vulnerabilità informatiche

Sicurezza informatica, l’uomo vero anello debole. Educare con la “frictionless security”

Frictionless security vuol dire disegnare una user experience tale da ridurre al minimo le operazioni di sicurezza percepite dall’utente e disegnare sistemi che rendano la cybersecurity quasi invisibile agli occhi dell’utente. Ecco come

Pubblicato il 11 Ott 2021

Antonio Cisternino

Università di Pisa

password sicurezza privacy

L’estate 2021, nel panorama IT, ha visto un’attenzione crescente sui temi di cybersecurity a seguito dell’attacco che ha bloccato i servizi della Regione Lazio a causa di un’intrusione da parte di hacker che hanno poi lanciato un cryptolocker nella speranza di poter riscuotere il “meritato” riscatto. Il dibattito che ne è seguito si è scatenato su tecniche, acronimi e best practice (e sul perché non erano state implementate), senza mai soffermarsi sull’anello debole della catena: l’uomo.

Cybersecurity PA, il “fattore umano” è il problema: lo scenario

E non si tratta solo di fare il processo al povero utente che ha involontariamente messo in ginocchio la propria organizzazione cliccando su un link in un messaggio di posta elettronica, ma di analizzare il comportamento degli utenti che troppo spesso lottano contro le misure di sicurezza di un’organizzazione per una moltitudine di problemi, con in cima il proprio senso di produttività quando le procedure vengono percepite come troppo articolate.

Chiunque lavori nel mondo della cybersecurity è consapevole che senza sicurezza procedurale a poco servono la sicurezza fisica e logica, e che gli utenti ritengono che doversi sforzare, anche poco, per ottemperare a procedure che migliorano il livello di sicurezza porta ad una valanga di lamentele che prima o poi smuoveranno la governance che si dirà disposta ad assumersi i rischi (salvo poi chiedere conto durante un incidente serio).

La verità è che gli utenti vorrebbero sistemi che minimizzino le operazioni non necessarie e i CSO sistemi che siano sicuri al prezzo di complicare arbitrariamente la vita ai propri utenti. Solo raramente ci si preoccupa della user experience (UX) della cybersecurity, non si disegnano procedure tenendo a mente i bisogni dell’utente, ma solo il fatto che si dovrà adeguare. Il concetto di frictionless security è esattamente questo: disegnare una UX tale da ridurre al minimo le operazioni di sicurezza percepite dall’utente, e disegnare sistemi che, mediante l’analisi comportamentale e la definizione di procedure che siano sostenibili rende la cybersecurity quasi invisibile agli occhi dell’utente.

L’ossimoro della password

Nel libro Secrets and lies Bruce Schneier discute approfonditamente le password e i limiti intrinseci che le caratterizzano. In sostanza la password per essere sicura deve essere complicata, per evitare i cosiddetti attacchi brute force che fanno uso di dizionari e su alfabeti sufficientemente ristretti da rendere la generazione di molte delle possibili combinazioni facilmente calcolabili. Siamo ormai tutti abituati a creare password complesse, usando maiuscole, minuscole, cifre e altri simboli imposti dalle regole del sito di turno. Ma quando la password è troppo complessa, oppure si è forzati a cambiarla spesso la memoria dell’uomo si fa sentire e inevitabilmente la password viene annotata su un pezzettino di carta da qualche parte, o scritta su una lavagna. Ecco, quindi, che una password sicura tende a rendere la password insicura dal punto di vista della sicurezza fisica poiché chiunque abbia accesso alla postazione troverà la password appuntata da qualche parte.

Recentemente, un delizioso esempio è stato osservato da Corrado Giustozzi durante un servizio del TG3 dove si vedevano username a password stampati e attaccati al muro di un laboratorio. Tra l’altro la password non brillava certo per sicurezza e forse gli utenti si sarebbero potuti sforzare per ricordarla.

Se vi sentite al sicuro perché non cadete così facilmente in tentazione di stampare la vostra password per appenderla al muro sappiate che è probabile che siate parte del problema: sono state trafugate miliardi di password facilmente reperibili nel dark web, e senza magari che lo sappiate una delle vostre password è stata trafugata, magari da file password mal custoditi da parte di gestori di siti Web, anche importanti come siti social o di catene di alberghi. Un modo semplice per verificare se qualcuno dei vostri account ha una password compromessa è utilizzare il sito haveibeenpwned.com/.

Il sito usa questi enormi elenchi di password trafugate per dire se la password è nota o meno (se dice che non lo è potrebbe semplicemente non essere nota la sua compromissione).

In sostanza le password, sebbene comode perché non richiedono altro che un po’ di memoria, sono uno dei punti deboli dei nostri sistemi, e rappresentano anche uno dei terreni di scontro costante per condurre attacchi a sistemi informatici. Nel dark web si trovano addirittura script che copiano un sito Web in modo da ingannare gli utenti e convincerli a inserire le proprie credenziali che a quel punto possono essere usate da un attaccante per condurre un attacco.

È notizia di questi giorni l’annuncio di Microsoft che la password è divenuto un attributo “opzionale” dell’account e gli utenti possono scegliere di entrare senza password ma utilizzando solo il secondo fattore: la app Authenticator che testimonia che l’utente è chi dice di essere. È affascinante l’idea di un mondo senza password, ma allo stesso tempo è legittimo chiedersi come si potranno gestire malfunzionamenti dei token di sicurezza, sia software che hardware, che prenderanno il posto della tanto vituperata password.

La frictionless security

Considerare cosa significhi la UX per un utente dal punto di vista della cybersecurity richiede un po’ di esperienza di user experience design, ma con un po’ di buon senso si può già fare molto. È importante individuare le tensioni intrinseche del problema: da una parte l’utente che punta alle sole funzionalità e non vuole dover seguire procedure che fa fatica a ricordare e che comunque lo rallentano, dall’altra la necessità di assicurare, almeno idealmente, che l’identità dell’utente sia verificata e che abbia accesso a tutte e sole le risorse di cui ha bisogno (principio del privilegio minimo).

Il problema diviene quindi quello di individuare:

  • Le operazioni di sicurezza necessarie per assicurare l’integrità del sistema
  • Quali di queste operazioni possono essere svolte senza che l’utente divenga parte attiva

Sono da evitare quindi meccanismi che richiedono che l’utente comunichi indirizzi IP oppure elementi specifici del sistema da cui si collega (informazione che anche secondo la Zero Trust Architecture non dovrebbe essere richiesta, sta infatti al policy enforcement point valutare la richiesta nel contesto e decidere se accoglierla o meno.

Non è poi il caso di stratificare i controlli richiedendo ulteriori operazioni all’utente, perché in ogni caso la sicurezza è legata all’anello più debole della catena, e l’introduzione di oneri addizionali per l’utente se non strettamente necessari non fa che aumentare la probabilità che l’utente assuma atteggiamenti insicuri vanificando lo sforzo fatto.

Il monitoraggio dovrebbe essere privilegiato rispetto ad azioni esplicite dell’utente che dovrebbe limitarsi ad aprire un tunnel VPN (o altra tecnologia sicura) e limitarsi ad accedere le risorse attraverso il canale sicuro.

Se dal monitoraggio emergono comportamenti sospetti è possibile ridurre automaticamente le risorse a cui ha accesso l’utente, magari per un periodo di tempo. Esistono software di identity managment che automatizzano questi meccanismi senza oberare l’utente di controlli ulteriori.

Gli utenti vanno educati

Questa è un’affermazione arcinota, ma spesso disattesa. Le organizzazioni raramente spiegano perché un certo comportamento non è adeguato, ne sono tristi esempi:

  • Memorizzare dati dell’organizzazione nei propri account personali
  • Utilizzare la propria posta elettronica privata per lavoro
  • Superare i limiti nell’invio di file come allegati a messaggi di posta elettronica usando sistemi di filesharing non verificati
  • Uso di dispositivi non certificati per estrarre dati dell’organizzazione (e.g. chiavette o sistemi di memorizzazione di massa)
  • Non porsi il problema se un messaggio di posta sia legittimo o meno e quindi se interagire con i link al suo interno o meno

In molti casi la tentazione è quella di impedire il comportamento bloccando funzioni, come ad esempio impedire file zip nella posta, oppure bloccare interi siti sul firewall di frontiera. Si tratta di misure che non fanno altro che spingere gli utenti ad aggirare i blocchi, magari con la rete 5G del proprio telefono. Una volta ho incontrato un dipendente di un’azienda che si era comprato la sua VM a sue spese su AWS pur di non usare lo stack software messo a disposizione dall’IT.

Promuovere formazione è sicuramente un modo per migliorare la cultura aziendale relativamente agli aspetti procedurali della sicurezza, spiegando perché e non solo la procedura da seguire. Esistono però anche approcci più diretti in cui l’organizzazione stessa genera campagne di phishing e intercetta tutte le unità di personale che cadono nel tranello obbligandoli ad effettuare attività formative specifiche.

Perché è così importante che gli utenti siano alleati?

Quello che è evidente è che gli attacchi odierni puntano ad impersonare un’unità di personale per accedere da remoto e prendere quindi il controllo di una postazione di lavoro dell’organizzazione. Una volta conquistata comincia l’analisi che in prima istanza avviene utilizzando l’identità del malcapitato, l’attaccante si comincia a muovere all’interno alla ricerca di sistemi che non siano patchati e per cui è possibile usare attacchi di privilege escalation. Una volta che ottenuti privilegi più alti è possibile procedere alla configurazione del sistema per massimizzare il danno prodotto dalla detonazione di un cryptolocker all’interno delle risorse dell’organizzazione.

Un’organizzazione Zero-Trust della rete può sicuramente limitare il perimetro soggetto all’attacco, ma comunque i dati a cui ha accesso l’utente restano a rischio sia di cifratura che di esfiltrazione.

Conclusioni

La frictionless security è largamente un principio di design che prevede che per assicurarsi la massima collaborazione da parte degli utenti si eviti di complicare oltremodo gli aspetti procedurali della sicurezza senza però rinunciare ai controlli necessari a garantire l’integrità dei sistemi. Il monitoraggio può in molti casi ridurre le azioni esplicite richieste agli utenti, e software specifici supportano attivamente pattern a supporto di questo approccio.

Troppo spesso si ritiene che il problema tecnologico, ma la realtà dei fatti è che i sistemi si possono aggiornare, gli uomini non sono altrettanto riprogrammabili, per fortuna, e sono quindi destinati a rimanere l’anello debole della catena e quindi il primo punto di un attacco informatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4