sicurezza informatica

Proteggersi dal cybercrime col Graph Database: ecco come fare



Indirizzo copiato

I graph database si prestano a una vasta gamma di casi d’uso, e l’ambito della sicurezza rappresenta certamente un’area di notevole interesse, considerando gli ingenti costi in gioco. Vediamo come usarli e i vantaggi

Pubblicato il 15 dic 2023

Peipei Cao

Senior Content Strategist, Ultipa, Inc.

Yuri Simione

Sales Director, Ultipa, Inc.



Businessman,Hand,Writing,On,Digital,Screen,With,Financial,Trade,Market

Il crimine informatico si presenta come una delle sfide più urgenti per le imprese, posizionandosi tra i reati in più rapida espansione su scala mondiale. Un panorama di dati e statistiche convincenti mette in luce l’importanza per i leader aziendali di persistere negli investimenti volti ad adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica.

Nell’intricato contesto della rete internet, dove convergono diverse infrastrutture, applicazioni di alto livello, endpoint client e utenti, si forma un ambiente complesso e interconnesso.

In questa lotta tra attaccanti e difensori, gli aggressori trovano spesso vie d’accesso sfuggenti, sfidando i meccanismi di rilevamento esistenti e aprendo nuovi vettori di attacco. Al contempo, i difensori si trovano a fronteggiare le incessanti vulnerabilità. Di conseguenza, è imperativo che i Responsabili IT e i Responsabili della Sicurezza abbandonino gli approcci convenzionali per concentrarsi sulla creazione di strategie più resilienti, in grado di contrastare sia le minacce conosciute che quelle impreviste.

Combattere, contro il cybercrime, la terza potenza mondiale

Se il crimine informatico fosse valutato come un paese, occuperebbe la terza posizione nell’economia mondiale, superato solo dagli Stati Uniti e dalla Cina [1]. La notizia sconcertante è che l’economia generata da questa potenza sta crescendo a ritmi vertiginosi: secondo le previsioni di Cybersecurity Ventures, una delle principali società di ricerca nel campo della sicurezza informatica, i costi globali del crimine informatico aumenteranno del quindici percento all’anno nei prossimi cinque anni, raggiungendo 10.5 mila miliardi di dollari statunitensi all’anno entro il 2025, rispetto ai 3 mila miliardi di dollari statunitensi del 2015.

I crimini informatici sono ampiamente sottovalutati poiché non vengono sempre segnalati, spesso per imbarazzo, timore di danni alla reputazione e la percezione che le forze dell’ordine possano non essere in grado di fornire assistenza.

Si stima che solo circa il 10% di tutti i crimini informatici commessi globalmente venga effettivamente segnalato, andando in contrasto con le normative come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, che obbliga le organizzazioni a notificare prontamente le violazioni dei dati personali all’autorità di controllo competente entro settantadue ore dalla scoperta, a meno che la violazione non rappresenti un rischio improbabile per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Simili normative esistono anche in altri paesi, dove alle aziende è richiesto di rendere pubbliche o informare le persone coinvolte in caso di violazioni della sicurezza dei dati. Negli Stati Uniti, le leggi sulla notifica delle violazioni della sicurezza variano a livello statale, ma in molte giurisdizioni, le aziende sono tenute a comportarsi in modo analogo al GDPR europeo.

Le entità criminali organizzate nel campo informatico stanno consolidando le loro forze, e la probabilità di individuare e perseguire il crimine informatico è stimata essere estremamente bassa, attestandosi intorno allo 0,05 percento negli Stati Uniti, secondo il Global Risk Report 2020 del World Economic Forum [2].

Il ruolo della sicurezza informatica nella lotta al cybercrime

La sicurezza informatica riveste un ruolo cruciale nella lotta contro il cybercrime, fornendo le fondamenta e le strategie essenziali per difendere sistemi, reti e dati da minacce sempre più sofisticate e dannose. Questo vasto campo abbraccia diverse aree specializzate, affrontando con determinazione gli intricati aspetti della protezione dei sistemi digitali, delle reti e dei dati. Tra i pilastri fondamentali della sicurezza informatica spiccano:

  • La Sicurezza di Rete: Il suo focus è sulla difesa delle reti informatiche da accessi non autorizzati, attacchi e abusi.
  • La Sicurezza dell’Informazione: Coinvolge la tutela delle informazioni da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione.
  • La Sicurezza degli Endpoint: Riguarda la salvaguardia dei singoli dispositivi, come computer, smartphone e altri endpoint, da minacce informatiche.
  • La Sicurezza Cloud: Concentrandosi sulla sicurezza di dati, applicazioni e servizi ospitati in ambienti cloud.
  • La Sicurezza delle Applicazioni: Obiettivo: rendere software e applicazioni resistenti a minacce e vulnerabilità di sicurezza.
  • L’Identity and Access Management (IAM): Coinvolge la gestione e il controllo dell’accesso degli utenti a sistemi e reti.
  • L’Incident Response: Si occupa della gestione e risposta a incidenti e violazioni della sicurezza informatica.
  • Il Security Operations Center (SOC): Con un focus sul monitoraggio continuo, l’analisi e la risposta agli eventi di sicurezza.
  • La Sensibilizzazione e Formazione sulla Sicurezza: L’obiettivo è educare e addestrare gli utenti a riconoscere e mitigare i rischi della sicurezza informatica.
  • La Crittografia: Coinvolge l’uso di tecniche matematiche per garantire la sicurezza delle comunicazioni e proteggere le informazioni.
  • La Gestione delle Vulnerabilità: Identifica, assegna priorità e mitiga le vulnerabilità nei sistemi e nelle reti.
  • La Governance e Conformità alla Sicurezza: Stabilisce politiche, procedure e controlli per garantire la conformità agli standard e alle normative di sicurezza.
  • L’Intelligence sulle Minacce: Raccoglie e analizza informazioni per comprendere e mitigare le potenziali minacce informatiche.
  • La Sicurezza Wireless: Si concentra sulla sicurezza delle reti e dei dispositivi wireless da accessi non autorizzati.
  • La Sicurezza Fisica: Coinvolge misure per proteggere beni fisici, strutture ed attrezzature da accessi o danni non autorizzati.
  • L’Investigazione Forense e Incidenti: Esamina e analizza prove digitali per comprendere e rispondere agli incidenti informatici.
  • La Gestione del Rischio: Identifica, valuta e mitiga i rischi della sicurezza informatica per un’organizzazione.
  • Security Architecture: Progetta ed implementa sistemi e reti sicuri.
  • La Sicurezza IoT: Affronta le sfide di sicurezza legate ai dispositivi e agli ecosistemi dell’Internet delle cose (IoT).
  • Sicurezza Mobile: Si concentra sulla sicurezza dei dispositivi, delle applicazioni e dei dati mobili.

La sicurezza di rete e la gestione delle identità e degli accessi

Per ognuno di questi domini esistono metodologie, applicazioni e procedure per aumentare e gestire la sicurezza informatica. Consideriamo ad esempio solo due domini, la sicurezza di rete e la gestione delle identità e degli accessi (IAM). Per la sicurezza di rete, applicazioni come ad esempio firewall, sistemi di rilevamento intrusioni (IDS) e sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS) sono oramai gli strumenti di base per qualsiasi azienda. Tra le procedure per la sicurezza di rete annoveriamo la configurazione sicura dei dispositivi di rete e il monitoraggio costante del traffico.

Le soluzioni IAM sono diventate sempre più sofisticate. Si è passati da sistemi utilizzati per la sola gestione delle identità e per autenticare gli utenti, a sistemi più complessi per gestire, in modo sempre più granulare, le autorizzazioni, cioè dare accesso a dati o all’esecuzione di servizi o applicazioni, non solo a utenti ma anche proprio ad altre applicazioni e servizi, fino ad arrivare ad autorizzare l’esecuzione di un micro-servizio all’interno di un ambiente altamente distribuito.

Tanti domini, tante procedure e tante applicazioni significano una grandissima mole di dati prodotti. L’analisi di questi dati, a sua volta, genera ulteriori informazioni. Tuttavia, questa ricchezza di dati deve essere sottoposta a un’analisi approfondita; altrimenti, diventa solo un onere per le aziende, senza apportare alcun beneficio tangibile. Solo un approccio automatico o semi-automatico può consentire l’estrazione di informazioni preziose e l’individuazione tempestiva di azioni o tentativi di crimine informatico.

La sfida principale nell’analisi della sicurezza informatica risiede non tanto nella mancanza di dati disponibili, quanto nella loro vastità ed eterogeneità. Ogni applicazione presenta la sua dashboard, più o meno avanzata e accattivante, che consente di esaminare i dati esistenti. All’interno di queste applicazioni, sono disponibili sistemi di analisi automatica essenziali per rilevare anomalie e attivare allarmi, facilitando così una gestione idealmente automatica, di singoli problemi.

Il principale ostacolo nei dati generati dalle diverse applicazioni deriva dal fatto che ciascuna di esse non condivide i propri dati con le altre. Tuttavia, solo l’integrazione di informazioni provenienti da diverse fonti offre una prospettiva a 360 gradi, consentendo una gestione più coesa di tutte le applicazioni. L’approccio ottimale è senza dubbio quello di analizzare e interrogare i dati attraverso un’unica applicazione che centralizza tutte le informazioni di interesse. Questo non solo fornisce una visione completa, ma consente anche di estrarre nuove informazioni dai dati prodotti dalle singole applicazioni. Tale metodologia arricchisce la comprensione del panorama della sicurezza informatica e facilita un processo decisionale a 360 gradi, se possibile, in tempo reale.

Graph database per la sicurezza informatica

I continui progressi nel campo della sicurezza informatica si stanno concentrando sulla tecnologia dei grafi e sui graph database, attirati dalla loro intrinseca capacità di preservare relazioni e offrire prestazioni eccezionali in termini di efficienza e scalabilità. Sebbene il raggiungimento di una sicurezza completa rimanga una sfida, l’utilizzo di query e l’esecuzione di algoritmi sui grafi, spesso combinato con tecniche di intelligenza artificiale spiegabile, sta potenziando la sicurezza informatica delle organizzazioni.

I database a grafo semplificano l’archiviazione, l’esecuzione di query e l’analisi dei dati, anche quando i volumi di dati si espandono rapidamente. Nel contesto della sicurezza informatica, i nodi rappresentano entità come oggetti di sistema, vulnerabilità, dispositivi acceduti, utenti e applicazioni, mentre gli archi indicano le relazioni, le interazioni o i flussi che collegano queste entità. I graph database, specialmente quelli che garantiscono elevata scalabilità, consentono di centralizzare in un unico repository fonti dati eterogenee, combinando dati strutturati e non strutturati.

Database a grafo consentono di gestire milioni o anche centinaia di miliardi di nodi e archi, eseguendo simultaneamente in maniera efficiente l’analisi del grafo e algoritmi di graph analytics. Questo approccio consente, ad esempio, di analizzare in modo approfondito il comportamento di un utente: integrando i dati del firewall, le informazioni del CRM, i dati relativi al sito di commercio elettronico e altre applicazioni, è possibile rifiutare una transazione, prevenendo potenziali tentativi di frode fin dalla loro nascita. Una volta individuato un truffatore, è possibile avviare attività di investigazione per identificare altri utenti, attività e dispositivi potenzialmente “sospetti” a causa della loro connessione con il truffatore.

Alcuni esempi di modellazione basata su grafi

Dal punto di vista della sicurezza, la stragrande maggioranza dei dispositivi all’interno delle organizzazioni è connessa e comunica in rete. Recentemente, gli analisti della sicurezza hanno riconosciuto il notevole potenziale del flusso di dati come una solida base per i framework di sicurezza, consentendo il rilevamento di attività sospette o dannose che potrebbero indicare un attacco informatico.

Il monitoraggio del traffico di rete consente l’estrazione dei record del flusso di rete, comunemente raccolti da dispositivi come i router. Questi record catturano sequenze di pacchetti scambiati tra dispositivi entro intervalli di tempo specifici. L’utilizzo di modelli basati su grafi per l’analisi del flusso dei dati nella rete offre una visione olistica del traffico della rete. Un modello così semplice ma estremamente efficace, basato su grafi, prevede:

  • La memorizzazione dei device monitorati come nodi,
  • La memorizzazione del flusso di dati tra due device con archi che connettono i relativi nodi, uno per ogni flusso di dati scambiato.

In figura 1 è rappresentato un flusso di dati tra due device. Per semplicità, in figura abbiamo riportato solo l’identificativo del device ma nella realtà tali nodi conterranno altre proprietà, come indirizzi di rete, macro-tipologia del device (server, client, router), dettaglio del device (http server, client Windows 11). L’arco che connette i due device terrà traccia dell’ora di inizio dell’evento, la durata dell’evento in secondi, il tipo di protocollo, la porta di origine e di destinazione utilizzata dai device durante la comunicazione, il numero di pacchetti e il numero di byte inviati dai due dispositivi durante l’evento.

图示描述已自动生成

Figura 1. Il percorso che rappresenta un flusso di rete bidirezionale

In un grafo così definito, è semplicissimo valutare, anche solo visivamente il traffico di rete. L’immagine di seguito rappresenta la visualizzazione di diecimila flussi di dati tra device, ottenuta interrogando il graph database e utilizzando un dataset di un ambiente reale [3]. La potenza dei graph database risiede nella velocità di esecuzione delle query, soprattutto quando queste richiedono, come in questo caso l’attraversamento del grafo: nell’immagine si può notare come il tempo di esecuzione della query abbia richiesto solo pochissimi millisecondi.

L’altro aspetto molto interessante è che il risultato della query può essere visualizzato graficamente. Nell’immagine è riportata una visualizzazione e navigazione dei dati in tre dimensioni. A parte la particolare modalità di visualizzazione, i nodi e gli archi restituiti sono presentati in un modo molto simile a come i dati sono memorizzati e organizzati all’interno del database.

I vantaggi delle tecniche basate sull’analisi del flusso dei dati

È evidente in questa visualizzazione la presenza di pochi device che comunicano con tantissimi altri device. Questi pochi device potrebbero corrispondere agli host sui quali sono in esecuzione dei servizi web, come servizi di posta elettronica o web server. In questo caso, i flussi di dati rappresentano la normale comunicazione tra tanti client e pochi, ben identificati, server. Chiaramente, se il device che comunica con moltissimi altri device non è un server, probabilmente questa stessa visualizzazione potrebbe dipingere una situazione completamente opposta: un device dal quale parte un attacco verso migliaia di altri device.

图形用户界面低可信度描述已自动生成

Figura 2 Analisi dei flussi di dati e visualizzazione in 3D tramite il database Ultipa Graph.

Le tecniche basate sull’analisi del flusso dei dati offrono diversi vantaggi e si dimostrano efficaci nel rilevare vari comportamenti dannosi nella rete. Un esempio è rappresentato dall’attacco DDoS (Distributed Denial of Service), che consiste in un tentativo dannoso di interrompere il funzionamento di un servizio specifico sovraccaricandolo con un’enorme quantità di richieste, rendendolo incapace di rispondere alle richieste legittime. Pertanto, la rilevazione di un volume insolitamente elevato di pacchetti o byte entro un breve periodo di tempo specificato da parte di un dispositivo può indicare potenziali attacchi DDoS.

Nel grafo descritto, l’individuazione di un attacco DDoS può essere ottenuta con facilità attraverso l’esecuzione dell’algoritmo Degree Centrality. Questo algoritmo permette di contare il numero degli archi entranti per ogni nodo del grafo: contando il numero degli archi contiamo in questo caso il numero dei flussi di dati ricevuti da ogni device.

图形用户界面, 文本, 应用程序描述已自动生成

Figura 3 Individuazione di due potenziali obiettivi di attacchi DDoS tramite l’esecuzione dell’algoritmo Degree Centrality

Arricchendo il grafo con ulteriori informazioni e modellando, espandiamo il campo della nostra analisi, raggiungendo una visione olistica dell’attività degli utenti, delle applicazioni e dei dispositivi. Questo tipo di analisi consente di identificare attività critiche e azioni dannose o criminali, altrimenti difficilmente rilevabili dalle attuali applicazioni che operano solo in perimetri ben definiti.

Il grafo per facilitare le indagini sul crimine informatico

Oltre a facilitare la scoperta di azioni di crimine informatico, il grafo si presta anche all’attività investigativa, consentendo di comprendere l’origine e, di conseguenza, le cause di un’attività illecita. Se il risultato di un crimine informatico può essere ovvio, spesso non lo è la sua origine, almeno non immediatamente. Consideriamo, ad esempio, un attacco ransomware: la cifratura dei dati in un sistema informatico e la richiesta di un pagamento di riscatto in cambio della chiave di decrittografia rappresentano l’effetto evidente, ma la sua origine e causa possono essere iniziate giorni o settimane prima della richiesta di riscatto. Arricchendo il grafo con ulteriori informazioni, è possibile risalire alla vera causa scatenante dell’attacco ransomware, identificando il file eseguibile responsabile della crittografia dei dati e comprendendo come l’eseguibile abbia fatto ingresso nella rete.

Sarebbe ad esempio utile aggiungere al grafo su descritto:

  • l’insieme degli utenti del sistema considerato,
  • le richieste di autenticazione da parte degli utenti,
  • le chiamate per l’esecuzione delle API per la creazione, modifica, e sovrascrittura di file.

Con un tale grafo è possibile:

  • individuare e investigare le richieste di autenticazione malevoli [4]
  • creare un efficace anti-malware [5]

Conclusioni

I graph database si prestano a una vasta gamma di casi d’uso, e l’ambito della sicurezza rappresenta certamente un’area di notevole interesse, considerando gli ingenti costi in gioco. Le idee presentate in questo articolo offrono spunti utili per comprendere l’efficacia dell’impiego dei graph database e potenzialmente costituiscono una solida base per lo sviluppo di una serie di applicazioni non ancora disponibili. La versatilità dei graph database rende questi strumenti particolarmente interessanti, aprendo opportunità completamente nuove che attendono solo di essere implementate, per essere proposte non solo sul mercato italiano, ma anche su scala internazionale.

Note

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3