Quanti buchi nelle app delle banche: lo studio UE

I device mobili espongono i dati degli utenti al rischio di violazioni, avvisa uno studio della Commissione europea. Abbiamo intervistato Pasquale Stirparo, uno dei ricercatori. I rischi e i consigli per proteggerci

Pubblicato il 09 Dic 2013

sicurezza-131208153950

Shopping, invio di posta, messaggi, bonifici… Sui cellulari e i dispositivi mobili svolgiamo ormai gran parte delle nostre attività online, anche le più delicate, come l’online banking. Armati di tablet e smartphone, accediamo in ogni momento alla mail, ai social network, ai siti di e-commerce, a quelli per prenotare biglietti, oltre che alle nostre foto e documenti personali. Una miniera di informazioni che passano attraverso i nostri device. Ma con quali rischi? Se lo è chiesto Pasquale Stirparo, ricercatore sui temi della mobile security per il Joint Research Centre of European Commission (JRC), il servizio scientifico interno della Commissione europea.

Stirparo, insieme ad altri colleghi, ha infatti firmato un recente studio, intitolato The MobiLeak e presentato a due conferenze internazionali (l’IEEE WiMob Conference di Lione e il SANS European Forensics Summit di Praga), in cui si analizza il rischio di fuoriuscite di dati sensibili dai nostri telefonini. A essere sul banco degli imputati le indispensabili app, in cui condensiamo le nostre principali attività online – incluso il sempre più diffuso online banking – e a cui affidiamo i nostri dati.

Il risultato dello studio non è per niente tranquillizzante: si presta ben poca attenzione alla sicurezza delle applicazioni mobili, osservano i ricercatori, e questo vale anche per quelle sviluppate dalle banche. Una preoccupazione condivisa per altro anche dalla Banca Centrale Europea, che il 15 novembre ha addirittura lanciato una consultazione pubblica per migliorare le raccomandazioni sulla sicurezza dei pagamenti fatti in mobilità. Per l’istituto di Francoforte i rischi per gli utenti aumentano infatti con lo sviluppo di nuove tecnologie. E in particolare i fattori critici sono legati al trasferimento di dati via smartphone o tablet, un sistema meno sicuro rispetto ad altri canali di pagamento; nonché alla scarsa consapevolezza e informazione dei consumatori.

Il campanello d’allarme suonato dalla Banca Centrale Europea è purtroppo in sintonia coi risultati dello studio di Stirparo. MobiLeak ha infatti analizzato una serie di app Android – una sistema operativo che secondo Karpsesky nel 2012 ha raccolto il 99 per cento dei nuovi malware per mobile – tra cui una quindicina dedicate al banking. I ricercatori sono andati a “leggere” la memoria dello smartphone sia mentre l’applicazione era in uso, sia dopo che la stessa era stata terminata, alla ricerca delle credenziali d’accesso dell’utente: username, password e pin. E con una certa sorpresa hanno visto che la sicurezza complessiva di questi strumenti è meno buona di quanto ci si aspetterebbe.

“Abbiamo scoperto che anche dopo la chiusura dell’app, in realtà il suo “processo” era ancora attivo in background per diverso tempo. Questo implica che l’area di memoria che le era stata riservata era ancora al suo posto, con all’interno tutti i dati e le informazioni che aveva utilizzato, anziché essere ripulita o sovrascritta da altre applicazioni”, spiega Stirparo ad Agendadigitale.eu. “Inoltre circa il 75 per cento delle applicazioni delle banche, oltre a tenere username e password “in chiaro” in memoria, le tengono precedute da una sorta di etichetta identificativa, che le rende facilmente riconoscibili. In questo modo, anche nel caso di un utente accorto che scelga password lunghe o difficili da indovinare, “diventa abbastanza facile per un malware o un malintenzionato in possesso del nostro smartphone capire quali delle informazioni recuperate in memoria fanno riferimento alle sue credenziali d’accesso e quali no”.

Durante la fase di test i ricercatori hanno anche notato che alcune di queste applicazioni non verificano correttamente la presenza e la validità del “certificato SSL”, cioè di quel meccanismo che permette a due entità, in questo caso l’applicazione e il server della banca, di comunicare in maniera sicura in rete. Una mancanza grave perché permetterebbe a un cybercriminale, collegato attraverso una rete Wi-Fi aperta, di leggere i nostri dati o addirittura di sostituirsi alla banca con una pagina fasulla.

Le app delle banche non sono ovviamente le sole ad avere problemi di sicurezza. Il 25 per cento delle applicazioni analizzate da MobiLeak salva le password in chiaro; il 73 per cento tiene sempre in chiaro dati riguardanti l’attività dell’utente (es. data, ora e coordinate geografiche dell’ultimo acquisto su Groupon piuttosto che di una chiamata Skype); mentre l’83 per cento rivela informazioni personali quali indirizzo o numero della carta di credito.

Dati che sembrano dare ragione alla diffidenza quasi epidermica nutrita ancora da molti utenti nei confronti del mobile, specie quando si devono eseguire transazioni di natura economica. Secondo una recente indagine Ovum, che ha intervistato 15mila consumatori in diversi mercati mondiali, sono proprio i problemi di sicurezza e di privacy ad essere visti dagli utenti come gli ostacoli principali nel fare acquisti, o nel gestire conti online. Alcune aziende stanno dunque provando a introdurre ulteriori fattori di autenticazione, basati sulla biometria. La banca australiana ANZ Bank, ad esempio, sta testando una tecnologia di riconoscimento vocale, da aggiungere alla digitazione della password, per autorizzare consistenti trasferimento di denaro via telefonino.

“L’attenzione verso la sicurezza e la privacy dei dati nel mondo delle applicazioni mobili è ancora basso a mio avviso, e in questo purtroppo c’è un concorso di colpa”, commenta Stirparo. “Da un lato trovi bravi sviluppatori che però non hanno la minima nozione di programmazione sicura, e non sanno come bisogna gestire i dati sensibili in maniera opportuna; dall’altro ci sono i committenti/produttori, che cercano di spendere il meno possibile, e che non sono disposti a cedere a favore della privacy qualora questa comportasse una minore “usabilità” dell’applicazione. Dover inserire una password ogni volta che si vuole utilizzare un’applicazione rende la stessa meno “amichevole” per l’utente, quindi la soluzione adottata in genere è di salvare la parola-chiave direttamente sul telefono”.

Ma anche gli utenti non sembrano preoccuparsi troppo di come verranno gestite le informazioni su di loro. Eppure basterebbero alcuni accorgimenti per migliorare sensibilmente la situazione. Stirparo ad esempio sconsiglia di far eseguire i servizi di mobile banking in un ambiente “craccato”, il cosiddetto rooting di Android o il jailbreaking dell’iPhone, perché tali procedure eliminano alcuni dei meccanismi di protezione, rendendo il dispositivo più esposto a possibili attacchi. Poi, prosegue il ricercatore della Commissione, bisognerebbe fare in modo che le app salvino i dati sensibili in maniera cifrata; e che utilizzino solo meccanismi di trasmissione sicura. Infine, andrebbero ripuliti i dati in memoria una volta utilizzati. “Anche perché – nota Stirparo – dopo aver fatto correttamente il login, qualcuno mi spiega perché username e password dovrebbero rimanere in chiaro in memoria? A chi servono?”.

Di sicuro possono servire a chi diffonde malware. La maggior parte di quelli che colpiscono i dispositivi Android – 6 milioni quelli infettati da giugno 2011 a giugno 2012 – sono di tipo “Toll Fraud”, cioè fanno sottoscrivere l’utente a servizi sms a pagamento, inviando i messaggi a sua insaputa e gonfiandogli la bolletta. Inoltre a fine 2012 l’Italia è stata tra le vittime di una campagna globale di malware denominata Eurograbber che solo nel nostro Paese ha colpito 16 banche e 12mila utenti. Si trattava di una variante mobile del malware Zeus, ZitMo (che sta per Zeus in the Mobile), che puntava a intercettare il codice di accesso inviato dalla banca tramite SMS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2