pubblico i dati riguardanti l’identità di titolari effettivi privati nonché la natura e l’entità dell’interesse beneficiario da essi detenuto in società o in altre entità giuridiche”.

I passaggi fondamentali della sentenza

Senza pretese di commento giuridico esteso, che esorbiterebbero da questa sede, appare utile prendere nota di alcuni passaggi illuminanti nel ragionamento del Giudice dell’Unione. Non sono propriamente delle novità, ma giova rimarcarli perché segnano gli snodi essenziali del metodo da seguire in ogni bilanciamento di diritti.

Non basta dimostrare la coerenza tra misura adottata e finalità perseguita, ma occorrono altre due verifiche. Innanzitutto, va applicato il limite dello “stretto necessario” nella compressione di diritti antagonisti: in altre parole se una finalità può essere raggiunta “in modo altrettanto efficace ma con altri mezzi meno lesivi di tali diritti fondamentali delle persone interessate”, vanno scelti i mezzi meno lesivi. Ora la circostanza che l’accesso indiscriminato del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva possa contribuire alla costruzione di un clima virtuoso, argomento effettivamente speso a supporto dell’accesso generalizzato, costituisce una motivazione generica che non regge allo scrutinio della stretta necessità (§ 75). Anche ammesso che l’argomento superi un’analisi rigorosa, la mera utilità non è stretta necessità. È una lezione che va tenuta a mente, per evitare derive argomentative.

Occorre infine, terzo passaggio, verificare se l’ingerenza su altri diritti, ancorché non efficacemente conseguibile con mezzi meno lesivi, risulti comunque sproporzionata. Qui la Corte, sviluppati vari efficaci rilievi, anche in merito ai requisiti di chiarezza e precisione della normativa, nota che l’obiettivo di contrasto ai fenomeni di finanziamento criminoso è già conseguito con la messa a disposizione delle informazioni sulla titolarità effettiva alle autorità competenti e alle unità di informazione finanziaria, dunque non appare proporzionato estenderlo al grande pubblico. Il passaggio che appare rilevante a chi scrive è quello in cui si evidenzia il rapporto costi-benefici, ossia l’osservazione che attraverso l’accesso generalizzato viene in considerazione “una lesione considerevolmente più grave dei diritti fondamentali garantiti dagli articoli 7 e 8 della Carta, senza che tale aggravamento sia compensato dagli eventuali benefici”.

Preme notare che per vero l’ex Gruppo di lavoro 29, ossia l’organismo che riuniva le autorità di controllo dell’Unione (oggi EDPB), aveva a suo tempo già espresso severe perplessità nella lettera del 22 dicembre 2016 sulla quinta direttiva, anche in merito all’indebito allargamento della base dei fruitori delle informazioni rispetto alla finalità di contrasto al riciclaggio. Ugualmente l’EDPS aveva espresso rilievi particolarmente critici sulla violazione del principio di proporzionalità nell’opinione 1/2017 (ved. p. 3). Osservazioni evidentemente rimaste non coltivate, a più livelli.

E ora in Italia?

C’è da auspicare che la vicenda non segua la sorte della direttiva 2006/24 in materia di data retention, dichiarata invalida dalla Corte di giustizia con la storica sentenza cause riunite C-292/2012 e C-594/2012, Digital Rights Ireland, eppure sopravvissuta, con giustificazioni assai articolate e talvolta (sia permesso) capziose, nell’attuazione nazionale, ma che intervenga una correzione della normativa italiana primaria, come in seguito all’arresto C-746/18 Procuratuur (o H.K.) del 2 marzo 2021. Si rischia altrimenti l’impasse. Fino all’approvazione dei decreti attuativi, l’operatività del sistema di comunicazione della titolarità effettiva al Registro imprese e relativa consultazione previsto dall’art. 21 d.lgs. 231/2007 e dal DM 55/2022 infatti non sarà operativa, neppure per le autorità preposte ai controlli. Del resto, tali decreti attuativi, in quanto normativa secondaria, non potranno modificare le previsioni di rango primario del citato articolo 21 relative all’accesso generalizzato al registro, in ogni caso il problema non può essere affrontato linearmente in sede di normativa secondaria. Sotto altro profilo, in mancanza di interventi sul decreto antiriciclaggio, i soggetti tenuti alla comunicazione delle informazioni relative al titolare effettivo si troverebbero stretti tra due opposti obblighi: da un lato quello di dare corso alla normativa che permette l’istituzione del registro anche per i controlli istituzionali, dall’altro quello di osservare la normativa eurounitaria sulla protezione della sfera privata e l’art. 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, secondo il richiamo operato dalla Corte di Giustizia.

Il fenomeno, del resto, non è solo italiano: si ha notizia di complesse valutazioni degli effetti dell’arresto citato in altri Stati membri. Non resta che comprendere nelle prossime settimane quali scelte saranno adottate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4