L'analisi

Mercato immobiliare, così il PNRR lo spinge alla ripresa: digitale e green

Fondi per gli alloggi studenteschi, per la rivoluzione verde e la transizione ecologica, per la digitalizzazione delle imprese private e della Pubbica amministrazione. Scopriamo i nuovi trend per l’edilizia residenziale e gli ambienti lavorativi

Pubblicato il 01 Dic 2022

Sara Bergamaschi

Strategy Advisor

architettura città edilizia

Il mercato immobiliare italiano è in continua crescita: il primo quadrimestre del 2022 si è concluso con un volume di investimenti pari a 3,2 miliardi di euro, corrispondenti al 32% della media dei volumi istituzionali transati nel periodo 2017-2021. Anche la proiezione dei dati del secondo semestre 2022 conferma il trend in crescita per quanto concerne gli investimenti corporate, dopo il brusco crollo del 2020 (-28% sul 2019).

Blockchain e mercato immobiliare: i vantaggi degli smart contract

Il contesto e l’evoluzione del settore immobiliare

Per quanto concerne la segmentazione delle destinazioni d’uso, il comparto degli uffici torna ad essere protagonista del mercato, registrando nel primo trimestre 2022 un volume totale di investimenti pari a 1,4 miliardi di euro, un dato che vale il 64% del totale dei volumi istituzionali transati in tutto il 2021. Seguiti dal settore industriale – logistico e living, che si conferma essere nelle sue molteplici segmentazioni un prodotto consolidato sia in ottica di prodotti value-added che per capitali core.

Le ragioni della ripresa

La forte crescita registrata è stata trainata da un lato dall’evoluzione del contesto socio-economico, che ha portano a ripensare i luoghi di lavoro e a soluzioni alternative e flessibili dell’abitare, e dall’altra dalla diffusione di nuove tendenze di sviluppo sostenibile e di rigenerazione urbana con lo stanziamento di nuovi finanziamenti a supporto della crescita e al raggiungimento di obiettivi comuni per il Paese, e.g. Agenda 2030 e PNRR.

In aggiunta, le attuali tensioni geo-politiche che si ripercuotono sui mercati e di conseguenza sulle esigenze abitative della collettività (e sui relativi prezzi) e sui prezzi delle materie prime (e.g., energia, gas), impattano indirettamente il settore immobiliare, rendendo sempre più necessari un monitoraggio delle spese e l’implementazione di piani di efficientamento mirati.

La spinta del PNRR per la crescita del settore immobiliare

L’Agenda 2030 sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, prevede il raggiungimento di 17 obiettivi, chiamati SDGs, e di 169 traguardi. A questi è legato il PNRR con la finalità ultima di attribuire i finanziamenti stanziati in ripresa dal contesto pandemico COVID-19 suddividendoli per missioni e misure legate ad uno specifico indicatore dell’Agenda e, quindi, obiettivo.

Tra le azioni dell’Agenda 2030, oltre a politiche ambientali e sociali, si annovera la trasformazione digitale prevedendo un impatto significativo anche sul settore immobiliare su:

  • riqualificazione urbana,
  • efficientamento energetico,
  • sostenibilità e impatto sul territorio.

Bandi PNRR, comincia la danza su digitale e innovazione: ecco dubbi e speranze

Fondi per gli alloggi degli studenti

Ad esempio, il PNRR all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca” con la riforma 1.7 “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti” pone particolare attenzione sulla realizzazione di strutture di edilizia universitaria e sull’aumento del numero di posti letto per studenti.

Il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca n. 1257 del 30 novembre 2021 ha stabilito le procedure e le modalità di accesso ai primi 467 milioni di euro per cofinanziare interventi per la realizzazione di strutture residenziali universitarie. Nel corso dell’ultimo biennio il mercato delle residenze universitarie è rimasto uno dei principali target degli investitori.

L’attrattività del settore è inoltre confermata dalle opportunità promosse dal PNRR con lo stanziamento pari a circa 1 miliardo di finanziamenti per la realizzazione di nuovi alloggi per studenti (100 mila nuovi posti letto entro il 2026).

Fondi per la transizione verde

Altra spinta propositiva viene dalla Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica” che prevede la costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell’amministrazione ed ha come finalità la ristrutturazione e la riqualificazione di uffici, tribunali e cittadelle giudiziari, la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, e l’efficientamento dei consumi energetici dei servizi e strutture giudiziarie.

Fondi per digitalizzazione delle imprese e della PA

La Missione 1 Componente 2 “Trasformazione digitale delle imprese”, con uno stanziamento di circa 24 miliardi, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale del settore privato e la Componente 1 “Digitalizzazione della PA” con uno stanziamento di circa 10 miliardi ha un focus sul mondo pubblico: il PNRR, pertanto, supportando investimenti in innovazione digitale per incoraggiare la ristrutturazione tecnologica, ha spinto e spingerà ancor di più le aziende verso le nuove modalità lavorative da remoto o di hybrid work, anche in riposta al nuovi bisogni dettati dall’emergenza pandemica.

Obiettivo è quello di dotare le imprese e le PA di strumentazione adeguata, e.g. macchinari 4.0, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia, prevedendo anche interventi dedicati alla formazione e ampliamento delle competenze digitali, rivolti a tutti i livelli aziendali.

La grande fuga dall’ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana

Nuovi trend per l’edilizia residenziale e gli ambienti lavorativi

Le nuove esigenze hanno quindi spinto lo sviluppo di nuove tendenze dell’abitare, supportate anche dagli stessi piani previsti dal PNRR, come lo student housing, il micro e co-living, residenze con affitti a lungo termine e il senior living, caratterizzati da un’offerta di spazi e servizi comuni gestiti da operatori professionali ed ispirati alla condivisione ed alla collaborazione.

La casa si fa intelligente

Nel campo dell’edilizia residenziale si iniziano a diffondere buone pratiche per rendere le abitazioni sempre più sostenibili e personalizzabili. Tecnologie come IoT e Intelligenza artificiale permettono di costruire case più intelligenti attraverso l’accessoristica a loro collegata e in grado di imparare le abitudini di utilizzo degli inquilini e ottimizzare illuminazione, riscaldamento ed elettrodomestici così da poter apportare efficientamenti energetici e risparmi di spesa.

Il Social Housing

Il Social Housing, tradotto in italiano come edilizia residenziale sociale, si riferisce a progetti il cui fine è garantire l’accesso alla casa alle persone ritenute più fragili, non solo dal punto di vista economico. Residenze, alle quali si applicano prevalentemente canoni di locazione calmierati, che vengono progettate in modo da garantire un contesto residenziale di qualità e sono spesso caratterizzati dalla presenza di spazi pubblici aperti al quartiere.​

Il micro e co-living

Si riferiscono a soluzioni abitative più piccole rispetto alle residenze tradizionali, destinate principalmente ad un solo inquilino, dal design sofisticato che permette la condivisione di spazi di svago e servizi.

Il senior living

Si riferisce ad appartamenti indipendenti con spazi comuni dedicati alla socialità e servizi rivolti ad individui ancora autonomi e che non necessitano di assistenza medica 24/24h.

Come cambiano gli spazi per ufficio

Parallelamente alla nascita di nuove esigenze abitative e di flessibilità, anche nell’utilizzo degli spazi ad uso ufficio si sono sviluppati nuovi trend quali il Network of places e l’Activity-based workplace.

Il Network of places

Si sviluppa in un contesto nel quale le persone sono sempre più attente a migliorare la qualità della loro logistica quotidiana, per il quale le aziende creano un insieme di luoghi alternativi andando oltre la dicotomia «casa-ufficio», rendendo possibile la creazione di reti di ambienti secondo un approccio hub & spokes che permette di sfruttare, oltre alle sedi ufficiali, anche soluzioni flessibili come spazi di co-working o app che abilitano il desk-surfing.

In particolare, in seguito al periodo pandemico e alla crescita degli spazi dedicati al co-working, si è consolidato il fenomeno della nascita di piattaforme proptech attraverso cui è possibile prenotare la propria scrivania in ogni luogo del mondo 24h al giorno per 365 giorni all’anno.

L’Activity-based workplace

Promuove un approccio di non-assegnazione degli spazi, creando una varietà di configurazioni in grado di supportare diverse dinamiche lavorative, tipicamente da suddividere tra dinamiche individuali e dinamiche collaborative. Il workplace deve essere disegnato seguendo obiettivi di experience, engagement e abilitazione delle dinamiche lavorative e sociali.​

Lo sviluppo di questi trend sta comportando, nel concreto, il consolidamento di nuovi scenari di utilizzo degli ambienti lavorativi:

  • Office as a Hub​: luogo di lavoro primario, in cui convergono le persone per soddisfare determinati bisogni di produttività, collaborazione, relazione e crescita. È espressione dell’identità e dei valori dell’organizzazione.​
  • Office as a Spoke​: uno dei luoghi che, insieme agli altri, caratterizza il network di spazi dell’ufficio diffuso. Un punto di appoggio, logisticamente agevole per una parte della popolazione, in cui poter accedere facilmente a soluzioni spaziali e tecnologiche in grado di abilitare dinamiche di concentrazione e collaborazione​
  • Experience Hub​: luogo dedicato alle esperienze, per favorire attività destinate all’innovazione e alla co-creazione. Il design degli spazi e la scelta delle tecnologie sono fortemente pilotati dal bisogno di supportare determinate tipologie di esperienze​.

La sicurezza dei dati nei nuovi spazi

Il ripensamento degli spazi dedicati agli uffici ha mosso anche delle sfide riguardanti la sicurezza nella gestione e trasmissione / scambio di dati, specie avendo persone che accedono ai sistemi da remoto su molteplici reti aziendali, criptate e/ libere.

Implementare misure per mitigare il rischio della perdita o manomissione dei dati aziendali richiede specifici investimenti, professionalità e protocolli di sicurezza: l’utilizzo di tecnologie come la blockchain, che permettono di assicurare l’autenticità, l’immutabilità e l’integrità dei dati potrebbe favorire un livello più completo di sicurezza riguardo temi come gestione delle identità e degli accessi, gestione delle chiavi, privacy dei dati e comunicazione sicura.

Come discusso, il contesto in cui viviamo e lavoriamo sembra essere stato modificato in maniera quasi irreversibile: la ricerca di una maggior flessibilità nella scelta di tempi, luoghi e strumenti di lavoro ha subito un’accelerazione creando difficoltà non banali a molte organizzazioni per poter rispondere efficacemente al nuovo bisogno.

Ovviamente, ne conseguono anche grandi opportunità di business e le realtà che saranno in grado di intercettarle potranno consolidare la propria posizione, migliorando l’efficienza delle dinamiche lavorative a distanza nonché la possibilità di individuare nuovi equilibri tra lavoro in presenza fisica e digitale con un approccio ibrido.​

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4