Il caso

Dopo il terremoto, ricostruire con l’open gov

Che fine fanno i finanziamenti per la ricostruzione in Emilia? Una partnership tra associazioni e istituzioni (Wikitalia, Anci Emilia Romagna, Action Aid, Cisco Italia e Open Polis) ha dato vita a Open Ricostruzione. Modello sperimentale applicato all’Emilia, ma che può essere replicato in altre situazioni dove sia necessario un rigoroso controllo delle opere

Pubblicato il 30 Gen 2014

open-140128224237

Oltre 371 milioni di euro la stima dei danni, 53 milioni e mezzo i finanziamenti privati finora raccolti grazie a più di 8800 donazioni, versate sui conti correnti dei comuni coinvolti.

Numeri dietro cui batte una laboriosa opera di ricostruzione in Emilia Romagna, dopo i due terremoti della primavera del 2012. Esaurita l’emergenza, e spenti i riflettori sul disastro, si è pensato che anche i dati e la tecnologia digitale potessero intervenire in modo virtuoso nella fase successiva, quella più delicata, della ricostruzione.

Proprio con questo obiettivo è nato Open Ricostruzione, progetto on e off line che celebra un anno dalla sua costituzione: il 24 gennaio del 2013 è stata lanciata la piattaforma.

L’idea si propone di seguire i progetti di ricostruzione, nel loro sviluppo, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la raccolta e pubblicazione dei dati, la mappatura dei danni sul territorio, e la partecipazione dei cittadini, chiamati a monitorare il flusso dei finanziamenti, le azioni delle amministrazioni pubbliche, il coinvolgimento delle comunità locali, in un’ottica di trasparenza e apertura delle pa.

Una macchina che ha come ingranaggi associazioni e attori istituzionali: Wikitalia, Anci Emilia Romagna, Action Aid, Cisco Italia e Open Polis che ha scritto il software con lo stesso codice sorgente utilizzato per OpenCoesione, il progetto del Ministero per la Coesione Territoriale che rende accessibili i dati delle politiche di coesione, finanziate con denaro pubblico.

La piattaforma è ancora in versione beta – i contenuti sono in continuo aggiornamento – ma è un progetto pilota che può essere replicato, a costi contenuti (circa 6mila euro nel complesso), anche in altre aree colpite da calamità naturali o dolose in cui vi sia necessità di un’opera di ricostruzione e di un rigoroso controllo su di essa.

Come è possibile intervenire?

Attraverso un sito web, appunto – dove pubblicare i dati raccolti e la loro visualizzazione, lo stato d’avanzamento delle opere e la mappatura dei danni causati dal sisma – e grazie a dei “laboratori di comunità”, interamente gratuiti, che formino i cittadini delle aree colpite nel processo di monitoraggio civico sulla ricostruzione: uno degli aspetti più interessante dell’intero progetto.

Christian Quintili è il referente territoriale di ActionAid per l’Emilia Romagna. Con la sua associazione apartitica e indipendente – che si occupa in tutto il mondo dello sviluppo sostenibile di progetti in aree disagiate – guida i laboratori in Emilia.

“In questo primo anno, lo scorso 2013, abbiamo quasi concluso il lavoro sui 5 comuni più danneggiati del totale dei 61 coinvolti – racconta – e per il 2014 ci siamo proposti di seguirne altrettanti”. Delle località in cui è stato sperimentato finora il progetto – Crevalcore, Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Bondeno e Reggiolo – sono stati coinvolti cittadini, scuole, associazioni, mondo imprenditoriale e liberi professionisti che potessero contribuire con competenze specifiche. Il primo modulo formativo è partito il 29 giugno del 2013. Ognuno dei tre laboratori comprende tre seminari sulla trasmissione delle competenze necessarie per poter monitorare un appalto pubblico. Ci si può iscrivere a uno o più incontri, in maniera interamente gratuita, inviando una mail a info@openricostruzione.it.

“È necessario sottolineare – continua Quintili – che un progetto simile sarebbe stato impensabile senza la collaborazione e l’apertura delle pubbliche amministrazioni. C’è stata una prima fase di diffidenza da parte della politica, anche per il fatto che non agiamo con il patrocinio di alcun partito in particolare. Il senso è quello di lavorare con chiunque, senza pregiudizi o riserve di sorta. Una volta rotto il ghiaccio, però, è stato tutto molto fluido. Abbiamo posto una sola condizione: che ciascuna pa, dopo averci indicato un’opera da monitorare, di essa ci fornisse tutto il materiale disponibile: dai verbali alla documentazione sul bando. Il patto è stato rispettato. Abbiamo iniziato con appalti di piccola entità: tra i 5 e i 40 milioni di euro”.

Nel primo Lab, quello sull’appalto pubblico – coordinato dall’avvocato Boris Vitiello – i cittadini si esercitano nel seguire l’iter che percorre un’opera dalla fase di scrittura del bando, all’aggiudicazione dell’appalto, alle successive tappe (subappalti, controllo sulla sicurezza e procedure antimafia). Non solo acquisiscono nozioni di urbanistica, ma imparano ad analizzare una delibera di consiglio e giunta, esaminano i bandi, i capitolati, i contratti di aggiudicazione del lavoro, e studiano la normativa sulla trasparenza e la corruzione. I gruppo di lavoro sono, di norma, non oltre i 15 partecipanti, per poter consentire a tutti di essere seguiti con attenzione.

Anche la visualizzazione dei danni e la testimonianza fotografica è una costola importante del progetto. Si è pensato, quindi, nel secondo laboratorio sul fotogiornalismo, di insegnare a produrre testimonianze visive con una macchina fotografica o uno smartphone o un altro device, e condividerle in rete attraverso la piattaforma di storytelling Seejay per aggregare contenuti multimediali usergeneration: in modo da creare delle narrazioni visive cui chiunque può partecipare, anche con l’integrazione di nuove, preziose informazioni. Il software di crowdphotography è in betatest e a coordinare il lab è stata chiamata Shoot4change: un’organizzazione internazionale no-profit composta da fotografi, designer, artisti e professionisti che si occupano, a livello volontario, di reportage in ambito umanitario. In Emilia, durante il terremoto, hanno partecipato alla più grande raccolta di testimonianze per foto e immagini del sisma.

Ma la condivisione in rete non basta. Ecco perché si è cercato di non trascurare la possibilità di imparare a creare moduli pubblicabili dai media, nel terzo laboratorio, con un tutorial di datajournalism che insegna a realizzare mappe e costruire visualizzazioni interattive degli opendata raccolti, in modo che le stesse istituzioni e le amministrazioni possano riutilizzare il materiale lavorato. I dataset su cui si lavora sono quelli già pubblicati dalla regione Emilia, ma non in formato aperto: il piano delle opere pubbliche e i piani culturali. Una megatabella pdf da lavorare, che comprende i dati di tutta l’edilizia pubblica (opere d’arte ed ediliza scolastica la cui ricostruzione verrà finanziata con fondi regionali e governativi per un importo complessivo di circa un miliardo e mezzo di euro). Si analizzano i costi ipotizzati per ciascuna opera e quante risorse sono state stanziate in merito. È il dataset più completo in circolazione.

Il network Dataninja – chiamato a coordinare il terzo lab – ha disegnato un percorso di tre tappe principali: nel primo incontro, la visualizzazione dell’entità dei danni di ciascun comune, stimati per tipologia di edificio, durante il sisma, con aggiornamenti successivi. Nel secondo la creazione di una mappa che visualizza la dislocazione geografica degli edifici danneggiati, infine, nel terzo, un’altra mappa cromatica che incorpora grafici interattivi.

“La risposta è entusiastica – spiega Christian Quintili – Riuscire a visualizzare la condizione precisa della propria area di residenza è di grande impatto, anche dal punto di vista psicologico”.

Ma dove confluisce l’intero lavoro di raccolta dati e mappatura di ciascun comune?

Viene pubblicato sul sito, ovviamente, in modo che possa essere ripreso, integrato e aggiornato. Non solo. Il punto di forza è la collaborazione con Anci Emilia Romagna che raccoglie i dati (propri e partecipati) e li invia a una piattaforma di servizio utilizzata dagli addetti ai lavori per il controllo istituzionale delle opere di ricostruzione.

Il progetto, però, può essere migliorato ed è in continuo aggiornamento.

“Ciò che manca al momento – spiega il referente di Action Aid – è una fotografia precisa dello stato di avanzamento dei lavori, ma ci stiamo lavorando: in fondo sono trascorsi solo 8 mesi da quando siamo partiti. Se riuscissimo a rinnovare il progetto anche per gli altri comuni – come credo – saremmo in grado di apportare degli aggiustamenti e un arricchimento della piattaforma, dopo un primo bilancio di poco meno di un anno. Ma non intendiamo fermarci qui. Abbiamo già pensato che un modello simile si possa applicare non solo nelle situazioni emergenziali, come nel caso del sisma o di calamità naturali, ma anche per le nuove opere avviate in contesti di grandi appalti, come l’Expo, ad esempio. Sarebbe uno strumento molto utile per contrastare il rischio di infiltrazioni mafiose, nell’aggiudicazione degli appalti pubblici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4