digitalizzazione della PA

Responsabili per la transizione al digitale, quanti ostacoli: un esempio per fare meglio

Gli RTD rappresentano la continuità umana e di governance della trasformazione digitale della PA, ci sono da prima del PNRR e ci saranno dopo, conoscono e traducono in azioni il Piano Triennale e il CAD. I problemi da affrontare per liberarne il potenziale e un’esperienza, quella della Regione Puglia, da cui trarre spunto.

Pubblicato il 27 Apr 2023

Sara La Bombarda

Responsabile per la Transizione Digitale presso Regional Agency for Technology and Innovation - Puglia

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Dms.,Document,Management,System,Concept,On,Virtual,Screen.,Digital,Rights

Se adeguatamente coinvolti i responsabili per la transizione al digitale (RTD) possono giocare un ruolo cruciale non solo nel processo di digitalizzazione della PA ma anche e soprattutto nell’attuazione del PNRR.

La loro azione risulta tuttavia frenata da una serie di limiti di “contesto”. Facciamo una serie di esempi concreti dei problemi da affrontare e dalle esperienze da cui trarre spunto.

Responsabile transizione digitale, l’unione fa la forza: l’esempio del Cremasco

Valorizzare chi fa bene

“Marciare al passo del più debole”, è un nobile principio. Ma non si dovrebbe prescindere dall’esigenza, anch’essa nobile e strategica, di valorizzare i virtuosi.

Si parla sempre di una PA a differenti velocità, e nell’impostazione degli avvisi PNRR si è correttamente partiti dalle criticità (dalla lentezza). Sono stati pubblicati avvisi per evitare che qualcuno rimanesse indietro o fuori dagli avvisi, a volte per implementare strumenti che erano già obbligatori per legge da tempo, con la postilla di poter rendicontare il pregresso. Questo ha permesso uguaglianza, ma non sempre uguaglianza corrisponde a equità. Come quindi essere equi e valorizzare quelle amministrazioni che avevano investito risorse proprie (“senza oneri aggiuntivi” come ha sempre recitato il CAD) per adempiere agli obblighi di legge e per portare avanti una strategia digitale dell’ente? Valorizzare i virtuosi è una domanda aperta per la PA.

InHouse e Agenzie Regionali

È stato più volte dichiarato che il PNRR è “dedicato ai comuni”, per il ruolo che hanno sul territorio di pervasività e capillarità. I comuni non sono gli unici attori territoriali, anzi proprio perché nel tempo i comuni si sono resi conto di essere singolarmente deboli, sono nati altri enti a supporto dell’attuazione delle strategie nazionali. Ci sono quindi altri attori che nell’attuazione del PNRR avrebbero potuto giocare un ruolo importante. Tra i beneficiari riconosciuti degli avvisi relativi alla misura M1C1, ad esempio, censiti in “Altre Amministrazioni locali” rientrano ad esempio le Agenzie regionali strategiche e le società In house a cui sono destinati solo gli avvisi 1.4.2 e 1.4.4, accessibilità e identità digitale. Utile potrebbe essere includere questi attori anche nell’avviso PDND, anche in una forma più complessa della modalità voucher, sulla base magari dell’evidenza della rilevanza di una candidatura PNRR con la strategia digitale del singolo ente.

Le Agenzie e le Società in house sono infatti bracci operativi delle regioni o dei comuni, fungono spesso da facilitatori nella realizzazione di strategie di digitalizzazione sul territorio e quindi un loro coinvolgimento maggiore nell’attuazione di interventi del PNRR avrebbe potuto costituire un’opportunità per rimarcare un ruolo e creare sinergie efficaci.

Piano Triennale e PNRR

Nei processi sopra indicati, gli RTD avrebbero potuto essere gli interlocutori privilegiati per definire una procedura di accreditamento e di accesso a determinati avvisi, dimostrando l’effettivo impatto dello specifico intervento per l’ente e di conseguenza per il territorio. Agli RTD poteva essere chiesto, ad esempio, di dimostrare la coerenza della partecipazione agli avvisi con il proprio Piano triennale per l’informatica, documento programmatico che ogni RTD è chiamato a produrre, a prescindere dal PNRR. Questo sforzo di continuità avrebbe favorito il raggiungimento di un duplice obiettivo: da un lato, avrebbe fornito un nuovo slancio per quegli RTD che faticano a definire una strategia propria, dall’altro avrebbe contribuito all’inserimento degli interventi PNRR in una programmazione più ampia, organica, orientata al risultato di lungo periodo.

RTD e Dipartimento per la Trasformazione Digitale

A valle di queste prime riflessioni, viene da chiedersi come mai il Dipartimento per la Trasformazione Digitale non abbia improntato un colloquio strutturato, sistematico tra DTD e RTD, che non sia circoscritto al rapporto esistente tra Transformation Office e interlocutori dei progetti PNRR, basato su una chiave di lettura territoriale e progettuale (e quindi imperniato sulle problematiche di compliance).

Ad esempio, sarebbe potuto essere utile considerare il mondo degli RTD come una massa critica importante da coinvolgere attivamente per sperimentazioni, progetti pilota, approfondimenti.

Ad oggi i numeri di padigitale2026 sono molto confortanti, ma il sentire comune non può essere ignorato: il rischio di perdere di vista l’obiettivo c’è, e quello di sprecare un’opportunità incredibile in azioni guidate dalla burocrazia-contabilità pure.

RTD e CAD

Negli ultimi giorni, complice una ricorrenza pretestuosa (18 anni del CAD), è di grande attualità disquisire sulle sorti del CAD.

Al netto di posizioni estremiste e antitetiche (abrogazione totale o cristallizzazione eterna della norma) è generalmente riconosciuta l’esigenza di aggiornare il codice dell’amministrazione digitale. In questo processo dovrebbe essere imprescindibile un coinvolgimento degli RTD che nell’art. 17 del cad hanno ricevuto il battesimo ufficiale.

RTD: quale community?

Gli RTD rappresentano la continuità umana e di governance della trasformazione digitale della PA italiana diffusa su tutto il territorio capillarmente, ci sono prima del PNRR e ci saranno dopo, conoscono e traducono in azioni il Piano Triennale e il CAD. Gli RTD hanno la responsabilità di una visione e di una programmazione triennale che formalizzano nel Piano di digitalizzazione del proprio ente epossono essere interlocutori funzionali all’efficacia di una strategia digitale nazionale. Ma come aggregare il potenziale contributo dell’esercito degli rtd?

Ad oggi esistono due macrogruppi che sono:

  • l’evento rtd organizzato dalla studio ELEX e Maggioli ogni anno dal 2017
  • la www.retedigitale.gov.it di recente nascita che governata da Agid cerca di unire gli rtd a livello nazionale
  • varie iniziative di Agid effettuate nel tempo

Seguono ipotesi di “community” che potrebbero anche coesistere:

  • Community per tematiche: attivate sulla base delle specificità tematiche delle esigenze degli enti da essi rappresentati;
  • Community territoriali: attivate sulla base della prossimità territoriale e delle specificità delle esigenze espresse dai territori;
  • Community trasversali: attivate sulla base di una forma di aggregazione liquida, creativa, dinamica, sulla base della valorizzazione di buone pratiche.

Inoltre occasione di un evento pubblico per i 18 anni del CAD, Il DTD ha dichiarato di voler istituire una relazione stabile con la “community RTD”. Importante è prevedere a questi tavoli la partecipazione di tutte quelle realtà che avrebbero voluto/potuto dare un contributo o ricevere valore aggiunto dal confronto istituzionale. Perché il confronto, la relazione, lo scambio, la rete è importante per ogni RTD.

Esperienze da cui trarre spunti: la Puglia

Negli ultimi anni la Regione Puglia ha cercato di intercettare questa comune esigenza di “fare rete” degli RTD per valorizzare le persone, le competenze e le esperienze. Su impulso dell’ufficio RTD regionale sono state costituite e formalizzate una serie di attività finalizzate a creare sinergie e collaborazioni costruttive. Ad esempio, all’interno della piattaforma ReTeDigitale messa a disposizione da AGID per il mondo RTD è stata attivata una Community RTDPuglia. Inoltre, è stata costituita la rete degli RTD tra Regione e Comuni che potrebbe essere anche la sede per rilanciare un tema, quello dell’RTD in forma associata, che è poco valorizzato.

Infine, è stata istituita le Rete degli RTD “Regione – Agenzie – Inhouse” per armonizzare gli interventi di digitalizzazione in essere o in divenire nelle diverse realtà regionali, con evidenti possibilità di ricadute in termini di efficienza e risparmio, oltre che di standardizzazione a armonizzazione degli interventi..

I Responsabili per la Transizione al Digitale degli enti, dei piccoli comuni, di tutte le “altre amministrazioni”, hanno un compito ben preciso e lo portano avanti, spesso in solitudine, nel migliore dei modi da anni. La Regione Puglia ha creato una filiera tra queste figure sia a livello verticale (diverse PA) che a livello orizzontale (tra PA simili). Potrebbe essere un modello da cui trarre spunto come DTD, per valorizzare il ruolo di fanteria degli RTD che rimarranno sul campo anche dopo il PNRR, a fare del loro meglio per la digitalizzazione del Paese su ogni territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati