Trasferimento dati: la guerra in Ucraina spinge l’accordo Ue-Usa

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rappresenta un evento di rilievo anche sotto il profilo della protezione dei dati personali. Per il Wall Street Journal cresce la pressione per raggiungere al più presto un accordo globale dopo il blocco del Privacy Shield: Ecco perché

Pubblicato il 01 Giu 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

privacy protezione dati

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia starebbe comportando, tra le altre cose, nuove e più stringenti pressioni sui governi europei e statunitensi, affinché si raggiunga un accordo globale sulla tutela dei dati personali e si garantisca, allo stesso tempo, pieni diritti ai cittadini e agli utenti. Lo riporta il Wall Street Journal.

Trasferimento dati, c’è l’accordo Ue-Usa: i principi chiave del Trans-Atlantic Data Privacy Framework

Bruno Gencarelli, un funzionario responsabile della negoziazione di accordi internazionali sui dati per conto dell’Unione europea, ha affermato, nel corso di una conferenza tenutasi a Bruxelles, più nel dettaglio, che l’attuale situazione geopolitica mostra una “linea di demarcazione” più netta “tra i paesi democratici con regole per proteggere la privacy e nazioni più autoritarie che potrebbero abusare dei dati”

La rilevanza strategica degli strumenti informatici è stata confermata anche dai continui attacchi informatici che la Russia ha indirizzato alle infrastrutture critiche, tra cui anche la società di comunicazioni satellitari Viasat Inc., che ha comportato l’impossibilità per migliaia di cittadini ucraini ed europei di usufruire di Internet (sebbene l’attacco sia stato ripetutamente smentito da parte della Russia stessa).

A ciò si aggiunga come l’azione di coordinamento e pianificazione intrapresa già nello scorso anno tra UE e USA a seguito della sentenza Schrems II, volto a colmare le differenze relative alle politiche commerciali e tecnologiche, sia stato rinsaldato dal bisogno di unire nuovamente le forze, come riporta il Wall Street Journal, per determinare la misura e la tipologia di sanzioni da imporre alla Russia dopo l’invasione avvenuta in febbraio.

Si rompe il Privacy Shield: ecco l’impatto su società USA che trattano i nostri dati

Il nuovo accordo Usa-Ue

L’accelerazione dei flussi di dati internazionali a seguito della pandemia e della migrazione verso nuove forme di lavoro ibride, o da remoto, unita alla tensione data dal conflitto in Ucraina (nel quale vengono utilizzati strumenti digitali per trasmettere il resoconto delle azioni difensive intraprese, comunicare con alleati e imprese collocate in altri paesi, e cooperare con esperti di sicurezza informatica all’estero), hanno, come anticipato, messo in luce come si renda necessario trovare un accordo sovranazionale per gestire in modo lecito e corretto i flussi di dati tra i diversi paesi.

L’accordo darebbe nuova certezza ai trasferimenti di dati in ogni contesto, chiarendo ad organizzazioni pubbliche e private limiti e opportunità nell’utilizzo di strumenti digitali per il trattamento dei dati, anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo.

“C’è bisogno di una maggiore convergenza a livello mondiale”, ha affermato Wojciech Wiewiorowski, il garante europeo della protezione dei dati, nel corso dell’evento tenutosi, al riguardo, a Bruxelles.

A tal fine, già nel marzo di quest’anno, è stato raggiunto tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea un accordo preliminare finalizzato a consentire l’archiviazione dei dati degli interessati europei negli USA.

Il nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework, afferma la Commissione Europea all’interno del comunicato stampa del 25 marzo[1], “segna un impegno senza precedenti da parte degli Stati Uniti ad attuare riforme che rafforzeranno la tutela della privacy e delle libertà civili applicabili alle attività di intelligence dei segnali statunitensi […] L’annuncio è un’altra dimostrazione della forza delle relazioni USA-UE, in quanto continuiamo ad approfondire la nostra partnership come comunità di democrazie per garantire sia la sicurezza che il rispetto della privacy e per offrire opportunità economiche alle nostre aziende e ai cittadini. Il nuovo quadro faciliterà l’ulteriore cooperazione USA-UE, anche attraverso il Consiglio per il commercio e la tecnologia e attraverso forum multilaterali, come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, sulle politiche digitali”.

I principi chiave del Framework

Il Framework, che deve ancora ricevere il benestare delle autorità europee, si basa su una serie di principi chiave:

  • Regole e misure di salvaguardia vincolanti per limitare l’accesso ai dati da parte delle autorità di intelligence statunitensi a quanto “necessario e proporzionato” per proteggere la sicurezza nazionale: le agenzie di intelligence statunitensi adotteranno procedure per garantire un controllo efficace dei nuovi standard sulla privacy e sulle libertà civili;
  • Un sistema di ricorso a due livelli, per svolgere delle indagini sui reclami ricevuti dagli interessati europei in merito all’accesso ai loro dati da parte delle autorità di intelligence statunitensi, che include la previsione di un “tribunale di revisione della protezione dei dati” (Data Protection Review Court);
  • Obblighi stringenti per le aziende statunitensi che elaborano i dati trasferiti dall’UE, tra cui l’obbligo di autocertificare la propria adesione ai Principi previsti dal Framework attraverso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti;
  • Specifici meccanismi di monitoraggio e revisione.

Sebbene, stando a quanto affermato da Audrey Plonk, capo della divisione politica dell’economia digitale presso l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), le trattative sul trasferimento dei dati a livello globale siano ancora nella fase iniziale, l’UE ha comunque provveduto a stringere una serie di accordi bilaterali sul trasferimento dei dati con 14 paesi terzi, dopo aver verificato la coerenza delle leggi privacy di detti paesi terzi con quanto previsto dal GDPR.

Il commento di Max Schrems

L’attivista Max Schrems, il cui reclamo ha portato alle note sentenze Schrems I e Schrems II, ha pubblicato il 23 maggio sul sito dell’organizzazione NOYB dallo stesso fondata, una lettera indirizzata ai funzionari europei ed americani, affermando che il nuovo accordo potrebbe affrontare sfide legali simili ai precedenti, “a meno che non vengano condotte riforme sostanziali [legislative] negli Stati Uniti”.

Più nel dettaglio, l’organizzazione NOYB si è detta scettica circa l’effettivo progresso svolto a livello legislativo: la stessa afferma[2] che il futuro accordo, cui sono noti solo i principi fondamentali, “si basa principalmente su un accordo politico tra il presidente della Commissione Von Der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ma non è il risultato di modifiche sostanziali alla legge statunitense in risposta alla sentenza della CGUE. Questo approccio sembra ripetere l’accordo “Privacy Shield” ed è profondamente preoccupante”.

“Siamo consapevoli”, continua, “che l’annuncio delinea solo idee e titoli approssimativi, ma che il testo finale deve ancora essere negoziato”; tuttavia, sulla base delle dichiarazioni ufficiali e delle informazioni rese all’organizzazione dalle parti interessate, “comprendiamo che gli Stati Uniti hanno rifiutato qualsiasi protezione materiale per le persone non statunitensi e stanno continuando a discriminare le persone non statunitensi rifiutando le protezioni di base, come l’approvazione giudiziaria delle misure di sorveglianza individuali”.

Nel caso in cui l’accordo non faccia seguito ad un effettivo progresso legislativo da parte degli USA, potrà esserci “ulteriore incertezza giuridica per i cittadini e le imprese negli anni a venire”.

Le raccomandazioni di NOYB

Al fine di garantire la risoluzione della questione a lungo termine, l’organizzazione propone una serie di osservazioni e raccomandazioni, tra cui:

  • Applicazione di un corretto test di proporzionalità alla legge statunitense sulla sorveglianza ai sensi dell’articolo 8 della Carta dei Diritti Fondamentali: è difficile vedere, altrimenti, “come l’attuale sorveglianza statunitense possa essere ” necessaria e proporzionata ” ai sensi del diritto europeo se la CGUE ha esplicitamente riscontrato il contrario in due sentenze”.
  • Creazione di un sistema di ricorso giurisdizionale significativo, ai sensi dell’articolo 47 della Carta dei Diritti Fondamentali: “’esecutivo statunitense dovrebbe formare un nuovo “corpo” all’interno del ramo esecutivo (simile al precedente “difensore civico” ma sotto l’autorità dell’avvocato generale) che si occuperà delle potenziali violazioni della legge statunitense e degli ordini esecutivi. Questo organismo chiamato “Corte del riesame della protezione dei dati” – contrariamente al nome – non sarà un “Tribunale” ma un organo esecutivo. Farà parte del ramo esecutivo, con indipendenza limitata. […] La soluzione proposta non prevede un ricorso giurisdizionale, ma un organo di ricorso all’interno del ramo esecutivo, simile al difensore civico, che la CGUE ha ritenuto non solo sproporzionato, ma anche una violazione dell’essenza dell’articolo 47 CDF. Il solo fatto di nominare un organo esecutivo “Tribunale” non crea un ricorso giurisdizionale”;
  • Aggiornamento delle tutele della privacy commerciale: “Siamo preoccupati per il fatto che i negoziatori dell’UE e degli Stati Uniti non sembrino pianificare alcun aggiornamento dei principi del Privacy Shield. […] Questo è estremamente problematico, in quanto i nuovi principi si basano in gran parte sui principi del “Safe Harbor” del 2000, con solo aggiornamenti minori nel 2016. Non sono in linea con i requisiti del GDPR, che sono diventati applicabili nel 2018”.

Note

  1. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2087
  2. https://noyb.eu/en/open-letter-future-eu-us-data-transfers

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati