il regolamento

Sfruttamento minori online, perché Google vuole deroga alla direttiva ePrivacy

L’applicazione della direttiva ePrivacy, in assenza di misure legislative nazionali, toglie una base giuridica ai fornitori di servizi di comunicazione interpersonale per continuare a rilevare gli abusi sessuali sui minori nei loro servizi. La posizione di Google e le questioni sul tavolo

Pubblicato il 23 Apr 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Lucas Pinelli

Studio legale Martorana – Vice President for Marketing, ELSA Belgium

Il digitale prima della scuola: focus sull’età per costruire il futuro

In un documento presentato nel contesto della consultazione pubblica della Commissione europea sull’abuso sessuale di minori online, Google ha affermato di sostenere la necessità di una deroga alla direttiva ePrivacy così come l’idea di creare un centro europeo che copra l’applicazione della legge, la prevenzione e il supporto alle vittime a livello europeo.

Questa posizione presentata da Google fa seguito alla comunicazione della Commissione sulla Strategia UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali sui minori pubblicata il 24 luglio 2020 nella quale si prospettava l’adozione di uno strumento legislativo comunitario in questa materia. Allo stesso tempo, si evidenziava che l’estensione della direttiva ePrivacy a partire da dicembre 2020 impedirebbe ad alcune società di continuare le proprie misure in materia di individuazione, rimozione e segnalazione volontarie di abusi sessuali su minori online.

Regolamento e-Privacy, per l’EDPB possibili sovrapposizioni al GDPR: ecco quali

La proposta di regolamento su una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva ePrivacy

Infatti, la direttiva 2002/58/CE (“direttiva ePrivacy”) garantisce la protezione della vita privata, la riservatezza delle comunicazioni e dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche. Con l’entrata in vigore del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, il 20 dicembre 2020, la definizione di servizi di comunicazione elettronica è stata sostituita da una nuova definizione, che include servizi di comunicazioni interpersonali indipendenti dal numero, rendendo tali servizi quindi coperti dalla direttiva ePrivacy. Una modifica che riguarda sia i servizi di comunicazione che i servizi di messaggistica webmail e la telefonia via Internet.

Alcuni fornitori di questi servizi, però, stanno già utilizzando tecnologie specifiche per rilevare abusi sessuali su minori sui loro servizi così come per segnalarli alle autorità di contrasto e alle organizzazioni che agiscono nel pubblico interesse contro l’abuso sessuale su minori e/o per rimuovere tali contenuti.

Tutela dei minori o privacy? Europa alla ricerca di un complesso equilibrio

Pertanto, le attuali pratiche di alcuni servizi di comunicazione interpersonale per rilevare gli abusi sessuali su minori online potrebbero interferire con alcune disposizioni della direttiva ePrivacy, la quale non contiene una base giuridica esplicita per il trattamento volontario di contenuti o dati sul traffico allo scopo di rilevare questo tipo di pratiche.

Così, per i servizi che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva ePrivacy, i fornitori potranno continuare ad applicare tali procedure solo se gli Stati membri adottano misure legislative giustificate in base ai motivi di cui all’articolo 15 di tale direttiva e che ne soddisfano i requisiti. Tale norma consente agli Stati membri adottare disposizioni legislative volte a limitare i diritti e gli obblighi derivanti della direttiva qualora tale limitazione sia “necessaria, opportuna e proporzionata all’interno di una società democratica per la salvaguardia della sicurezza nazionale (cioè della sicurezza dello Stato), della difesa, della sicurezza pubblica; e la prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento dei reati, ovvero dell’uso non autorizzato del sistema di comunicazione elettronica”.

L’applicazione della direttiva ePrivacy, in assenza di tali misure legislative nazionali e in attesa dell’adozione della legislazione sulla lotta agli abusi su minori online annunciata nella strategia della Commissione del 24 luglio 2020, toglie una base giuridica ai fornitori di servizi di comunicazione interpersonale per continuare a rilevare gli abusi sessuali sui minori nei loro servizi. Tali attività svolgono, però, un ruolo prezioso nel consentire l’identificazione e il soccorrimento delle vittime e nel ridurre l’ulteriore diffusione di materiale pedopornografico, contribuendo anche all’identificazione e al perseguimento dei delinquenti e alla prevenzione dei reati di abuso sessuale su minori.

La Commissione europea, ritenendo essenziale agire immediatamente a riguardo, ha presentato il 10 settembre 2020 una proposta di regolamento che contiene pertanto una soluzione legislativa provvisoria ristretta e mirata con l’unico obiettivo di creare una deroga temporanea e strettamente limitata all’applicabilità degli articoli 5, paragrafo 1, e 6 della direttiva ePrivacy, che tutelano la riservatezza delle comunicazioni e dei dati sul traffico. Tale regolamento dovrebbe cessare di applicarsi nel dicembre 2025 o, nel caso in cui una legislazione europea relativa alla lotta contro gli abusi sessuali sui minori venga adottata ed entri in vigore prima di tale data, essa dovrebbe abrogare il regolamento.

Il parere del Garante europeo per la protezione dei dati

Nel novembre 2020, il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) ha presentato il suo parere sulla proposta di deroga all’applicabilità della direttiva ePrivacy, osservando che le misure previste dalla proposta costituirebbero un’interferenza con i diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di tutti gli utenti di servizi di comunicazione elettronica molto diffusi, come le piattaforme e le applicazioni di messaggistica istantanea.

L’EDPS sottolinea altresì come la riservatezza delle comunicazioni sia una pietra angolare del diritto fondamentale al rispetto della vita privata e familiare e che le misure volontarie di società private possono andare a ledere questi diritti quando esse comportano il monitoraggio e l’analisi del contenuto delle comunicazioni e il trattamento dei dati personali.

In modo particolare, l’EDPS ha ritenuto che sia necessario chiarire se la proposta stessa sia intesa a fornire una base giuridica per il trattamento ai sensi del GDPR o meno. In caso contrario, esso raccomanda di chiarire esplicitamente nella proposta quale base giuridica ai sensi del GDPR sarebbe applicabile in questo caso particolare. Infatti, il Garante sottolinea che gli orientamenti delle autorità per la protezione dei dati non possono sostituire il rispetto del requisito di legalità. Non è sufficiente prevedere che la deroga temporanea “non pregiudichi” il GDPR e imporre la previa consultazione delle autorità per la protezione dei dati. Pertanto, il co-legislatore deve assumersi la propria responsabilità e garantire che la deroga proposta sia conforme ai requisiti dell’articolo 15, paragrafo 1, come interpretato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Il Garante europeo sottolineava ancora come la legislazione deve stabilire regole chiare e precise che disciplinano la portata e l’applicazione delle misure in questione e imponendo garanzie minime, in modo che le persone i cui dati personali siano interessati abbiano garanzie sufficienti che i dati saranno effettivamente protetti contro il rischio di abuso. Infine, l’EDPS ha espresso dubbi sulla proporzionalità del termine di 5 anni di applicazione della proposta di regolamento, suggerendo che la validità di qualsiasi misura transitoria non dovrebbe superare i 2 anni.

Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili

Conclusioni

Questa proposta di deroga all’applicabilità della direttiva ePrivacy dimostra ancora una volta il complesso equilibrio tra la lotta contro ogni forma di criminalità e il rispetto dei diritti fondamentali.

Come per altro ha sottolineato il Garante europeo, le questioni in gioco non sono specifiche per la lotta contro gli abusi sui minori, ma per qualsiasi iniziativa mirante alla collaborazione del settore privato a fini di contrasto del crimine. Se adottata, la proposta servirà inevitabilmente da precedente per la futura legislazione in questo campo.

Inoltre, come ancora sottolinea il Garante, l’estensione del campo di applicazione della direttiva ePrivacy è una scelta del legislatore europeo al fine di garantire che gli utenti finali che i loro diritti siano effettivamente e ugualmente protetti durante l’utilizzo dei servizi di comunicazioni elettroniche. Così, le limitazioni alla riservatezza delle comunicazioni non possono essere giustificate semplicemente sulla base del fatto che talune misure erano state adottate in precedenza quando i servizi in questione non erano, dal punto di vista giuridico, servizi di comunicazione elettronica. Tali limitazioni devono quindi rispettare i requisiti dell’articolo 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE che prevede che esse debbano essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà, nonché i principi di proporzionalità e necessità.

Pertanto, solo se saranno integrate tutte le garanzie necessarie per la protezione dei dati e della vita privata degli utenti tale proposta di deroga temporanea potrà essere adottata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati