l'analisi

Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull’Europa

La cyber guerra tra Russia e Ucraina, e che di fatto potrà coinvolgere direttamente e indirettamente altri paesi, si sta combattendo sulle seguenti principali linee di azione. Ma chi la mette in atto concretamente e con quali strumenti?

Pubblicato il 04 Mar 2022

Marco R. A. Bozzetti

Presidente AIPSI - Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica

ucraina5

L’invasione militare da parte russa all’Ucraina non solo costituisce una gravissima violazione dei trattati internazionali, peraltro già avvenuta con l’invasione della Crimea, ma rappresenta di fatto un attacco all’Europa e a tutto l’occidente.

In parallelo all’attuale invasione, e nei mesi precedenti a questa, si è attivata una “guerra informatica” (in inglese cyber warfare). Gli attori coinvolti sono da una parte gli attaccanti (strutture cyber governative russe, bielorusse e gruppi di hacker e di cybercriminali ad essi collegati) e dall’altra parte strutture ucraine piuttosto deboli, gruppi di hacker internazionali, tra i quali Anonymus, GhostSecurity, Cyber Partisans, e dietro ai quali forse si celano strutture governative cyber di paesi occidentali che attaccano e che non vogliono essere individuate.

Speciale Guerra in Ucraina

Nello spazio cyber, la cosiddetta quinta dimensione, in caso di attacchi digitali è ben difficile poter capire chi è l’attaccante e come sta attaccando, dato che può coinvolgere terze parti che ne sono totalmente ignare. Come per i tradizionali servizi segreti, si può effettuare un attacco per far credere che sia stato compiuto dalla controparte nemica o da un terzo, si possono far circolare informazioni false per condizionare l’avversario e fargli prendere le decisioni che si desiderano, e così via.

Le linee d’azione della cyber guerra tra Russia e Ucraina

La cyber guerra tra Russia e Ucraina, e che di fatto potrà coinvolgere direttamente e indirettamente altri paesi, si sta combattendo sulle seguenti principali linee di azione:

  • Larghissima diffusione di notizie false e di disinformazione sui vari canali di comunicazione, dalle televisioni ai social net, anche con email ad aziende, enti ed associazioni di paesi europei.
  • Malfunzionamenti e blocchi delle reti di comunicazione, in particolare degli accessi ad Internet, con attacchi digitali e talvolta fisici, con furto e/o distruzione dell’hardware e dei sistemi dei diversi dispositivi di rete.
  • Attacchi target ai sistemi informatici, soprattutto ai siti web ed alle applicazioni vitali per il funzionamento delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali per il paese. Gli attacchi più diffusi, ed attuati ben prima del giorno dell’attacco, riguardano in particolare la saturazione di risorse informatiche, il così detto DDoS, Distributed Denial of Service, e nuovi malware, in particolare di tipo Wiper, nel seguito approfonditi.
  • Grande aumento di phishing sulla posta elettronica di utenti, ad oggi prevalentemente ucraini.

Cyber attacchi da parte russa: chi li effettua?

Avendo già deciso di invadere la Crimea, fin dal 2020 la Russia ed i gruppi di hacker a lei riconducibili avevano aumentato significativamente gli attacchi digitali “diretti”, tipicamente con DDoS e malware-ransomware, ed “indiretti”, con una crescente disinformazione e phishing, compromettendo per periodi sempre più lunghi siti web, servizi ed applicazioni informatiche ucraine. Nell’ambito degli specialisti della cybersecurity questo crescendo di attacchi e di informazioni false o semi-false, queste ultime ancor più pericolose ed inoltrate a pioggia anche a molteplici interlocutori occidentali, era stato rilevato ed evidenziato sui siti web e sulle reti social degli addetti ai lavori. I primi chiari segnali d’allarme già suonavano forte, ma la cybercriminalità russa era ed è ben conosciuta, e ben noti i loro lauti guadagni con il ransomware e con le frodi su Internet. I più hanno pensato che in questa fase di lenta ripresa economica in Europa per avere, almeno in parte, sotto controllo il Covid 19, la cyber criminalità mondiale volesse cavalcare tale opportunità. Ma questi attacchi erano il preludio all’invasione, per altro chiaramente segnalata dai servizi segreti statunitensi, ed essi sono ovviamente ulteriormente aumentati nel corso dell’attacco militare. Ma chi effettua tali cyberattacchi da parte della Russia? Essi sono realizzati dalle loro strutture di intelligence, in particolare il GRU, e da gruppi di hacker e cyber criminali da queste pilotati. In particolare:

  • Gru, Gavone Razvedyvatel’noje Upravlenije, traducibile come “Direzione principale dell’intelligence”: costituisce l’intelligence militare per le attività informative offensive e dipende dal Ministero della Difesa.
  • Fsb, Federál’naja Služba Bezopásnosti, e Svr, Služba vnešnej razvedki: sono i servizi segreti russi che svolgono anche azioni cyber, e che fanno capo direttamente alla Presidenza della Federazione Russa, ossia a Putin. Fsb è l’erede del Kgb sovietico, Svr si occupa delle azioni all’estero.
  • Il gruppo Sandworm, noto anche con altri nomi quali Unit 74455, Voodoo Bear, Iron Viking: opera presumibilmente sotto la direzione Gru e ha svolto con successo l’attacco alla rete elettrica ucraina, vari attacchi a sistemi informativi ucraini con ransomware Petya, NotPetya e con il nuovo Cyclops Blink per i sistemi firewall Watchguard, più avanti descritto.
  • Conti Group, noto gruppo cybercriminale per le sue attività con ransoware e relativi ricatti. Vari attacchi cibernetici all’Ucraina, e a paesi occidentali, via ransomware e frodi tramite Internet, sono attribuiti a questo gruppo.

Cyber escalation, l’era dei wiper

Con l’invasione militare dell’Ucraina si assiste ad una forte “cyber escalation”, che può facilmente e velocemente estendersi a vari paesi occidentali, tra cui l’Italia, che hanno preso una precisa posizione contro Putin e la sua guerra. E tutte le strutture cyber statali di questi paesi hanno diramato precisi e severi allarmi ed inviti a potenziare le misure di Cybersicurezza in essere.

Importante evidenziare come l’attacco di DDoS contro siti governativi e banche ucraine del 15 e 16 febbraio 2022 sia stato attribuito molto chiaramente e soprattutto molto velocemente (rispetto ai normati tempi di verifica ed attribuzione) al GRU da parte di USA, UK e Australia.

Tale rapidità di individuazione certa dell’attaccante evidenzia ai governanti russi che da un lato l’occidente ha capacità e strumenti per individuare chi e come compie attacchi digitali e che questi, se condotti contro un paese della Nato, possono innescare l’articolo 5 del Trattato, e quindi una assistenza o un diretto intervento da parte degli altri Stati aderenti alla Nato.

Si è scoperto che, prima dell’invasione all’Ucraina, sul finire del 2021, molti sistemi informativi del paese, soprattutto quelli governativi, delle banche e di altri servizi essenziali, erano stati infettati con due specifici wiper, l’HermeticWiper e il WhisperGate, e più recentemente con il malware Cyclops-blink, qui di seguito descritti.

Che cosa è un wiper? Wiper in inglese significa tergicristallo, e il verbo wipe, più in generale, significa “pulire”: questo tipo di malware manipola e/o cancella il driver di un hard disk, eliminando tutti i dati archiviati e non consentendo più il suo utilizzo. Questi wiper sono considerati malware distruttivi.

HermeticWiper

Questo wiper manipola il Master Boot Record (MBR) in ambito Windows ed è riconoscibile come Win32/KillDisk.NCV. Sfrutta le vulnerabilità di Microsoft SQL Server (CVE-2021-1636), utilizzando (almeno negli attacchi ai sistemi ucraini) i driver di EaseUS Partition Master, software per la creazione gestione di partizionamento ed il ridimensionamento del disco rigido (hard disk). Ha il nome di Hermetic in quanto il certificato digitale che lo firma fa riferimento ad una società di nome Hermetica Digital Ltd con sede a Cipro. La società esiste effettivamente, opera nei videogiochi, ma il direttore e fondatore dichiara alla Reuters di non essere coinvolto nell’attacco e di non avere mai richiesto quello specifico certificato digitale. Cancellando il MBR, non è poi possibile effettuare l’operazione di avvio (accensione, boot) del sistema operativo Windows sui dispositivi infettati.

WhisperGate

WhisperGate è un malware distruttivo molto sofisticato, studiato per i sistemi Windows, in grado di autoproteggersi e che si camuffa da ransomware. Esso opera in tre fasi, sintetizzate nella figura seguente.

Fig. 1 (Fonte: Recorded Future)

Fase 1: WhisperGate sfrutta l’ambiente di sviluppo Minimalist GNU for Windows (MinGW) che  supporta il compilatore GNU Compiler Collection (GCC) 6.3.0 negli ambiti Windows. Con questi strumenti viene sovrascritto l’MBR originale in PhysicalDrive0 con uno “ad hoc”, che non svolge alcuna funzione finché il sistema infettato non viene spento e poi riattivato. Alla riaccensione, il BIOS fa partire il sistema dal falso MBR ed appare l’avviso riportato in fig. 2 che spaccia WhisperGate per un ransomware e chiede un riscatto di $ 10.000,00 in Bitcoin. Con il reboot tramite l’MBR falso, vengono poi riscritte le sezioni di ogni driver.

Fig. 2 (Fonte: Recorded Future)

Fase 2: in questa fase viene effettuato il download per poter eseguire la successiva terza ed ultima fase. Viene lanciato il commando di PowerShell  “powershell -enc UwB0AGEAcgB0AC0AUwBsAGUAZQBwACAALQBzACAAMQAwAA==”, che decodifica in “Start-Sleep -s 10”. Il ritardo di 10 secondi è eseguito due volte probabilmente per non farsi riconoscere dai sistemi anti-malware. Viene poi scaricato un file da un canale di Discord, una piattaforma che consente a persone di condividere e comunicare informazioni, tipicamente nelle comunità di gioco e di videogiochi. Questo file è in https://cdn[.]discordapp[.]com, è ha il nome bopbh.jpg. Il contenuto di questo file JPG viene caricato ed assemblato come un codice .NET, e viene poi attivata la funzione esportata “Ylfwdwgmpilzyaph”.

Fase 3: WhisperGate viene offuscato[3] tramite il programma eazfuscator.NET. Vengono poi spacchettati e de-zippati e de-compressi i moduli AdvancedRun[4] e Wagybg, due eseguibili “embedded”, ossia inclusi nel malware, e in formato PE, Portable[5] Executable, un formato per file eseguibili, file oggetto, librerie condivise e device drivers, usato nelle versioni a 32-bit e 64-bit del sistema operativo Microsoft Windows. Viene poi scritto lo script Visual Basic (.vbs) in “%AppData%localTempNmddfrqqrbyjeygggda.vbs”, ed eseguito con Wscript.exe. Questo consente di non far verificare l’intero disco C da Windows Defender. L’attivazione di AdvancedRun consente di gestire i vari privilegi necessari per operazioni da amministratore/installatore (TrustedInstaller) e per bloccare definitivamente Windows Defender, per poi cancellare tutti i suoi file. Viene poi attivato Wagybg, che utilizza il programma Microsoft  InstallUtil.exe (fa parte del framework .NET), per corrompere i file del disco. Per prima cosa individua tutti i driver logici del sistema chiamando la funzione GetLogicalDrives(), e considerando tutte le possibili estensioni dei file, da .bat a .exe, etc. (in fig. 3 le 191 estensioni controllate): i file individuati vengo corrotti scrivendo per ciascuno di essi il primo milione di Byte con 0xCC byte. Il disastro totale sul disco è compiuto ed il malware si auto cancella dal sistema.

Fig. 3 (Fonte: Recorded Future)

Cyclops-blink

È un sofisticato malware finalizzato ai firewall, individuato inizialmente su quelli di WatchGuard. Realizzato da Sandworm, sembrerebbe essere l’evoluzione e la sostituzione di VPNFilter, identificato da Cisco e dall’Fbi nel 2018 e in gran parte ormai smantellato. Il nuovo malware sfrutturebbe delle vulnerabilità, ad esempio sui firewall di Watchguard (che ha già rilasciato le opportune patch) e fungerebbe da entry point nei dispositivi colpiti per scaricare codici malevoli con diverse funzionalità per sfruttarle per inviare comandi di attacco per le reti infettate, e per poterle controllare.

WatchGuard ha rilasciato degli strumenti per poter verificare se sui propri sistemi è installato questo malware e per poterlo eliminare. Si veda per questi strumenti https://detection.watchguard.com/

Le risposte in atto a questi attacchi cibernetici

L’Ucraina, a quanto risulta, ha solo una specifica organizzazione statale per la cybersecurity, denominata “State Service of Special Communications and Information Protection of Ukraine”.

Fig. 4

Analizzando i contenuti di questo sito, aggiornato al 22/2/2022, due giorni prima dell’invasione russa, e considerando anche specifiche indagini internazionali e statunitensi, lo spazio cyber ucraino non risulta avere gli idonei livelli di sicurezza digitale di un moderno stato, soprattutto per i siti ed i servizi governativi e delle pubbliche amministrazioni: manca di specifiche leggi in materia, e di qui il facile proliferare di cyber criminali, oltre che di partnership tra pubblico e privato; sono insufficienti i sistemi di gestione e di governo della cybersecurity, le misure tecniche ed organizzative, bassa qualità della “threat intelligence” e dell’audit cyber. Finora gli enti ucraini predisposti hanno risposto agli attacchi digitali russi denunciandoli e controbattendo alle informazioni scorrette fatte circolare, grazie anche all’immagine e alle capacità di comunicatore del presidente ucraino, che è rimasto sul campo con la famiglia e che interagisce, pur con molte difficoltà, con i governati europei e degli altri stati occidentali, oltre che la popolazione ucraina, motivandola e alzandone il morale con il suo esempio. Il Ministro per la trasformazione digitale dell’Ucraina, Mykhailo Albertovych Fedorov, che è anche Vice Premier, ha lanciato una richiesta d’aiuto all’occidente per farsi aiutare in questa guerra cibernetica con un tweet in data 26/2/2022, riportato nella fig.5. Ha anche chiesto, ed ottenuto, aiuto alle grandi big dell’ICT, da Apple a Google, da Meta a YouTube, perché blocchino l’accesso agli utenti russi ed eliminino le informazioni false e di parte sull’Ucraina. Ha ottenuto da Elon Musk la messa a disposizione dell’Ucraina in poche ore del sistema satellitare Starlink, così da poter garantire a tutta la nazione l’accesso ad Internet anche se le connessioni via cavo fossero distrutte dagli invasori.

Gruppi di hacker, in particolare Anonymous (si veda fig. 6), si sono schierati con l’Ucraina ed hanno contro attaccato bloccando vari siti web governativi, quali ad esempio duma.ru, vari gov.ru, kremlin.ru, e di alcune televisioni russe, quali 1tv.ru e 5.tv, che risultano ancora inattive, come mostrato con una mia prova riportata in fig. 7 .

Fig. 5

Fig. 6

Fig. 7

Altri gruppi che hanno dichiarato guerra cibernetica al governo russo includono Cyber Partisans e Ghostsecurity. Cyber Partisans è gruppo di hacker – hactivist bielorussi anti Lukashenko, l’attuale presidente in carica e uomo di Putin, e pro-democrazia. Questo gruppo è noto per aver colpito a più riprese il governo di Minsk, e afferma di aver criptato alcuni server, database e posti di lavoro delle ferrovie ucraine per contribuire a rallentare l’avanzata delle truppe russe. Ghostsecurity è un’organizzazione di hacker antiterrorismo soprattutto islamico, e che combatte l’estremismo sul fronte cyber utilizzando Internet come arma. È stata attiva contro l’Isis e non si sa di preciso cosa stia facendo nell’attuale guerra cibernetica contro la Russia.

Tutte le strutture cyber statali dei paesi occidentali (alcune delle quali elencate alla fine di questo articolo) sono in forte allarme, hanno segnalato i nuovi malware e raccomandato alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di rafforzare i loro livelli di sicurezza digitale. Non possono, per ora, contribuire ufficialmente e direttamente alla guerra informatica in corso, ma come indicato in precedenza, forse alcune di loro sono già attive in maniera nascosta e/o sotto il nome di qualche gruppo hacker.

I contrattacchi fin qui visibili sono prevalentemente sui siti web e sui servizi da questi erogati: importanti, di immagine ma che ben poco possono influire sulla guerra sul campo. Attacchi digitali ai sistemi militari dei russi, alla loro logistica e alle loro comunicazioni interne sarebbero ben più efficaci e deterrenti, impedendo loro di funzionare come dovrebbero, ma sono estremamente difficili da attuare e richiedono ben specifiche competenze e risorse ICT, che solo i più potenti paesi occidentali dispongono, in primis gli USA. Ma intendono usarli e quando? Ben poco tempo rimane per incidere, con l’arma cyber, sulla guerra e le sue distruzioni fisiche!

Le principali organizzazioni statali NATO, Ue, Usa e Italia per la cybersecurity

I paesi europei e la stessa NATO hanno strutture di esperti e di risorse ICT, ma orientate prevalentemente alla difesa più che all’attacco. Nel seguito sono elencate le principali e più attive organizzazioni statali NATO, Unione Europea, Stati Uniti e Italia per la cybersecurity. Gli altri paesi europei hanno strutture analoghe. Si deve notare, in particolare negli USA, l’elevato numero di strutture con funzioni simili e che potrebbero essere in concorrenza tra loro, con grave impatto sulla loro efficacia ed efficienza quando occorre intervenire in tempi brevissimi. Importante quindi, la costituzione di un’unica struttura centrale di indirizzo e coordinamento quale la recente l’ACN italiana, purché sia realmente in grado di espletare questo complesso compito.

  • NATO, North Atlantic Treaty Organization
      • CCDCOE, Cooperative Cyber Defence Centre Of Excellence: svolge il ruolo di “hub” di esperti per fornire ai paesi membri competenze ed esperienze interdisciplinari nella difesa della cybersecurity, coprendo le principali aree della tecnologia, delle strategie, dell’operatività, della legislazione. Sede a Tallinn in Estonia.
      • NATO NCI, Communications and Information Agency – NATO’s Cyber Security Centre: struttura operativa per la protezione della cyber sicurezza delle strutture e dei paesi componenti della NATO.
    • USA
      • DHS, Department of Homeland Security: creato dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre, è focalizzato sull’antiterrorismo e sulla sicurezza del territorio statunitense. Di conseguenza particolare uso ed interesse sul riconoscimento biometrico.
      • DoD, Department of Defense: storico punto di riferimento sull’innovazione ICT, si pensi alle reti DARPA pre Internet, attualmente impegnato sulla cybersecurity di base ed al contrasto agi attacchi e ai crimini informatici.
      • CISA, Cybersecurity & Infrastructure Security Agency: si occupa in particolare della cybersecurity delle infrastrutture critiche statunitensi.
        • CERT US, Computer Emergency Response Team: gestito da CISA, ha funzionalità analoghe ai CSIRT europei
      • NSA, National Security Agency: agenzia per la sicurezza nazionale, si occupa anche di cybersecurity.
      • FBI, Federal Bureau of Investigation: la ben nota polizia federale, è incarcata di investigare e di contrastare attacchi e crimini informatici.
    • Comunità Europea
      • CRRT, Cyber Rapid Response Teams and mutual assistance in cyber security, nell’ambito di Pesco, Permanent Structured Cooperation, per migliorare la difesa anche cybernetica dei vari paesi membri dell’UE
      • ENISA, European Union Agency for Cybersecurity: ha l’incarico di di creare le condizioni per un elevato livello comune di cibersicurezza in tutta l’Unione Europea. Si focalizza in particolare su: sensibilizzazione e responsabilizzazione delle comunità europee, politiche di cybersecurity, cooperazione operativa, rafforzamento delle capacità, soluzioni affidabili, previsioni.
    • ITALIA
      • ACN, Agenzia Cybersicurezza Nazionale: ha compiti di resilienza e sicurezza in ambito informatico, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico, e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia. Ad ACN rispondono ora i seguenti enti:
          • NCS, Nucleo per la cybersicurezza: ha funzioni di prevenzione e preparazione ad eventuali situazioni di crisi e per l’attivazione delle procedure di allertamento.
          • CSIRT, Computer Security Incident Response Team Italia (https://csirt.gov.it/)
          • CVCN, Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale
      • COR, Comando Operazioni in Rete: sotto la supervisione del Capo di Stato Maggiore della Difesa (Casmd), coordina le attività di sicurezza e difesa cibernetica delle Forze Armate e del Ministero della Difesa.
      • Polizia Postale e delle Comunicazioni: preposta al contrasto delle frodi postali e del crimine informatico.
        • CNAIPIC, Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.
      • NSTPFT, Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche: Reparto Speciale della Guardia di Finanza che si occupa di contrastare le frodi telematiche ed informatiche, nonché tutelare la privacy.

Note

  1. Il Partenariato per la pace (PfP, Partnership for Peace), è un programma il cui fine è creare fiducia tra la NATO, gli stati europei che non hanno aderito all’Alleanza Atlantica e la ex Unione Sovietica.
  2. Divenuto miliardario insieme alla sua oligarchia, dopo la rivolta del 2014 scappa in Russia e viene condannato (il 24 gennaio 2019) dal Tribunale di Kiev a 13 anni di carcere per alto tradimento e per la sua “complicità nello scatenare una guerra di aggressione contro l’Ucraina” da parte della Russia.
  3. I programmi di offuscamento servono a rendere praticamente incomprensibili e illeggibili, per un essere umano, i codici sorgente.
  4. AdvancedRun è un programma non malevolo che serve per far eseguire programmi in diversi settaggi e configurazioni.
  5. Il termine “portable” si riferisce alla versatilità del formato per numerose differenti architetture e sistemi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4